• Non ci sono risultati.

STORIA DELLA MEDICINA Insegnamento di Scienze ostetriche umane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STORIA DELLA MEDICINA Insegnamento di Scienze ostetriche umane"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STORIA DELLA MEDICINA

Insegnamento di Scienze ostetriche umane

Codice Disciplina : M0469

Codice Corso integrato : M0100

Settore : MED/02 N° CFU: 0.50 Docente:

Giana Michele

Ore : 10 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : III Semestre : II

Obiettivo del modulo

L’obiettivo del modulo è quello di completare le conoscenze del laureando con nozioni di storia della medicina.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Biologia.

Programma del corso Cenni storici.

La medicina nell’antichità. La scuola Greca e Romana. La storia del parto.

Storia del taglio cesareo e del forcipe. Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

(2)

Eventuale bibliografia Testi consigliati:

B. Zanobio, G. Armocida: Storia della medicina. Biblioteca Medica Masson

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla sugli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti che superano la prova scritta devono superare una prova orale sui medesimi argomenti, con particolare riguardo agli argomenti eventualmente non superati allo scritto.

Lo studente deve dimostrare di aver assimilato le nozioni di base di storia della medicina in maniera adeguata e completa.

Riferimenti

Documenti correlati

Tolomeo ci porterebbero alla zona della miniera di Canaglia, a poca distanza dalla costa, per Tilium; alla costa tra il Porto di Vignola e Capo Testa per Pluvium, che

cC. Sempre secondo i su accennati studi è stata individuata una ulteriore fonte di perdita del calore nei contorni di porte e finestre assimilabile a circa 7·8 kcal/h m,

Come tutti gli altri ele- menti che costituiscono il corpo immaginato da Ippocrate e dai suoi seguaci, il sangue modifica la sua intima natura sulla base della variazione non solo

fatto diventare abbastanza raro l'Eliomys quercinus sardus, dato che la sua esistenza è legata alle ghiande di cui principalmente si nutre e quindi alla

" Beati anche i poveri ", sia in spirito, sia nelle sostanze, a causa della giustizia naturalmente; chiama be,ati dunque quelli che vollero diventare poveri

Anche il valore nutritivo appare chiaramente legato con la forma di utilizzazione invernale. 9) differenze di rilievo per le caratteristiche qualitative della

Il sistema del governo economico orientato sostanzialmente allo scambio verticale dell’informazione (in senso centro - periferia) si è dimostrata molto difficile da trasformare in

Di conseguenza gli aspetti caratteristici dell’evoluzione tecnologica intesa come transizione sono stati assunti in modo diffuso, durante i lavori del Symposium, quale chiave di