• Non ci sono risultati.

DISCIPLINARE TECNICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISCIPLINARE TECNICO"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Edizione: 1.0 del 12/06/2016

SERVIZIO DI RIPRISTINO COIBENTAZIONI DELLA SOCIETÀ A.R.I.A. s.r.l.

ARIA S.r.l.

UL – 1 e UL - 3

(2)

INDICE

1. PREMESSA ... 3

2. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI ... 3

INTERVENTO INIZIALE DI REVISIONE GENERALE DEL RICIRCOLO FUMI IMPIANTO UL – 1 DI TERNI ... 8

MANUTENZIONE A GUASTO ... 8

3. LUOGO D’ESECUZIONE ... 9

4. DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE ... 9

5. CORRISPETTIVO DEL CONTRATTO ... 9

6. OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE ... 9

7. LIVELLI DI SERVIZIO MINIMI ... 10

8. DIREZIONE E CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI ... 10

9. COLLAUDO/VERIFICA DI CONFORMITA’ DELLE PRESTAZIONI ... 10

10.SUBAPPALTO ... 11

11.PENALI ... 11

12.RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ... 12

13.CAUZIONE DEFINITIVA ... 12

14.RESPONSABILITA’ E POLIZZE ASSICURATIVE ... 13

15.GESTORE DEL CONTRATTO ... 13

16.ALLEGATI ... 13

(3)

1. PREMESSA

La società A.R.I.A. S.r.l. è attiva nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili mediante la gestione di due impianti di termovalorizzazione, rispettivamente classificati come UL1 e UL3:

UL 1 Impianto di Termovalorizzazione - Unità Lavorativa 1, sito in Via Giuseppe Ratini n. 23 – 05100 TERNI (TR).

UL 3 Impianto di Termovalorizzazione - Unità Lavorativa 3, sito in Via Valle Porchio s.n.c. - 03040 SAN VITTORE DEL LAZIO (FR).

Gli impianti presentano tubazioni esterne rivestite da uno strato di lana di roccia, densità minima 100 kg/m3, spessore minimo 150 mm, dispersioni < 1% del calore scambiato e differenza di temperatura della parete esterna con l’ambiente < 30°C.

Il rivestimento isolante delle caldaie è completato da una pannellatura di finitura e di protezione in alluminio anodizzato diamantato, dello spessore di 8/10 di mm, facilmente amovibile, sostenuta da struttura di profilati in ferro; anche le tramogge di raccolta polveri sono coibentate esternamente in relazione alle temperature di esercizio.

2. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI

Il servizio oggetto del presente Disciplinare consiste nella:

• Realizzazione di un intervento iniziale di manutenzione programmata relativo al condotto di ricircolo fumi dell’impianto UL 1 di Terni riportato in allegato A;

• Interventi di manutenzione non programmata, per necessità di riparazioni sulle tubazioni coibentate di entrambi gli impianti UL 1 ed UL 3.

Nello specifico saranno richieste le seguenti attività:

- Rivestimento con materiale isolante di tubazioni per reti generali;

- Rivestimento di tubazioni per fluidi quali:

a) Vapore ad alta e bassa pressione;

b) Acqua refrigerata, industriale, etc;

c) Oli refrigeranti, oleodinamica;

d) Rivestimento serbatoi fluidi in generale.

Le attività saranno comprensive della rimozione delle coibentazioni esistenti e della fornitura e posa in opera di materiale isolante per il contenimento energetico degli impianti termici – con applicazioni di materie metalliche, plastiche e tutto ciò inerente le coibentazioni, i materiali da impiegare sono riportati nell’Allegato 2.0 Modello di offerta economica.

(4)

DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI

Il sistema di rivestimento della caldaia e delle sue parti dovrà essere del tipo autoportante, l’isolamento termico dovrà essere costituito da uno strato di lana minerale posta all’esterno dei tubi e su tutta la superficie esterna del generatore di vapore e delle sue parti.

Il rivestimento isolante dovrà essere continuo, cioè senza interruzione in corrispondenza di appoggi, passaggi attraverso i muri e le solette e dovrà essere dotato di giunti per evitare rotture; le fasciature dovranno essere applicate eliminando qualsiasi punto d’infiltrazione.

