• Non ci sono risultati.

Regolamento Lega Fantaballo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regolamento Lega Fantaballo"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Regolamento Lega Fantaballo

Questo regolamento è frutto di anni di fantacalcio, in cui se ne sono viste di tutti i colori.

Le regole valgono per tutti quanti, il seguente regolamento verrà fatto firmare a tutti i

partecipanti per presa visione e non potrà in nessun modo essere modificato nel corso della stagione.

Indice:

1 - LA SOCIETA' 2 - LA ROSA

3 – L'ASTA E IL MERCATO 3a - Svolgimento

3b - Asta di riparazione

3c - Giocatori ceduti all'estero o fuori rosa 3d - Mercato degli scambi

4 - LA FORMAZIONE 4a - Inserimento

4b - Tempo limite, sanzioni e squalifiche 4c - Problemi di inserimento

5 - CALCOLO DEI PUNTEGGI

5a - Come calcolare il proprio punteggio 5b - Voti, bonus e malus

5c - Modificatore della difesa 5d - Il capitano

5e - Partite rinviate

5f - Punteggi delle partite 5g - Autogol

6 - LE COMPETIZIONI 6a - Campionato

6b - Champions League 6c - Europa League 6d - Coppa di Lega

6e - Organizzazione competizioni 7 - RATE E PREMI

7a - Le rate 7b - I premi 8 - PRESA VISIONE

(2)

1 LA SOCIETA'

Ogni fanta-allenatore dovrà scegliere il nome della propria squadra, non si potranno scegliere nomi di squadre già di un altro allenatore e potranno essere:

- Nomi di fantasia

- Nomi di squadre italiane o straniere

Il nome della propria società non potrà essere cambiato per il resto dell’intera stagione in corso, sarà comunque possibile cambiarlo per la stagione successiva.

NOTA DEL PRESIDENTE

Tendenzialmente si cerca di tenere sempre lo stesso nome per un fattore di “storia del club”, ma dopo 15 anni di fantacalcio con nomi di squadre reali, mi sembrava giusto dare spazio ad un po’ di fantasia.

(3)

2 LA ROSA

La rosa dovrà essere composta da almeno 25 calciatori:

3 portieri

8 difensori

8 centrocampisti

6 attaccanti

E’ inoltre consentito, in fase d’asta, l’acquisto di giocatori facoltativi, per allargare la rosa a proprio piacimento. Sarà quindi possibile, oltre ai 25 calciatori, l’acquisto aggiuntivo di:

1 portiere

2 difensori

2 centrocampisti

1 attaccante

Ognuno potrà acquistare quanti giocatori facoltativi vuole, nel limite massimo indicato qui sopra.

La rosa creata il giorno dell’asta sarà definitiva fino alla riapertura di un mercato per gli scambi o fino all’asta di riparazione. Non è consentito l’inserimento o la sostituzione di giocatori dopo il giorno dell’asta. Dimenticanze, disattenzioni o sfortunati eventi fanno parte del gioco e non consentono in nessun modo un cambio della propria rosa al di fuori delle finestre consentite.

(4)

3

L’ASTA E IL MERCATO

NOTA DEL PRESIDENTE

Il giorno dell’asta è quello più importante di tutti: nel giorno deciso dal presidente ci si ritrova tutti per comporre la rosa che vi accompagnerà per tutta la stagione. Ogni presidente di ogni società potrà anche incaricare un suo delegato del caso quel giorno fosse assente, ma perchè partecipare allora? Si tratta di un solo giorno e fantacalcisticamente parlando, è il più

importante di tutti.

3a - Svolgimento

Per l’asta iniziale le società avranno a disposizione 310 milioni.

Ogni allenatore chiamerà un giocatore a proprio piacimento e da quel momento partirà l’asta con un prezzo di partenza di 1: chi offre di più allo scadere del tempo dettato dal battitore d’asta, si aggiudica il calciatore.

