• Non ci sono risultati.

Paesi Bassi e Belgio, 15 Giorni A modo tuo in auto Percorso attraverso i Tesori Belgi ed Olandesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Paesi Bassi e Belgio, 15 Giorni A modo tuo in auto Percorso attraverso i Tesori Belgi ed Olandesi"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Paesi Bassi e Belgio: Percorso attraverso i Tesori Belgi ed Olandesi

Paesi Bassi e Belgio, 15 Giorni · A modo tuo in auto

Percorso attraverso i Tesori Belgi ed Olandesi

Sarebbe impossibile pensare all'Europa senza questi paesi. Il Belgio e l'Olanda rappresentano un tandem perfetto. Condividono la bellezza urbana e architettonica, l'arte e la cultura, il presente e la storia, la vita e lo spirito cosmopolita... Entrambi i paesi sono un punto di riferimento per quanto riguarda le istituzioni europee e internazionali ed entrambi hanno fatto dell'acqua un bene prezioso ed esteticamente ben integrato in molte delle loro città mediante canali e porti. Possiedono affascinanti castelli e chiese, caratteristiche feste tradizionali, piazze eccezionali e numerosi musei.

Possono anche vantare diversi siti dichiarati Patrimonio dell'Umanità. E, al di là di questo, offrono un'ampia gamma di luoghi di interesse che li rendono unici. Il Belgio ospita affascinanti borghi medievali ben conservati come Gand e Bruges, oltre a Bruxelles, che dicono abbia la piazza più bella del mondo. Cioccolato e birra sono una combinazione ideale in queste terre. L'Olanda è nota per i tipici mulini a vento, per i paesaggi multicolori e le distese di tulipani, e vanta città cosmopolite con Amsterdam come punto principale, con il suo quartiere a luci rosse e le numerosissime biciclette. Il formaggio è poi la ciliegina sulla torta per i buongustai. E questi sono solo alcuni esempi per un Itinerario ricco di sorprese che si può realizzare soltanto in macchina e che ti porterà a scoprire i luoghi più interessanti e magici di questi due paesi.

Date di partenza_ Partenze da Maggio 2022 fino a Aprile 2023

Da_ Milano, Torino, Bologna, Pisa, Firenze, Venezia, Roma, Napoli, Bari

NATURA FAMIGLIE

Itinerario del viaggio

GIORNO 1 · CITTÀ DI PARTENZA - AMSTERDAM

Partenza del volo dalla città di origine fino ad Amsterdam. Arrivo e ritiro dell'auto a noleggio. Giornata libera per godersi quest'appassionante metropoli olandese. La vivace, dinamica e creativa Amsterdam è considerata da decenni una delle città più turistiche al mondo. Le attrattive non mancano. Attraversata da canali leggendari e ritenuta una delle più interessanti metropoli culturali in Europa, la capitale olandese sorprende il viaggiatore abbinando le ultime tendenze internazionali alle magnifiche opere d'arte dei grandi maestri olandesi. Il suo clima moderno e cosmopolita si abbina perfettamente a una realtà storica unica, con palazzi signorili dell'Età dell'Oro e l'inconfondibile bellezza dei suoi canali pieni di barche. Una città plasmata dall'acqua che invita il visitatore ad esplorarla a piedi, in bicicletta e in barca. Segui il consiglio: noleggia una bicicletta presso il Vondelpark e percorri in bici le sue strade in riva agli

emblematici canali, dichiarati Patrimonio Mondiale nel 2011. Mescolati anche tu con la multiculturalità tipica di questa città aperta, tollerante e audace. Vivi nuove esperienze e divertiti prima di andare a dormire, per poi scoprire anche il mattino tutto ciò che questa città ha da offrire. Pernottamento ad Amsterdam.

