• Non ci sono risultati.

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 12/07/2011 P1-1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 12/07/2011 P1-1"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROBLEMA 1 Quadro dei dati

Impulso: ( ) P

t T

x P

s t V e

= ⋅ con TP =10 µs e VP variabile

Rumore: densità (unilatera) Sn =50 nV Hz1/ 2 a larga banda limitata da polo semplice con costante di tempo Tn = 1ns

Campionatore a frequenza di clock 1

S S

f =T regolabile con continuità da 1 a 10 MHz

a) Filtraggio ottimo

Il rumore può essere considerato bianco perchè ha banda molto più grande del segnale (ovvero tempo di autocorrelazione Tn molto più piccolo di quello del segnale TP). Pertanto il filtro ottimo è semplicemente il filtro “matched”, con funzione peso eguale al segnale

( ) 1 TP

op

P

w e

T

α

α = ⋅

In uscita dal filtro ottimo si ha

Segnale ,

0

( ) ( )

2

P

y op x op

s s α w α αd V

=

=

Rumore 2, 1

( ) ( ) (0)

2 2 4

n n

y op ww ww n

P

S S

n k d k S

δ α α α T

−∞

=

= =

quindi

2

2 1

2 1

4

P

op n

P

V S

 S

T

 

  =

   

   

L’ampiezza minima misurabile corrisponde a (S/N)=1 ed è

12 min,

1

P op n

P

V S

T

= = 15,8 µV

Senza filtraggio si ha

(2)

2

2 1

1 4

P

x n

n

S V

 S

T

  =

 

 

e l’ampiezza minima misurabile risulta maggiore per il fattore 50 4

P n

T

T =

12 min,

1

P x n 4

n

V S

= T =790 µV

b) Filtraggio con passabasso RC semplice (a 1 polo)

La funzione peso wRC di un filtro passabasso a parametri costanti RC ha una certa somiglianza con quella del filto ottimo wop , ma anche notevoli differenze. Osservate nel tempo wop(t) e wRC(t) hanno entrambe andamento esponenziale, ma decrescente in sensi opposti. Osservate in frequenza, Wop(f) e WRC(f) hanno entrambe diagramma del modulo di forma lorenziana. I diagrammi di fase sono simili, ma l’uno ribaltato in frequenza rispetto all’altro. Si intuisce perciò che con il

passabasso si possono ottenere risultati non molto peggiori dell’ottimo. Per la scelta del valore di TF , si nota che con TF = TP si ottiene una funzione peso più somigliante a quella ottima rispetto agli altri casi con valori TF ≠ TP . Adottiamo questa scelta senza effettuare la verifica con il calcolo dettagliato del massimo del (S/N) in funzione di TF , che non è richiesta (Sappiamo che si tratta di un calcolo laborioso, ma non difficile, che conferma la scelta TF = TP)

La risposta del filtro all’impulso è

( ) 1 P

t T P

h t e

T

= ⋅

E quindi l’impulso in uscita dal filtro è

( ) P

t T

RC P

P

y t V t e T

= ⋅

che ha il massimo per t=TP

( ) P

RC RC P

s y T V

= = e

Il rumore in uscita è

2 ,

(0) 1

2 4

n

y RC hh n

P

n S k S

= = T

(3)

Si nota che rispetto all’ottimo il rumore è uguale, ma il segnale è più piccolo per il fattore 1, 36 2e = . e quindi

2

2 1

1 4

P

RC n

P

V S

 e S

T

 

  =

   

   

L’ampiezza minima misurabile corrispondente a (S/N)=1 è

12

min, min,

1

2 2

P RC n P op

P

e e

V S V

T

= = = 21,5 µV

c) Filtraggio approssimante il filtraggio ottimo con media di campioni discreti Per approssimare il filtraggio ottimo continuo

, 0

( ) ( )

y op x op

s s α w α dα

=

con un filtraggio a media pesata di campioni

, 0

( ) ( )

y D x s D s

k

s s kT w kT

=

=

l’andamento dei pesi discreti deve seguire quello della funzione peso ottima e quindi

( )

S P

kT

T k

D S

w kT Ae A r

= = (con

S P

T

r e T

= )

A è un fattore di guadagno, che non ha influenza sul (S/N). Per semplicità assumiamo A=1.