Per quanto riguarda il solo reparto dei portieri, si avrà la possibilità in fase d'asta di acquistare l'intero reparto di una intera squadra, previa avviso in fase di chiamata. Prima del rilancio, se qualcuno fosse interessato al secondo/terzo/quarto portiere avvisa il gruppo di allenatori, l'asta viene fermata e proseguita per il solo portiere messo all'asta. Per secondo/terzo/quarto portiere dovrà essere effettuata una nuova asta.

Colui che supererà la soglia dei 310 milioni sarà costretto a vendere al prezzo di 1 milione il giocatore che ha pagato di più (ma potrà poi prenderne un altro a un milione). Il calciatore lasciato a 1 non potrà essere acquistato da nessuno se non durante il mercato di riparazione.

I soldi avanzati dall’asta iniziale potranno essere utilizzati nell’asta di riparazione.

3b – Asta di riparazione

Nell’asta di riparazione si potranno comprare i giocatori sempre all’asta come detto nel punto 3a, e vendendo i propri giocatori a prezzo FantaGazzetta.

Se si vuole rivendere un giocatore comprato durante l’asta questo lo si potrà rivendere ma al prezzo di 1, solo durante lo svolgimento dell’asta.

Se si vuole ricomprare un giocatore venduto in precedenza, questo lo si potrà riacquistare offrendo almeno la cifra ottenuta per venderlo.

Nel caso l’asta di riparazione si svolgesse a mercato ancora aperto, sarà possibile mettere all’asta giocatori non ancora ufficialmente acquistati dalle squadre di serie A. Se questi ultimi alla fine non verranno ufficializzati non potranno essere sostituiti.

(5)

3c – Giocatori ceduti all'estero o fuori rosa

I giocatori ceduti all'estero o in serie minori italiane potranno essere sostituiti solo in questi due casi:

1- se un giocatore viene ceduto durante il mercato estivo, nei giorni successivi all'asta iniziale effettuata a calciomercato ancora aperto.

2- se un giocatore viene ceduto durante il mercato invernale, nei giorni successivi all'asta di riparazione effettuata a calciomercato ancora aperto.

Giocatori finiti fuori rosa, deceduti, ceduti al di fuori di una finestra di calciomercato o comunque in casi non rientranti nelle due casistiche indicate sopra non sono sostituibili: si dovrà aspettare il mercato di riparazione per cambiarli. In qualsiasi caso non si potranno ricevere giocatori “extra” al di fuori delle finestre di mercato.

3d – Mercato degli scambi

Durante la stagione si avranno a disposizione le seguenti finestre per effettuare il mercato degli scambi tra le società:

− 15 giorni dopo il giorno dell'asta iniziale

− la prima settimana completa di novembre

− 15 giorni dopo il giorno dell'asta di riparazione

Ogni scambio dovrà essere sempre ufficializzato attraverso il gruppo whatsapp e comunque attraverso gli strumenti utilizzati per gli stessi, come ad esempio il sistema di scambi sull'app in uso.

(6)

4

LA FORMAZIONE

4a - Inserimento

Per schierare correttamente la formazione, si deve scegliere uno dei moduli tra quelli previsti (la prima cifra indica i difensori, la seconda i centrocampisti e la terza gli attaccanti):

3-4-3

3-5-2

4-5-1

4-4-2

4-3-3

5-4-1

5-3-2

Fatta la formazione titolare si avranno a disposizione 10 panchinari:

2 portieri

3 difensori

3 centrocampisti

3 attaccanti

Non ci sono limiti per i cambi. I giocatori entreranno nell’ordine stabilito dall’allenatore al momento della composizione della panchina.

4b – Tempo limite, sanzioni e squalifiche

La formazione dovrà essere inserita nel sito delle leghe di fantacalcio.it (nella sezione del sito denominata “Lega Fantaballo” almeno 10 minuti prima dell’inizio della prima gara di Serie A, altrimenti il sistema non la accetta, e la/le partita/e sarà/saranno persa/e a tavolino.

Chi non inserisce la formazione, quella giornata totalizzerà zero fantapunti, ma il punteggio dell’avversario sarà calcolato lo stesso e conteggiato per la classifica.

Ogni volta che un allenatore non consegna la formazione, riceverà una multa di 5 Euro per ogni competizione a cui doveva partecipare: tale somma dovrà essere consegnata subito al presidente di lega.

