• Non ci sono risultati.

Programma 2016-2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma 2016-2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

“SAPIENZA” UNIVERSITA’ DI ROMA Facoltà di Farmacia e Medicina Corso di Laurea in Infermieristica “M” Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini

ROMA

Prof./Prof.ssa Scassellati Sforzolini Giovanna MODULO Ginecologia e ostetricia

INSEGNAMENTO: Corso Infermieristica in Area Materno Infantile C.F.U. 1

1a lezione

 Il ciclo Ormonale

 Apparato Riproduttivo

 Contraccezione

2a lezione

 Gravidanza: iperemesi gravidica

 Diagnosi di Gravidanza- TORCH

 Diagnosi Prenatale- Villocentesi/amniocentesi /ecografia Morfologica

 Monitoraggio e biofisico della gravidanza

3a lezione

Parto: -Fenomeni meccanici

-Presentazioni: cefalica-podalica-trasversa -Dilatazione del collo

 Travaglio di parto

 Indice di Bishop

 Taglio cesareo

 Ventosa Ostetrica

 Placenta previa- placenta marginale- distacco di placenta

 Puerperio-Lochi-allattamento al seno-depressione post parto

(2)

 Menarca

 Amenorrea

 Menopausa

 Terapia della Menopausa

 BMD (Densitometria Ossea)

5a lezione

 Aborto Spontaneo- RCU

 Gravidanza Extra uterina

 IVG- RU 486/aborto farmacologico

 MIF ( morte intrauterina del feto)

6a lezione

 Prevenzione tumori genitali femminili

 Tumore della mammella

 Pap test

 Vaccinazione (HPV)

 Test di sceening: pap- test / mammografia

 Allattamento al Seno

 Infibulazione

Rif. Bibliografico Marovello Elio “Lezioni di Ostetricia e Ginecologia” - ed EDISES

Riferimenti

Documenti correlati

I problemi maggiori riguardano la standardizzazione dei contenuti, l’organizzazione dei metadati, l’interoperabilità fra sistemi di refertazione l’uso della firma digitale

• In una recente analisi degli studi in letteratura preesistenti è stato valutato il rischio totale di sviluppare tumori non della mammella analizzando un gruppo di

Non userà dispositivi elettronici (macchine fotografiche, telefonini o altri mezzi) per riprendere o immagazzinare immagini e/o dati sensibili dei pazienti, così come

La crescita del ruolo della grande distribuzione nella commercializzazione del vino e l’esigenza di una maggiore individualità dei prodotti da parte del pubblico ha poi creato

r) Viscosità Nessun dato disponibile s) Proprietà esplosive Nessun dato disponibile t) Proprietà ossidanti Nessun dato disponibile 9.2 Altre informazioni sulla

Affermare che in ogni caso si comunica non significa però che ogni comunicazione sia efficace e soddisfacente. La comunicazione risulta spesso insoddisfacente quando è egocentrica

Del 1991 è l'apprendimento che il tempo per andarsene dal pediatra verso il centro per adulti deve essere individualizzato accordandolo con le altre grandi transizioni di

di Urologia, i cui locali sono stati ricavati, a seguito di un’operazione di ristrutturazione ambientale, dal vecchio reparto per dozzinanti, del quale ha mantenuto in buona parte