• Non ci sono risultati.

miglia comincia sempre con il primo passo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "miglia comincia sempre con il primo passo"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Via Appennini, 53 RMIC875009@istruzione.it

“Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “Luigi Pirandello”

Cod. Min. RMIC875009 – C.F. 97197350586 IBAN:IT71J0760103200000026874016 Via Appennini, 53 - 0690531964 069051865

c.a.p. 00013 Fonte Nuova (RM) sito web: www.istitutopirandello.it

RMIC875009@istruzione.it P.E.C. RMIC875009@pec.istruzione.it

“Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“LUIGI PIRANDELLO”

CURRICOLO VERTICALE

A.S. 2019-2020

INFANZIA PRIMARIA

SECONDARIA DI I GRADO

“Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo

(2)

2

PREMESSA

Che cos’è il curricolo verticale?

Il curricolo verticale esprime le scelte didattiche e l’identità dell’Istituto. Esso struttura e descrive l’intero percorso formativo che l’alunno compie e nel quale si fondono i processi relazionali e cognitivi.

Il Curricolo d’Istituto rappresenta:

 uno strumento di ricerca flessibile, che deve rendere significativo l’apprendimento;

 la continuità del percorso educativo all’interno dell’Istituto e il raccordo con la scuola secondaria di secondo grado;

 l’esigenza del superamento dei confini disciplinari;

 un percorso finalizzato alla promozione delle competenze disciplinari e trasversali dei nostri allievi.

I riferimenti istituzionali per la revisione e l’elaborazione del curricolo sono le Nuove Indicazioni, approvate con Regolamento del novembre 2012 e pubblicate sul sito del MIUR, ma soprattutto le Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari trasmesse con Nota n. 3645 del 1° marzo 2018.

L’orizzonte di riferimento del curricolo e dell’intera azione educativa e didattica sono le competenze chiave per l'apprendimento permanente definite nella Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 maggio 2018.

Esse, come specifica la Raccomandazione, “sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione” e si caratterizzano come competenze per la vita.

Quale curricolo verticale per l’Istituto Comprensivo Luigi Pirandello?

La nostra Scuola, sempre attenta ai bisogni della “persona” e al suo bagaglio conoscitivo, ha privilegiato il curricolo come espressione dell’autonomia scolastica e della libertà d’insegnamento, sempre in riferimento al “profilo dello studente al termine del primo ciclo d’istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze e agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina”, così come previsto dalle Indicazioni Nazionali.

Il nostro Curricolo costituisce un punto di riferimento per la progettazione dei percorsi di apprendimento e per l’esercizio dell’attività di insegnamento all’interno dell’Istituto; esso, essendo in linea con le finalità declinate nel PTOF, si è sviluppato attraverso un lavoro di ricerca e di elaborazione nei vari ordini scolastici e nei vari ambiti disciplinari, realizzando una continuità orizzontale e verticale, per contribuire

(3)

3 efficacemente alla maturazione delle competenze trasversali e disciplinari dei nostri allievi, ossia di un sapere spendibile e costantemente capace di arricchirsi nel tempo.

Il nostro Istituto, attraverso le varie discipline, ha l’obiettivo di incentivare la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale di ogni allievo, di organizzare e accrescere le conoscenze e le abilità attraverso l’alfabetizzazione e lo sviluppo progressivo delle competenze e delle capacità di scelta degli alunni, aiutando gli stessi ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e di formazione.

La Scuola dell’Infanzia “è la scuola dell’attenzione e dell’intenzione, del curricolo implicito - che si manifesta nell’organizzazione degli spazi e dei tempi della giornata educativa - e di quello esplicito che si articola nei campi di esperienza. Questi mettono al centro dell’apprendimento l’operare del bambino, la sua corporeità, le sue azioni, i suoi linguaggi”. 1

La Scuola Primaria, accogliendo e valorizzando le diversità individuali, promuove l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base e, nel rispetto delle libertà fondamentali, lo sviluppo graduale della personalità; la Scuola Secondaria di primo grado incentiva l’accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di interpretazione, simbolizzazione e rappresentazione del mondo.