Il rivestimento isolante della caldaia sarà completato da una pannellatura di finitura e di protezione in alluminio anodizzato diamantato, dello spessore di 8/10 mm, facilmente amovibile e sostenuta da struttura di profilati in ferro. L’isolamento, in ogni condizione, dovrà far sì che la temperatura esterna del rivestimento non superi di 30° C la temperatura ambiente e comunque non superi la temperatura di 60°C con la massima temperatura ambiente.

Gli spessori “standard” da impiegare per quanto riguarda il piping saranno:

− in funzione della temperatura dei componenti;

− in funzione del diametro dei componenti;

− la temperatura massima di pelle sulla superficie esterna del lamierino deve essere tale che la differenza della parete con l’ambiente sia ≤ 30 °C (oppure Tmax ≤ 60

°C);

− i materiali non dovranno contenere in alcun modo tracce di amianto (sono richiesti i certificati dei materiali);

− la finitura sarà in alluminio tipo 303-H14 liscio, con spessore di 8/10 mm.

La fornitura dovrà essere tale da comprendere materiale per i seguenti elementi:

a) muri perimetrali della griglia della caldaia;

b) camera di combustione comprendente dettagli costituiti da n° 2 bruciatori, n° 1 portina di accesso, buckstays, n° 1 scivolo alimentazione biomassa, ugelli per il ricircolo dei fumi ed aria secondaria, e altre connessioni di piccole dimensioni;

c) zona radiante, secondo e terzo passaggio giro fumi, e dettagli costituiti da portine di accesso e buckstays;

d) tramogge sotto griglia inclusi i dettagli costituiti da portelli di ispezione;

e) tramoggia della radiante tra il secondo e terzo giro fumi;

f) tramogge convettive compresi i dettagli che compongono gli sportelli di ispezione;

g) moduli convettivi comprendenti dettagli costituiti dai cassoni per il sistema di pulizia martelli;

(5)

h) tetto della convettiva;

i) corpo cilindrico;

j) tubazioni interne della caldaia (tubi di caduta, risers e feeders) con valvole pertinenti e accessori;

k) tubazioni della caldaia esterna con relative valvole e accessori;

l) condotti in ingresso e di collegamento delle varie sezioni dell’economizzatore;

m) condotto in uscita dall’economizzatore fino al limite di batteria;

n) cassone dell’economizzatore, costituito da tre banchi;

o) tramogge dell’economizzatore;

p) condotti dell’aria primaria e del ricircolo fumi (non solo per l'isolamento termico, ma anche per l'isolamento acustico);

q) riscaldatore aria (n ° 1).

Dovranno essere previsti supporti correttamente dimensionati per sostenere il materiale di coibentazione;

In accordo alle temperature sotto riportate, gli spessori minimi da utilizzarsi sono indicati in tabella:

TEMP. [°C] SPESSORE [mm]

T_PELLE [°C] (1) ARIA PRIMARIA PRIMA PRERISCALDO (per

isolamento acustico) 20 50 -

ARIA PRIMARIA DOPO PRERISCALDO 150 80 <50

RICIRCOLO FUMI 180 80 <50

CORPO CILINDRICO 280 150 <50

TRAMOGGE ECONOMIZZATORE 200 80 <50

TRAMOGGE CONVETTIVA 400 (2) 100 <55

CASSONE ECONOMIZZATORE E CONDOTTI DI

COLLEGAMENTO VARIE SEZIONI 352 150 <50

CUFFIA USCITA ECONOMIZZATORE 200 80 <50

TETTO CONVETTIVA 400 (2) 100 <50

TRAMOGGIA 2°-3° GIRO FUMI 500 (3) 100 <60

MURI PERIMETRALE GRIGLIA 180 80 <50

TRAMOGGE SOTTOGRIGLIA 180 80 <50

PARETI RADIANTE 280 150 <50

PARETI CONVETTIVA 280 150 <50

Note:

(1) Con temperatura ambiente di 20°C;

(2) Lo spessore del materiale refrattario è di 60 mm;

(3) Lo spessore del materiale refrattario è di 100 mm.