Notiamo che

( )

S P

kT

T k

x s P P

s kT V e V r

= =

Il filtraggio discreto produce quindi un segnale

2

, 2

0 0

( ) ( ) 1

1

k

y D x s D s P P

k k

s s kT w kT V r V

r

= =

= = =

∑ ∑

Per approssimare il pesaggio continuo occorre che il numero di campioni per intervallo TP sia elevato e cioè

S 1

P

T

T ≪ quindi

2

2 2

1 1

S P

T

T S

P

r e T

T

− = −

(4)

pertanto il segnale in uscita dal filtro discreto risulta

, 2

1

1 2

P P

y D P

S

s V V T

r T

= ≅

Il calcolo del rumore si può eseguire considerando i campioni incorrelati, dato che sono separati da un intervallo TS molto maggiore del tempo di correlazione del rumore 2Tn . Perciò il rumore è dato dalla somma dei valori quadratici medi dei campioni pesati (senza termini di mutua corelazione tra campioni)

2 2 2 2

, 2 2

0

1 1 1 1

1 4 1 4 2

k P

y D x x n n

k n n S

n n r n S S T

r T r T T

=

= = = ≅

− −

Quindi si ha

2

2 2

2 2

1 2 1

4

n n

P

D S op S

n P

T T

V

S S

 S T  T

T

 

  ≅ ⋅ =  ⋅

     

     

e ampiezza minima misurabile

12

min, min,

1

2 2

S S

P D n P op

P n n

T T

V S V

T T T

≅ =

Come è intuitivo, il miglior risultato si ottiene utilizzando la massima frequenza di campionamento disponibile. Con fS = 10MHz (TS = 100ns) l’ampiezza minima risulta maggiore dell’ottimo per un fattore 50=7, 07

min, min, S 50 min,

P D P op P op

n

V V T V

T

= = ⋅ = 112 µV

d) Filtraggio complementare per migliorare il filtraggio a media di campioni discreti

Inseriamo prima dello strumento che preleva i campioni ed esegue la media pesata un prefiltraggio, effettuato con un filtro passabasso (a parametri costanti) con banda più stretta di quella del rumore, ma molto più larga di quella del segnale. All’uscita di questo prefiltro si può considerare

praticamente inalterato il segnale e il rumore ancora bianco rispetto ad esso (ma con potenza

ridotta). Si può quindi considerare ancora valido il filtro ottimo visto in (a) e la sua approssimazione a campioni pesati vista in (c).

Se il prefiltro è dimensionato in modo che rimanga trascurabile la correlazione tra campioni di rumore presi con intervallo TS (cioè se ha funzione peso nulla o trasurabile al di fuori di un

(5)

intervallo TS ) rimane valido anche l’approccio di calcolo usato in (c). In questo caso è evidente e facilmente valutabile il miglioramento portato dal prefiltro: il rumore del singolo campione è ridotto per effetto del prefiltro e rimane invariato il fattore di riduzione del rumore dovuto all’effetto della media.

Consideriamo un esempio di questo genere.

Caso d1 - Prefiltro passabasso a 1 polo con costante di tempo TF .

