• Non ci sono risultati.

ATTIVAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Art. 2 comma 5 del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTIVAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Art. 2 comma 5 del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Via Amerigo Vespucci, 113 - 56125 Pisa

Tel. 328-7468933/334-6392101- Fax 050-502560 e-mail: [email protected] C.F. e P.Iva 01972430506

Pag. 1

ATTIVAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Art. 2 comma 5 del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75

Cari Colleghi Vi invito a leggere con attenzione la presente missiva,

Il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industrali Laureati di Pisa, attraverso l’Associazione A.P.P.I., è in contatto frequente con il Ministero dello Sviluppo Economico, in relazione ai Corsi per la Certificazione Energetica, e nei giorni scorsi abbiamo appreso quanto segue.

1. Assenza di autorizzazione per i corsi on line

Ci riferisce il Ministero, in merito ad alcuni dubbi interpretavi sull’autorizzazione dei corsi, che il Decreto 75/13 deve essere interpretato nel senso che nessun ordine o collegio, seppure autorizzato a tenere corsi di aggiornamento, può iniziare il corso abilitante per la formazione energetica senza aver ottenuto l'autorizzazione dai tre ministeri. Il Ministero sta lavorando per elaborare le procedure di accesso alle domande, procedure che verranno pubblicate sul sito non appena pronte.

Al fine di effettuare un utile servizio ai Colleghi e nell’intento di evitare disguidi e spiacevoli inconvenienti a fronte di offerte commerciali di corsi on line, sottolineo, così come riferitomi dal Ministero, che ad oggi, a livello nazionale, nessun collegio, ordine o altro ha avuto alcuna autorizzazione.

Vi invitiamo pertanto a diffidare da chi propone ad oggi questo corso come abilitante alla professione di certificatore energetico.

2. Attivazione del Corso per la Certificazione Energetica

In relazione a quanto sopra ed a seguito dei numerosi solleciti pervenuti a questa associazione da professionisti che operano o intendono operare in questo settore e considerata la notevole quantità di professionisti che hanno già aderito a questo corso il Collegio dei Periti Industriali di Pisa, che da tempo ha provveduto ad inoltrare la richiesta di autorizzazione al Ministero, nelle more di tempo necessarie ad ottenere la suddetta formale autorizzazione, propone agli interessati un Corso per la Certificatori energetici erogato in due fasi:

Fase 1: Attivazione e svolgimento del corso di 64 ore, effettuato sulla base del programma e delle specifiche indicate nel Decreto 75/13 e finalizzato a preparare i partecipanti al superamento della prova finale, con il quale al termine il partecipante è idoneo per accedere all’esame finale.

(2)

Via Amerigo Vespucci, 113 - 56125 Pisa

Tel. 328-7468933/348-7130501 - Fax 0571-485285 – e-mail: [email protected] - C.F. e P.Iva 01972430506 Pag. 2 Fase 2: Esame finale con rilascio dell’attestato di partecipazione necessario per conseguire la qualifica

di “Tecnico abilitato” per la certificazione energetica degli edifici di cui alla lettera b) del comma 2 del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75. L’esame finale sarà effettuato appena il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Pisa riceverà dal Ministero la formalità autorizzativa e qualora detta formalità autorizzativa giunga entro la fine della 1° Fase, l’esame finale avrà luogo al termine per percorso formativo senza interruzioni.

Il corso senza la Fase 2 e senza la formale autorizzazione da parte del ministero non risulta al momento abilitante, così come nessun altro corso a livello nazionale, ma, realizzato sulla base del programma di cui al Decreto 75/13, permette al partecipante di iniziare il percorso formativo che si concluderà con l’esame finale che sarà svolto nel momento in cui sarà adempiuta, da parte del Ministero, la formalità autorizzativa.

Il suddetto Decreto 75/13 individua infatti nei Collegi e negli Ordini professionali gli organismi deputati all’organizzazione dei corsi, subordinando però la validità del corso all’ottenimento di una autorizzazione da parte dei Ministeri competenti, le cui procedure sono in corso di definizione.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il corso di formazione è organizzato dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Pisa, attraverso L’A.P.P.I. - Associazione Pisana Periti Industriali.

PROGRAMMA DEL CORSO E CALENDARIO DELLE LEZIONI PROVVISORIO

Il corso si articola in otto moduli formativi, per una durata complessiva di 64 ore + 8 ore di test di apprendimento finale, sulla base di quanto indicato nell’Allegato 1 al D.P.R. 16 Aprile 2013 n.75.