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI - LANA MINERALE

Sezioni preformate

(6)

Temperatura limite per l'impiego: 650°C Densità: 120 kg/m3

Temperatura media [°C] Conducibilità termica [W / m°K]

50 0.048 max

100 0.051 max

150 0.060 max

200 0.070 max

250 0.084 max

300 0.100 max

Le sezioni preformate dovranno essere usate di preferenza per tubazioni di diametro nominale fino a DN 250.

- MATERASSINI

Temperatura limite per l'impiego: 650 °C Densità: 120 kg/m3

Fibre: lunghe 120÷150 mm circa con diametro minimo 6 micron;

materiale non fibrato<15%;

reazione al fuoco: classe O.

Temperatura media [°C]

Conducibilità termica [W / m°K]

50 0.045 max

100 0.048 max

150 0.056 max

200 0.066 max

250 0.078 max

300 0.093 max

- RIVESTIMENTO ESTERNO DI PROTEZIONE Materiale: alluminio Al Mn Cu tipo 3003-H-14

Spessore e finitura della superficie (per tubazioni) Diametro nominale

DN

Spessore del rivestimento

mm Finitura della superficie

300 0.8 Liscia

600 1 Liscia

>600 1 Liscia

(7)

Spessore e finitura della superficie (Recipienti) Diametro nominale

DN

Spessore del rivestimento

mm Finitura della superficie

>300 1 Liscia

- PROTEZIONE PER VALVOLE E FLANGE

Valvole e flange con DN ≥ 2” e temperatura > 60°C dovranno essere isolate mediante un apposito box d’isolamento rimovibile, mentre le valvole e flange con DN < 2” dovranno essere isolate come piping prevedendo una discontinuità nel lamierino di protezione.

- CONSERVAZIONE DEL CALORE

NOTA: L’isolamento per spessori superiori a 100mm verrà applicato con due o più rivestimenti.

- ISOLAMENTO PER PROTEZIONE DAL CONGELAMENTO

La protezione dal congelamento si applica a tubazioni contenenti acqua installate all'aperto:

Diametro nominale [inch]

Spessori di protezione [mm]

Fino a 1” 50

1” ½ 50

2” 40

3” 30

≥10” 30

FLAT 30

(8)

INTERVENTO INIZIALE DI REVISIONE GENERALE DEL RICIRCOLO FUMI IMPIANTO UL – 1 DI TERNI

All’atto di attivazione del contratto sarà richiesto all’Appaltatore un intervento iniziale di revisione generale delle coibentazioni del ricircolo fumi dell’impianto di termovalorizzazione di Terni di cui si riporta il dettaglio negli allegati A e B, siffatto intervento sarà oggetto di apposita quotazione economica da parte del Concorrente.

MANUTENZIONE A GUASTO

Gli interventi di manutenzione a guasto rivestono carattere di urgenza poiché le lavorazioni che avvengono nell’impianto di proprietà della Committente non possono subire alcuna interruzione.

Vista la particolarità delle lavorazioni della Committente, a margine della richiesta d’intervento, l’Affidatario dovrà intervenire entro il tempo massimo di 2 (due) ore rispetto all’orario d’invio della comunicazione, anticipata telefonicamente, ed eseguita tramite fax o e-mail.

Visionato l’intervento, l’Affidatario dovrà rimettere, entro 2 (due) ore dall’orario di arrivo, un preventivo di massima specificando nello stesso:

a) La durata dei lavori;

b) Il dettaglio dei lavori da eseguire e delle parti da sostituire, con il relativo codice di riferimento nel listino ufficiale e l’evidenza delle parti fuori listino;

c) Il costo totale dell’intervento;

d) L’eventuale costo della rimozione o messa in sicurezza.

Nel caso in cui nel preventivo non sia riportato uno o più dei dati sopra elencati, lo stesso non sarà considerato valido e, di conseguenza, la sua trasmissione non comporterà l’interruzione del conteggio del tempo massimo di trasmissione.