La sua f. di autocorrelazione (della f.peso wF o della risposta all’impulso hF) è

, ,

( ) ( ) 1 2

F

t T

ww F hh F

F

k t k t e

T

= =

Per avere trascurabile correlazione tra campioni occorre sia

, ,

( )

0, 01 (0)

S F

T

hh F S T

hh F

k T

k e

= ≤ cioè 1

4, 6

F S

T T

Il rumore sul singolo campione preso all’uscita del prefiltro è

2 1 5

4 4

F n n

F S

n S S

T T

= =

All’uscita dello strumento che esegue campionamento e media il rumore ora risulta

2 2 2 2

, 2 2

0

1 1 1 1

1 4 1 4 2

k P

y DF F F n n

k F F S

n n r n S S T

r T r T T

=

= = = =

− −

mentre il segnale è praticamente invariato. Pertanto si ha ora

2

2 2

2 2

1 2 1

4

P F F

DF S op S

n P

V T T

S S

 S T  T

T

 

  = ⋅ =  ⋅

     

     

quindi ampiezza minima

12

min, min,

1

2 2

S S

P DF n P op

P F F

T T

V S V

T T T

= =

Scegliendo TF = TS /5 si ha

2 2 2

2 2

5

F

DF op S op

S S T S

  T 

  =  ⋅ =  ⋅

     

     

e l’ampiezza minima risulta maggiore dell’ottimo per un fattore ridotto a 5=2, 24

(6)

min, min, S 5 min,

P DF P op P op

F

V V T V

= T = ⋅ = 35 µV

Per ottenere il migliore risultato possibile con un prefiltro del genere detto occorre che esso realizzi il filtraggio più efficiente nell’intervallo TS . Occorre cioè che esso abbia funzione peso uniforme entro l’intervallo TS e nulla fuori di esso. Pertanto consideriamo ora:

Caso d2 - Prefiltro “running integrator” con durata TI .

La risposta all’impulso hI (e la funzione peso wI ) è rettangolare con durata TI e la relativa funzione di autocorrelazione è triangolare

, ,

( ) ( ) 1 1

ww I hh I

I I

k t k t t

T T

= = − per tTI

, ( ) , ( ) 0

ww I hh I

k t =k t = per t >TI

Per avere correlazione trascurabile tra i campioni occorre sia TITS . Il rumore sul singolo campione preso all’uscita del prefiltro è

2 1 1

2 2

I n n

I S

n S S

T T

= =

All’uscita dello strumento che esegue campionamento e media il rumore è ora

2 2 2 2

, 2 2

0

1 1 1 1

1 2 1 2 2

k P

y DI I I n n

k I I S

n n r n S S T

r T r T T

=

= = = =

− −

mentre il segnale è praticamente invariato. Pertanto si ha ora

2

2 2

1 2 1

4

P I I

DF S op S

n P

V T T

S S

 S T  T

T

 

  = ⋅ =  ⋅

     

     

quindi ampiezza minima

12

min, min,

1 S S

P DF n P op

P I I

T T

V S V

T T T

= =

Il miglior risultato si ottiene evidentemente scegliendo TI = TS . Con le approssimazioni viste si ha

2 2

DF op

S S

 

  ≅ 

   

    e quindi VPmin,DFVPmin,op

Riferimenti

Documenti correlati

D’altronde la storia recente sembra averlo già insegnato: quando meno le condizioni permette- rebbero una reale modifica del licenziamento individuale, come è oggi e come era nel

individuali e collettive dei contratti di lavoro, nonché nei processi di riorganizzazione e/o ristrutturazione (ad esempio cessione di ramo d’azienda, NewCo) che

dell'orecchio (rottura del timpano, usura delle articolazioni degli ossicini, usura o rottura delle cellule ciliate)  spostamento permanente della soglia uditiva. 0 10 20 30 40

Above all, a device can exploits the plug-ins installed inside the MC 2 S instance running on top of neighbours devices to enlarge both the range of context information requests it

di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, 43100 Parma –

­ Pietro Ichino ­ http://www.pietroichino.it ­ CONTROLLI A DISTANZA: TANTO RUMORE PER NULLA

Compliance to 5 resuscitation and 4 management sepsis interventions and in-hospital mortality were measured following an educational program on sepsis for physician and nurses of

Here, we define a signaling pathway from chloride channel calcium-activated 1 CLCA1 to MAPK13 that is responsible for IL-13–driven mucus production in human airway epithelial