• Non ci sono risultati.

BIBLIOTECA DI SAONARA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BIBLIOTECA DI SAONARA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Montagna - Escursionismo

Ferrate delle Dolomiti : 55 itinerari attrezzati: Dolomiti occidentali, Dolomiti orientali, Gruppo di Brenta / Sepp Schnurer

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: M 796.5 SCH Zanichelli 0; 158 p.

Da sempre la montagna ha rappresentato nell'immaginario dell'umanità un mondo altro: sede della divinità, punto di contatto tra cielo e terra, covo di spiriti e creature misteriose. Tutte le culture hanno sacralizzato le cime. E non a caso anche l'antropologia, l'arte, la letteratura, la filosofia hanno provato a spiegare l'irresistibile anelito umano nei confronti delle vette. La montagna è metafora di una dimensione ostica rispetto alla pianura, così legata al vivere quotidiano, alle occupazioni e alle comodità. Eppure, questo luogo elevato - in cui si nascondono asprezze, insidie e crepacci - permette sovente a chi decide di ascendere di staccarsi dal contesto per guardare dall'alto la pro-pria condizione abituale. In questa scelta antologica, le più belle pagine della letteratura mondiale accompagnano il lettore in un sorprendente tour narrativo in alta quota su picchi, cordigliere e massicci inespugnabili. Brani narrativi indimenticabili, in cui il fascino della montagna diventa soggetto poetico, mostrando come l'ascesa verso le terre alte sia paradigma di una ricerca interiore che accomuna le donne e gli uomini di ogni tempo e latitudine.

Guida letteraria di montagna : pagine di altura dai più grandi scrittori d'ogni tempo e latitudine / a cura di Anna Maria Foli

Copie presenti nel sistema 6 in biblioteca: 1 Coll: G 809.933 GUI Terra Santa 2021; 224 p. 21 cm

Latemar, Catinaccio, Sassolungo, Marmolada, Sella. Basta l'elenco dei massicci che la circondano per spiegare che la Valle di Fassa, scavata nei millenni dall'Avisio, si apre nel cuore delle Dolomiti. In Trentino, ma a due passi dall'Alto Adige e dal Veneto, la valle di Canazei, di Moena e di Vigo ha visto nascere un secolo e mezzo fa l'escursionismo e l'alpinismo. Più tardi, alle attività estive, si sono aggiunti lo sci di fondo (con la celebre Marcialonga) e lo sci di pista che ha arricchito e trasformato la valle. Oggi, in Valle di Fassa, gli alpinisti possono fare la coda sulle Torri del Vajolet e del Sella, ma trovano itinerari solitari sul Piz Ciavazes, sul Catinaccio e sulle compatte pareti dei Monzoni. D'inverno gli sciatori possono scegliere tra un centinaio di piste, incluse quelle della famosa Sella Ronda. Chi preferisce camminare ha a disposizione gli affollati itinerari che si

Escursioni in Val di Fassa / Stefano Ardito

Idea montagna 2019; 223 p. ill. 21 cm Ardito, Stefano

(2)

BIBLIOTECA DI SAONARA - Montagna - Escursionismo

snodano ai piedi del Sassolungo e del Catinaccio o sull'altopiano del Sella. Offrono atmosfere più solitarie i percorsi intorno al Passo San Pellegrino e in Valle dei Monzoni e quelli di Cima Bocche e del Latemar. Una sessantina tra rifugi e bivacchi accoglie per uno spuntino o per la notte. Chi preferisce percorsi più impegnativi può salire a panoramiche vette come lo Schenon del Latemar, la Cima Scalieret e il Boè, o affrontare alcune delle più celebri ferrate dei Monti Pallidi. Questi percorsi, da affrontare con esperienza ed equipaggiamento corretti, conducono alla Roda di Vael e al Sassopiatto, a Passo Santner e al Catinaccio d'Antermoia, sulle creste di Costabella o sulla cima della Marmolada. I comodi sentieri che si svolgono a quote più basse consentono di scoprire la civiltà dei Ladini, raccontate in modo affascinante nel Museum Ladin di Vigo di Fassa. Ai piedi della Marmolada e intorno al Passo San Pellegrino, itinerari di varia difficoltà (il Sentiero Bepi Zac è una facile ferrata) consentono di scoprire gallerie e postazioni della Grande Guerra, restaurate con passione dall'associazione "Sul fronte dei ricordi" di Moena. Nelle zone più tranquille, ma anche lungo i sentieri più noti, si possono avvistare l'aquila, il cervo, lo stambecco e il camoscio, ma anche il muflone introdotto a scopi venatori sui Dirupi di Larsec e in altre zone. Il lupo, che si è riaffacciato sulle Dolomiti da qualche anno, è molto difficile da vedere. Ci vuole poco, percorrendo la Valle di Fassa e i suoi sentieri, per capire che ci si trova in uno dei luoghi più belli delle Alpi. Come altre zone delle Dolomiti, la valle e le sue cime sono state giustamente inserite dall'UNESCO nell'elenco dei luoghi più significativi della Terra. È un riconoscimento prestigioso, ma anche un invito a non snaturare questa bellezza aggiungendo nuovi e deturpanti impianti di risalita ai tanti già a disposizione degli sciatori.

