• Non ci sono risultati.

Linguistica applicata — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Linguistica applicata — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma per non frequentanti, linguistica applicata, a.a. 2011-2012

Testi

o 1. S. Cavagnoli La comunicazione specialistica Carocci 2007

o 2. C. Bazzanella Linguistica e pragmatica del linguaggio Laterza 2008

o 3. C. Andorno Che cos'è la pragmatica linguistica Carocci 2005

Un volume a scelta fra quelli indicati al numero 4, 5, 6

o 4. F. Scarpa La traduzione specializzata Hoepli 2008

o 5. S.Cavagnoli, E. Di Giovanni, R. Merlini La ricerca nella comunicazione specialistica: approcci teorici e metodologici Franco Angeli 2009

o 6. S.Cavagnoli, E.Ioriatti Ferrari (a cura di) Tradurre il diritto: nozioni di diritto e di linguistica giuridica Cedam 2009

I non frequentanti di linguistica pragmatica e di retorica e pragmatica preparano i volumi 1,2,3

Riferimenti

Documenti correlati

CARUSO ALFIO FABIO CERFOGLIO ANDREA CHIAPPA FEDERICA CIMMARUSTI LUCA COLTORTI GIACOMO FASSI FRANCESCO INTERMITE ANTONIO LOFIGGO LUCIA. MAGI GALLUZZI MICHELA

L'assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio e la

l’esistere si muove sempre in una precomprensione, secondo la quale orienta il suo presente e regola il proprio futuro, significa che esso spende innanzitutto i suoi giorni

3.3.6 Enti ad autonomia funzionale ed interessi di categoria 3.3.7 Enti in forma di società per azioni. 3.4.1 Enti

LISTA CANDIDATI CHE HANNO SUPERATO L’ESONERO PARZIALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO 1 del 13-04-2012. Agostinelli

Con la ormai celebre sent. 171/2007, la Corte costituzionale torna sul rapporto fra forma di governo e fonti del diritto 1. La pronuncia censura un decreto-legge adottato in

Introduzione: Influsso della giurisdizione costituzionale sul sistema costituzionale (Giornale di Storia costituzionale 11, I/2006. 209-234) e sistema delle forme di

Prima della riforma del Titolo V, parte II della Costituzione, la legge regionale poteva fare poco o nulla sul versante penale. La com- petenza esclusiva della legge statale in