L'allenatore che non consegna la formazione per tre giornate di fila viene automaticamente squalificato dalla lega, la quota già versata non gli verrà resituita, mentre la rata

eventualmente mancante dovrà comunque essere saldata, da lui stesso o da chi lo sostituirà.

La sua squadra potrà essere passata ad un’altra persona.

(7)

4c – Problemi di inserimento

Nel caso qualcuno non abbia la possibilità di inserire la formazione nel sistema, dovrà inviarne una copia al presidente di lega e una copia al suo avversario, oppure pubblicarla nel gruppo di WhatsApp. Verrà poi inserita nel sistema dal presidente, anche dopo l’inizio delle partite. Nel caso più estremo, anche dopo l'inizio delle partite, risulterà valida anche una schermata con data ed orario ad attestare il momento in cui si è fatta la formazione.

NOTA DEL PRESIDENTE

La formazione va sempre inserita. Dopo l'asta iniziale è la parte più divertente del gioco, se non si è più interessati ad inserire una formazione, meglio cedere subito la propria squadra ad un'altra persona che abbia più voglia di partecipare piuttosto che falsare alcuni risultati rovinando lo spirito del gioco. Assicurarsi che la formazione sia inserita, fa sempre parte di questo interessamento che c'è verso questo gioco, quindi fregarsene non fa altro che diminuire il divertimento anche degli altri partecipanti.

(8)

5

CALCOLO DEI PUNTEGGI

5a - Come calcolare il proprio punteggio

Al termine di ogni giornata di campionato, ai singoli giocatori della Serie A viene attribuito un punteggio. Ogni squadra, dopo ogni giornata, ottiene tanti punti quanti ne conquisteranno gli 11 titolari schierati. I giocatori che portano punti alla squadra sono solo i titolari che hanno ottenuto punteggio e gli eventuali giocatori della panchina che hanno sostituito i titolari senza voto (s.v.).

5b – Voti, bonus e malus

Il punteggio che ottiene ogni giocatore è pari al voto in pagella assegnato dalla redazione di Fantacalcio.it. A questo punteggio possono andare a sommarsi i bonus e a sottrarsi i malus.

I BONUS:

+3 punti per ogni gol segnato

+1 punto per ogni assist servito (anche da calcio piazzato)

+3 punti per ogni rigore parato

+0.5 punti per ogni “gol del pareggio” segnato

+1 punti per ogni “gol della vittoria” segnato

+1 punto per il portiere che termina la partita imbattuto

I MALUS

-0.5 punti per l’ammonizione

-1 punto per l’espulsione

-1 punto per ogni gol subito dal portiere

-2 punti per ogni autorete

-3 punti per ogni rigore sbagliato

I voti, bonus, malus, gli assist, tutto ciò che riguarda il punteggio di ogni singolo calciatore è al di fuori della competenza del presidente di lega, che in nessun modo potrà modificare le valutazioni date dalla redazione utilizzata ne accettare richieste di modifica degli stessi.

(9)

5c – Modificatore della difesa

Il modificatore della difesa può portare punti extra alla squadra che lo utilizza: questo

modificatore entra in gioco solo se nella formazione vengono schierati almeno 4 difensori. Nel caso di 3-4-3 o 3-5-2 infatti, il modificatore non potrà essere attivato.

Tale modificatore prende in considerazione il voto base del portiere (quindi esclusi bonus e malus) e i voti base dei migliori 3 difensori: di questi 4 voti viene fatta la media, ed in base alla media ottenuta si ottiene il bonus come indicato qui sotto:

media sotto il 6,00 > 0 punti

media tra 6,00 e 6,49 > 1 punto

media tra 6,50 e 6,99 > 3 punti

media da 7,00 in su > 6 punti

I punti del modificatore andranno a sommarsi al punteggio generale della squadra, portando possibili bonus a chi non utilizza i soliti moduli con la difesa a tre.

5d – Il capitano

Durante l’inserimento della formazione si dovrà scegliere anche capitano e vice-capitano.