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 5 ARD

42 escursioni di ogni difficoltà. Benvenuti nella valle delle grandi foreste. Porta delle Dolomiti per chi arriva dalla valle dell’Adige e da Trento, attraversata dalle acque tumultuose dell’Avisio (e da quelle del suo limpido affluente, il Travignolo), la conca di Fiemme stupisce con il verde dei suoi boschi di abeti che rivestono le pendici del Lagorai, del Latemar, delle Pale di San Martino e dei Cornacci. Strade, trincee e fortilizi della Grande Guerra, chiese decorate da affreschi preziosi, miniere in abbandono e malghe sfruttate da secoli testimoniano di una storia dell’uomo ricca di spunti e di suggestioni. Ma la Val di Fiemme è prima di tutto natura, non sempre conosciuta come merita. Attraversata dagli alpinisti e dagli escursionisti frettolosi che corrono verso le Dolomiti di Fassa e le Pale, la conca di Fiemme merita di essere esplorata con calma. Tra gli abeti del Lagorai e di Paneveggio vive una delle più importanti popolazioni di cervo dell’arco alpino ed è tornato da pochi anni il lupo. In cielo volano aquile, picchi e gracchi alpini, le fioriture nelle radure sono ricchissime di sorprese.

Escursioni in Val di Fiemme / Stefano Ardito

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 5 ARD Idea montagna 2020; 207 p. ill. 21 cm

Ardito, Stefano

Se chiedete a qualsiasi biker che cosa vuol dire per lui la mountain bike, con tutta probabilità vi risponderà che essa rappresenta una delle massime espressioni di libertà, e pensandoci bene ha ragione. Pedalare tra i boschi, arrampicandosi su irti sentieri o gettandosi a capofitto lungo adrenaliniche discese, appaga completamente il desiderio di evasione e di ricerca del contatto con la natura,

Mountain bike nei Colli Euganei / Laura Belpiano, Davide Renier

Idea montagna 2018; 175 p. ill. 21 cm Belpiano, Laura - Renier, Davide

(3)

BIBLIOTECA DI SAONARA - Montagna - Escursionismo

che molto spesso nel quotidiano si tende a smarrire. I Colli Euganei sono un perfetto mix di natura e luoghi di interesse storico, religioso e culturale. La mountain bike è il mezzo ideale per scoprirli. Con tracce GPS

Copie presenti nel sistema 12 in biblioteca: 1 Coll: G 796.6 BEL

Le valli di Funes, Gardena e Siusi sono uno scrigno di preziosi ambienti montani al cui interno troviamo alcune delle montagne più famose, dei rifugi più antichi e dei panorami più spettacolari di tutte le Dolomiti.

Val di Funes, Val Gardena, Alpe di Siusi : 43 escursioni / Gianni Bertellini

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 BER Idea Montagna 2021; 240 p. ill. 21 cm.

Bertellini, Gianni

La Val Pusteria è senza dubbio una delle più importanti vallate alpine: il suo territorio, oltre a rappresentare la linea di separazione tra le Dolomiti a sud, dalle Alpi Aurine e Pusteresi a nord, comprende la linea spartiacque tra il bacino Mediterraneo (Fiume Rienza) e quello del Mar Nero (Fiume Drava). Ma non solo: è il confine culturale tra la cultura ladina, tedesca e slava. Il territorio di questa splendida area corrisponde in larghissima parte al bacino imbrifero del Fiume Rienza e, nella parte più orientale oltre la Sella di Dobbiaco, a una minuscola parte di quello della Drava. La guida percorre, attraverso 39 escursioni, l'intero territorio, comprendendo, oltre alla valle principale, anche la Valle di Braies, la Valle di Landro, la Valle di Sesto, la Valle di Anterselva e la Val Casies.

Escursioni in Alta Pusteria / Gianni Bertellini

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 BER Idea montagna 2020; 255 p. ill. 21 cm

Bertellini, Gianni

Escursioni in Valle Aurina / Gianni Bertellini

Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 5 BER Idea montagna 2018; 190 p. 21 cm

Bertellini, Gianni

Il gruppo Civetta-Moiazza, fra i più poderosi e articolati delle Dolomiti, è uno dei più interessanti per gli escursionisti e gli arrampicatori e anche per gli studiosi di storia alpina.

Già nella seconda metà dell’Ottocento la Civetta – il compatto nucleo principale del gruppo, che supera i 3000 metri – fu considerata meta fra le

Civetta Moiazza : sentieri, viaz, ferrate, vie normali / Paolo Bonetti e Paolo Lazzarin

Sentieri,viàz,ferrate,vie normali.

Versante Sud 2014; 263 p. ill. 21 cm Bonetti, Paolo <1947- > - Lazzarin, Paolo

(4)

BIBLIOTECA DI SAONARA - Montagna - Escursionismo

più ambite da parte dei pionieri inglesi e tedeschi. Nei primi anni del Novecento poi divenne culla e palestra del sesto grado e richiamò i migliori alpinisti d’ogni nazionalità, attratti soprattutto dalla sua celebre parete Nordovest, non a caso denominata “parete delle pareti”.

Il sottogruppo della Moiazza non raggiunge, sia pure per pochi metri, i fatidici 3000 e in esso manca un’architettura altrettanto possente, è però più articolato e vario, ricco di emergenze geologiche e naturalistiche che incoraggiano escursioni esplorative fin nei suoi recessi più nascosti. Questa guida si occupa della ricchissima offerta escursionistica di quest’area montana e in essa sono presentati e descritti gran parte degl’itinerari possibili, dalle passeggiate più semplici alle traversate più impegnative, fino alle vie normali più abbordabili e ai “viàz” più interessanti, con ciò contribuendo a colmare una lacuna che perdurava da decenni.

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 796.5 BON

La Convenzione UNESCO per il Patrimonio Mondiale stabilisce che beni culturali e naturali siti in varie parti del mondo e d'importanza universale debbano essere conservati quali patrimonio di tutta l'umanità. . Il 26 giugno 2009 le Dolomiti sono state iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale. Anche le Dolomiti d'Oltrepiave, in quanto terreno ancora esente da infrastrutture a impatto ambientale, hanno ricevuto di diritto tale importante riconoscimento.