(2)

GIORNO 2 · AMSTERDAM - ZAANDAM - AMSTERDAM

È impossibile visitare altre località e città nei Paesi Bassi senza scoprire l'offerta ampia e variegata di Amsterdam, una delle città più affascinanti d'Europa. Costruita intorno a dei canali concentrici, la città mantiene sulle sponde

un'infinità di edifici storici risalenti al XVII e XIX secolo, che le donano un fascino signorile in netto contrasto con lo stile di vita moderno dei suoi abitanti. L'architettura trasforma Amsterdam in un museo a cielo aperto, arricchito ancor di più da un ricchissimo patrimonio culturale e artistico. Inoltre, Amsterdam è la città con la più alta densità di musei e centri culturali del mondo, un'attrazione turistica dal valore inestimabile. Il Rijksmuseum ospita la più famosa

collezione di dipinti del Secolo d'Oro olandese, con le opere di Rembrandt in primo piano. Anche il Van Gogh Museum è un must. Nel museo è esposta gran parte dei 900 dipinti e dei 1.600 disegni che l'artista de "I mangiatori di patate" e de "I Girasoli" realizzò nell'ambito della tendenza artistica del post-impressionismo. La Casa di Anne Frank completa un tour culturale eccezionale. La casa in cui la giovane ebrea si nascose dalla persecuzione nazista e nelle cui stanze Anne Frank scrisse la sua terribile storia sotto forma di diario, rappresenta tuttora una testimonianza dell'orrore del genocidio. Quanto all'offerta urbana, ti consigliamo di visitare i numerosi parchi che punteggiano l'intera città, nei quali vengono spesso allestiti vivaci mercatini. Noi proponiamo di completare la giornata con una gita in una città poco distante: Zaandam, a soli 20 minuti in auto. Visita la zona di Zaanse Schans, dove potrai osservare i tipici mulini a vento olandesi, la maggior parte dei quali ha più di 200 anni ed è ancora in uso. A Zaandam vi è un quartiere storico molto conosciuto e visitato, un vero e proprio museo a cielo aperto a solo mezz'ora di distanza da Amsterdam, nel quale rivive il passato preindustriale dell'Olanda: un luogo in cui si sente la nostalgia per le epoche passate. La visita al sito dei mulini a vento è gratuita; tuttavia, se desideri osservarne uno dall'interno tieni presente che dovrai pagare circa 2€. Per concludere al meglio la giornata, fai una passeggiata attraverso il quartiere degli Specchi, goditi una birra fresca nello stabilimento della Heineken, fai un giro per il quartiere a luci rosse e trascorri una serata vivace nei famosi coffee-shop. L'atmosfera ti sorprenderà. Pernottamento ad Amsterdam.

GIORNO 3 · AMSTERDAM - HAARLEM

Siamo partiti per Haarlem, situata a solo mezz'ora da Amsterdam. Haarlem, la capitale dell'Olanda Settentrionale, è stata per secoli il centro storico del quartiere che si occupava di coltivare i bulbi di tulipano: è da qui che hanno avuto origine le immagini pittoresche dai colori vivaci che sono divenute il simbolo dei Paesi Bassi. Non a caso, Haarlem è popolarmente conosciuta come "Bloemenstad" (città dei fiori). Visita la sua stazione ferroviaria in stile Art Deco, la piazza Grote Markt, il municipio, la chiesa di Saint Bavo e i suoi numerosi giardini e cortili interni. Se ti piace l'arte moderna, non ti perdere il Museo Di Hallen. Il Festival Bevrijdingspop (Liberazione Pop) che viene organizzato ogni anno il 5 maggio è davvero spettacolare: migliaia di persone si riuniscono per celebrare la Giornata della Liberazione dell'Olanda. Un altro spettacolo emozionante a cui assistere è il Bloemencorso, la sfilata floreale che si tiene ogni anno e che inizia a Noordwijk e si conclude ad Haarlem. Non dimenticare di visitare il famoso mulino a vento di Haarlem, noto come "De Adriaan" visto il suo fascino spettacolare che pochi mulini d'Olanda hanno. Il mulino fu costruito nel 1779 ed era noto per la sua capacità produttiva, dato che generava l'energia di un'importante fabbrica di cemento. Nel 1932 fu devastato da un incendio e non venne ricostruito fino al 2002. Un po' di storia: a molti, il suo nome suona familiare poiché è lo stesso di uno dei quartieri più famosi di New York. Il quartiere di Haarlem di New York acquisì il suo nome quando l'olandese Peter Stuyvesant, proveniente dalla città di Haarlem, fondò nel 1658 la città di New Haarlem negli Stati Uniti, che finì poi per essere inglobata dall'attuale città di New York e che divenne il quartiere di Haarlem. Pernottamento ad Haarlem.