Pertanto, nel rispetto delle finalità educative e didattiche di ciascun ordine scolastico e nell’ottica della continuità che caratterizza il nostro Istituto, particolare attenzione è stata dedicata alla stesura di un curricolo verticale, che garantisca il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo e che promuova lo sviluppo di ciascun allievo nella sua ricca e complessa storia di cambiamenti evolutivi e di costruzione della propria identità.

La nostra prospettiva metodologica parte dall’esigenza di far dialogare e collaborare le diverse discipline in vista di un apprendimento interdisciplinare che consenta “di rafforzare il collegamento tra le diverse materie dei programmi scolastici, nonché di stabilire un solido nesso tra ciò che viene insegnato e i cambiamenti e le esigenze della società”. 2

1 Indicazioni nazionali e nuovi scenari

2Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, 22 maggio 2018.

(4)

4

Profilo dello studente

Competenze chiave europee

Traguardi per lo sviluppo di competenze LA NOSTRA IDEA DI CURRICOLO

L’idea che guida il nostro Istituto è quella della

“inesauribilità delle competenze” ed è per questo motivo che l’organizzazione del nostro curricolo è fondata sul principio dell’Apprendimento Permanente.

Secondo una concezione dinamica, si tenta di promuovere non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di sviluppo di esse, da perfezionare altrove e all’infinito.

Il curricolo è libertà di insegnamento ed espressione dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e

l’identità dell’istituto.

(5)

5

CONTINUITÀ E UNITARIETÀ DEL CURRICOLO: DAI CAMPI DI ESPERIENZA ALLE DISCIPLINE.

Il nostro Istituto propone un percorso formativo unitario e in continuità tra i tre ordini di scuola, che si struttura, progressivamente, dai campi di esperienza nella Scuola dell’Infanzia, all’emergere delle discipline nel secondo biennio della Scuola Primaria, alle discipline intese come

“modelli” per lo studio della realtà nella Scuola Secondaria di I grado.

Nel mettere in pratica un curricolo verticale per competenze, gli insegnanti devono avere chiaro il profilo finale, le strade da percorrere sulla base dei bisogni degli alunni, gli strumenti necessari per perseguire l’obiettivo di insegnare – apprendere – valutare.

Il nostro Curricolo d’Istitutoè declinato in traguardi per lo sviluppo delle competenze – desunte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del 2012 - e in obiettivi di apprendimento che, rispetto a quelli citati dalle Indicazioni nazionali, sono stati adattati alle peculiarità del contesto nel quale l’Istituto è inserito e alle scelte didattiche ed educative individuate come necessarie ed efficaci.

CAMPI DI ESPERIENZA

INFANZIA

I discorsi e le parole La conoscenza del

mondo Il sé e l’altro Il corpo ed il movimento

Linguaggi, creatività espressione DISCIPLINE

PRIMARIA

Italiano Inglese

Italiano Scienza Tecnologia

Storia Geografia

Religione Citt. e Costituzione

Educazione fisica Arte e immagine Musica DISCIPLINE

SECONDARIA I GRADO Italiano Inglese Francese

Matematica Scienze Tecnologia

Storia Geografia

Religione Citt. e Costituzione

Educazione fisica Arte e immagine Musica

(6)

CURRICOLO TRASVERSALE IN CHIAVE EUROPEA C OMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Tutte le discipline concorreranno, inoltre, allo sviluppo delle “competenze dal Consiglio Europeo e recepite dalle Indicazioni Nazionali.

Le otto competenze chiave sono interrelate, rappresentano esse stesse i diversi aspetti della competenza, come dimensione della persona.

Nelle prime quattro possiamo rintracciare i riferimenti ai saperi disciplinari.

Le ultime quattro sono competenze sociali e civiche, metodologiche e metacognitive.

Competenza alfabetica funzionale

Competenza multilinguistica

Competenza matematica e competenza in

tecnologie e ingegneria

Competenza personale,

sociale e capacità di imparare a imparare

Competenza in materia di cittadinanza

Competenza imprenditoriale

CURRICOLO TRASVERSALE IN CHIAVE EUROPEA OMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

allo sviluppo delle “competenze-chiave” per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento e dal Consiglio Europeo e recepite dalle Indicazioni Nazionali.