I lavori potranno essere eseguiti solo dopo che la Committente avrà autorizzato, in forma scritta, l’Affidatario ad eseguire gli interventi; una volta consentito l’intervento, eventuali deroghe alle tempiste previste, variazioni delle lavorazioni da eseguire e dei componenti da sostituire e del relativo costo, dovranno essere formalmente autorizzate dalla Committente.

Il mancato rispetto delle tempistiche sopra riportare per la trasmissione del preventivo e/o per l’esecuzione dell’intervento ed eventuali non conformità tra quanto richiesto da A.R.I.A. srl e quanto eseguito dall’Affidatario, darà origine all’applicazione delle penali di cui di seguito.

(9)

3. LUOGO D’ESECUZIONE

Le attività richieste saranno effettuate presso:

ARIA S.r.l. Unità Locale 1 Zona Industriale Maratta Bassa Via Giuseppe Ratini 23

05100 Terni – TR.

ARIA S.r.l. Unità Locale 3 Via Valle Porchio snc

03040 San Vittore del Lazio – FR.

4. DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE

La durata dell’appalto è fissata in 36 (trentasei) mesi consecutivi dalla data di perfezionamento del contratto, e comunque non oltre l’esaurimento dell’importo contrattuale, qualora tale condizione avvenga prima della naturale scadenza.

Il termine di esecuzione riguardante l’intervento iniziale di revisione generale delle coibentazioni del ricircolo fumi dell’impianto UL 1 di Terni è pari a 60 giorni dalla data di consegna dei lavori.

5. CORRISPETTIVO DEL CONTRATTO

Il corrispettivo per l’esecuzione delle prestazioni oggetto del presente Disciplinare Tecnico sarà quello offerto a seguito della procedura di gara dall’Appaltatore, in accordo alla compilazione del Modello Presentazione Offerta Economica (Allegato 2.0), e sarà remunerato parte a corpo, con riferimento all’intervento iniziale di revisione generale delle coibentazioni del ricircolo fumi dell’impianto UL 1 di Terni, e parte a misura con riferimento alle restanti prestazioni.

6. OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE

L’Appaltatore avrà i seguenti obblighi ed oneri:

Dovrà eseguire un sopralluogo c/o il Lotto cui intende partecipare, attestato da apposita documentazione vincolante alla presentazione di offerta (Allegato 2.0);

Il termine di garanzia per ciascun intervento si fissa in almeno dodici mesi dalla data di ultimazione dello stesso e dalla data di fatturazione dei materiali;

(10)

Il personale dell’Affidatario, dovrà essere munito di vestiario adeguato e dovrà attenersi minuziosamente a quanto impartito dalla Committente; i trasgressori saranno prontamente allontanati dall’impianto.

La mancata ottemperanza ai suddetti obblighi consentirà alla Committente di risolvere il contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 del Codice Civile.

7. LIVELLI DI SERVIZIO MINIMI

I fornitori che intendono partecipare alla procedura di gara dovranno:

a) Dotarsi di elevatore elettroidraulico (altezza max 30 m);

b) Garantire il servizio negli orari di apertura dell’Impianto;

c) Qualora occorrano due giorni festivi consecutivi, garantire il servizio in uno almeno di essi.

d) Assicurare l’allestimento del cantiere, comprensivo di delimitazione delle aree d’intervento e montaggio/smontaggio dei ponteggi (che dovranno essere, per l’intera durata dell’appalto, nella piena disponibilità dell’Appaltatore) necessari al raggiungimento delle quote di lavoro interessate;

e) Garantire le attività di movimentazione dei materiali (sia di nuova fornitura sia di risulta) dalle quote di lavoro al piano stradale e viceversa;

f) Provvedere a proprio carico, intendendosi compensati nei prezzi di gara, allo smaltimento dei materiali di risulta.

8. DIREZIONE E CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI

La Committente si riserva la facoltà di procedere alle necessarie verifiche durante lo svolgimento dei lavori; qualora fossero riscontrate delle difformità nell’esecuzione degli stessi, nella professionalità richiesta, nei mezzi messi a disposizione o nei tempi di esecuzione, ARIA sospenderà immediatamente le attività, redigerà un verbale di non conformità ed applicherà le relative penali.