(3)

GIORNO 4 · HAARLEM - L'AIA - DELFT

Prosegui con l'itinerario fino a L'Aia, a circa 45 minuti. Scopri la sua architettura monumentale e l'eccellente museo d'arte Mauritenhuis e Madurodam, che rappresenta l'Olanda in miniatura. Oltre a essere la sede del governo olandese e della regina, L'Aia è un punto di riferimento per le istituzioni a livello internazionale: è la capitale giuridica del mondo intero, essendo sede della Corte Internazionale di Giustizia e del Palazzo della Pace. Un buon posto dove mangiare è vicino alla spiaggia di Scheveningen. Nel pomeriggio, dirigiti verso la città di Delft, un'affascinante località situata a circa 45 minuti di auto. Trascorri il pomeriggio visitando le sue spettacolari chiese. Ti consigliamo, in particolare, di visitare la Chiesa nuova: una bellissima basilica in stile gotico a forma di croce dove è sepolto Guillermo de Orange, conosciuto come il Principe di Delft. Oltre alla chiesa, potrai anche visitare il mausoleo e i suoi bei negozi di ceramica.

Delft è famosa per le sue ceramiche blu, quindi ti consigliamo di visitare uno dei tanti stabilimenti dove vengono prodotte. La più famosa è la Royal Delft. Se non è troppo tardi, potrai visitare il mercato della città, dove potrai trovare diverse varietà di pesce dei Paesi Bassi e i famosi formaggi tipici da assaggiare. La città è molto piccola ed è ideale da esplorare a piedi, senza dimenticare che dispone di molti canali attraverso i quali è possibile navigare a bordo dei canal hopper, delle barche tipiche che potrai noleggiare per 5€ al giorno. Pernottamento a Delft.

GIORNO 5 · DELFT - BREDA

In mattinata, continua a visitare Delft, famosa per essere la città natale del pittore Vermeer. Ammira la Chiesa Nuova, la Piazza del Mercato, il Monastero di Prinsenhof e le Torri di Oospoort, mentre cammini attraverso i meravigliosi canali della città. Dopo aver mangiato, potrai continuare l'itinerario in direzione di Breda, situata a 45 minuti di distanza. Questa è la città del Casato di Nassau, famiglia nobile tedesca presente in diversi paesi europei, che fu la dinastia più importante d'Olanda. Approfitta del pomeriggio per visitare il famoso centro storico della città e l'attrazione turistica più conosciuta, la Grande Chiesa, una basilica gotica con una torre di 97 metri, da cui potrai godere di una splendida vista della città (l'accesso alla chiesa è gratuito, mentre salire sulla torre costa 5€). Nella Cappella del Principe sono sepolti nove Nassau oltre al primo Principe di Orange. Vale anche la pena visitare il Beguinage di Breda, un bel cortile interno con una piccola chiesa, una canonica e un giardino di erbe ben curato, così come gli alloggi per le beghine. Queste costituivano un'associazione di donne cristiane, contemplative e attive, che dedicavano la propria vita alla cultura intellettuale e ad aiutare i bisognosi e i malati, le donne, i bambini e gli anziani.

Concludi la giornata con una passeggiata al Castello di Breda che sorge nel centro della città, in Piazza Kasteelplein.

Per secoli è stato la dimora dei signori di Breda e dal 1826 è la sede della Royal Military Academy. Il palazzo può essere visitato solo mediante visite guidate che vengono organizzate dall'ufficio turistico di Breda. Nel centro, negozi e mercatini invitano a passeggiare curiosando tra le varie bancarelle. In alternativa, se preferisci, fai un giro in barca attraverso i canali. E, per concludere la giornata, non c'è nulla di meglio di una deliziosa cena in uno dei tanti locali del centro storico. Pernottamento a Breda.

GIORNO 6 · BREDA - THORN E DINTORNI - LIEGI

Per il sesto giorno dell'itinerario alla scoperta dell'Olanda ti consigliamo di fare una sosta nella piccola città di Thorn, situata a poco meno di un'ora e mezza di distanza. Questo villaggio olandese è ricco di storia ed è caratterizzato delle piccole case bianche. In passato, fu il principato più piccolo del mondo e divenne una cittadina quando intorno all'anno 990 venne fondata l'abbazia per i religiosi appartenenti all'aristocrazia. La storia racconta che, alla fine del XVIII secolo, le signore aristocratiche fuggirono dai francesi e molti poveri arrivarono al villaggio che nel frattempo era divenuto una città ed era stato parzialmente cinto da mura. I francesi imposero il pagamento di una tassa che