6

Competenza matematica e competenza in

scienze, tecnologie e

ingegneria

Competenza digitale

Competenza imprenditoriale

Competenza in materia di consapevolezza

ed espressione culturale

OMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

chiave” per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento e

(7)

7

CURRICOLO TRASVERSALE

IN CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE

TRASVERSALI SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Campi di esperienza,

Discipline

COMPETENZA ALFABETICO FUNZIONALE

L’alunno comunica verbalmente le proprie emozioni e i propri bisogni.

Sa esprimersi e argomentare in diverse situazioni comunicative.

Comprende e racconta brani ascoltati.

Ha una padronanza della lingua italiana tale da

consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro

linguistico appropriato alle diverse situazioni ed interlocutori.

Ha una padronanza della lingua italiana

tale da comprendere testi

e fonti di vario genere; sa produrre testi orali

e scritti adattando la propria comunicazione

ai diversi contesti ed interlocutori;

è in grado di raccogliere ed elaborare informazioni;

sa formulare argomentazioni appropriate alle varie situazioni.

I discorsi e le parole.

Lingua italiana

COMPETENZA MULTILINGUISTICA

Riflette sulla lingua.

Riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi; scopre la presenza di lingue diverse.

Si misura nell’espressione con creatività e fantasia. Si avvicina alla lingua scritta incontrando anche la tecnologia digitale e i nuovi media.

È in grado di esprimersi, a livello elementare, in modo appropriato allo scopo di comunicare semplici

situazioni di vita quotidiana.

Sa descrivere situazioni, raccontare avvenimenti ed esperienze

personali; è in grado sostenere una conversazione su temi noti; sa leggere, comprendere e produrre testi scritti.

I discorsi e le parole.

Inglese Francese

(8)

8 COMPETENZA

MATEMATICA E COMPETENZA IN

SCIENZE, TECNOLOGIE E

INGEGNERIA

Organizza la propria posizione nello spazio in rapporto agli oggetti e alle persone. Segue un percorso sulla base di indicazioni verbali: sopra-sotto, vicino-lontano…

Mostra consapevolezza nel riferire anche

eventi personali secondo una giusta collocazione temporale. Osserva ambienti, cose e fenomeni.

Riflette sul bisogno di preservare la salute dell’uomo e dell’ambiente. È in grado di

problematizzare e avanzare ipotesi rispetto ad un fenomeno e/o un evento.

Analizza dati e fatti; affronta situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, raccogliendo e

valutando i dati, proponendo soluzioni (problem solving).

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico- tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

Sa ricercare e analizzare dati ed informazioni; sa formulare ipotesi e verificarle proponendo soluzioni per risolvere problemi.

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-

tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l’attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il

pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi.

La conoscenza del mondo.

Matematica Scienze Geografia Tecnologia

COMPETENZA DIGITALE

Si interessa a strumenti tecnologici e sa scoprire funzioni e possibili usi.

Conosce gli strumenti multimediali e li utilizza correttamente per informarsi, comunicare ed esprimersi.

Utilizza con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare le informazioni in modo critico. Usa con responsabilità le tecnologie per interagire con altre persone.

Tutti i campi d’esperienza.

Tutte le discipline

COMPETENZA PERSONALE,

SOCIALE E CAPACITA' DI IMPARARE AD IMPARARE

Il bambino ha consapevolezza di sé, sa di avere una storia familiare e personale. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente e futuro.

Riconosce e rispetta le regole fondamentali di convivenza nei gruppi di appartenenza.

Organizza le esperienze in procedure e schemi mentali per l’orientamento in situazioni simili.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Sa lavorare sia in maniera collaborativa che autonoma.

Analizza le proprie capacità nella vita scolastica,

riconoscendone punti di forza e di debolezza.

Inizia ad organizzare il

proprio apprendimento anche

Sa individuare e risolvere problemi, stabilire priorità, assumere

iniziative, agire in modo flessibile e creativo.

Si comporta in modo autonomo e responsabile, riconoscendo l’importanza delle regole, della responsabilità personale, dei diritti e doveri di tutti, dei limiti e delle opportunità.

È consapevole del proprio

Tutti i campi d’esperienza.

Tutte le discipline

(9)

9 Utilizza le informazioni, provenienti

dalle esperienze quotidiane (a scuola, a casa, con gli altri), in modo appropriato alla situazione.

in funzione del tempo disponibile e comincia a costruire un proprio metodo di studio.

comportamento, delle proprie capacità e dei propri punti deboli.

Organizza il proprio

apprendimento scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili.

Ha acquisito un efficace metodo di studio.

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le

istituzioni, i servizi pubblici, il

funzionamento delle piccole comunità.

Riconosce le regole, distingue i comportamenti giusti da quelli sbagliati.

Conosce e rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.

Si confronta e collabora con gli altri nelle attività di gruppo e nelle discussioni, apportando il proprio contributo nel rispetto dei diritti di tutti.

Sa partecipare responsabilmente alla vita civica e sociale, fornendo il proprio contributo per la

costruzione del bene comune.

Interagisce in gruppo,

comprendendo i diversi punti di vista, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive nel rispetto dei diritti di tutti.

Il sé e l’altro.

Tutte le discipline.

COMPETENZA IMPRENDITORIALE

Formula proposte di lavoro e gioco, rispettando le idee altrui e cooperando con gli altri.

Riconosce semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza e formula ipotesi di soluzione.

Ripercorre verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito, di una azione eseguiti.

Dimostra originalità e spirito d'iniziativa.

È in grado di realizzare semplici progetti.

Assume iniziative personali nel gioco e nel lavoro e vi si impegna.

Comprende, più o meno consapevolmente, una situazione problematica.

Descrive le fasi di un lavoro.

Utilizza le proprie competenze in ambiti in cui si ricerca, si

sperimenta, si progetta e si lavora.

Progetta un percorso operativo e lo rimodula in funzione di nuove necessità o variabili. Assume iniziative personali, porta a

termine compiti in modo accurato e responsabile.

Individua e problematizza fatti, eventi, fenomeni, situazioni osservati e/o studiati..

Tutti i campi d’esperienza.

Tutte le discipline

(10)

10 Si autovaluta, riflettendo sul

percorso svolto.

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE CULTURALI

Distingue forme, colori, elementi figurativi in genere. È’ capace di riprodurli. Produce oggetti e sperimenta tecniche attraverso la manipolazione di materiali, con la guida dell’insegnante. Disegna

spontaneamente, esprimendo

sensazioni ed emozioni. Ascolta brani musicali, produce eventi sonori (utilizzando simboli non

convenzionali).

Si muove seguendo ritmi, li sa riprodurre.

Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva e descrive ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un'ottica di dialogo e rispetto.

Sa esprimersi con modalità diverse ed è capace di fruire in modo consapevole dei beni artistici, ambientali e culturali,

riconoscendone il valore per l’identità sociale e culturale e comprendendone la necessità della salvaguardia e della tutela.

Il corpo e il movimento.

Educazione fisica Arte e immagine

Musica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Discorsi e parole

Il sé e l’altro Italiano Italiano

Il bambino:

 Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui

significati.

 Sa esprimere e comunicare ad altri emozioni, sentimenti, discorsi

L’allievo:

 Partecipa a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e le idee altrui e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro adeguato alla situazione.

L’allievo:

 Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per

(11)

11 attraverso il linguaggio verbale che

utilizza in differenti situazioni comunicative.

 Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

 Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede spiegazioni.

 Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di

comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

 Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e

comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

 Ascolta e comprende testi orali «diretti» o

«trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

 Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

 Individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento e le mette in relazione, in funzione anche dell’esposizione orale.

 Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

 Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle

diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

 Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;

capisce e utilizza ricorrenti termini specifici legati alle discipline di studio.

 Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

 È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e

apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

 Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

 Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti»

e «trasmessi» dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

 Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche

avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

 Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

 Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne

un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

 Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione,

argomento, scopo, destinatario.

 Produce testi multimediali, utilizzando in modo

(12)

12 lingue differenti (plurilinguismo).

 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico- sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

 Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

 Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

 Riconosce il rapporto tra varietà

linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

A S C O L T O E

– Interagire in modo collaborativo durante gli scambi comunicativi attraverso domande, risposte, spiegazioni ed esempi.

– Comprendere l’argomento e le informazioni essenziali di un’esposizione o di messaggi trasmessi dai media (annunci,

A S C O L T O E

– Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

– Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e

(13)

13 P

A R L A T O

bollettini).

– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento, durante e dopo l’ascolto.

– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività.

– Saper cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni e saper esprimere la propria opinione in modo chiaro e pertinente.

– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e

inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o seguendo una scaletta.