La pubblicazione, che segue quella di Sergio Fradeloni pubblicata nel lontano 1988 per la collana regionale del CAI, coglie pienamente le bellezze ancora incontaminate di questi luoghi.

Dolomiti d'Oltrepiave / Stefano Burra, Andrea Rizzato

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 BUR Idea montagna 2013; 271 p. ill. 21 cm

Burra, Stefano

Ferrate a Cortina / Francesco Cappellari

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 537 CAP Idea montagna 2019; 239 p. ill. 21 cm

Cappellari, Francesco

Fra tutti i gruppi dolomitici, quello del Brenta presenta una varietà di ambienti, di panorami, di angoli appartati e di possibilità alpinistiche ed escursionistiche che forse non ha eguali. In questa guida lo si percorre interamente attraverso i suoi sentieri attrezzati e le sue ferrate. La Via delle Bocchette, famosa in tutto il mondo, viaggia alta tra cenge e forcelle, tra vedrette e pareti, facendo assaporare all'escursionista mondi verticali ed emozioni primordiali.

La Via delle Bocchette e le ferrate del Brenta / Roberto Ciri

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 CIR Idea Montagna Editoria e Alpinismo 2016; 239 p. ill. 21 cm Ciri, Roberto

(5)

BIBLIOTECA DI SAONARA - Montagna - Escursionismo

Escursioni ad anello nelle Dolomiti occidentali / Roberto Ciri, Denis Perilli

Copie presenti nel sistema 6 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 537 CIR Idea montagna 2020; 463 p. ill. 21 cm

Ciri, Roberto - Perilli, Denis

I porfidi del Lagorai e i graniti di Cima d'Asta non sono forse in apparenza così attraenti, ma basta passare una volta da queste parti, anche per sbaglio, per rimanere inesorabilmente folgorati dalla potenza che la natura sa esprimere fra queste creste, su questi pendii talvolta brulli e talvolta verdissimi, fra le centinaia di laghetti che punteggiano le praterie d'alta quota, fra le acque di scroscianti cascate e rumorosi, nonché numerosi, torrenti. Montagne per veri intenditori, montagne farcite di silenzi, montagne nude, montagne dove la presenza umana è marginale e quasi sempre rispettosa dei modi e dei tempi che la natura da sempre impone.

Montagne di fuoco, la cui genesi, seppur complicata e differenziata, parla di eventi catastrofici, in grado di modificare e stravolgere il paesaggio. Lagorai e Cima d'Asta sono questo, un miscuglio di forze opposte, di colori in antitesi, di contrasti decisi, ma mescolati con la leggerezza degna di un grande pittore.

Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta / Lorenzo Comunian, Denis Perilli

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 538 5 COM Idea montagna 2017; 287 p. ill. 21 cm

Comunian, Lorenzo - Perilli, Denis

Nel territorio montano della Provincia di Trento prealpi e Dolomiti si trovano numerosi percorsi attrezzati. Sono sentieri difficili ed impervi come pure vere vie in roccia addomesticate da vari tipi di attrezzature: cordino metallico, scale, pioli.Si trovano su tutti i gruppi montuosi del Trentino, dalle basse prealpi ai gruppi dolomitici. Questi tracciati di varie difficoltà sono percorsi da numerosissimi escursionisti e alpinisti che in base alla loro collocazione possono salirli anche nella stagione invernale.È però da tener presente che le attrezzature di questi percorsi non eliminano le difficoltà e l'impegno della progressione.

Allora bisogna essere allenati, preparati, capaci comunque di salire su percorsi verticali in parete. Non soffrire di vertigini, usare attrezzature adeguate (imbrago, cordino, moschettoni, dissipatore, casco), saper valutare la stabilità degli infissi, possedere una buona condizione fisica e, fondamentale, conoscere le condizioni meteo.Questa guida riporta la quasi totalità dei sentieri attrezzati e delle vie ferrate del Trentino.Per ogni percorso sono descritti i punti d'appoggio e una sintetica descrizione precede il capitolo tecnico, mentre con le immagini abbiamo cercato di esprimere l'identità dell'itinerario.

Ferrate e sentieri attrezzati del Trentino : 53 itinerari nei gruppi Adamello, Brenta, Piccole Dolomiti, Pasubio, Cima d'Asta, Bocche, Latemàr, Catinaccio, Marmolada, Pale di San Martino e Prealpi trentine / Mario Corradini

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 796.5 COR Nordpress 2003; 207 p. ill. 17 cm

Corradini, Mario

(6)

BIBLIOTECA DI SAONARA - Montagna - Escursionismo

Una guida aggiornata su rifugi, sentieri, punti d'appoggio e cime delle Dolomiti di Brenta.

Oltre che dal capitolo tecnico, ogni itinerario è presentato con descrizioni paesaggistiche e da immagini che ne sintetizzano le principali peculiarità morfologiche.Oltre a tutti i rifugi sono state descritte tutte le vie ferrate e i sentieri attrezzati, compresi anche quei percorsi, più o meno lunghi, dove si trovano tratti di attrezzature che agevolano il cammino.Poi le cime, ovvero una cospicua antologia delle vette che formano le Dolomiti di Brenta.Per esperti e semplici appassionati, un'opera pressoché esaustiva e preziosa per effettuare escursioni in uno scenario tra i più suggestivi delle Alpi.

