• Non ci sono risultati.

18 2.4.1 Risultati per lo stato W

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "18 2.4.1 Risultati per lo stato W"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1 Introduzione 1

2 Tailored Heat Treated Blanks 4

2.1 Analisi Preliminare . . . . 4

2.1.1 Imbutitura . . . . 4

2.1.2 Curve Limite di Formabilit`a . . . . 6

2.1.3 SYSTUS e ABAQUS . . . . 7

2.2 Leghe d’Alluminio serie 6000 . . . . 8

2.3 Processo e Ipotesi di Studio . . . . 11

2.3.1 Tailored Heat Treated Blanks . . . . 12

2.3.2 Analisi e Modellizzazione . . . . 13

2.4 AA6181PX . . . . 18

2.4.1 Risultati per lo stato W . . . . 18

2.4.2 Risultati per lo stato T6 . . . . 20

2.5 AA6016PX . . . . 23

2.5.1 Risultati per lo stato W . . . . 23

2.5.2 Risultati per lo stato T6 . . . . 25

3 Microscopia 28 3.1 Struttura Cristallina dei Metalli e delle Leghe . . . . 28

ii

(2)

INDICE iii

3.1.1 Cristallografia Geometrica . . . . 29

3.1.2 Differenza tra Cristalli Ideali e Reali: I Difetti . . . . 32

3.2 Microstruttura e Comportamento Meccanico . . . . 35

3.2.1 Rafforzamento per Soluzione Solida . . . . 36

3.2.2 Rafforzamento per Precipitazione . . . . 36

3.2.3 Invecchiamento e Precipitati . . . . 38

3.3 Microscopia Elettronica . . . . 40

3.3.1 Descrizione del Microscopio Elettronico . . . . 41

3.3.2 Principio di Funzionamento . . . . 43

3.3.3 Struttura dell’Indagine e Preparazione del Provino . . . . 44

3.4 Risultati Sperimentali . . . . 46

3.4.1 Dimensione dei Grani . . . . 46

3.4.2 Precipitati e Dislocazioni . . . . 48

4 Stretcher Strain Marks 52 4.1 Soluzioni Solide e Bande di Luders . . . . 52

4.1.1 Atmosfere di Cottrell . . . . 54

4.1.2 Bande di Luders . . . . 54

4.2 Bande di Luders e Alluminio . . . . 55

4.2.1 Precipitati e Atmosfere di Cottrell . . . . 56

4.3 Analisi Sperimentale . . . . 57

4.3.1 Curve Tensione-Deformazione . . . . 59

4.3.2 Stato Sperficiale e Rugosit`a . . . . 61

5 Conclusioni 67 5.1 Precipitati, Duttilit`a e Invecchiamento . . . . 67

5.1.1 Prima Analisi dei Dati Sperimentali . . . . 67

5.1.2 Interazioni e Correzioni . . . . 68

(3)

INDICE iv

5.1.3 Seconda Analisi dei Dati Sperimentali . . . . 70 5.2 Stretcher Strain Marks e THTB . . . . 71 5.3 THTB e Formatura delle Leghe di Alluminio serie 6XXX . . . . 71

Riferimenti

Documenti correlati

2) In seguito alla ricezione della richiesta la UOC Scuole di Specializzazione di Area sanitaria provvederà a comunicare (sulla mail personale di Ateneo) l’importo previsto ai

Definizione  dell’integrale  di  Riemann  e  sue  proprietà.  Significato  geometrico.  Teorema  della  media.  Integrale  indefinito:  funzioni  primitive  e 

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

Si scriva una funzione che riceva come parametri una variabile p di tipo struct persona , un vettore vp di tipo struct persona e la dimensione n del vettore. La funzione

è la matrice dell’esempio ed ha rango 2, che si indica con rk(A)=2 (dall’inglese, rank. La definizione di rango di matrice ed il procedimento di riduzione non trovano spazio di

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi