• Non ci sono risultati.

Per l’identificazione del processo G(s) le simulazioni fatte vengono fermate dopo 6 periodi del segnale in uscita al blocco “Relay”, e vengono utilizzate due funzioni four.m e calcolafdt.m, esaminate ampliamente nel capitolo precedente.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Per l’identificazione del processo G(s) le simulazioni fatte vengono fermate dopo 6 periodi del segnale in uscita al blocco “Relay”, e vengono utilizzate due funzioni four.m e calcolafdt.m, esaminate ampliamente nel capitolo precedente. "

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

C a p i t o l o 4

SIMULAZIONI

In questo capitolo verranno fatte varie simulazioni utilizzando un relay ad ampiezza variabile implementato nello schema Simulink esaminato in dettaglio nel capitolo precedente e visibile in figura 4.1. Le prime tre simulazioni sono state fatte utilizzando un relay con isteresi per la durata di 10 cicli con isteresi pari a –0.1 ed un altro per la durata di 5 cicli con isteresi pari a 0.5 in cui l’ampiezza di questi relay è mantenuta pari a 1.Nella quarta invece si utilizzano 2 relay con isteresi, il primo per la durata di 3 cicli con isteresi pari a –0.3, il secondo per la durata di 10 cicli con isteresi pari a 0.3. Il tempo di campionamento in tutte le simulazioni è pari a 0,01 sec..

.

Fig. 4.1 Modello relay variabile

(2)

Per l’identificazione del processo G(s) le simulazioni fatte vengono fermate dopo 6 periodi del segnale in uscita al blocco “Relay”, e vengono utilizzate due funzioni four.m e calcolafdt.m, esaminate ampliamente nel capitolo precedente.

4.1 Simulazione 1

La funzione di trasferimento è:

s s s

G 3

) 1

(

2

= +

In questo simulazione, il segnale in ingresso in uscita al relay è della forma

visibile in figura 4.2, ha periodo 69.64 [sec].

(3)

La simulazione viene fermata dopo 418 sec. (sei periodi), in seguito vengono fatte le operazioni di ricostruzione del segnale in uscita al relay variabile e l’identificazione della funzione di trasferimento che regola il processo.

Il segnale di uscita del relay messo in ingresso al processo viene ricostruito con la funzione four.m ed è visibile in figura 4.3 mentre il suo spettro di ampiezza è visibile in figura 4.4.

Figura 4.3 Segnale originale e segnale ricostruito . Ingresso del processo

(4)

Fig. 4.4 Spettro di ampiezza del segnale in ingresso alla G(s)

Nelle figure 4.5 e 4.6 sono rappresentate rispettivamente l’andamento nel tempo dell’uscita del sistema y(t) su due periodi ed il relativo spettro di ampiezza calcolato con la funzione Matlab® fft.m .

Figura 4.5 Andamento nel tempo dell’uscita del sistema su due periodi.

(5)

Figura 4.6. Spettro di ampiezza dell’uscita del sistema .

Figura 4.7 Spettro d’ampiezza del segnale d’uscita ricampionato alle frequenze d’ingresso.

(6)

Nella funzione calcolafdt.m lo spettro d’ ampiezza del segnale d’uscita viene ricalcolato selezionando solo le frequenze in cui il segnale d’ingresso presenta delle componenti rilevanti. Il numero di componenti frequenziali del segnale di ingresso viene settato nella funzione four.m come variabile d’ingresso.Il nuovo spettro è visibile in figura 4.7

Lo spettro d’ampiezza del processo è calcolato come:

) (

) ) (

(

i i

i

X j

j j Y

G ω

ω = ω ,

questa relazione è implementata nella funzione calcolafdt.m ed è rappresentata in figura 4.8, dove viene disegnato anche il segnale originale.

Figura 4.8 Spettro d’ampiezza di 2

3 ) 1

( ω ω ω

= ⋅

j j

G

(7)

Analogamente, in figura 4.9 è visibile il diagramma di Bode della funzione di trasferimento G(s ), questo è stato calcolato nella funzione calcolafdt.m prendendo solo le componenti frequenziali non nulle.

Figura 4.9 Funzione di trasferimento del processo

( 1 3 )

)

( = ⋅ +

s s s

G

(8)

4.2 Simulazione 2

La funzione di trasferimento è:

)

2

1 ( ) 1

( = ⋅ +

s s s

G

In questa simulazione, il segnale in ingresso in uscita al relay è della forma

visibile in figura 7.10, ha periodo 110.4 [sec] .

(9)

La simulazione viene fermata dopo 660 sec. (sei periodi), in seguito vengono fatte le operazioni di ricostruzione del segnale in uscita al relay variabile e l’identificazione della funzione di trasferimento che regola il processo.

Il segnale di uscita del relay messo in ingresso al processo viene ricostruito con la funzione four.m ed è visibile in figura 4.11 mentre il suo spettro di ampiezza è visibile in figura 4.12.

0 20 40 60 80 100 120

-1.5 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5

t [sec]

mA=piezza-1 A

Periodo base di u(t)

Segnale ricostruito Segnale originario

Figura 4.11 Segnale originale e segnale ricostruito . Ingresso del processo

(10)

0 2 4 6 8 10 12 0

0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3

0.35 Spettro di ampiezza dell ingresso

Frequency [rad/sec]

Fig. 4.12 Spettro di ampiezza del segnale in ingresso alla G(s)

Nelle figure 4.13 e 4.14 sono rappresentate rispettivamente l’andamento nel tempo dell’uscita del sistema y(t) su due periodi ed il relativo spettro di ampiezza calcolato con la funzione Matlab® fft.m

Figura 4.13 Andamento nel tempo dell’uscita del sistema su due periodi.

(11)

Figura 4.14. Spettro di ampiezza dell’uscita del sistema .

Figura 4.15 Spettro d’ampiezza del segnale d’uscita ricampionato alle frequenze d’ingresso.

(12)

Nella funzione calcolafdt.m lo spettro d’ ampiezza del segnale d’uscita viene ricalcolato selezionando solo le frequenze in cui il segnale d’ingresso presenta delle componenti rilevanti. Il numero di componenti frequenziali del segnale di ingresso viene settato nella funzione four.m come variabile d’ingresso.Il nuovo spettro è visibile in figura 4.15.

Lo spettro d’ampiezza del processo è calcolato come:

) (

) ) (

(

i i

i

X j

j j Y

G ω

ω = ω ,

questa relazione è implementata nella funzione calcolafdt.m ed è rappresentata in figura 4.16, dove viene disegnato anche il segnale originale.

Figura 4.17 Spettro d’ampiezza di

( ) ω ( ) ω ω

ω j j j

j

G =

3

+ ⋅

2

+

2 ) 1

(

(13)

Analogamente, in figura 4.18 è visibile il diagramma di Bode della funzione di trasferimento G(s ), questo è stato calcolato nella funzione calcolafdt.m prendendo solo le componenti frequenziali non nulle.

Figura 4.18 Funzione di trasferimento del processo

( 1 1 )

2

)

( = +

s

s s

G

(14)

4.3 Simulazione 3

La funzione di trasferimento è:

) 5 2 ( ) 3

(

2

+

⋅ +

= +

s s s s s G

In questa simulazione, il segnale in ingresso in uscita al relay è della forma

visibile in figura 7.19, ha periodo 56.86 [sec] .

(15)

La simulazione viene fermata dopo 341 sec. (sei periodi), in seguito vengono fatte le operazioni di ricostruzione del segnale in uscita al relay variabile e l’identificazione della funzione di trasferimento che regola il processo.

Il segnale di uscita del relay messo in ingresso al processo viene ricostruito con la funzione four.m ed è visibile in figura 4.20 mentre il suo spettro di ampiezza è visibile in figura 4.21.

Figura 4.20 Segnale originale e segnale ricostruito . Ingresso del processo

(16)

Fig. 4.21 Spettro di ampiezza del segnale in ingresso alla G(s)

Nelle figure 4.22 e 4.23 sono rappresentate rispettivamente l’andamento nel tempo dell’uscita del sistema y(t) su due periodi ed il relativo spettro di ampiezza calcolato con la funzione Matlab® fft.m

Figura 4.22 Andamento nel tempo dell’uscita del sistema su due periodi.

(17)

Figura4.23. Spettro di ampiezza dell’uscita del sistema .

Figura 4.24 Spettro d’ampiezza del segnale d’uscita ricampionato alle frequenze d’ingresso.

(18)

Nella funzione calcolafdt.m lo spettro d’ ampiezza del segnale d’uscita viene ricalcolato selezionando solo le frequenze in cui il segnale d’ingresso presenta delle componenti rilevanti. Il numero di componenti frequenziali del segnale di ingresso viene settato nella funzione four.m come variabile d’ingresso.Il nuovo spettro è visibile in figura 4.24.

Lo spettro d’ampiezza del processo è calcolato come:

) (

) ) (

(

i i

i

X j

j j Y

G ω

ω = ω ,

questa relazione è implementata nella funzione calcolafdt.m ed è rappresentata in figura 4.25, dove viene disegnato anche il segnale originale.

Figura 4.25 Spettro d’ampiezza di

( ) ω ( ) ω ω ω ω

j j

j j j

G + ⋅ + ⋅

= +

5 2

) 3

(

3 2

(19)

Analogamente, in figura 4.26 è visibile il diagramma di Bode della funzione di trasferimento G(s ), questo è stato calcolato nella funzione calcolafdt.m prendendo solo le componenti frequenziali non nulle.