dipendeva dalla dimensione delle finestre delle case e, siccome i poveri non potevano permettersi di pagarla, decisero di ridurre la grandezza delle finestre delle loro case chiudendole con dei mattoni. In seguito, le pitturarono di bianco così che non fosse possibile vedere la differenza tra i mattoni nuovi e quelli vecchi. Oggi, è possibile visitare alcune di queste case. Inoltre, potrai visitare la chiesa dell'abbazia (Abdijkerk), che fu costruita in diverse fasi. La parte più antica risale al X secolo. Gli interni risalgono al XVIII secolo. Alla fine del XIX secolo, l'abbazia fu restaurata

dall'architetto Pierre Cuypers, ben noto grazie alla Stazione Centrale e al Rijksmuseum di Amsterdam. Se ti piace la natura, ti consigliamo di visitare il Parco Nazionale di Groote Peel, una delle zone con la maggior presenza di uccelli dell'intera Olanda. Puoi gustare l'eccellente cucina locale in una delle terrazze circondate da case bianche e dalle sue strade in pietra originali con splendidi mosaici. Da qui faremo il salto in Belgio, in particolare a Liegi. È situata a un'ora di macchina da Thorn. Termina questa intensa giornata assaggiando un piatto di piatti tipici belgi nel centro della città. Pernottamento a Liegi.

(4)

GIORNO 7 · LIEGI - MONS

Liegi trasuda storia. Per otto secoli fu un feudo dell'Impero Romano e oggi si mostra cosmopolita, con vestigia architettoniche di un passato sfarzoso. La sua posizione geografica la rende diversa, perché si estende oltre le sponde del fiume Mosa, al confine con tre paesi: Germania, Paesi Bassi e Lussemburgo. Passeggia nel suo centro storico e nei suoi vicoli ciechi. È interessante passeggiare per la Rue Hors-Chateau, la prima strada che fu costruita fuori dalle mura. Da non perdere il Palazzo dei Principi-Vescovi, ora trasformato nel Palazzo di giustizia, costruito nel XVI secolo, in stile barocco e con un ampio cortile adornato con colonne decorate. L'ingresso al sito è libero.

Seguendo con gli edifici illustri, contemplate la cattedrale di Saint-Paul, con le navate di stile gotico, e il suo chiostro.

L'ingresso è libero anche in questa cattedrale, che prese il posto della cattedrale di Saint-Lambert, distrutta durante la Rivoluzione Francese. Al loro posto ora ci sono alcune colonne ornamentali, nella piazza che riceve lo stesso nome e che funge come il centro nevralgico della città. Seguendo con gli edifici ecclesiastici, non dovrai perderti la più antica della città, la chiesa di Saint-Barthélemy, risalente al XII secolo. È particolarmente nota per le sue fonti battesimali scolpite in bronzo. In contrasto con la vecchia architettura, è interessante visitare la nuova stazione ferroviaria, progettata dall'architetto valenciano Santiago Calatrava, di prestigio mondiale e Premio Principe delle Asturie per le arti, fra l'altro. Le Carré è una zona di bar e ristoranti molto vivace soprattutto di sera: qui potrai fare una pausa mangiando qualcosa prima di continuare con l'itinerario. I boulets de Liège sono famosi, polpette con patate fritte che ti piaceranno moltissimo. Dopo pranzo, rimettiti in viaggio diretto a Mons, a circa un'ora e mezza di auto. In questa graziosa città universitaria, Capitale Europea della Cultura nel 2015, potrai visitare il Palazzo comunale, che sorge nella vivace Grand Place, e il Catiu, una fantastica torre con un campanile di 87 metri, l'unico del Belgio a essere in stile barocco e dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. In questa città si celebra da più di 650 anni un festival particolare, il Doudou (nome di una canzone popolare), dichiarato Patrimonio Immateriale dell'Umanità. Il festival inizia nella collegiata di Sainte Waudru, prosegue per le strade di Mons con l'arrivo del Carro d'Oro (che contiene le spoglie mortali di una santa che si impegnò per mettere fine a un'epidemia di peste) e si conclude con la battaglia di Lumeçon, nella quale viene simulato il confronto tra San Giorgio e il Drago. Le date di questo evento possono essere diverse. Si festeggia 57 giorni dopo la Settimana Santa. La sera, lasciati viziare con alcuni dei piatti tipici locali e fai una passeggiata per la città per goderti la vivace vita notturna che la caratterizza. Pernottamento a Mons.

