MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Via Mameli, 4 - 34139 - Trieste tel. +39 040 390 270 / 290; Fax +39 040 3798970
C.F. - 80023500327; [email protected], [email protected]
Formazione personale docente neoassunto– a.s. 2017/18 – Attività di Visiting
PIANO E CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ (vedi allegato) Docente Tutor : PHILIP TARSIA
I incontro Lunedì 16 Aprile 2018 - II incontro Lunedi 23 Aprile 2018 ore 9.00 – 15.00
1
Obiettivi specifici e descrizione delle attività
L’osservazione diretta della pratica didattica ha l’obiettivo di rafforzare la professionalità del docente partendo dagli aspetti metodologici e di gestione degli ambienti di apprendimento della L2- inglese.
Si propone di stimolare nuove conoscenze ed attivare diverse competenze per un’efficace innovazione nei processi di insegnamento per un apprendimento significativo e per una didattica collaborativa ed inclusiva .
2 ore Linee guida dell’osservazione
-
contestualizzato
Contenuti e Strumenti per produrre cambiamenti a livello locale e globale
attraverso strategie e metodi partecipativi
17 OCTOBER 2017
Metodologie di lavoro e strumenti innovativi
in una prospettiva di apprendimento collaborativo, interculturale, di
governance globale.
Si punterà a dimostrare come modellizzare metodologie che investono le ore di lezione per affrontare tematiche complesse collegate all’interconnessione tra le dimensioni della sostenibilità in ambienti di apprendimento scolastici ed eseguite in modalità collaborative e peer to peer in un contesto di laboratorio d i n a m i c o e assistito. Si potranno inoltre osservare variabili significative delle prassi curriculari relative all’apprendimento della Lingua Straniera attraverso la realizzazione di percorsi flessibili e progettazioni di interventi didattici funzionali che partono dalle caratteristiche specifiche dei singoli studenti, dei gruppi di studenti e della specificità di ciò che si deve apprendere.
Periodo di effettuazione
Fasi dell’osservazione
1. Input formativo
Presentazione e messa a punto degli strumenti e dei metodi di osservazione
2. Fase operativa: osservazione area didattica ed organizzativa
- pratiche innovative nell’apprendimento dell’inglese;
- l ’apprendimento collaborativo basato sul - compito significativo;
- organizzare l’insegnamento della
“cittadinanza globale” nel curricolo;
- la Global Citizenship attraverso la modalità del dibattito strutturato;
- la gestione dell’ambiente di apprendimento.
3. Fase ristrutturativa e di co-riflessione Focus group sui processi osservati.
-riflessione sui concetti appresi;
-autovalutazione delle competenze;
-condivisione dei materiali prodotti.
I INCONTRO – LUNEDI 16 APRILE 2018 II INCONTRO- VENERDI 23APRILE 2018
ORE 9.00- 15.00
SEDE: LICEO SCIENTIFICO
G. GALILEI – VIA MAMELI 4 - TRIESTE L’osservazione sarà finalizzata a valutare criticamente l’efficacia degli strumenti didattici impiegati per produrre cambiamenti significativi nell’apprendimento della L2 anche mirati alla acquisizione di competenze per la costruzione di una cittadinanza globale, attraverso strategie e metodi partecipativi.