• Non ci sono risultati.

5-6% Bulimia 0,5-1% Anoressia nervosa Paesi sviluppati Adolescenza Sesso femminile Dal 10 al 15% in continuo aumento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "5-6% Bulimia 0,5-1% Anoressia nervosa Paesi sviluppati Adolescenza Sesso femminile Dal 10 al 15% in continuo aumento"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Dal 10 al 15% in continuo aumento

Sesso femminile

Adolescenza

Paesi sviluppati

0,5-1% Anoressia nervosa

5-6% Bulimia

(2)

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Il corpo del bambino è silenzioso

Il corpo dell’adolescente fa rumore: somatizzazione come

espressione di difficoltà ricerca di differenzazione e

rassomiglianza rivendicazione di

autonomia aggressività nei confronti dei pasti presi in comune

(3)

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Si definiscono le situazioni nelle quali la corporeità e/o l’assunzione

alimentare servono a risolvere o a mascherare dei problemi di

adattamento interni o esterni

Possono restare a lungo isolati e/o di modesta entità

(4)

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

C.A. instabili

C.A quantitativamente alterati

C.A.qualitativamente

alterati

Voglia

Crisi bulimica = binge eating

Iperfagia

Piluccamento

Restrizioni alimentari

Esclusione di alcuni alimenti

Diete particolari

(5)

DESCRIZIONE CASO CLINICO TIPICO

Ragazza studiosa,intelligente con qualche Kg di troppo

Dieta per qualche mese

Evento scatenante

Condotta anoressica :ha fame ma gode nel controllarla,pensiero ossessivo del cibo.

Iperattività intellettuale e fisica

Negazione : percezione distorta del corpo

Famiglia :padre permissivo isolato,madre rigida o iperprottetttiva

Amenorrea

(6)

EZIOPATOGENESI D.C.A.

Fattori predisponenti : età sesso diete modelli di bellezza

Fattori genetici :concordanza del 56%

nei gemelli monozigoti

Fattori psicologici : scarsa autostima, tendenza al perfezionismo, dipendenza dal giudizio degli altri

Fattori precipitanti:psicologici,pubertà, malattie intercorrenti

Fattori di autoperpetuazione

:disfunzione ipotalamica,aumento nel plasma di alcaloidi endogeni(come nelle tossicodipendenze)

(7)

INDICAZIONI

ALLA RICERCA DI UN D.C.A.

Calo del peso del 10% rispetto all’anno precedente

Indice di massa corporea al 5°

percentile o meno

Diete ricorrenti senza sovrappeso

Uso di vomito autoindotto,di

lassativi,digiuno o di diuretici per perdere peso

(8)

CASI MENO TIPICI DI ANORESSIA

La triade delle atlete

adolescenti(disturbo del comportamento alimentare,amenorrea,osteoporosi)

Maschi (omosessuali,atleti)

Donne > 40 anni

Prima e seconda infanzia

(9)

CRITERI PER LA DIAGNOSI DI ANORESSIA NERVOSA

(secondo la quarta edizione del diagnostic and statistical manual of mental desorders DSM-4,1994)

Peso < 10% dell’atteso o BMI <17,5%

Intensa paura dell’aumento del peso(in presenza di sottopeso)

Impropria percezione del proprio corpo

Amenorrea (assenza di 3 cicli mestruali consecutivi)

Sottotipo A con restrizioni: assenza di Sottotipo A

abbuffate,vomito,lassativi,diuretici,clisteri

Sottotipo B con abbuffate e/o condotte di Sottotipo B eliminazione

(10)

CONDIZIONI CHE POSSONO SIMULARE UN D.C.A.

Dieta e attività fisica intenzionale

Malattie gastrointestinali: celiachia, mal.inf.croniche

Malattie endocrine : ipertiroidismo,diabete

Tumori : sistema nervoso centrale,linfomi,leucemie

Infezioni : aids,tubercolosi,endocardite,ascessi

Disordini psichiatrici

(11)

SINTOMI DELLA MALNUTRIZIONE

Sintomi fisici

Amenorrea

Mani e piedi freddi

Stitichezza

Cute secca

Perdita di capelli

Cefalea

Svenimenti

Ipersonnia

Anoressia

Sintomi psichici

Difetto di

concentrazione

Difficoltà a prendere decisioni

Depressione

Isolamento sociale

Ossessione per il cibo

(12)

SEGNI DI MALNUTRIZIONE

Ipotermia

Acrocianosi

Bradicardia a riposo

Ipotensione di base ed ortostatica

Ipotrofia muscolare

Alterazione degli esami di

laboratorio:ipoglicemia leucopenia aumento delle transaminasi

Anomalie dell’E.C.G.

