• Non ci sono risultati.

ASSOCIAZIONE ITALIANA COACH PROFESSIONISTI SEDE LEGALE IN MILANO VIA EMILIO E MARCO DEI PRAGA 8 BILANCIO PREVENTIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASSOCIAZIONE ITALIANA COACH PROFESSIONISTI SEDE LEGALE IN MILANO VIA EMILIO E MARCO DEI PRAGA 8 BILANCIO PREVENTIVO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ASSOCIAZIONE ITALIANA COACH PROFESSIONISTI

SEDE LEGALE IN MILANO VIA EMILIO E MARCO DEI PRAGA 8

BILANCIO PREVENTIVO

ESERCIZIO 2014 - 2015

(2)

PIANO DI SVILUPPO DELL’ESERCIZIO

1 settembre 2013 – 31 agosto 2014

(3)

Signori Associati AICP,

Come già anticipato nel Bilancio Consuntivo 2013-14, grazie al grande aumento del numero totale di Professionisti che scelgono di associarsi ad Aicp, maturiamo un considerevole avanzo di cassa che ci permetterà di lanciare, nel 2014-15, varie addizionali altre attività di aggiornamento professionale ed informazione sociale, mantenendo invariata la quota associativa (80€) e mantenendo, come sempre fatto sino ad ora, la gratuità di tutti gli eventi formativi/informativi Aicp, per i Soci e per il Pubblico, in linea con il nostro ambizioso obiettivo di formare noi stessi & informare il pubblico per riformare la realtà socioeconomica italiana ed innescare una vera e propria RI-EVOLUZIONE sociale positiva.

In particolare, per il 2014-15, proponiamo di operare secondo due direttrici fondamentali:

- CONSOLIDARE quanto messo in piedi sinora;

- PREPARARE la successione futura per il prossimo Consiglio Direttivo e Comitato di Presidenza.

Consolidare l’attrattività Aicp verso i colleghi che fanno dell’aggiornamento e del confronto professionale una pratica costante (come, nel 2013–2014, gli altri 75 Professionisti che si sono uniti a noi) efficientando sempre di più la

(4)

Consolidare i 3 nuovi Coaching Club Regionali e quelli preesistenti, attraverso  il  confronto  e  l’affiancamento  agli  altri  Coaching  Club  numericamente più cospicui e con una potenziata Funzione Sviluppo dei Coaching Club sempre più coinvolgente ed efficace;

Consolidare ed integrare i numerosi nuovi associati portatori di importanti nuove qualifiche professionali ed expertise nel panel di competenze ed esperienze presenti nei Coaching Club per favorire la massima partecipazione attiva ed il massimo ritorno per il Pubblico, il gruppo e per i Soci;

Consolidare le nostre partnership con:

EMCC Italia

European Mentoring & Coaching Council http://www.emccouncil.org/it/it/

e con:

Society for Coaching Psychology Italy http://www.scpitaly.it/

costruendo con attenzione un respiro internazionale alle attività/ricerche di Aicp ed ampliando sempre di più la qualità e quantità delle possibilità di aggiornamento professionale per gli Associati Aicp;

(5)

Consolidare, secondo lo specifico mandato della Legge 4/2013 (Regolamentazione attività professionali non ordinistiche), la Funzione Formazione Continua in Aicp ed il nostro rigoroso standard di aggiornamento professionale (40 ore annuali) a tutela della concreta e costante crescita professionale degli Associati Aicp. In tal modo Aicp sposerà anche operativamente la  visione  della  Legge  4/2013  dell’aggiornamento  professionale come leva fondamentale di efficienza, competitività e qualità fornita al Pubblico, a tutela della reputazione del Coaching, di Aicp e dei suoi Associati;

Consolidare e rinforzare la funzione Organizzativa di Aicp, ora che le fila degli associati ammontano a varie centinaia, in continua crescita e lo sportello al pubblico si rivolge ad una platea sempre più vasta;

Consolidare il rapporto con le Scuole di Coaching, quelle già riconosciute, le 10 scuole che hanno chiesto il riconoscimento dei propri corsi di coaching nel 2013-14, aderendo al Codice Etico e Professionale di Aicp per i loro allievi ed anche le altre Scuole non ancora dotate di corsi riconosciuti, intensificando il costruttivo dialogo in essere tra Aicp e le Scuole di Coaching operanti in Italia;

Consolidare il rapporto con le centinaia di partecipanti ai nostri eventi locali e nazionali (l’evento  formativo    nazionale    di    Aprile   a    Bologna    ed    il  4′ 

Forum Aicp di Giugno a Roma hanno registrato il tutto esaurito, con più di 300 partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia e con l’importante adesione  istituzionale di Membri del Parlamento, Presidente della Regione Lazio e Sindaco di Roma ed a questi si aggiungono le decine di eventi locali

(6)

