• Non ci sono risultati.

Comune di Alta Val Tidone. Provincia di Piacenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Alta Val Tidone. Provincia di Piacenza"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)
(2)

COMUNE DI ALTA VAL TIDONE PC) REP. ________

STRADE - OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI Repubblica Italiana

L’anno duemilaventi, addì _____________ del mese di alle ore

……….., in ……….., in esecuzione alla determinazione n.

del ……….., esecutiva ai sensi di legge;

______________________________________________________

TRA

1. il

………..

, titolare di certificato di firma digitale rilasciato da

………..

, domiciliato per la carica presso la Sede comunale,

………..

il quale interviene in questo atto in qualità di Responsabile del Settore Lavori Pubblici, giusto provvedimento sindacale n.

………..

del

………..

, in rappresentanza e per conto del Comune di

………..

, che nel contesto dell’atto verrà chiamato per brevità anche “Stazione Appaltante”;___________________________________

E

2. il Sig. ………..nato a ……….. il ………..,e residente in ……….., Via ……….., ……….., c.f. ……….., che interviene in questo atto in qualità di Amministratore – Socio Unico della ditta

………..con sede legale in ……….., Via

……….., codice fiscale ……….., che nel prosieguo dell’atto verrà chiamata per brevità anche

“APPALTATORE”. _________

(3)

PREMETTONO CHE

con determinazione n. del /………..del Settore Lavori Pubblici, esecutiva ai sensi di legge, depositata agli atti e anche se non materialmente allegata si intende parte integrante e sostanziale del presente atto, sono stati aggiudicati all’Appaltatore i lavori denominati STRADE - OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI mediante la procedura negoziata di cui STRADE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI, con il criterio di cui all’art. V del D. Lgs. N. 50/2016

il CIG relativo al presente appalto è ……….;

è stato acquisito il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), prot. INPS n. emesso in data ……….–

scadenza validità ………., da cui risulta la regolarità contributiva dell’impresa nei confronti di INPS, INAIL e Casse Edili.

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra costituite, convengono e stipulano quanto segue:_________________________

ART. 1 – Premesse

Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente atto.________________________________________________________

ART. 2 – Oggetto dell’Appalto

L’Ente, come sopra rappresentato, conferisce all’Appaltatore che, come sopra rappresentato, accetta l’appalto relativo ai lavori denominati STRADE - OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI

ART. 3 – Corrispettivo dell’Appalto

Il corrispettivo dovuto dall’Ente all’Appaltatore è di €.

………comprensivo degli oneri per l’attuazione dei piani

(4)

di sicurezza, esclusa I.V.A. 10%. Il contratto è stipulato a misura. L’importo contrattuale, inclusi oneri sicurezza ed al netto di IVA, resta fisso ed invariabile e non può essere modificato sulla base della verifica della quantità o della qualità della prestazione.__________________

Il costo complessivo dell’opera è finanziato con fondi propri dell’Ente. Per i pagamenti si osserveranno le modalità stabilite nel Capitolato Speciale d’Oneri.__________________

ART. 4 – Obblighi appaltatore relativi alla tracciabilità di flussi finanziari

Le parti sono tenute ad assolvere a tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge n. 136/2010 e s.m.i. __________________________________

Nel caso in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o della Soc. Poste Italiane S.P.A, il presente contratto si risolve automaticamente. ______________

ART. 5 – Obblighi dell’Appaltatore

I lavori di cui sopra devono essere eseguiti a perfetta regola d’arte, con l’osservanza piena, assoluta ed inscindibile delle condizioni fissate, oltre che nel presente atto, anche nel Capitolato Speciale d’Oneri, nell’elenco prezzi unitari, e negli elaborati tecnici approvati con determinazione n. ………, esecutiva, citata in premessa, atti tecnici che l’Appaltatore dichiara di ben conoscere in ogni loro parte ed accettare e che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto, ancorchè non fisicamente e materialmente allegati allo stesso. Le parti acclarano il contenuto dei predetti atti che restano

(5)

depositati presso il Settore lavori Pubblici unitamente a copia del contratto e ne dichiarano la conoscenza.