GIORNO 8 · MONS - WATERLOO - BRUXELLES

La mattina vai a visitare uno dei più famosi campi di battaglia della storia d'Europa, Waterloo, a poco più di mezz'ora di auto. L'atmosfera di questa città è variegata e cosmopolita, dal momento che più di un quarto della sua

popolazione proviene dall'estero e si tratta principalmente di residenti che lavorano nelle istituzioni comunitarie a Bruxelles. Waterloo è passato alla storia perché qui, il 18 giugno 1815, ebbe luogo la famosa battaglia battezzata con il toponimo, tra gli eserciti delle truppe francesi di Napoleone e le truppe alleate di diverse nazioni europee, con il Duca di Wellington al comando. La sconfitta e la ritirata dell'esercito di Napoleone portarono, nel 1815, alla caduta definitiva del Primo Impero francese. Rivivi la storia e visita la Collina del Leone, situata a 5 chilometri a sud, il monumento commemorativo della battaglia di Waterloo. Si tratta di una collina alta 100 metri sormontata da un leone di cemento del peso di ben 28 tonnellate. Viaggia ancora per qualche chilometro in direzione di Genappe e visita un vecchio podere risalente al 1757, che fu l'ultimo quartier generale di Napoleone. Qui è stato istituito un museo con oggetti legati alla battaglia e ricordi personali dell'imperatore. Il campo di battaglia può essere percorso a bordo di una jeep.

Inoltre, è possibile visitare il Panorama, un edificio a base circolare con dipinti che ritraggono alcune scene della battaglia. Il più spettacolare è senza dubbio l'opera naturalistica circolare dell'artista parigino Louis Dumoulin, realizzata su una tela di 110 metri di circonferenza. Consulta gli orari e prezzi. Il tuo biglietto da 16€ comprende un tour delle attrazioni turistiche legate alla storica battaglia. Ogni anno viene ricreata la battaglia di Waterloo, con molte attività e più di 6.000 attori. In seguito, continua il viaggio in direzione della capitale del Belgio, Bruxelles, situata a poco più di 20 km di distanza. Fai una passeggiata per la città più europeista e, prima di andare a dormire, assaggia il piatto tipico composto da patatine fritte e cozze. Pernottamento a Bruxelles.

(5)

GIORNO 9 · BRUXELLES

Goditi questa giornata a Bruxelles, capitale e principale sede amministrativa dell'Unione europea. Bruxelles unisce antichità e modernità. La sua popolazione è probabilmente la più varia in Europa. La città è considerata, sebbene in maniera non ufficiale, la capitale del continente essendo sede del Consiglio europeo, della Commissione europea, del Consiglio dell'Unione europea e del Parlamento europeo. Questi edifici sono raggruppati in quello che è noto come quartiere europeo, con il piazza di Robert Schuman in omaggio al ministro francese che fu il "Padre dell'Europa". La città ospita anche la sede del Comitato economico e sociale europeo e del Comitato delle regioni. L'Atomium è un'imponente scultura che conferisce un tocco avanguardista a Bruxelles. Questa struttura, che fu progettata dagli architetti André Waterkeyn e André & Jean Polak per l'Esposizione Universale del 1958, rappresenta una molecola di ferro con 9 atomi di 18 metri di diametro, uniti tra loro da dei tubi con scale mobili, e ha un'altezza di più di 100 metri.

Al suo interno ospita un museo e offre una delle migliori vedute panoramiche della città. Un buon posto per mangiare, nel suo ristorante della parte alta. L'altro grande simbolo di Bruxelles è il Manneken Pis, una piccola statua bronzea, scolpita da Jerome Duquesno nel 1619, che rappresenta un bambino che urina in una fontana. Ascolta le diverse leggende su questa figura, copia dell'originale, rubata e recuperata diverse volte e attualmente conservata nel Museo della città. Si trova molto vicino alla Grand Place, un luogo assolutamente da visitare. La Grand Place di Bruxelles è una piazza meravigliosa, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1998. È composta da edifici in stile gotico e barocco che, nella loro epoca, ospitavano le Case dei Sindacati, il Municipio, di stile gotico, e il Palazzo Reale.