Di seguito riportiamo il calendario ed il programma ipotizzando un giorno a settimana di 8 ore.

Data Orario Modulo Ore Argomento

21.10.2013 09,00-13,00

14,00-18,00 1 8

La legislazione per l'efficienza energetica degli edifici.

Le procedure di certificazione.

La normativa tecnica.

Obblighi e responsabilità del certificatore.

28.10.2013 09,00-13,00

14,00-18,00 2 8

Il bilancio energetico del sistema edificio impianto.

Il calcolo della prestazione energetica degli edifici.

Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione.

04.11.2013 09,00-13,00

14,00-18,00 3 8

Analisi tecnico economica degli investimenti.

Esercitazioni pratiche con particolare attenzione agli edifici esistenti.

11.11.2013 09,00-13,00

14,00-18,00 4 8 Involucro edilizio:

o le tipologie e le prestazione energetiche dei componenti;

(3)

Via Amerigo Vespucci, 113 - 56125 Pisa

Tel. 328-7468933/348-7130501 - Fax 0571-485285 – e-mail: [email protected] - C.F. e P.Iva 01972430506 Pag. 3

Data Orario Modulo Ore Argomento

o Soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione: dei nuovi edifici; del miglioramento degli edifici esistenti.

18.11.2013 09,00-13,00

14,00-18,00 5 8

Impianti termici:

o fondamenti e prestazione energetiche delle tecnologie tradizionali e innovative;

o soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione: dei nuovi impianti; della ristrutturazione degli impianti esistenti.

25.11.2013 09,00-13,00

14,00-18,00 6 8 L'utilizzo e l'integrazione delle fonti rinnovabili.

02.12.2013 09,00-13,00

14,00-18,00 7 8

Comfort abitativo.

La ventilazione naturale e meccanica controllata.

L'innovazione tecnologica per la gestione dell'edificio e degli impianti.

09.12.2013 09,00-13,00

14,00-18,00 8 8

La diagnosi energetica degli edifici.

Esempi applicativi.

Esercitazioni all'utilizzo degli strumenti informatici posti a riferimento dalla normativa nazionale e predisposti dal CTI.

16.12.2013 09,00-13,00

14,00-18,00 8 Esame finale e prova di apprendimento

Si precisa le date e gli orari sopra riportati potranno subire variazioni in relazione alle preferenze che i partecipanti indicheranno nel modulo di adesione definitiva. L’APPI invierà il programma con il calendario definitivo appena disponibile.

DOCENTI

Il docente incaricato dello svolgimento del corso, è un Professionista del settore con collaborazioni Universitarie , che si distingue per una specifica formazione in materia. Vanta lunga esperienza di studi, pubblicazioni e progettazione pratica, in merito all’argomento del corso, ed è fra gli autori di varie pubblicazioni in tema, fra cui le due edizioni del recente testo edito da Maggioli Editore, dal titolo “La Certificazione Energetica degli Edifici e degli Impianti”.

Si tratta dell’Ing. Giampaolo Scatizzi

Il docente della parte teorica sarà disponibile, su richiesta, a fornire chiarimenti ed integrazioni ulteriori all’argomento esposto in sala.

Inoltre il docente, compatibilmente con i propri impegni, sarà disponibile ad assistere i partecipanti anche successivamente al termine del corso.

SUPPORTI DIDATTICI

Ad ogni partecipante saranno consegnati, su supporto informatico, le dispense riassuntive, appositamente predisposte, degli argomenti esposti in aula.

(4)

Via Amerigo Vespucci, 113 - 56125 Pisa

Tel. 328-7468933/348-7130501 - Fax 0571-485285 – e-mail: [email protected] - C.F. e P.Iva 01972430506 Pag. 4 INFORMAZIONI GENERALI

Segreteria organizzativa: APPI – Via Amerigo Vespucci, 113 – 56125 Pisa Tel. 328-7468933/334-6392101- Fax 0571-1979195 e-mail: [email protected]

Sede del corso: MagicDemia (presso B&B HOTEL PISA), Via Scornigiana, 1 - Ospedaletto - Pisa

Iscrizione: Per la partecipazione al corso l’interessato dovrà compilare la scheda di adesione definitiva fornita in allegato ed inviarla, unitamente all’attestato di versamento della quota di partecipazione alla fase 1, all’A.P.P.I. a mezzo e-mail al seguente indirizzo: [email protected] oppure a mezzo fax al n. 0571.1979195.