Dolomiti di Brenta : guida escursionistica e alpinistica, rifugi, bivacchi, vie ferrate, sentieri attrezzati, cime e traversate / Mario Corradini, Angelo Berthod

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 796.5 COR Nordpress 2003; 278 p. ill. 17 cm

Corradini, Mario - Berthod, Angelo

La guida prende in esame tutte le vie ferrate sorte negli ultimi anni nelle Alpi Orientali, dalla Provincia di Brescia, passando per il Trentino, l'Alto Adige, le Dolomiti fino al Friuli. Molte di queste hanno peculiarità sportive, dove cioè l'escursionista deve mettere in campo una certa prestanza fisica. 30 itinerari sparsi dalla provincia di Brescia fino al Friuli, passando per le Dolomiti e le montagne altoatesine. La guida alle vie ferrate più belle delle Dolomiti, tra Veneto e Trentino Alto Adige, convincerà anche il lettore più timoroso a vestire imbrago e caschetto, alla scoperta di queste straordinarie opere della natura, patrimonio dell'Unesco dal 2009. I 50 itinerari proposti, tutti percorsi e verificati dagli autori, sono suddivisi per gruppi montuosi e includono vie storiche e vie inedite. Aggiornate nei dettagli, le descrizioni delle vie ferrate sono introdotte da curiosità di carattere storico o naturalistico, e sono corredate di schede tecniche indicanti tutte le informazioni necessarie all'escursionista per programmare l'uscita (quote, dislivelli, tempi, difficoltà, esposizione, segnaletica, cartografia, punti d'appoggio, periodi consigliati). Il volume è arricchito da fotografie e da pratiche cartine degli itinerari.

Ferrate moderne e sportive : Ediz : italiana tedesca e inglese / Marco Corriero

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 COR Idea Montagna Edizioni 2021; 255p. : ill. 21cm

Corriero, Marco

È giunta alla terza edizione la guida di riferimento per le ferrate dell'intera area dell'Alto Garda, prendendo in considerazione la sponda lombarda, quella veneta e tutto il territorio trentino che dal lago va verso nord.La vasta area che contorna il vertice del Lago di Garda è costellata di ferrate e percorsi alpinistici. L'alta frequentazione, soprattutto nelle mezze stagioni, riguarda pochi e conosciuti itinerari, mentre altre possibilità molto interessanti vengono quasi disertate. La guida si prefigge il compito di descrivere tutte le possibilità della zona, con un approfondimento capillare, senza tralasciare la loro storia: 26 itinerari suddivisi in schede con descrizione dettagliata dei percorsi di avvicinamento e salita, difficoltà, dislivelli, foto a colori e cose da vedere in zona. Un libro aggiornatissimo

Ferrate Dell'Alto Garda-Klettersteige Am Gardasee-Via Ferratas Ib Lake Garda / Fabio Della Casa

Idea Montagna Editoria e Alpinismo 2021; 255 p. ill. 21 cm Della Casa, Fabio

(7)

BIBLIOTECA DI SAONARA - Montagna - Escursionismo

per scoprire il mondo nascosto fra le pieghe dei monti del Garda e che guiderà gli appassionati di vie ferrate fra le pareti e i canyon che circondano l'Alto Garda.

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 5 DEL

Trentacinque storie di persone che hanno scelto la montagna per cambiare la propria vita.

Oppure persone per cui la montagna ha rappresentato e rappresenta il centro di gravità.

«Questi ritratti, disegnati con poche parole, sono riferiti a persone comuni. Niente Guide alpine famose o alpinisti illustri, per dire, ma contadini, pastori, preti di malga, guardiani di dighe, artigiani, boscaioli, casari, persone che scelgono di restare un po' ai margini preferendo l'anonimato alla notorietà, e pure artisti o professionisti che hanno tolto le loro radici dall'humus inaridito della città per ripiantarle altrove, spesso nei loro luoghi d'origine».

Gente di montagna / Franco Faggiani ; [illustrazioni Francesco Pavignano]

Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: G 392.3 FAG Mulatero 2021; 236 p. ill. 21 cm

Faggiani, Franco

I grandi spazi, i silenzi, le montagne generose e severe del Piemonte occidentale sono i protagonisti del settimo volume della collana, che compie un viaggio dalle Alpi Liguri al Parco Nazionale del Gran Paradiso, riservando non poche e piacevoli sorprese. I dati del percorso (comprese le varianti): 47 tappe 590 km 36.038 m D+

Liguria-Piemonte : Dal Colle di Cadibona a Ceresole Reale / Franco Faggiani,

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 796.510 945 18 FAG Idea Montagna Edizioni 2021; 320p. : ill.

Faggiani, Franco

Guida a 15 itinerari tra Alte Vie, percorsi ad anello e ferrate, con mappe e fotografie per riscoprire le cime e gli angoli più affascinanti e nascosti di questo magnifico gruppo dolomitico.

Escursioni sulle Pale di San Martino : alte vie e percorsi ad anello / Tommaso Forin

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 538 FOR Editoriale Programma 2021; 207 p. ill 21 cm

Forin, Tommaso

(8)

BIBLIOTECA DI SAONARA - Montagna - Escursionismo

Gran Paradiso, Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa: basterebbero i nomi dei gruppi montuosi che si ammirano lungo il Sentiero Italia nel tratto tra Ceresole Reale e Riva Valdobbia per accendere l'interesse, i sogni e la passione degli escursionisti di tutto il mondo.

Valle d'Aosta-Piemonte : Da Ceresole Reale a Sant'Antonio in Val Vogna / Andrea Greci,

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 796.510 945 GRE Idea Montagna Edizioni 2021; 288p. : ill.