Ogni due anni, nel mese di agosto, la piazza viene adornata con un tappeto di begonie naturali, di 1.800 metri quadrati.

Attorno alla piazza vi sono strade punteggiate di negozi e ristoranti e la vita notturna si risveglia al tramonto. Nei dintorni ci sono edifici da non perdere: la Cattedrale di San Michele e di Santa Gudula, in stile gotico; la Bolurse; il Palazzo di Giustizia, in stile neo-barocco, costruito durante il regno di Leopoldo II e per decenni il più grande edificio del mondo; le case in stile art nouveau, opera dell'architetto Víctor Horta e il Palazzo Reale. È anche la sede ufficiale della monarchia belga, sebbene i membri della famiglia reale vivono nel Castello di Laeken. Durane i mesi estivi è aperta al pubblico. Molto interessante è anche il quartiere di Sablon, con la chiesa di Notre Dame du Sablon, un'incantevole chiesa gotica di piccole dimensioni. Durante il fine settimana vi è un mercato di antiquariato che ti consigliamo di visitare. Puoi cenare vicino alla Grand Place, dove ci sono molti ristoranti che offrono piatti deliziosi. E non perderti assolutamente il famoso cioccolato belga. Diversi marchi di fama internazionale hanno il proprio negozio nella zona. Qui puoi trovare senza dubbio i migliori souvenir. Pernottamento a Bruxelles.

GIORNO 10 · BRUXELLES - GAND - BRUGES

La mattina, continua con l'itinerario fino alla città di Gand, che si trova a 45 minuti da Bruxelles. Fin dal XIX secolo, questa città industriale è fiorente e viva, e questo è sicuramente dovuto al fatto che il 20% della popolazione è rappresentata da studenti. Tuttavia, è famosa soprattutto per essere la città natale di Carlo V. La storia narra che Giovanna la Pazza lo partorì in un bagno durante una festa al Palazzo Prinsenhof. Gand ha una rete di canali ben curata e un incantevole centro urbano medievale. Da non perdere la Cattedrale di San Bavo (St-Baafskathedraal), patrono della città, e il suo pulpito barocco del XVIII secolo, oltre ai dipinti tra cui va menzionata assolutamente

"L'Adorazione dell'Agnello Mistico", opera realizzata dai fratelli Van Eyck nel 1432, come gioiello rinomato. L'opera, formata da 12 pale d'altare, è in un perfetto stato di conservazione ed è stata rubata sei volte. L'ingresso alla

cattedrale è gratuito, ma se si vuole accedere per contemplare il dipinto si dovrà pagare 4€. Un altro edificio religioso molto interessante da visitare è la Chiesa di San Nicola e, accanto a essa, la Korenmarkt, la piazza più vivace della città. Vai fino al Municipio, edificio molto bello, e visita il campanile di Belfort, di 95 metri, costruito nel XIV secolo. Le viste da qui sono spettacolari. Naturalmente, ti consigliamo di visitare il Castello di Gand (Gravensteen), antica residenza dei Conti di Fiandra, che fu utilizzato come fortezza difensiva fino al XIV secolo e come prigione fino al XVII secolo. Come altri castelli, anche questo ospita al suo interno un museo di strumenti di tortura che riflettono la crudeltà delle istituzioni nell'imporre le punizioni. Durante la passeggiata per Gand cogli l'occasione per scattare una foto al ponte di San Michele. Dopo aver mangiato qualcosa (come ad esempio un buon filetto di manzo) ricomincia il viaggio fino alla città di Bruges, situata a circa 40 minuti da Gand. Bruges è la città più turistica del Belgio, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2000. L'ora del tramonto è magica qui: sembra un posto di un racconto di fate. È una delle città medievali meglio conservate del mondo, fondata nell'XI secolo attorno a una fortezza del IX secolo. Fu un importante centro commerciale del nord Europa fino al XV secolo. Fai un giro tra le sue strade in pietra accompagnate dai canali, con le case ai loro piedi, quello che le è valso la comparazione con Venezia. Cena e goditi una buona birra, la bevanda più famosa del Belgio. Pernottamento a Bruges.

