• Non ci sono risultati.

Monitoraggi dei servizi di Sharing Mobility. Dott. Adriano Loporcaro Agenzia Mobilità Ambiente Territorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Monitoraggi dei servizi di Sharing Mobility. Dott. Adriano Loporcaro Agenzia Mobilità Ambiente Territorio"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Monitoraggi dei servizi di Sharing Mobility

Dott. Adriano Loporcaro

Agenzia Mobilità Ambiente Territorio

(2)

Sistemi di mobilità

presenti a Milano

2

(3)

I servizi di sharing mobility CAR SHARING

2.815 auto, 14% elettriche BIKE SHARING

15.430 bici, 23% elettriche SCOOTER SHARING 4.532 scooter, 100% elettrici

MONOPATTINI

5.250 monopattini, 100% elettrici

(4)

Monitoraggio Covid

• Nato al fine di monitorare

l’andamento della mobilità a seguito della Pandemia

• Aggiornato a cadenza

Settimanale

• 10 Aree seguite

4

Consultabile sulla pagina web:

https://www.amat-mi.it/it/progetti/monitoraggio-

mobilita-coronavirus

(5)

Timeline della pandemia - Lombardia

MAGGIO 2020 – LUGLIO 2021

4 MAGGIO 20 SETTEMBRE 20 GENNAIO 21

Completamento riapertura con

movimenti consentiti

GIUGNO 20

Rialzo dei contagi TPL al 50%

Sistema a zone Chiusura scuole

24 OTTOBRE 20

Lombardia zona ARANCIONE SCURO TPL 50%

Chiusura scuole

4 MARZO 21

15 MARZO 21

Progressivo allentamento delle restrizioni

26 APRILE 21

(6)

METROPOLITANA

La rilevazione utilizza i dati dei tornellati della rete metropolitana di Milano, confrontati alle equivalenti giornate tipo.

INDICE DI CONGESTION

E

L’analisi è stata effettuata mediante la rilevazione dei BigData derivanti dalla piattaforma TomTom in uso ad AMAT, confrontando i tempi di percorrenza sulla rete stradale di Milano rispetto ai tempi della stessa rete scarica.

AREA B

Sono stati analizzati i passaggi dei veicoli sotto i varchi di Area B confrontandoli con gli andamenti medi per singolo giorno registrato nelle settimane precedenti

AREA C SISTEMA DI SHARING

L’analisi relativa ai sistemi di sharing è condotta

confrontando il dato dei noleggi registrato con quello analogo dell’anno 2019. i dati dei monopattini vengono confrontati con i noleggi di inizio 2020

GESTIONE SOSTA

L’analisi è stata effettuata a partire dal conteggio delle transazioni avvenute ai parcometri su strada, nonché in base agli ingressi nei diversi

parcheggi di

interscambio

Agenda dei monitoraggi

ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI

Sono stati analizzati i passaggi dei veicoli sotto i varchi di Area C confrontandoli con gli andamenti medi per singolo giorno registrato nelle settimane precedenti

(7)

Sharing mobility e pandemia Covid 19

(8)

Un’attività di monitoraggio a servizio della città

8

AZIONI DEDICATE ALLA SHARING MOBILITY

Bando per il servizio di Bike Sharing Free Floating

Incremento del numero di monopattini in sharing autorizzati

Supporto dei servizi di Sharing Mobility all’utenza del trasporto pubblico

ALTRE AZIONI IMPLEMENTATE

Sospensione del pagamento della sosta, Area B ed Area C nei periodi di massima restrizione sugli spostamenti individuali

Creazione di nuovi punti di ricarica per i mezzi elettrici

Studio di un sistema di MAAS

Buoni mobilità finanziati con i fondi provenienti dal progetto Mobility4Mi

(9)

Dal monitoraggio offline a quello online

I vari avvisi sui servizi in sharing hanno sempre previsto la condivisione dei dati tra gli operatori ed il Comune di Milano, utilizzati sia per finalità statistiche e sia per quelle di pianificazione.

A partire da gennaio 2021, al fine di migliorare il flusso dati con gli operatori di sharing mobility e per ottenere un più capillare controllo delle attività sul territorio, si sono avviate due sperimentazioni per lo scambio dati tramite API, con i provider Bluesystems e Vianova, che utilizzano gli standard GBFS ed MDS.

Entro fine anno sarà individuato il gestore della piattaforma per i prossimi anni.

(10)

Grazie per l’attenzione

Dott. Adriano Loporcaro

Agenzia Mobilità Ambiente Territorio

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

36/DT del 28 febbraio 2011 è stata indetta la gara per la selezione di Professionisti per l’affidamento dell’incarico per la Progettazione Preliminare, Definitiva ed

Giudicati congrui e convenienti i prezzi praticati evidenziato che risultano più bassi rispetto ai prezzi di riferimento del prezziario regionale nonché di quelli

Rappresentiamo il mondo delle imprese partecipando a gruppi di lavoro che concorrono alla definizione della Strategia Regionale sullo Sviluppo sostenibile, di piani e normative

percentuale di difformità è pari o inferiore al 50%, la cauzione verrà decurtata di pari percentuale di difformità e dovrà essere ripristinata entro 5 giorni

A seguito del superamento dell'esame finale, a cui saranno ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno il 700/o delle ore complessivamente previste,

Il conglomerato, proveniente da impianti posti fino a 50-70 km dal cantiere, sarà confezionato a caldo e composto da aggregati calcarei (costituito da una miscela di

Viabilità principale (autostrade e strade extraurbane principali) Viabilità

CALCOLO DELL'INCIDENZA PERCENTUALE DELLA QUANTITA' DI MANO D'OPERA PER CATEGORIA DI LAVORAZIONE E DELL'INDICE DELLA SICUREZZA OG 3 - Strade, autostrade, ponti, viadotti,