Greci, Andrea

E da tutto questo, per chi guarda dal fondo delle valli, che colore risulta? È bianco? giallo?

grigio? madreperla? È color cenere? È riflesso d'argento? È il pallore dei morti? È l'incarnato delle rose? Sono pietre o sono nuvole? Sono vere o è un sogno? Queste parole scritte da Dino Buzzati nel 1956 esprimono l'essenza più profonda dell'esperienza che si può provare al cospetto delle Pale di San Martino: la sensazione di trovarsi all'interno di una magnifica illusione, in un ambiente naturale a tratti talmente imprevedibile e spettacolare da non essere più classificabile con le normali categorie estetiche. Un gruppo montuoso che può entusiasmare già al primo contatto, anche solo arrivando in auto al tramonto al Passo Rolle, camminando per pochi minuti lungo le facili sterrate della Val Venegia o della Val Canali e che poi "rischia" di attrarre in maniera irresistibile l'escursionista quando si cominciano a scoprire luoghi come il Vallone delle Lede, la Valle di Focobon, il Cimerlo, il piccolo Ghiacciaio della Fradusta o l'Orrido delle Comelle.

Ferrate nelle Pale di San Martino = Klettersteige in den Pale di San Martino = Via ferratas in Pale di San Martino / Andrea Greci

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 GRE Idea montagna 2015; 223 p. ill. 21 cm

Greci, Andrea <1978 - >

Il sesto volume della collana descrive tutto il settore di Sentiero Italia nell’Appennino Settentrionale, dai boschi del Casentino, del Mugello e della Romagna, ai panoramici crinali sferzati dal vento dell’Appennino Tosco-Emiliano, fino alle dorsali affacciate sul mare dell’Appennino Ligure.

Sentiero Italia CAI. Volume 6: Emilia-Romagna, Toscana, Liguria : Bocca Trabaria, Colle di Cadibona / Andrea Greci

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 796.510 945 18 GRE Idea Montagna 2021; 351 p. ill. 21 cm

Greci, Andrea <1978 - >

(9)

BIBLIOTECA DI SAONARA - Montagna - Escursionismo

Chiunque risalga la valle del fiume Piave, da Belluno fino alle porte di Auronzo, avrà immediatamente la sensazione di attraversare uno spettacolare paesaggio naturale e nello stesso tempo un ambiente abitato e vissuto, incontrando paesi e borghi che affondano le proprie radici culturali in una storia millenaria, ammirando montagne che emanano un fascino grandioso e autentico. Tra gli itinerari descritti si trovano non solo le ferrate che si sviluppano sui gruppi montuosi più celebrati ma anche i tanti sentieri attrezzati, sicuramente meno famosi della Costantini, della Zac-chi e della Atleghesi ma certamente più rispettosi dell’orografia e dell’essenza stessa delle montagne, percorsi logici e panoramici, seguiti da secoli da cacciatori e pastori, dove spesso il rumore dei propri passi rompe il silenzio. Ogni escursionista potrà quindi ritrovare la sua ferrata, il suo sentiero, sia che ricerchi impegnative o atletiche emozioni verticali sia che voglia esplorare cenge e camini dove la corda fissa è soltanto un dispositivo di sicurezza, quasi secondario.

Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi = Klettersteige in den Belluneser Dolomiten = Via ferratas in the Belluno Dolomites : [Cadore, Zoldo, Agordino, Schiara] / Andrea Greci

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 0945 37 GRE Idea montagna 2015; 319 p. ill. 21 cm

Greci, Andrea <1978 - >

Le Tre Cime di Lavaredo, il Lago di Braies, le pareti nord occidentali delle Olde. Le Dolomiti settentrionali racchiudono forse i simboli più conosciuti dell'intera catena dolomitica, vere e proprie icone di queste straordinarie e sorprendenti montagne. Accanto ai sentieri più battuti, l'escursionista più esperto così come chi vuole provare per la prima volta l'emozione di un sentiero attrezzato, in questa varia e vasta area montuosa che dalle porte di Bressanone si estende fino ad Auronzo, avrà a disposizione itinerari di tutte le difficoltà, che si svolgono in paesaggi molto differenti tra loro. Queste ferrate e sentieri attrezzati costituiscono non solo un approccio alle pareti, alle guglie e alle cenge di cime di grandioso potere evocativo, ma sono spesso anche un viaggio nella storia, sviluppandosi spesso su vecchi sentieri militari e camminamenti risalenti alla Prima Guerra Mondiale

Ferrate nelle Dolomiti settentrionali = Klettersteige in den nördlichen Dolomiten = Via ferratas in the Northern Dolomites / Andrea Greci

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 GRE Idea montagna 2017; 287 p. ill. 21 cm

Greci, Andrea <1978 - >

La valle di Primiero, che si distende dalla gola di Schener fino al Passo Rolle, diramandosi in piccole vallette laterali dal fondovalle del Torrente Cismon fino alle rocciose pareti delle Dolomiti a oriente e ai verdi crinali del Lagorai a occidente, è un concentrato di atmosfere e paesaggi differenti, dove trovano posto le solitarie praterie fiorite di Cima Folga come la maestosa e frequentata Val Canali, i magnetici pilastri rocciosi del Sass Maor e della Cima della Madonna e le placide acque del Lago Calaita, le trincee della Cavallazza e i boschi governati di San Martino, la sagoma grandiosa del Cimon della Pala e le più discrete torri rocciose che vigilano sulla Forcella delle Sedole. Salendo verso il

Escursioni in Primiero e San Martino / Andrea Greci

Idea montagna 2019; 190 p. ill. 21 cm Greci, Andrea <1978 - >

(10)

BIBLIOTECA DI SAONARA - Montagna - Escursionismo

Passo Rolle e raggiungendo la testata della Valle del Travignolo, si può completare l’esplorazione del versante occidentale delle Pale di San Martino, immergendosi in alcuni degli ambienti più maestosi e coinvolgenti delle intere Dolomiti, come i dossi erbosi che circondano Baita Segantini, la Val Venegia, la Foresta di Paneveggio e la vetta fortificata del Castelaz. Contemporaneamente si può camminare in luoghi, come il Colbricon e Cima Bocche, dove lunari distese di detriti, affilati denti rocciosi e piccoli laghi si susseguono lungo sentieri meno frequentati. Senza dimenticare l’esperienza unica e sorprendente che si può vivere attraversando il deserto di alta quota dell’Altopiano delle Pale.

Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 5 GRE

48 escursioni attorno al più grande lago italiano. Una scelta di itinerari tra i monti che gli fanno da contorno, con panorami di incomparabile bellezza, sia naturalistica che storica.

Escursioni al Lago di Garda / Andrea Greci

Copie presenti nel sistema 5 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 5 GRE Idea montagna 2018; 239 p. ill. 21 cm

Greci, Andrea <1978 - >

Un'accurata selezione di escursioni adatte alle famiglie, a chi muove i primi passi in montagna e agli escursionisti che si vogliono avvicinare alle tante sorprese dell'Appennino settentrionale. Un approccio innovativo ai sentieri, non solo descritti nel dettaglio, ma anche spunto per comprendere la natura e la storia, per raccontare leggende e per giocare. Un libro per grandi e piccoli camminatori che vogliono divertrisi in maniera sicura consapevole sulle colline e le montagne emiliane.

Camminate per tutti in Appennino : [Appennino piacentino, parmense e reggiano] / Andrea Greci

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 5 GRE Idea montagna editoria e alpinismo 2018; 159 p. ill. 21 cm

Greci, Andrea <1978 - >

Il cuore delle Dolomiti è solcato da una valle tra le più affascinanti e, per questo, frequentate.

Questa guida ci porta alla scoperta di itinerari già conosciuti ma anche di quelli appartati, dove in breve tempo si riscopre il gusto della solitudine e dell'ambiente. 38 vie ferrate e sentieri attrezzati descritti minuziosamente, con note tecniche, mappe, tracciati, schede di approfondimento culturale.

Ferrate nelle Dolomiti centrali / Andrea Greci, Federico Rossetti Sassolungo-Sella-Sciliar-Catinaccio-Marmolada-Latemar

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 GRE Idea montagna 2016; 317 p. ill. 21 cm

Greci, Andrea <1978 - > - Rossetti, Federico <1989- >

(11)

BIBLIOTECA DI SAONARA - Montagna - Escursionismo

Vie ferrate per esperti : Alto Adige, Dolomiti, Lago di Garda, Monti Lessini : guida con foto aeree / Christjan Ladurner

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 309 453 7 LAD Tappeiner 2007; 131 p. ill. 22 cm.

Ladurner, Christjan

Cercare la storia non solo sui libri, ma andare sui luoghi della storia con l'idea di vedere quei luoghi con uno sguardo diverso e con l'intento di camminare sulla storia. Sono nati così i quattordici sentieri della libertà (più uno) tra la Lessinia orientale e il monte Baldo, che sono altrettanti itinerari nella memoria. Quattordici incontri con la storia della Resistenza sulle montagne veronesi. Quella dei partigiani in armi e quella della popolazione che ha subito i feroci rastrellamenti nazifascisti del settembre del 1944 e del gennaio 1945, di cui resta ancora una memoria fissata sui muri di case e chiese. Proporre oggi di tornare sui passi di chi scelse di andare in montagna per combattere il nazifascismo è trasformare il ricordo di pochi in memoria collettiva. Una memoria che unisce quanti credono che i pensieri, le speranze e i sentimenti di chi, allora, lasciò la città e la pianura per salire in montagna, sono, ancora oggi, un valore da difendere e tramandare. È un invito ad andare in montagna con occhio e spirito diverso. Ad andare in montagna per sentirsi liberi. Oggi come ieri.

Sui sentieri della libertà : luoghi e itinerari della Resistenza sulla

montagna veronese / Beppe Muraro, Lorenzo Rocca, Marco Solazzi ; a cura di Beppe Muraro

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 534 MUR Cierre 2020; 181 p. ill. 17 cm

Muraro, Beppe - Rocca, Lorenzo - Solazzi, Marco

Escursioni a Cortina e Misurina / Denis Perilli

Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 537 PER Idea montagna 2016; 207 p. ill. 21 cm

Perilli, Denis

Le 27 escursioni proposte coprono tutto il territorio della Val di Zoldo e i suoi gruppi montuosi, sconfinando spesso anche sui versanti rivolti verso l'Ampezzano, il Cadore e l'Agordino. Ai percorsi più noti e turistici affacciati su Pelmo e Civetta, si aggiungono itinerari più selvaggi e a volte quasi sconosciuti che si inerpicano sui pendii dei cosiddetti "monti minori" di Zoldo. A completare le già notevoli possibilità escursionistiche si va ad aggiungere l'Anello Zoldano, un percorso a tappe di più giorni che ripercorre sentieri preesistenti sfruttando in maniera ottimale l'ospitalità dei rifugi dislocati nel territorio. La Val di Zoldo è una vera miniera per gli escursionisti che qui possono trovare percorsi di tutte le lunghezze e difficoltà, nonché spunti per osservazioni geologiche,

Escursioni in Val di Zoldo / Denis Perilli

Idea montagna 2017; 255 p. ill. 21 cm Perilli, Denis

(12)

BIBLIOTECA DI SAONARA - Montagna - Escursionismo

paleontologiche, naturalistiche e storiche. La sua posizione inoltre la rende facilmente accessibile per chi proviene dalla pianura veneta e può così compiere escursioni giornaliere, anche se si consiglia vivamente di pernottare in zona per poter così godere appieno delle possibilità offerte da questo angolo straordinario dei "Monti Pallidi".

Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 537 PER

Il Cadore rientra tra quelle regioni montane tanto forti dal punto di vista identitario quanto indefinite dal punto di vista geografico. Un territorio con labili confini, ma con fortissime fondamenta culturali, che ne fanno una delle regioni alpine dove seguire in maniera esemplare l'evoluzione storica del paesaggio. Una terra di forti contrasti, dove isolate frazioni quasi disabitate si trovano a brevissima distanza da centri turistici di primaria importanza, dove sentieri affollatissimi - primi tra tutti quelli che ruotano attorno alle Tre Cime di Lavaredo - si trovano a pochi chilometri in linea d'aria da percorsi completamenti immersi nel silenzio - basti pensare ai sentieri dei versanti nord delle Marmarole.

Escursioni in Cadore : Valle del Boite, Centro Cadore, Val d'Ansiei, Misurina / Denis Perilli, Andrea Greci

Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 PER Idea montagna 2019; 239 p. ill. 21 cm

Perilli, Denis

L'autore, naturalista e scrittore, invita a percorrere e ad ammirare "consapevolmente" le più belle montagne del mondo, quale incredibile laboratorio naturale. Propone 12 temi legati alla natura, all'ecologia e all'intervento dell'uomo, sviscerandoli con approfondita scientificità e comprensibile divulgazione. L'escursionista può così sperimentare direttamente, durante i 44 itinerari proposti, le nozioni acquisite, scoprendo, anzi ri-scoprendo, una regione, quella dolomitica, che non dev'essere solo territorio di conquista ma, soprattutto, terreno d'azione per una crescita culturale legata alla natura.

Escursionismo consapevole in Dolomiti / Denis Perilli

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 537 PER Idea montagna 2018; 479 p. ill. 21 cm

Perilli, Denis

Escursioni ad anello nelle Dolomiti orientali / Denis Perilli, Roberto Ciri

Copie presenti nel sistema 6 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 537 PER Idea montagna 2019; 463 p. ill. 21 cm

Perilli, Denis - Ciri, Roberto

(13)

BIBLIOTECA DI SAONARA - Montagna - Escursionismo

Le Dolomiti e il gruppo Ortles-Cevedale non hanno bisogno di presentazioni: sono per tutti gli appassionati di montagna veri punti di riferimento. Il Sentiero Italia in Trentino-Alto Adige, oltre alle più blasonate vette, permette di scoprire anche luoghi meno conosciuti, ma non per questo minori, come il Lagorai o il Monte Corno.

Trentino Alto Adige : [da] Conca del Montozzo [a] Arabba / Denis Perilli, Lorenzo Comunian

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 538 PER Idea montagna 2021; 255 p. ill. 21 cm

Perilli, Denis - Comunian, Lorenzo

Patrimonio dell'UNESCO, le Dolomiti incantano per lo splendore dei loro panorami, ma non solo: le cime di questa catena montuosa offrono la più grande concentrazione di vie ferrate nel mondo. Per gli appassionati, Ferrate nelle Dolomiti Orientali permette di godere delle creste e delle vie più spettacolari di queste montagne, uniche nel loro genere. Una guida che riporta 75 ferrate suddivise in due volumi a seconda delle zone, così da avere a portata di mano nello zaino solo il necessario. Diversi gradi, lunghezze e stili, dalle vie per principianti alle salite difficili e tecniche: in questa seconda parte troverete 40 itinerari, adatti a tutti i livelli, oltre a cartine dettagliate e indicazioni sull'attrezzatura necessaria. Questa guida include: 40 ferrate nel cuore delle Dolomiti - per tutti i livelli; Percorsi con fotografie a colori;

Cartine a colori; Itinerari per ogni lunghezza e stile; Indicazioni sul materiale necessario

Ferrate nelle dolomiti orientali : volume 2 / di James Rushforth

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 309 453 RUS AlpineStudio 2021; 182 p. ill. 18 cm

Rushforth, James

Patrimonio dell'UNESCO, le Dolomiti incantano per lo splendore dei loro panorami, ma non solo: le cime di questa catena montuosa offrono la più grande concentrazione di vie ferrate nel mondo. Per gli appassionati, Ferrate nelle Dolomiti Orientali permette di godere delle creste e delle vie più spettacolari di queste montagne, uniche nel loro genere. Una guida che riporta 75 ferrate suddivise in due volumi a seconda delle zone, così da avere a portata di mano nello zaino solo il necessario. Diversi gradi, lunghezze e stili, dalle vie per principianti alle salite difficili e tecniche: in questa prima parte troverete 35 itinerari, adatti a tutti i livelli, oltre a cartine dettagliate e indicazioni sull'attrezzatura necessaria. Questa guida include: 35 ferrate nel cuore delle Dolomiti - per tutti i livelli; Percorsi con fotografie a colori; Cartine a colori; Itinerari per ogni lunghezza e stile; Indicazioni sul materiale necessario.

Ferrate nelle dolomiti orientali : volume 1 / di James Rushforth

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 309 453 RUS AlpineStudio 2021; 169 p. ill. 18 cm

Rushforth, James

(14)

BIBLIOTECA DI SAONARA - Montagna - Escursionismo

L'alpeggio. Uno spazio ristretto nel tempo breve di un'estate, ma uno spazio vastissimo nell'inanellarsi degli anni, e uno spazio immenso se misurato seguendo le tracce lasciate dal filo rosso della memoria. «Sono partito là dove nascono le Alpi, al confine tra Piemonte e Liguria, in un luogo familiare, circondato da gente a me conosciuta, più di sessant'anni fa.

