• Non ci sono risultati.

Algebra 2 Esercizi 8 - 2 dicembre 2019 1. Provare che K = Z

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Algebra 2 Esercizi 8 - 2 dicembre 2019 1. Provare che K = Z"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra 2

Esercizi 8 - 2 dicembre 2019

1. Provare che K = Z2[x]/(x3+ x + 1) `e un campo. Sia G = K \ {0}. Provare che il gruppo G (la struttura di gruppo `e data dall’operazione di prodotto di K) `e un gruppo ciclico.

2. Sia K = Z3[x]/(x2 + 1). Provare che K `e un campo. Considerare il gruppo G = K \ {0} (come nell’esercizio precedente) e calcolare l’ordine degli elementi del gruppo G. Dedurre che G anche ora `e ciclico.

3. Si considerino i due campi K1= Z3[x]/(x2+ 1) e K2= Z3[x]/(x2+ x + 2).

Provare che sono due campi isomorfi. Se proprio necessario, guardare i suggerimenti.1

1Suggerimenti:

1) Trovare un omomorfismo φ : Z2[x] −→ K2 che sia suriettivo e calcolare il suo nucleo.

2) Ricordare che per trovare un omomorfismo basta stabilire il valore di φ(x).

3) Il valore di φ(x) `e del tipo: [a + bx] con a, b ∈ Z2

4) Si tratta di scegliere allora a, b opportuni, in modo che φ sia suriettivo ed abbia nucleo (x2 + 1).

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Corso di Laurea in

Essendo Z[i ] un UFD, tali fattorizzazioni devono essere uguali a meno dell’ ordine dei fattori e di moltiplicazione per elementi invertibili di Z[i], che significa proprio che {a, b}

Nonos- tante le affermazioni della parte (a) di questo esercizio, nella provincia di Tren- tino sanno ordinare i blocchetti com- inciando dalla configurazione rappresen- tata

[r]

Invece che come righe, indicheremo gli elementi di K n

Si supponga di aver trovato (per esempio mediante l’algoritmo di Euclide esteso) una coppia x 0 , y 0 tale che ax 0 + by 0 = d.. Si enunci e si dimostri la formula per tutte le

permette tuttavia di conclu- dere che entrambi i limiti hanno lo stesso comportamento: se l’integrale converge la serie `e limitata dall’alto e quindi converge, se la serie