P A R L A T O

turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

– Adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto (presa di appunti, parole- chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e a rielaborare i contenuti dopo l’ascolto

– Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

– Narrare esperienze, eventi, trame

selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione

– Riferisce oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo, esponendo in modo coerente e con lessico e registro adeguato all’argomento.

– Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati e motivazioni valide.

L E T T U R A

– Impiegare tecniche di lettura

silenziosa e lettura espressiva ad alta voce.

– Saper analizzare il contenuto di un testo attraverso strategie (porsi domande durante la lettura, cogliere indizi utili per la comprensione) – Sfruttare le informazioni della

L E T T U R A

– Leggere testi ad alta voce in modo

espressivo, usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

– Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti).

(14)

14 titolazione, delle immagini e delle

didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

– Ricercare e ricavare informazioni nei testi applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi).

– Seguire istruzioni scritte per svolgere un’attività.

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione dalla realtà.

– Leggere testi letterari narrativi e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti e l’intenzione comunicativa dell’autore.

– Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

– Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro

collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

– Leggere semplici testi argomentativi e individuare la tesi centrale e gli argomenti a sostegno.

– Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie)

individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche e ruoli, ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

S C R I T T U R A

– Saper raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che

contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

– Scrivere lettere aperte adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

– Rielaborare testi (parafrasandoli, riassumendoli, trasformandoli e completandoli) e redigerne di nuovi.

– Scrivere semplici testi regolativi o

S C R I T T U R A

– Conoscere e applicare le procedure di

ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per

l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette).

– Utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva.

– Rispettare le convenzioni grafiche.

– Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,

argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al

(15)

15 progetti schematici per l’esecuzione di

attività.

– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie)

– Produrre testi chiari, coerenti e corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

destinatario.

– Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

– Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione.

A C Q U I S I Z I O N E

D E L L E S S I C O

– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura.

– Comprendere le diverse accezioni di una parola.

– Comprendere e usare espressioni ricorrenti in senso figurato – Utilizzare il dizionario come

strumento di consultazione.

A C Q U I S I Z I O N E

D E L L E S S I C O

– Ampliare, sulla base delle esperienze

scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

– Comprendere e usare parole in senso figurato.

– Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli

interlocutori e al tipo di testo.

(16)

16 R

I F L E S S I O N E S U L L A L I N G U A

– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

– Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (frase minima):

predicato, soggetto e gli altri elementi.

– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso e i principali tratti grammaticali; riconoscere le

congiunzioni di uso più frequente.

– Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche; saper rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori, anche segnalati dall’insegnante.

R I F L E S S I O N E S U L L A L I N G U A

– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

– Riconoscere l’organizzazione logico- sintattica della frase semplice;

– Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione.

– Riconosce i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione

specifica.

– Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Discorsi e parole Inglese Inglese Francese

Il bambino:

 Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità

L’allievo:

 Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti a lui familiari.

 Descrive oralmente e per iscritto, in

L’allievo:

 Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua su argomenti affrontati normalmente a

L’allievo:

 L’alunno comprende brevi

messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

 Comunica oralmente in attività

(17)

17 dei linguaggi, si misura

con la creatività e la fantasia.

modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

 Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, durante scambi di informazioni semplici e di routine.

 Svolge i compiti secondo semplici indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni.

 Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme

linguistiche e usi della lingua straniera.

scuola e nel tempo libero.

 Descrive oralmente e racconta situazioni,

avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio

 Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

 Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

 Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

 Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla linguastraniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

 Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

 Auto-valuta le competenze acquisite ed è consapevole

che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

 Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

 Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

 Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante.

 Stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

 Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

(18)

18 del proprio modo di

apprendere.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

A S C O L T O

– Comprendere brevi dialoghi, istruzioni e frasi; identificare il tema generale di un argomento conosciuto.

– Comprendere il senso generale di brevi testi multimediali.

A S C O L T O

– Comprendere i punti essenziali di un discorso su argomenti familiari, scolastici, di tempo libero, ecc. affrontati nei tre anni.

– Individuare

l’informazione principale di brani registrati e riguardanti l’attualità.

– Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano; identificare l’argomento generale di brevi messaggi orali su argomenti conosciuti ed espressi in modo chiaro.

– Comprendere il senso generale di brevi testi multimediali.