Quota iscrizione: La quota di iscrizione al corso è di € 500,00 + IVA 21% per gli associati APPI e di € 600,00 + IVA 21% per coloro che non intendono iscriversi all’associaizone APPI.

Per i nuovi associati la quota di partecipazione è di € 500,00 + IVA 21% + € 50,00 di quota associativa.

I non soci potranno associarsi all’APPI contestualmente all’iscrizione al corso e ottenere il beneficio della quota agevolata: la quota iscrizione APPI 2013 è di € 50,00.

La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico ed i file con gli argomenti trattati.

Pagamento: Il pagamento della quota di iscrizione individuale dovrà essere effettuato con la seguente modalità:

Per la Fase 1 - Percorso formativo

 Associato APPI € 400,00 + iva

 Nuovo Associato € 400,00 + iva + € 50,00 quota associativa

 Non Associato € 480,00 + iva

Il pagamento della quota per la fase 1 dovrà avvenire contestualmente alla presentazione della scheda di adesione

Per la Fase 2 – Esame finale e rilascio attestato di frequenza

 Associato APPI € 100,00 + iva

 Nuovo Associato € 100,00 + iva

 Non Associato € 120,00 + iva

I termini per il versamento della quota per la 2° Fase saranno comunicati appena l’Associazione A.P.P.I. sarà in grado di definire la data dell’esame finale.

Attestazione: Ai partecipanti che avranno frequentato il corso con un numero di assenze non superiori al 20% ed avranno superato il test finale sarà rilasciato l’attestato di frequenza valido per la qualifica di “Tecnico abilitato per la certificazione energetica degli edifici”.

Crediti formativi: Ai Periti Industriali iscritti all’Albo saranno riconosciuti i crediti formativi come da Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.

Variazioni: A.P.P.I. si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato qualora il numero di partecipanti dovesse essere insufficiente. In tal caso saranno rimborsate le eventuali quote già versate.

(5)

Via Amerigo Vespucci, 113 - 56125 Pisa

Tel. 328-7468933/348-7130501 - Fax 0571-485285 – e-mail: [email protected] - C.F. e P.Iva 01972430506 Pag. 5 Informazioni: Per informazioni rivolgersi a:

A.P.P.I. – Via Amerigo Vespucci, 113 – 56125 Pisa - Per. Ind. Giorgio Falchi Tel. 328-7468933 - Per. Ind. Massimiliano Brogi Tel. 334-6392101 - Fax 0571-1979195 e-mail: [email protected]

In allegato si fornisce:

1. Scheda di preadesione

2. Modulo per l’eventuale iscrizione all’associazione APPI

Il Presidente Per. Ind. Giorgio Falchi

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del corso Il corso, rivolto congiuntamente agli insegnanti dei CPIA e delle istituzioni scolastiche con percorsi di secondo livello con sedi presso gli istituti di

Il superamento dell’esame di fine corso consentirà di acquisire il BREVETTO NAZIONALE CSEN DI ISTRUTTORE DI WINDSURF di primo livello (secondo le modalità riportate sul sito

L’asta è imperniata nel punto O, che si trova a distanza L A = L/4 da A (vedi figura) in modo da poter ruotare con attrito trascurabile su un piano verticale. Quanto vale, in

La Piattaforma Elevatrice e il Montascale fanno parte della Direttiva Macchine: la PE fa parte dell’Allegato IV, il Montascale no. Ad oggi non esistono norme armonizzata per queste

 esempi di soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione energetica di impianti esistenti, anche attraverso interventi di efficientamento e/o di integrazione..

Certificazione delle competenze da parte del Consiglio di classe. 7194, in sede di colloquio la Commissione di esame tiene conto, ai fini dell’accertamento delle

 Origini del cane e teorie sulla domesticazione.  Età evolutiva del cane- Periodi sensibili –Attaccamento e distacco.  Note di pedagogia Cinofila.  Psicologia sociale

Entro la scadenza indicata gli studenti potranno iscriversi all’esame di certificazione che si terrà il giorno 10 maggio 2019 (scritto) presso l’ « I.I.S.. Le iscrizioni a tale esame