Sono partito con un piccolo zaino, otto mucche e l'idea che raggiungere la montagna avrebbe significato conquistare il mondo.» La montagna, per quel bambino di nome Annibale Salsa, ha la forma di un alpeggio e si chiama Conca del Prel. Lassù trascorre la prima di tante estati in compagnia dei malgari e dei ritmi sempre uguali della mungitura, del pascolo delle bovine, dei pasti consumati nel silenzio di un prato o la sera davanti al fuoco. Impara come nascono formaggi che danno il loro nome a vallate e montagne; prova paure ancestrali – quella del temporale più di tutte – e sente crescere dentro di sé il legame con un mondo che diventerà il centro della sua vita e della sua professione di antropologo. In questo libro Salsa è prodigo di informazioni e notizie preziose su tutto quanto costituisce, nella varietà di espressioni che assume nell'arco alpino, il patrimonio di saperi e di storie che ruota attorno al mondo dell'alpeggio. Ma a renderne davvero toccante la lettura è l'emozione profonda che lo percorre. C'è una prima volta per salire e una prima volta per scendere... o forse per non scendere mai più: «Ho vissuto il primo ritorno patendola stretta feroce della nostalgia, un sentimento nuovo per il bambino che ero. Ma poi, solo ora posso dirlo veramente, non mi sono più fermato. In un certo senso, non sono mai tornato dalla Conca del Prel». Prefazione di Marco Albino Ferrari.

Un'estate in alpeggio / Annibale Salsa ; con una prefazione di Marco Albino Ferrari

Copie presenti nel sistema 6 in biblioteca: 1 Coll: G 636.08 SAL Ponte alle Grazie 2021; 126 p. 21 cm

Salsa, Annibale <1947- >

Le pareti delle Tre Cime, del Peralba e del Montasio, le foreste del Tarvisio e il singolare paesaggio del Carso, ma anche le tragiche e toccanti memorie degli eventi del XX secolo, la secolare gestione del territorio delle popolazioni montane. Il Sentiero Italia in Veneto e Friuli Venezia-Giulia consente di entrare nella profondità della natura e della storia delle Alpi

Veneto, Friuli Venezia Giulia : [da] Arabba [a] Muggia / Anna Sustersic, Denis Perilli

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 796.522 094 53 SUS Idea montagna 2021; 287 p. ill. 21 cm

Sustersic, Anna - Perilli, Denis

Il Novecento ha portato a compimento nella montagna italiana il disegno della modernità.

Abbandono e marginalità diffusi da una parte, divertissement turistico dall'altra hanno scavato divari territoriali profondi che richiedono oggi di essere ripensati. Obiettivo di questo libro è uscire da tale schema, puntando l'attenzione sui fenomeni sempre più diffusi di ritorno alle «terre alte» e inquadrandoli entro un'inedita cornice. Luoghi apparentemente perdenti sono tornati infatti al centro di movimenti di «nuova resistenza» ai modelli dominanti di standardizzazione, specializzazione e intensificazione produttiva che hanno decretato la crisi della montagna contemporanea o le sue effimere fortune. Montagne di mezzo traccia

Montagne di mezzo : una nuova geografia / Mauro Varotto

Einaudi 2020; XV, 189 p. ill. 21 cm Varotto, Mauro

(15)

BIBLIOTECA DI SAONARA - Montagna - Escursionismo

cosí i contorni di un'idea nuova di territorio, diversa da quella tuttora dominante nei media e nell'opinione pubblica, propone un alfabeto per dare valore a realtà minori, in posizione intermedia tra vette celebrate e fondivalle congestionati. Le montagne di mezzo non sono solo una realtà altimetrica, bensí luoghi che tengono insieme passato e futuro, rilanciando un'idea di abitare che concilia istanze climatiche sempre più stringenti, nuove energie sociali e modelli virtuosi di gestione e sviluppo della montagna.

Copie presenti nel sistema 7 in biblioteca: 1 Coll: G 304.2 VAR

Nel cuore dell'Italia Centrale e dell'Appennino, il Sentiero Italia si sviluppa per un lungo settore su due percorsi, attraversando i luoghi sconvolti dal terremoto ma soprattutto toccando posti che, per suggestione storica o per fascino naturale, hanno pochi eguali in tutto il Sentiero.

Molise-Abruzzo-Lazio-Marche-Umbria : Da Isernia a Bocca Trabaria / Marta Zarelli,

Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 796.510 945 ZAR Idea Montagna Edizioni 2021; 480 p.

Zarelli, Marta

Riferimenti

Documenti correlati

Guido Mazzoni, Sulla storia sociale della poesia contemporanea in Italia 1.. Giacomo Morbiato, Metrica e forma nella poesia di o

Jason Neidleman – professore di teoria politica nell’University of La Verne (CA) – si propone di rileggere l’intero corpus degli scritti di Rousseau servendosi come

dall'altro, in realtà, in molta parte questa vecchia classe è stata solo spostata dall'Occidente ai paesi meno sviluppati: la produzione di beni utili,

When external boundaries are consolidated, economic interest differentiation, cultural diversities and institutional privileges engender processes of internal

I quark e i leptoni sono davvero fondamentali, o sono a loro volta composti di particelle più elementari. Sappiamo che nell'universo ci deve essere molta più materia di quella

Anche qui, come abbiamo fatto per i bidders, assumeremo una struttura di preferenze piuttosto semplice: la sua funzione di utilit` a dipende solo dai soldi che riuscir` a ad

• Studi recenti hanno ipotizzato che una disfunzione del sistema specchio possa essere alla base dell’incapacità di empatizzare tipica dei pazienti autistici e che potrebbe

Gli scritti su Matti da slegare sono numerosi, ma parte della critica, soprattutto quella più vicina all’uscita del film, risente, proprio come la pellicola, del clima “politico”