Consolidare l’uso, da parte dei Soci del nuovo sito Aicp social, www.associazionecoach.com

con degli appositi interventi formativi che permettano di conoscerne e di sfruttarne in pieno le potenzialità di contatto e scambio di idee/informazioni tra Associati e tra Associati ed il Pubblico. Uno strumento assolutamente innovativo ed all’avanguardia in termini di partecipazione associativa in Italia che ci consentirà di essere una Associazione caratterizzata dalla massima circolazione non verticistica di idee ed iniziative, un pulsante ecosistema di innovazione ed aggiornamento sociale e professionale totalmente aperto a Professionisti e Pubblico;

Consolidare  l’attività  di  lobbying  di  Aicp  a  tutela  del  Pubblico  e  della  Professione del Coaching attraverso la fondamentale attività della Presidenza Aicp al Tavolo Uni di normazione dei servizi di coaching in Italia che porterà alla norma guida del primo sistema di Certificazione per i Coach avente valore legale in Italia presso i soggetti pubblici e privati cambiando per sempre il panorama professionale del Coaching in Italia (e probabilmente, a seguire, in Europa);

Consolidare, attraverso un potenziamento della Funzione Comunicazione e Web, la comunicazione di Aicp anche sui nuovi canali social Twitter e Facebook di Aicp che moltiplicano l’impatto (e l’impegno) social delle nostre attività, in aggiunta ai canali Linkedin e Youtube;

Preparare la strada al prossimo Consiglio Direttivo e Comitato di Presidenza, individuando e formando i Soci idonei, per far si che la transizione avvenga senza problemi e che i nuovi organi direttivi siano in grado di operare

(7)

BILANCIO PREVENTIVO 2014-15

(8)

ONERI 31.08.2014

1) ONERI DA ATTIVITA' TIPICHE

1.1) Acquisti 300

1.2) Servizi 17.000

1.3) Godimento beni di terzi 3.000

1.4) Personale 1.5) Ammortamenti

1.6) Oneri diversi di gestione 800

2) ONERI PROMOZIONALI E DI RACCOLTA FONDI 2.1) Attività ordinaria di promozione

3) ONERI DA ATTIVITA' ACCESSORIE

3.1.) Materie prime 3.2) Servizi

3.3) Godimento beni di terzi 3.4) Personale

3.5) Ammortamenti 3.6) Oneri diversi di gestione

4) ONERI FINAZIARI E PATRIMONIALI 4.1) Su prestiti bancari

4.2) Su altri prestiti 4.3) Da patrimonio edilizio 4.4) Da altri beni patrimoniali

A) TOTALE ONERI 21.100

1) PROVENTI DA ATTIVITA' TIPICHE 1.1) Da contributi su progetti

1.2) Da contratti con enti pubblici

1.3) Da soci ed associati 21.600

1.4) Da non soci 1.5) Altri proventi

2) PROVENTI DA RACCOLTA FONDI 2.1) Altri

3) PROVENTI DA ATTIVITA' ACCESSORIE 3.1) Da contributi su progetti

3.2) Da contratti con enti pubblici 3.3) Da soci ed associati 3.4) Da non soci 3.5) Altri proventi

4) PROVENTI FINAZIARI E PATRIMONIALI 4.1) Da depositi bancari

4.2) Da altre attività 4.3) Da patrimonio edilizio 4.4) Da altri beni patrimoniali

B) TOTALE PROVENTI 21.600

RISULTATO DELLA GESTIONE (B – A) 500

(9)

WWW.ASSOCIAZIONECOACH.COM

Riferimenti

Documenti correlati

- Il risultato netto di competenza dell’esercizio viene depurato dalle poste di bilancio che non danno luogo a movimenti di denaro;. - Vengono riportate tutte le

Insomma, a parere degli Ermellini, l’apporto del ricorrente può essere ricostruito come quello di colui che, consapevole degli scopi illeciti cui la sua struttura malavitosa

Avuto riguardo alle principali gestioni pensionistiche, in apposite tabelle si fornisce per le nuove pensioni liquidate negli anni 2012 e 2013 il quadro

le quote di ammortamento, i canoni di locazione finanziaria o di locazione semplice e le altre spese relative ai beni materiali mobili utilizzati nelle attività di design

La prova scritta consiste in test di 20 domande, nel quale saranno valutate le competenze di base di COACH PROFESSIONISTA e anche le Competenze distintive

Il Programma Annuale 2020 è stato elaborato secondo una politica di bilancio che tiene conto della volontà e della progettualità degli Organi Collegiali, del Piano

AICP Associazione Italiana Coach Professionisti Sede Legale: Via Lucania,13 00187 ROMA

Il valore a fine esercizio espone un incremento di € 8.607.302,71, derivante dalla differenza di valore degli stabili entrati in reddito durante l'esercizio, nonchè il valore