P A R L A T O

– Descrivere o presentare persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già note.

– Riferire semplici informazioni relative alla sfera personale integrandole con mimica e gesti.

– Interagire durante conversazioni di routine

utilizzando frasi ed espressioni adeguate.

P A R L A T O

– Descrivere e presentare sé stessi e gli altri, gusti e compiti ed esprimere opinioni in modo semplice.

– Interagire nei dialoghi comprendendo i punti chiave ed esprimendo opinioni.

– Affrontare conversazioni di vita quotidiana in situazioni prevedibili.

– Descrivere sé stessi e gli altri e luoghi familiari, utilizzando un linguaggio semplice con l’aiuto della mimica gestuale.

– Interagire con compagni/adulti attraverso espressioni e frasi adatti a situazioni quotidiane.

L E T T U R A

– Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati da supporti visivi, identificando parole e frasi familiari e cogliendone il senso globale.

L E T T U R A

– Leggere e individuare informazioni essenziali in brevi testi di uso

quotidiano o brevi lettere personali.

– Leggere e comprendere globalmente testi di proprio interesse e

– Comprendere semplici testi di contenuto familiare fornendo informazioni e utilizzando espressioni idonee.

(19)

19 studio.

– Leggere e comprendere istruzioni d’uso, brevi storie e biografie.

– Rispondere per iscritto a domande e porre

domande sui testi.

S C R I T T U R A

– Scrivere in forma comprensibile semplici messaggi di

presentazione, di auguri, di ringraziamento, di richiesta oppure per chiedere, dare notizie o invitare qualcuno.

S C R I T T U R A

– Produrre risposte a questionari e formulare domande.

– Raccontare e scrivere esperienze con opinioni e sensazioni.

– Scrivere brevi lettere personali e brevi resoconti adeguati nel lessico e nei temi di quanto affrontato a scuola.

– Scrivere brevi testi per

raccontare esperienze personali, fare auguri, ringraziamenti o inviti, con un linguaggio semplice ma comprensibile.

R I F L E S S I O N E L I N G U A

– Osservare coppie di parole di suono simile sapendone distinguere il significato.

– Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

– Osservare la struttura delle frasi mettendo in relazione costrutti e intenzioni comunicative

– Saper riconoscere ciò che si è appreso e ciò che si deve ancora imparare.

R I F L E S S I O N E L I N G U A

– Rilevare le regole che sottendono ai testi scritti di uso comune.

– Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

– Rilevare analogie e differenze tra

comportamenti e lingue diverse.

– Riconoscere come si apprende e cosa ostacola il proprio apprendimento.

– Rilevare differenze di significato nelle parole e nelle strutture linguistiche.

– Confrontare parole e strutture linguistiche diverse

– Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere la lingua.

(20)

20

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Il sé e l’altro Conoscenza del mondo

Storia Storia

Il bambino:

 Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri

sentimenti e sa esprimerli.

 Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

 Ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

 Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro,

modulando

progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise.

 Sa collocare le azioni

L’allievo:

 Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

 Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio comprendendo l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

 Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

 Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

 Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

 Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

 Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

 Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno

caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di confronto con la

L’allievo:

 Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

 Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

 Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

 Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

 Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella

complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

 Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

 Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

 Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

(21)

21 quotidiane nel tempo della

giornata e della settimana.

Riferisce correttamente eventi del passato recente;

sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

contemporaneità.

 Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero omano d’Occidente, con possibilità di confronto con la contemporaneità.

 Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

 Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

U S O D E L L E F O N T I

– Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

– Delineare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul

territorio vissuto.

U S O D E L L E F O N T I

– Informarsi in modo autonomo su fatti e problemi storici mediante l’uso di risorse cartacee e/o digitali.

– Usare fonti di diverso tipo (documentarie,

iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

O R G A N I Z Z A R E I

– Usare e leggere una carta storico- geografica relativa alle civiltà studiate.

– Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

O R G A N I Z Z A R E I

– Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

(22)

22 N

F O R M A Z I O N I

N F O R M A Z I O N I S

T R U M E N T I C O N C E T T U A L I

– Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura di altre civiltà.

– Elaborare semplici rappresentazioni delle società studiate, mettendo in rilievo gli elementi caratterizzanti.