Figura 4.26 Funzione di trasferimento del processo

) 5 2 ( ) 3

(

2

+

⋅ +

= +

s

s

s

s s

G

(20)

4.4 Simulazione 4

In questa simulazione,a differenza delle altre, si utilizza un relay con isteresi per la durata di 3 cicli con isteresi pari a –0.3 ed un altro per la durata di 10 cicli con isteresi pari a 0.3 in cui l’ampiezza di questi relay è mantenuta pari a 1.

La funzione di trasferimento da identificare è quella utilizzata nella simulazione 2:

)

2

1 ( ) 1

( = ⋅ +

s s s

G

In questa simulazione, il segnale in ingresso in uscita al relay è della forma

visibile in figura 4.27, ha periodo 101 [sec] .

(21)

La simulazione viene fermata dopo 606 sec. (sei periodi), in seguito vengono fatte le operazioni di ricostruzione del segnale in uscita al relay variabile e l’identificazione della funzione di trasferimento che regola il processo.

Il segnale di uscita del relay messo in ingresso al processo viene ricostruito con la funzione four.m ed è visibile in figura 4.28 mentre il suo spettro di ampiezza è visibile in figura 4.29.

Figura 4.28 Segnale originale e segnale ricostruito . Ingresso del processo

(22)

Fig. 4.29 Spettro di ampiezza del segnale in ingresso alla G(s)

Nelle figure 4.30 e 4.31 sono rappresentate rispettivamente l’andamento nel tempo dell’uscita del sistema y(t) su due periodi ed il relativo spettro di ampiezza calcolato con la funzione Matlab® fft.m

Figura 4.30 Andamento nel tempo dell’uscita del sistema su due periodi.

(23)

Figura 4.31. Spettro di ampiezza dell’uscita del sistema .

Figura 4.32 Spettro d’ampiezza del segnale d’uscita ricampionato alle frequenze d’ingresso.

(24)

Nella funzione calcolafdt.m lo spettro d’ ampiezza del segnale d’uscita viene ricalcolato selezionando solo le frequenze in cui il segnale d’ingresso presenta delle componenti rilevanti. Il numero di componenti frequenziali del segnale di ingresso viene settato nella funzione four.m come variabile d’ingresso.Il nuovo spettro è visibile in figura 4.32.

Lo spettro d’ampiezza del processo è calcolato come:

) (

) ) (

(

i i

i

X j

j j Y

G ω

ω = ω ,

questa relazione è implementata nella funzione calcolafdt.m ed è rappresentata in figura 4.33, dove viene disegnato anche il segnale originale.

Figura 4.33 Spettro d’ampiezza di

( ) ω ( ) ω ω

ω j j j

j

G =

3

+ ⋅

2

+

2 ) 1

(

(25)

Analogamente, in figura 4.34 è visibile il diagramma di Bode della funzione di trasferimento G(s ), questo è stato calcolato nella funzione calcolafdt.m prendendo solo le componenti frequenziali non nulle.

Figura 4.34 Funzione di trasferimento del processo

( 1 1 )

2

)

( = +

s

s s

G

Riferimenti

Documenti correlati

Il blocco ha la forma di un trapezio isoscele con gli angoli alla base α=45 ° ed è appoggiato su un piano orizzontale su cui può scorrere senza attrito; anche l’attrito

La prospettiva del tributarista: D ISCIPLINA DELL ’ OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA IN RAFFRONTO CON LA DISCIPLINA DELLE OBBLIGAZIONI DI DIRITTO PRIVATO.. S TEFANO

 15 Reinseriamo le viti rimosse al passo precedente, dopo aver fatto passare il cavo del servo nelle fascette come mostrato nell’immagine..  16 Raggruppiamo i cavi dei servo

misura precautelare, assegnazione ai domiciliari e ritorno nel volgere di poche ore presso gli stessi uffici per l’udienza si trasformi, nella prassi, in un

del 14 ottobre, gli alunni del plesso di Via Fermi, in esubero rispetto alla quadratura dell’aula, seguiranno le lezioni di Didattica Integrata Digitale (DID) da casa

I vettori possono essere virali o non virali, anche se ad oggi questi ultimi hanno un impiego maggiore; i virus infatti si sono evoluti per milioni di anni

PRESO ATTO degli impegni assunti dal Soggetto Attuatore e dal Soggetto Ausiliario con la convenzione sopra citata, anche in base alle modalità di attuazione disciplinate

• presenza dell’attestazione rilasciata da soggetti deputati alla presentazione di dichiarazioni fiscali, firmata digitalmente, da cui risulti la sussistenza dei requisiti