L’Appaltatore si obbliga a rispettare specificatamente le seguenti prescrizioni del Capitolato Speciale d’Oneri:_______

 Penali (artt. 4 e 13)___________________________________

 Oneri e obblighi a carico dell’Appaltatore(art.8)_______

 Contabilizzazione dei lavori (art. 11)__________________

Le parti si impegnano inoltre a rispettare le disposizioni del Capitolato Generale d’Appalto dei Lavori Pubblici approvato con Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 19

aprile 2000, n. 145, per la parte

vigente._________________________

ART. 6 – Risoluzione e Recesso

Per la risoluzione e il recesso trovano applicazione le disposizioni di cui agli articoli 108 e 109 del D. Lgs. N.

50/2016, nonché gli artt. 145, comma 4, e 146 del D.P.R. n.

207/2010, ancora vigenti.___________________________________

ART. 7 – Controversie

Qualunque controversia dovesse insorgere tra le parti in ordine all’interpretazione e/o all’esecuzione del presente contratto è deferita all’autorità giudiziaria competente del Foro di Piacenza.____________________________________________

ART. 8 – Cauzione Definitiva

L’Appaltatore, a garanzia degli impegni da assumere con il presente atto, ha costituito cauzione definitiva di €

……… a mezzo di polizza fidejussoria n. emessa in data da , contenente esplicito impegno dell’Impresa a versare la somma stessa alla Tesoreria Comunale nel caso in

(6)

103 del D. Lgs. N. 50/2016 e dell’art. 123 del D.P.R. n.

207/2010.________________________

Tale cauzione verrà svincolata ai sensi di legge.____________

L’Appaltatore dovrà integrare la cauzione medesima, nel termine che gli sarà prefissato, qualora l’Ente abbia dovuto, durante l’esecuzione del contratto, valersi in tutto o in parte di essa. La cauzione definitiva è progressivamente svincolata secondo le modalità e i termini stabiliti

dall’art. 103 co. 5 del D. Lgs.n.

50/2016_______________________________________

ART. 9 – Divieto di Cessione del Contratto

Il presente contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 18, comma 2, della legge 19 marzo 1990, n. 55, e successive modificazioni ed integrazioni._____

ART. 10 – Polizza Assicurativa

L’Appaltatore ha stipulato, ai sensi dell’art. 103 co. 7 del D. Lgs. N. 50/2016, una polizza assicurativa che tenga indenne la Stazione Appaltante dai rischi di esecuzione, da qualsiasi causa determinata, e che prevede una garanzia di responsabilità civile per i danni causati a terzi, con polizza n. emessa da in data e fino al , per un massimale di €. 1.000.000,00.= __

ART. 11 – Subappalto

Gli eventuali subappalti dovranno essere preventivamente autorizzati nel rispetto delle disposizioni di legge in materia.

La Stazione appaltante verifica che nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai

(7)

lavori, ai servizi e alle forniture, sia inserita, a pena di nullità assoluta un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge n. 136/2010.

ART. 12 - Obblighi dell’Appaltatore nei confronti dei propri lavoratori dipendenti

L’Appaltatore dichiara, ai sensi dell’art. 3 – comma ottavo – del D.P.R. 14 agosto 1996, n. 494, e successive modificazioni ed integrazioni, di applicare ai propri lavoratori dipendenti il vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro in vigore per il settore e per la zona in cui si svolgono i lavori anzidetti ed a rispettare tutti gli adempimenti assicurativi e previdenziali previsti dalla Legge 19 marzo 1990 n. 55 e successive modificazioni.

L’Appaltatore è responsabile in solido dell’osservanza delle norme anzidette da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto.

ART. 13 - Adempimenti in materia di sicurezza

La ditta appaltatrice si obbliga a garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro e ad attenersi a quanto previsto dal D. Lgs.

N. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni e a quanto stabilito dal Capitolato Speciale d’Oneri.

ART. 14 – Obblighi dell’appaltatore in materia di assunzione obbligatoria e in materia fiscale

Le parti danno atto che l’appaltatore ha ottemperato agli obblighi derivanti dall’art. 17 della legge 12 marzo 1999, n.