(6)

GIORNO 11 · BRUGES - ANVERSA

Approfitta della mattina per visitare la città e passeggiare per la Minnewaterpark. Vai fino alla piazza principale, conosciuta anche con il nome di "Markt", dove ogni sabato viene allestito un mercato interessante. Qui, non ti puoi perdere la torre Belfort. Goditi una vista mozzafiato della città! Nella piazza Burg visita il municipio (Stadhuis), con una facciata del XIV secolo. Un altro luogo di grande interesse è la Chiesa della Madonna, con la torre di ben 115,5 metri.

Ci sono inoltre due musei che vale la pena visitare: il Gruuthuse, all'interno di un palazzo medievale, e il Groening, dedicato interamente all'arte. Mangia qualcosa nel centro di Bruges prima di rimetterti in marcia e raggiungi la città di Anversa, situata a poco più di un'ora di distanza. Questa città è famosa per la sua produzione di diamanti, dato che riunisce l'85% dell'offerta mondiale. Importante centro culturale di inizio XVII secolo, Anversa è stata sempre una delle città commerciali più importanti del nord Europa. Il suo porto è strategico, grazie al fiume Schelda (Schelde). Visita la Grote Markt, circondata da begli edifici rinascimentali, con il Municipio e come rinomato richiamo e la Fontana di Brabo, che omaggia la nascita del nome della città. Non ti puoi perdere la Cattedrale, il più grande tempio religioso del Belgio, costruita tra il XIV e il XVI secolo. Un altro punto di indubbio interesse è il Castello di Anversa, ribattezzato da Carlo V come Het Steen (La Rocca). Se ti piace la cultura, ti consigliamo quattro musei: quello di Rubens, casa e studio degli ultimi 29 anni di vita del famosissimo pittore barocco, costruita nel XVII secolo, quello delle Belle Arti, in un edificio neoclassico del XIX secolo, quello dei Diamanti, dedicato a queste pietre preziose, e il Plantin-Moretus, che rende onore ai tipografi che gli danno il nome, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La sera, cena e bevi qualcosa nella piazza Groenplaats, nota per la sua atmosfera vivace. Pernottamento ad Anversa.

(7)

GIORNO 12 · ANVERSA - LOVANIO - MAASTRICHT

Risveglio ad Anversa e prima colazione in uno dei tanti angoli suggestivi della città per poi continuare l'itinerario in direzione di Leuven, città situata a un'ora di macchina. In questa città ci sono molti posti che ti consigliamo di visitare e molti luoghi di interesse. Uno di questi è sicuramente piazza dei Martiri, dove si trova sia la stazione dei treni che quella degli autobus che fu ristrutturata dall'architetto spagnolo Manuel de Solà-Morales, senza dimenticare il nuovo municipio e la sala per i concerti Het Depot. Da non perdere la Fontana della Sapienza (Fons Sapientiae), opera dello scultore belga Jef Claerhout. Sulla famosa piazza Grote Markt è possibile visitare l'imponente edificio del Municipio, in stile gotico, eretto a metà del XV secolo. Sulla facciata sono presenti 236 nicchie, situate sulle finestre e sulle tre torri.

Sulla stessa piazza è presente la chiesa di San Pietro, anch'essa in stile gotico e risalente al XV secolo. La tua attenzione sarà attirata non solo dalla sua architettura ma anche dalle opere d'arte ivi custodite. Questa chiesa è speciale anche per un altro motivo: è una chiesa magistrale, titolo che condividono solo due nel mondo. L'altra è quella dei Santi Justo e Pastor di Alcalá de Henares, in Spagna. Il significato di questa distinzione sta nel fatto che in questa chiesa tutti i suoi canonici dovevano essere laureati in teologia ("magister" dal latino, "maestro"). Vale lo stesso per la chiesa dell'Università Cattolica di Lovanio, dove i suoi canonici e professori si recano per fare offerte alla Vergine. Presso la Grote Markt c'è un terzo punto di interesse: l'Edificio della Tavola Rotonda (Tafelrond),

originariamente costruito nel 1479 da Mathieu de Layens, responsabile anche della costruzione del bellissimo Municipio di Lovanio. (Nota. Per motivi di sicurezza, l'edificio storico è stato demolito e ricostruito. Il Tafelrond che possiamo visitare oggi è stato costruito nel 1814 da Van Der Straeten nello stesso posto dell'edificio originale).

