• Non ci sono risultati.

Diritto civile Corso P-Z. Lezione 2 Consigli per redigere il paper. Prof. Giovanni Pascuzzi. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diritto civile Corso P-Z. Lezione 2 Consigli per redigere il paper. Prof. Giovanni Pascuzzi. 1"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Diritto civile Corso P-Z

Lezione 2

Consigli per

redigere il paper

Prof. Giovanni Pascuzzi

www.giovannipascuzzi.eu 1

(2)

Costruire il «caso»

• Le trame delle opere letterarie, teatrali,

cinematografiche, spesso propongono problemi che

richiedono una soluzione da parte del giurista.

(3)

Costruire

il «caso»

(4)

Costruire

il «caso»

(5)

Il procedimento: dall’individuazione del problema alla redazione della soluzione

• a) individuare nella trama di un libro o di un film un problema giuridico attinente al diritto dei contratti;

• b) enucleare gli esatti termini del problema;

• c) redigere un paper teso a fornire la corretta soluzione del problema giuridico alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali.

• Per semplicità, è bene immaginare che tutte le vicende accadano in Italia e siano pertanto soggette al solo diritto italiano. Naturalmente nulla vieta di provare a immaginare le vicende come governate da un diritto straniero e poi provare a fare comparazioni tra soluzione trovata alla luce del diritto italiano e soluzione trovata alla luce del diritto straniero.

www.giovannipascuzzi.eu

(6)

Esempi: Don Camillo.

Si può vendere l’anima?

https://www.youtube.com/watch?v=k bPFZ6bHstk

(7)

Esempi: Riccardo III.

«Il mio regno per un cavallo»

https://www.youtube.c

om/watch?v=TH4uQQu

ED98

(8)

Esempi: Il boom con Alberto Sordi

«Lei venderebbe un occhio?»

https://www.youtube.c

om/watch?v=tIwzGf4g7

ek

(9)

NOTA BENE!!!!

• Non si richiede di fare una trattazione generale del tema trattato nel film o nel libro.

• Occorre isolare una singola scena, un singolo passaggio: individuare uno

specifico problema giuridico (in tema di diritto dei contratti) e risolvere quel problema.

• Il titolo del paper deve contenere: il titolo del film (o simili) e, a seguire, l’argomento che si vuole trattare

(10)

Termini (inderogabili)

• Il titolo del paper deve essere comunicato via mail al docente entro il 5 novembre 2021 alle ore 13.

• Il testo dell’elaborato deve essere inviato via mail al docente entro il:

• 25 novembre 2021 per chi vuole sostenere l’esame il 13 dicembre 2021

• 25 dicembre 2021 per chi vuole sostenere l’esame il 14 gennaio 2022

• 15 gennaio 2022 per chi vuole sostenere l’esame il 4 febbraio 2022

www.giovannipascuzzi.eu 10

(11)

Come scrivere il paper

(12)
(13)

Presupposti della scrittura

(14)

• 1) Pianificazione

• 1a) determinazione degli obiettivi

• 1b) generazione di idee e contenuti

• 1c) organizzazione degli stessi in una struttura coerente

• 2) Traduzione

• Trasformazione in testo scritto delle idee recuperate dalla memoria

• 3) Revisione

• Valutazione, da parte dell’autore, della corrispondenza del proprio prodotto alla rappresentazione che era stata fatta di ciò che si sarebbe voluto

produrre

3a) valutazione, ossia confronto del testo sulla base dei criteri da considerare

3b) revisione del testo, con conseguente riscrittura delle parti da modificare

Fasi del processo di scrittura

(15)

Inventio

Trovare le cose da dire e le prove della tesi.

Dispositio

Mettere in ordine le parti. Comprende l’esordio, la narrazione dei fatti, l’esposizione degli argomenti e l’epilogo.

Elocutio

Esposizione del discorso (linguaggio e figure).

Actio

riguarda la recitazione del discorso con intonazione e gestualità appropriata.

Scrittura e retorica

Riferimenti

Documenti correlati

Capitolo Terzo: Gli elementi essenziali del negozio: la volontà Sezione Prima: Mancanza e divergenza tra volontà e dichiarazione 1.. Generalità: teoria

,nella interpretazione fornita dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione, svolge quindi la funzione di raccordo con il dettato delle Convenzioni internazionali dandone

• «La riproduzione dell’immagine di persona notoria, effettuata a fini pubblicitari senza il suo consenso, costituisce lesione del diritto esclusivo sul proprio ritratto

• Tesi A) La revoca della proposta produce effetto comunque se emessa prima della conclusione del contratto (ovvero prima che il proponente ha notizia dell’accettazione)... • Tesi

In detta ottica deve essere rilevato come la legislazione vigente in Italia si contraddistingua per una spiccata modernità: nel- l'assetto attuale, la Legge 154/2001, già più

Maria Ina Arnone, Roberto Danovaro, Marina Montresor, Vincenzo Saggiomo, Marco Signore, Adriana Zingone - Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli Comitato organizzatore:.

L’interpretazione può essere aiutata anche dal  criterio sistematico, che tiene conto delle altre norme giuridiche in qualche modo collegate alla norma da interpretare (ad

√ a n non converge, e dunque che diverge (essendo infatti i termini della serie positivi, la serie risulter` a convergente o divergente).. (1) Fornire la definizione di somma