S T R U M E N T I C O N C E T T U A L I

– Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

– Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

– Usare le conoscenze apprese per comprendere

problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

(23)

23 P

R O D U Z I O N E

– Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate, anche in rapporto al presente.

– Ricavare e produrre informazioni da fonti diverse (grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici testi cartacei e digitali).

– Esporre in maniera semplice e coerente conoscenze e concetti appresi;

– Elaborare semplici testi scritti sugli argomenti studiati, usando anche risorse digitali.

P R O D U Z I O N E

– Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

– Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina

(24)

24

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Il sé e l’altro

La conoscenza del mondo

Geografia Geografia

Il bambino:

 Si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari.

 Riconosce i più

importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi

pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

 Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto,

destra/sinistra, ecc.;

segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

 Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali

 Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo

L’allievo:

 Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

 Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi.

 Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico- letterarie).

 Riconosce e denomina i principali «oggetti»

geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

 Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani e individua analogie e

differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

 Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate

dall’uomo sul paesaggio naturale.

 Si rende conto che lo spazio geografico è un

L’allievo:

 Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

 Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

 Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

 Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni

dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

(25)

25 della giornata e della

settimana.

sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

O R I E N T A M E N T O

– Orientarsi nello spazio utilizzando la bussola e i punti cardinali;

– Orientarsi sulle carte geografiche utilizzando punti cardinali e coordinate geografiche.

O R I E N T A M E N T O

– Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

L I N G U A G G I O G E O G R A F I C I T

– Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, interpretando carte

geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali.

– Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

– Localizzare i diversi continenti e gli oceani.

L I N G U A G G I O G E O G R A F I C I T

– Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

– Utilizzare carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc. per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

(26)

26

À À

P A E S A G G I O

– Conoscere gli elementi che

caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali,

individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

P A E S A G G I O

– Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

– Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale.

S I S T E M A T E R R I T O R I A L E

– Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico- culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

– Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio

naturale e culturale.

S I S T E M A T E R R I T O R I A L E

– Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.

– Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici.

(27)

27

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

La conoscenza del mondo Matematica Matematica

Il bambino:

 Confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle.

 Ha familiarità con le strategie del contare e dell’operare con i numeri.

 Raggruppa e ordina oggetti e materiali

secondo criteri diversi, ne identifica alcune

proprietà.

 Esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

 Ha familiarità con le strategie necessarie per eseguire le prime

misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità.

L’allievo:

 Esegue con sicurezza calcoli scritti e mentali con i numeri naturali e sa valutare

l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

 Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

 Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

 Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro).

 Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

 Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

 Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

 Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il

controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati; descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse

L’allievo:

 Esegue con sicurezza calcoli anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

 Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli

elementi.

 Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

 Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza; spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati.

 Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

 Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

 Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

 Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

 Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi) si

(28)

28 dalla propria.

 Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

 Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione).

 Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

orienta con valutazioni di probabilità.

 Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

N U M E R I

– Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

– Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

– Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

– Stimare il risultato di una operazione.

– Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

– Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni

N U M E R I

– Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno.

– Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

– Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

– Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica

– Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione.

Riferimenti

Documenti correlati

dell'impugnazione, sempre possibile, ove concessi in via d'urgenza dal magistrato di sorveglianza, prevedono già anche entro poche settimane una rivalutazione dinanzi al Tribunale,

Concetti fondanti: ambiente, territorio, società, tracce, produzione di beni materiali, culturali, organizzazione dello

Al termine del corso lo studente avrà acquisito informazioni ed abilità circa la gestione della comunicazione nell’ambito del gruppo assistenziale in cui si troverà a lavorare e

x la terminologia e i concetti di base relativi alle reti di comunicazione in generale ed alla rete Internet in particolare,. x i servizi di rete

Il modulo si propone si fornire allo studente le basi della farmacocinetica e una visione, quanto più completa, sui mezzi di contrasto utilizzati nelle varie tecniche di imaging

Il modulo si propone si fornire allo studente le basi della farmacocinetica e una visione, quanto più completa, sui mezzi di contrasto utilizzati nelle varie tecniche di imaging

Esempio di griglia per la descrizione dei livelli di competenza, nella forma di atteggiamenti e comportamenti dell’allievo attesi.. Competenze disciplinari e

La validità del presente certificato è subordinata alla sorveglianza periodica almeno annuale, al riesame completo del sistema gestione qualità aziendale con periodicità