Questo giocatore attraverso il suo voto base, porterà bonus o malus. Porterà bonus se il suo voto sarà superiore al 6, porterà invece malus nel caso di voto inferiore a 6, secondo la seguente tabella:

con VOTO riceve BONUS/MALUS

<= 3 -3

3,5 -2,5

4 -2

4,5 -1,5

5 -1

6 0

6,5 +0,5

7 +1

7,5 +1,5

8 +2

8,5 +2,5

>=9 +3

(10)

5e – Partite rinviate

Se le partite rinviate sono una o due, utilizzeremo il 6 politico per i giocatori nelle squadre delle partite rinviate. Se le partite rinviate sono oltre due, aspetteremo che tutte le partite vengano recuperate per calcolare i punteggi.

Nel caso fosse coinvolta una partita di coppa della quale, con l'attesa dei recuperi, possa

venire compromesso il regolare e lineare svolgimento, la giornata in questione verrà annullata e disputata nella giornata di serie A successiva.

NOTA DEL PRESIDENTE

Come ben sappiamo da molti anni, di casistiche ne nascono sempre, e come sempre il

presidente si affida ad una votazione per scegliere ciò che può andare meglio per tutti. Morti, pandemie, giornate annullate parzialmente, se ne vedono di tutti i colori, è dunque cosa buona e giusta non rendere tutto più complicato in situazioni difficili.

5f – I punteggi delle partite

All’interno del campionato, le squadre si affronteranno in scontri diretti. Le regole del gioco sono pari a quelle descritte sopra con la differenza che i classici punteggi verranno trasformati in gol.

Per farlo verrà utilizzata la seguente tabella di conversione:

da 0 a 65.5 punti = 0 gol

da 66 a 71.5 punti = 1 gol

da 72 a 77.5 punti = 2 gol

da 78 a 83.5 punti = 3 gol

da 84 a 89.5 punti = 4 gol

da 90 a 95.5 punti = 5 gol

da 96 a 101.5 punti = 6 gol

5g - Autogol

Nel caso entrambe le squadre non raggiungessero la soglia dei 66 punti per fare un gol, entrerà in gioco il fattore autogol. Se una delle due squadre distaccherà di 6 punti la squadra avversaria, questa otterrà un gol. Esempio 1: se la squadra A totalizza 61 punti e la squadra B ne totalizza 54 il punteggio finale sarà di 1-0 per la squadra A. Esempio 2: nel caso invece che la squadra A totalizza 59 punti e la squadra B ne totalizza 54 il punteggio finale sarà di 0-0.

(11)

6

LE COMPETIZIONI

6a – Campionato

Il regolamento del campionato è identico a quello generale, e partecipano tutte e dieci le squadre iscritte alla lega.

La classifica si basa sui punti conquistati durante gli scontri diretti, quindi 3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio e 0 per la sconfitta. Nel caso a fine campionato ci fosse parità di punti, si procederà secondo questo ordine:

fantapunti

gol fatti

scontri diretti

In caso di parità anche in questi casi si divide il premio.

Il calendario da seguire è quello riportato nella sezione “Campionato – Calendario”, e non potrà in nessun modo essere modificato.

Gli ultimi due classificati a fine stagione, pagheranno la penalità della retrocessione, ed in base al piazzamento in classifica si andranno a giocare oppure no i preliminari di Champions League.

1,2,3,4,5 classificati vengono automaticamente promossi ai gironi di Champions League.

6,7,8,9 faranno i preliminari di Champions League l'anno successivo.

10 classificato non potrà partecipare alla Champions, e giocherà direttamente il girone di Europa League dell’anno successivo

Nel caso ci fossero nuovi partecipanti per il nuovo anno, questi verranno contati come se fossero arrivati ultimi l’anno precedente, non partecipando dunque alla Champions League.

Avrà diritto a partecipare ai preliminari di Champions League l’ultimo classificato nell’anno precedente nel caso di un nuovo partecipante, mentre se ci fossero due nuovi partecipanti, i preliminari non verranno giocati. Se i nuovi partecipanti saranno invece più di due, le due squadre che totalizzeranno meno fantapunti alla prima giornata di campionato andranno a giocare il girone di Europa League, mentre colui (o coloro) che ne otterranno di più potranno accedere alla fase a gironi di Champions League.