9. COLLAUDO/VERIFICA DI CONFORMITA’ DELLE PRESTAZIONI

A conclusione dell’esecuzione delle singole attività, la Committente svolgerà le ispezioni ritenute idonee e necessarie a verificare l’efficacia e l’efficienza delle azioni intraprese.

Le prestazioni e le forniture, effettuate dall’Affidatario, saranno oggetto di verifica in contradditorio; l’esito di siffatta verifica sarà riportato in apposito verbale.

(11)

Nell’eventualità in cui si riscontrassero difformità rispetto a quanto richiesto, la Committente emetterà una “Verbale di non Conformità” e l’Appaltatore dovrà, entro il termine massimo di tre (3) ore solari, predisporre le lavorazioni finalizzate ad assicurare la piena rispondenza degli interventi agli standard richiesti, senza la pretesa di alcun onere aggiuntivo.

10. SUBAPPALTO

Non è consentito il ricorso al subappalto per le attività oggetto del contratto.

11. PENALI

In caso di ritardo, mancato rispetto dei livelli di servizio e/o d’inadempimento saranno applicate le penali di seguito elencate:

- in caso di richiesta d’intervento, per ogni giorno di ritardo, o frazione di giorno, dal momento della richiesta stessa, sarà applicata una penale di € 2.000; nel caso l’evento si ripetesse per oltre tre volte, A.R.I.A. s.r.l. potrà valutare l’opportunità di risolvere il contratto in essere;

- in caso di ritardo nello svolgimento dei lavori, correlati all’esecuzione delle attività dell’Appaltatore, sarà applicata una penale fissata in € 1.000 per giorno o frazione di giorno di ritardo maturato;

- per necessità di ripristino e/o manutenzioni di impianti e/o sistemi a causa di danni derivanti dalle attività dell’appaltatore, A.R.I.A. s.r.l. ha la facoltà di ripristinare la corretta funzionalità e addebitare i costi sostenuti dall’appaltatore;

- multa di € 500 per uso di attrezzatura non conforme, e di € 1.000 e sospensione dello svolgimento delle attività per evidente violazione delle normative di sicurezza.

Le penali saranno annotate nel consuntivo lavori, e saranno portate in detrazione rispetto agli importi dovuti per le attività svolte.

L’applicazione delle penali è limitata al 10% dell’importo complessivo del contratto;

raggiunta tale soglia, A.R.I.A. s.r.l. avrà diritto alla risoluzione del contratto per la parte di servizio non ancora svolto, con il diritto di avvalersi in danno.

L'applicazione delle penali sopra citate non pregiudica la facoltà della Committente di adottare provvedimenti più rigorosi, quali la possibilità di rivolgersi ad altro fornitore addebitando le spese all’Affidatario e la rescissione del contratto per colpa dell'Impresa, fermo restando in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni.

(12)

12. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

Si darà luogo alla risoluzione unilaterale del contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c. in danno dell’Affidatario, mediante semplice lettera raccomandata, senza necessità d’ulteriori adempimenti, nelle seguenti ipotesi:

a) Frode e /o grave inadempienza nella condotta dell’appalto;

b) Trascuratezza e inosservanza degli obblighi e delle norme contrattuali, che compromettano la buona riuscita dell’appalto o la possibilità di compimento degli interventi entro i termini stabiliti;

c) Sospensione, rallentamenti e ritardi nell’esecuzione delle lavorazioni senza giustificato motivo;

d) Fallimento dell’Appaltatore;

e) Inosservanza della normativa sulla sicurezza del lavoro e delle norme ambientali;

f) Qualora l'importo complessivo delle penali superi il 10% dell'ammontare del contratto;

g) Qualora siano emessi tre verbali di non conformità.

Nei casi previsti ai punti b), c), e) di cui sopra, prima di procedere alla risoluzione del contratto, la Committente potrà notificare una formale diffida con le prescrizioni ed i relativi termini di adempimento, che dovranno essere assolti dal Fornitore.

Trascorsi tali termini senza che il Fornitore abbia integralmente adempiuto quanto prescritto, la Committente potrà dichiarare la risoluzione del contratto.