68, “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.___________

(8)

Le parti danno altresì atto che l’appaltatore ha dichiarato di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione ai sensi dell’art. 1 e seguenti della legge 18.10.2001, n. 383._

ART. 15 – Domicilio dell’Appaltatore

A tutti gli effetti del presente contratto l’Appaltatore elegge il proprio domicilio, durante l’esecuzione dei lavori, presso la sede ………, per tutte le relazioni fra esso e la Stazione Appaltante. ________________

ART. 16 – Spese contrattuali

La presente scrittura privata redatta in unico originale è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 5, comma 2 del DPR26/04/1986 n. 131. Sono a totale carico dell’appaltatore, ai sensi dell’art. 139 del DPR n.

207/2010 e dell’art. 8 del DM n. 145/2000, tutte le spese relative al presente contratto, inerenti e conseguenti.

ART. 17 Disposizioni finali

L’Impresa affidataria è tenuta, in conformità alle vigenti disposizioni, a comunicare tempestivamente alla stazione appaltante ogni modificazione intervenuta negli assetti proprietari e nella struttura d’impresa e negli organismi tecnici ed amministrativi.

L’appaltatore si impegna per sé e per gli altri aventi causa alla perfetta osservanza di tutte le norme previste dalle vigenti leggi antimafia:

Ai fini fiscali le parti dichiarano che i lavori di cui al presente contratto sono soggetti all’Imposta sul Valore Aggiunto.

Ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003, le parti costituite autorizzano il comune di Castel San Giovanni al

(9)

“trattamento” dei “dati personali” contenuti nel presente atto per dare esecuzione all’atto stesso, per adempiere ai doveri di Legge e per esigenze organizzative del suo uffici ai sensi della normativa vigente. L’ente nomina l’Appaltatore responsabile del trattamento dei dati ai sensi del D. Lgs. N.

196/2003 e ss.mm. e ii.. E’ fatto obbligo all’Appaltatore di svolgere le attività, oggetto del presente contratto, in conformità e nel rispetto della normativa di cui al D. Lgs.

N. 196/2003. Le informazioni dovranno essere trattate esclusivamente per le finalità concernenti il presente contratto.________________

L’appaltatore garantisce che le informazioni relative all’esecuzione del presente appalto, che rivestano carattere confidenziale e segreto, non saranno divulgate a terzi e saranno trattate solo per lo svolgimento delle prestazioni cui è tenuto in riferimento al presente contratto.

La presente scrittura privata consta di n.9 facciate fin qui.

Letto, confermato e sottoscritto mediante acquisizione digitale della sottoscrizione autografa. ____________________

PER LA STAZIONE APPALTANTE

Il Responsabile Settore Lavori Pubblici

………

______________________________

PER L’APPALTATORE

………

______________________________

Riferimenti

Documenti correlati

175 "Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica: Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche con la quale veniva approvata la

e) una quota delle somme del fondo risorse decentrate, sia destinata alle progressioni orizzontale da attribuire nel rispetto delle indicazioni del CCNL funzioni

1, comma 236 della Legge 208/2015 prevedeva che, a decorrere dal 1º gennaio 2016, l’ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del

di dare atto che le spese per la pubblicazione del bando e dell'esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI) – V serie speciale nonché

Il piano finanziario e le relative tariffe anno 2020 verranno deliberati dopo l’approvazione del Piano Finanziario da parte di ATERSIR in ottemperanza a quanto previsto anche

RICHIAMATO, per quanto riguarda gli anni dal 2017 in poi, l’art. 75, il quale prevede che “a decorrere dal 1° gennaio 2017, l’ammontare complessivo delle risorse

La Centrale di Committenza Associata Val Tidone, Largo dal Verme n° 46 – 29010 Pianello Val Tidone, in esecuzione della determinazione a contrarre del Responsabile

1. Il controllo degli equilibri finanziari è finalizzato a garantire il monitoraggio degli equilibri della gestione di competenza, della gestione dei residui e di