(12)

6b – Champions League

La Champions League è molto simile a quella vera e propria e partecipano otto squadre.

Prima di tutto verranno giocati i preliminari tra le quattro squadre in corsa, che consisterà in un mini-campionato a scontri diretti solo andata di tre giornate: i primi tre classificati potranno accedere alla fase a gironi, mentre l’ultimo classificato andrà a fare il girone di Europa League.

Nella fase a gironi di Champions League ci saranno invece due gironi composti da quattro squadre ciascuno. Si disputeranno sei incontri tra andata e ritorno, dai quali si formerà la classifica. I primi due classificati passeranno alle semifinali di Champions League. I terzi e i quarti classificati si qualificheranno per i gironi di Europa League, raggiungendo le due squadre che non hanno partecipato alla Champions League.

Le semifinali consistono in due incontri (andata e ritorno) in cui sarà valida la regola dei “gol fuori casa” che c’è attualmente nelle vere partite ad eliminazione. In caso di pareggio si farà la somma dei fantapunti tra andata e ritorno. In caso di parità di fantapunti si farà la somma dei punti dei giocatori in panchina della gara di ritorno (senza tener conto di quelli entrati per sostituire i titolari). In caso ci fosse parità anche in questo caso, passerà la squadra che in quel momento ha totalizzato più fantapunti in campionato. Riassumendo, in caso di pareggio tra andata e ritorno:

somma dei fantapunti tra andata e ritorno

somma dei voti dei giocatori in panchina (esclusi quelli entrati per sostituire i titolari, inclusi bonus e malus)

fantapunti in campionato

(13)

6c – Europa League

L'Europa League viene disputata dalle squadre eliminate dalla Champion League, dalla squadra eliminata dai preliminari di Champions League e dall'ultimo classificato in Campionato

nell'anno precedente. Partecipano dunque sei squadre.

La competizione consiste in un girone unico di sei squadre, che si affrontano in cinque incontri di sola andata: le prime quattro classificate accederanno alle semifinali, mentre le altre due saranno eliminate.

Le semifinali consistono in due incontri (andata e ritorno) in cui sarà valida la regola dei “gol fuori casa” che c’è attualmente nelle vere partite ad eliminazione. In caso di pareggio si farà la somma dei fantapunti tra andata e ritorno. In caso di parità di fantapunti si farà la somma dei punti dei giocatori in panchina della gara di ritorno (senza tener conto di quelli entrati per sostituire i titolari). In caso ci fosse parità anche in questo caso, passerà la squadra che in quel momento ha totalizzato più fantapunti in campionato. Riassumendo, in caso di pareggio tra andata e ritorno:

somma dei fantapunti tra andata e ritorno

somma dei voti dei giocatori in panchina (esclusi quelli entrati per sostituire i titolari, inclusi bonus e malus)

fantapunti in campionato

(14)

6d – Coppa di Lega

La Coppa di Lega è una competizione ad eliminazione diretta dove partecipano tutte e dieci le squadre iscritte alla lega.

I partecipanti saranno distribuiti nel tabellone secondo questo ordine pre-stabilito, basato sulla posizione in classifica dell’anno precedente:

OTTAVI DI FINALE

7° – 10°

8° – 9°

QUARTI DI FINALE

1° – 7°/10°

4° – 6°

2° – 8°/9°

3° – 5°

SEMIFINALE

1°/7°/10° – 4°/6°

2°/8°/9° – 3°/5°

Essendo gare ad eliminazione diretta con sola andata, in caso di pareggio passerà la squadra che ha totalizzato più fantapunti. In caso di parità di fantapunti si farà la somma dei punti dei giocatori in panchina (senza tener conto di quelli entrati per sostituire i titolari). In caso ci fosse parità anche in questo caso, passerà la squadra che in quel momento ha totalizzato più

fantapunti in campionato. Riassumendo, in caso di pareggio:

somma dei fantapunti tra andata e ritorno

somma dei voti dei giocatori in panchina (esclusi quelli entrati per sostituire i titolari, inclusi bonus e malus)

fantapunti in campionato

6e – Organizzazione competizioni

Il campionato sarà disputato tutte le giornate di Serie A tranne tendenzialmente due.