La Committente si riserva la facoltà di richiedere il risarcimento dei danni subiti per il mancato o non corretto espletamento dell’appalto, o per altri motivi imputabili ad inadempienze del Fornitore

13. CAUZIONE DEFINITIVA

Come previsto nell’art. 15 del Capitolato Generale servizi è previsto l’obbligo per l’Appaltatore di costituire garanzia definitiva pari al 10% dell’importo contrattuale, in caso di aggiudicazione con ribassi superiori al dieci per cento la garanzia da costituire è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento. Ove il ribasso sia superiore al venti per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al venti per cento.

(13)

14. RESPONSABILITA’ E POLIZZE ASSICURATIVE

L’Appaltatore dovrà provvedere, con primaria compagnia assicuratrice, alla copertura di tutti i rischi per l’esecuzione delle attività e di responsabilità civile per danni arrecati a terzi in generale (senza esclusione di sorta) con un massimale unico minimo di 1.000.000,00 € (Euro un milione/00) per ogni sinistro.

L’Appaltatore comunque, direttamente o per tramite della sua compagnia di assicurazione, s’impegna a garantire e rilevare volontariamente (art. 105 C.P.C.) il Committente da qualunque pretesa, azione, domanda, molestia o altro che possa derivargli da terzi in dipendenza degli obblighi derivanti dal contratto d’appalto o per mancato adempimento dei medesimi, o comunque in conseguenza diretta dell’appalto stesso.

L’Appaltatore, prima di iniziare l’esecuzione del servizio, è tenuto a rilasciare al Committente copia delle suddette polizze.

15. GESTORE DEL CONTRATTO

I Gestori del Contratto, nominati dal Committente per eseguire i compiti e le funzioni connessi alla fase di esecuzione e ai quali dovranno essere indirizzate le comunicazioni sono:

Per UL1:

Responsabile dell’Impianto: Giuseppe Piccini Tel. 06-57997870

e-mail: giuseppe.piccini@aceaspa.it Per UL 3:

Responsabile dell’Impianto: Ilir Dhima Tel. 06 5799 5603

e-mail: ilir.dhima@aceaspa.it 16. ALLEGATI

Sono da considerarsi parte integrante del presente Disciplinare i seguenti allegati:

− ALLEGATO 1.0 - Verbale Attestazione Avvenuto sopralluogo.

− ALLEGATO 2.0 - Modello Formulazione Offerta Economica.

− ALLEGATO A – Assieme di montaggio ricircolo fumi UL 1 – Vista Frontale.

− ALLEGATO B - Assieme di montaggio ricircolo fumi UL 1 – Viste elevazioni +5.800/+11.400.

Riferimenti

Documenti correlati

dell’area a mare prospiciente la banchina di riva del Distretto della cantieristica estesa su una fascia larga 100 m e conferimento della quota parte di sedimenti contaminati

- non si dovrà in alcun modo arrecare danno agli alberi e arbusti presenti sull’area con urti e/o scortecciature. Nel caso in cui il danno comprometta la

ƒ 4 punti per la qualità ed i contenuti della modulistica che saranno attribuiti al concorrente che - rispetto agli elementi contenutistici della modulistica da cui evincerne

La Ditta Appaltatrice, nell’esecuzione del presente contratto, è tenuta al rispetto di tutte le norme vigenti relative agli impianti ed in particolare al rispetto di tutte

L'Appaltatore dovrà avere a disposizione le attrezzature, i mezzi ed i macchin a- ri idonei e necessari per l'esecuzione del servizio e dovrà esplicitamente dichiararlo in

L’Agenzia Formativa, nel rispetto delle disposizioni in ordine alla frequenza dell’assegnatario del voucher, deve acquisire la documentazione giustificativa delle

L’Impresa aggiudicataria dovrà anche garantire la fornitura di qualsiasi parte necessaria a mantenere in perfetta efficienza dell’ Apparecchiatura tanto sotto

PRIMA FASE: il giorno 09/02/2022 alle ore 10:00 la Commissione di gara appositamente nominata dal Direttore Generale dell ASST procederà, in seduta pubblica, presso la