(13)
(14)
(15)

CRITERI PER LA DIAGNOSI DELLA BULIMIA

Abbuffate ricorrenti (almeno 2 alla settimana per 3 mesi)

“Purging” ricorrente,eccessiva attività fisica

Digiuno(almeno 2 volte alla settimana per 3 settimane)

Eccessiva preoccupazione per il peso

(o dimensione corpo)

(16)

SINTOMI DEL PAZIENTE AFFETTO DA BULIMIA

Depressione

Irregolarità mestruali

Faringodinia (da vomito indotto)

Dolore retrosternale ( idem)

Dolore addominale (idem)

Arrossamento del volto (idem)

Tumefazione delle parotidi (idem)

Stipsi (da abuso di lassativi)

(17)

INTERVENTO PRECOCE

PROGNOSI MIGLIORE

(18)

TRATTAMENTO

Aumento del peso

Peso magico=BMI di 19

APPROCCIO DI

SQUADRAApproccio di squadra Tempi lunghi

(19)

CONSIGLI PER LA FAMIGLIA

Migliorare la comunicazione

Uscire dalla logica di comportamento che ha innescato la sindrome da brava ragazza

Pensare che l’autocolpevolizzazione non porta a nulla

Ricordare che il problema non si esaurisce nel D.C.A.

A tavola non insistere

Non chiedere quello che ha mangiato

Non assumersi la responsabilità del controllo del peso

Non pensare al problema alimentare quando si fa spesa

Evitare espressioni colpevolizzanti tipo”mi farai morire”o svalutanti “non sei in grado di affrontare il problema”

Non polarizzare tutta l’attenzione sul figlio con D.C.A.

Non rinunciare a tutto (amici,hobby etc) e trovare risorse per contribuire alla cura

(20)

Approccio al paziente con D.C.A.

La visita viene richiesta per qualche sintomo

La malattia non viene riferita e spesso è negata

Ambiente amichevole

Anamnesi:Home Education Activity Drags Sex

Suicidio tentato

Indagare sulla idea del peso ideale e sui rituali del mangiare

(21)

Approccio al paziente con D.C.A.

Esame obiettivo sempre

Esami strumentali(E.C.G.Ecocardio Densitometria ossea Tac)

Esami di laboratorio(nelle forme gravi : anemia leucopenia,piastrinopenia

ipoK.ipofosforemia ,iposodiemia

riduzione ormoni tiroidei ed estrogeni aumento cortisolo e colesterolo )

(22)

TRATTAMENTO ANORESSIA forme lievi

Ambulatoriale per:

perdita di peso < al 25% dell’iniziale Buona motivazione al cambiamento Famiglia collaborante

Valutazione stato nutrizionale Educazione nutrizionale

Diario alimentare

Consulenza psicologica e psicoterapia Consulenza dietologica

Controlli ravvicinati

(23)

TRATTAMENTO ANORESSIA forme gravi

Ospedalizzazione se:

-non miglioramento entro 3-4 mesi

-calo ulteriore di peso >1,5 Kg alla w per

1mese -segni di gravità clinica

(bradicardia,ipotensione,diselettrolitemia) -marcata depressione

-necessaria la separazione dalla famiglia

Rialimentazione riabilitativa o aggressiva

Sindrome da rialimentazione

(24)

TERAPIA FARMACOLOGICA

Estrogeni ? Non è sicuro che migliorino l’osteoporosi

Antidrepessivi ? Più utili nella bulimia Nell’anoressia prevengono le recidive (fluoxetina e fluvoxamina)

Benzodiazepine ? Da usare con cautela per possibile scompenso

psichico

(25)

PROGNOSI

Buona 50%

Mediocre 30%

Sfavorevole 20%

Mortalità 5-20%

Ricadute 41% nel primo anno

(26)

STRATEGIE PREVENTIVE

parlano i giovani

Incoraggiare le attività sportive ed il tempo libero favorendo lo

sviluppo della fiducia in sé

Aiutare i giovani a raggiungere gli obiettivi della loro vita

Abolire i messaggi pubblicitari che valorizzano la magrezza

Riferimenti

Documenti correlati

La serata di carnevale si è tenuta ugualmente per espresso desiderio dei familiari di Roberto e nel rispetto della sue volontà; il Presidente Pier Gianni Cornacchini ad inizio

numero bambini accolti 1 settimana NB per i bambini con disabilità calcolare numero max rapporto numerico (es. ove 1/5 calcolare 5). numero

Domanda 16 Nel gioco dei dadi, lanciando contemporaneamente due dadi, qual è la probabilità che si abbiano due facce con somma

[r]

Assegnata una certa funzione f (x) enunciare il criterio per la determi- nazione dei punti di massimo o di minimo utilizzando le informazioni sulle

Insiemi, cardinalit` a, induzione, funzioni ricorsive.. Quante ce ne sono

[r]

La SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA VETERINARIA PREVENTIVA bandisce per l’anno 2015 una selezione per attribuire un premio di € 1.000 a una tesi di laurea in medicina veterinaria di