In alcune giornate oltre al campionato si giocherà anche la Champions League, l'Europa League o la Coppa di Lega.

L'organizzazione delle competizioni è riportato nella sezione “Calendario” del sito che si trova sotto il menù “Utilità”, è pre-stabilita e non può in nessun modo essere modificata nel corso della stagione, salvo casi particolari di cui al punto 5e.

(15)

7

RATE E PREMI

7a – Le rate

Le rate per poter partecipare alla lega sono due, entrambe da 50 euro, per un totale di 100 euro stagionali. La prima rata è da consegnare al presidente di lega il giorno dell'asta iniziale, la seconda rata invece è da consegnare, sempre al presidente di lega, il giorno dell'asta di

riparazione.

Chi non paga, dopo eventuali solleciti, viene eliminato da ogni competizione e può essere sostituito in qualsiasi momento. La decisione spetterà a tutto il gruppo degli allenatori attraverso una votazione. Il presidente non può decidere da solo l'eliminazione di un allenatore che non ha versato la sua quota.

NOTA DEL PRESIDENTE

Oltre al gioco e al divertimento, ovviamente a fine stagione è bello vedere i frutti delle proprie abilità fantacalcistiche con un premio in denaro. Chi non vuole versare soldi, è meglio che non partecipi e che lasci il posto a chi vuole investire 100 euro in un divertimento annuale

7b – I premi

I soldi versati nelle due rate dai dieci allenatori verranno tramutati in premi in base ai risultati ottenuti. Gli unici che dovranno versare di più oltre ai 100 euro previsti, sono gli ultimi due classificati in campionato. Di seguito i premi previsti.

Campionato

vincitore: 400 euro

secondo classificato: 200 euro

terzo classificato: 100 euro

decimo classificato: -30 euro

nono classificato: -20 euro vincitore Champions League: 200 euro vincitore Europa League: 100 euro vincitore Coppa di Lega: 50 euro

(16)

8

PRESA VISIONE

SQUADRA: __________________________________ FIRMA: __________________________________

SQUADRA: __________________________________ FIRMA: __________________________________

SQUADRA: __________________________________ FIRMA: __________________________________

SQUADRA: __________________________________ FIRMA: __________________________________

SQUADRA: __________________________________ FIRMA: __________________________________

SQUADRA: __________________________________ FIRMA: __________________________________

SQUADRA: __________________________________ FIRMA: __________________________________

SQUADRA: __________________________________ FIRMA: __________________________________

SQUADRA: __________________________________ FIRMA: __________________________________

SQUADRA: __________________________________ FIRMA: __________________________________

DATA: __________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

L’algoritmo testato in questa tesi si pone dunque come punto di riferimento per la stima dei parametri di sincronizzazione nella fase di IR grazie alle ottime prestazioni in

Sotto il primo profilo, le competenze del suddetto organo risultano riferite a fatti ed atti di gestione verificatisi entro il 31 dicembre dell’anno precedente quello

Premesso che “L’art. 18 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 08.06.2000 dell’Area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa del Servizio

pubblicazione della sola deliberazione pubblicazione del solo frontespizio.. Nei casi di assenza da parte del dirigente con incarico di direzione di struttura complessa, la

22, comma 4°, del decreto legislativo 334/99 e successive modifiche, di seguito sono riportate le informazioni di cui alle sezioni allegate al citato decreto (sezioni da 1 a

4 La soc. ha provveduto all’individuazione dei possibili eventi che potrebbero dare luogo ad incidenti. In relazione alle sostanze trattate dallo stabilimento, gli

 Ogni situazione anomala deve essere segnalata al docente in aula.  È obbligatorio seguire i corsi FAD SicurMore moduli 1, 2, 3 alla

Esercizio 1 Un esperimento consiste nell’estrarre 3 biglie da un’urna contenente inizial- mente 3 biglie bianche e 5 rosse, con la regola che se una biglia estratta ` e bianca