Questo luogo era il punto di riunione delle corporazioni. Dopo la sua ricostruzione al termine della Prima Guerra mondiale, fu scelto come sede della Banca Nazionale, che ebbe sede in questo edificio fino a poco tempo fa. Non perderti nemmeno la Cappella di San Antonio, dove ora giacciono le reliquie di padre Damiano, dopo che vennero trasferite nel 1936. Padre Damiano lavorò come missionario alle Hawaii, dove si dedicò alla cura dei lebbrosi, malattia a causa della quale morì nel 1889. Nel 2005 fu dichiarato il belga più grande di tutti i tempi e Papa Benedetto XVII lo santificò nel 2009. Visita anche la Chiesa di San Michele, chiesa gesuita costruita tra il 1650 e il 1671 dal sacerdote Willem Van Hees. È considerata un capolavoro del barocco fiammingo. Piazza Ladeuzeplein è un altro luogo interessante poiché ospita la biblioteca e una scultura particolare, che fu realizzata nel 2004 per celebrare il 575 anniversario dell'Università, sotto forma di grande scarabeo infilzato da un enorme ago alto 23 metri. La biblioteca, ricostruita dopo la Prima Guerra mondiale grazie alle donazioni provenienti soprattutto dagli Stati Uniti, è un perfetto esempio dello stile rinascimentale fiammingo. È famosa per custodire al suo interno uno dei carillon più grandi d'Europa, con 63 campane. Non perderti una visita al Beguinage principale, a 15 minuti dal centro, che fu costruito agli inizi del XIII secolo. In passato, le donne vedove, orfane o single senza risorse venivano accolte e alloggiavano in questi luoghi, a fronte di un voto di obbedienza e castità. I Beguinage olandesi sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2000. Oggi, fungono da residenza per studenti e insegnanti che partecipano a

programmi di scambi universitari. Ora puoi partire per la prossima destinazione oppure fare una passeggiata e bere qualcosa nella Oude Markt (Piazza Antica), luogo di festa e dall'atmosfera vivace. Troverai molti bar e ristoranti nei quali sia la gente del posto che gli studenti si danno appuntamento per trascorrere la serata in compagnia. Le terrazze sono contigue e osservando la piazza si ha l'impressione che sia un tutt'uno. Questa piazza, famosa per la sua

lunghezza, ospitava dal 1150 anche la residenza dei Conti di Lovanio ed è da sempre stata sede del mercato della città. È il momento di tornare in Olanda. Continua con l'itinerario fino a Maastricht, una città ricca di contrasti. Cerca di arrivare in tempo per gustare un'ottima cena in una delle terrazze della città, famosa per la sua eccellente

gastronomia. Pernottamento a Maastricht.

(8)

GIORNO 13 · MAASTRICHT - VALKENBURG - MAASTRICHT

Maastricht è probabilmente una delle città più belle d'Olanda, con un bellissimo centro storico, ideale per fare tranquille passeggiate e per ammirarne gli interessanti edifici e godersi la piacevole atmosfera. Tra i tanti punti di interesse ricordiamo le mura, risalenti al XIII e XIV secolo; la piazza Vrijthof, nel centro della città, con la Basilica di San Servacio ed il ponte omonimo che attraversa il fiume Mosa; il Museo dei "Bambini Buoni"; la basilica di Nostra Signora e le fortezze, bastioni militari del XVII e XVIII secolo, con gallerie. Ti suggeriamo anche la collina di San Pietro, dove vi è un'antica fortezza con una rete di grotte nelle quali i pipistrelli vanno in letargo. Una città affascinante con un grande significato per l'Europa unita, perché qui è stato firmato il trattato per la creazione dell'Unione europea nel 1992. Nel pomeriggio consigliamo di visitare la città di Valkenburg, per vedere le sue interessanti grotte romane e il famoso castello che prende il nome dalla città. Cogli l'occasione per cenare a Vlakenbur e trascorrere una serata tranquilla prima di tornare a Maastricht. Termina la giornata con una deliziosa cena in una delle tante terrazze della città: Maastricht è famosa infatti per l'ampia offerta gastronomia ed è il punto di riferimento mondiale per l'alta cucina, come lo è anche per l'alta moda nel paese. Pernottamento a Maastricht.

GIORNO 14 · MAASTRICHT - UTRECHT - AMSTERDAM

È il momento di iniziare il viaggio di ritorno ad Amsterdam, città di partenza. Per prima cosa, ti consigliamo di visitare la città di Utrecht che dista meno di due ore di auto. Qui risalta la Torre Dom, alta ben 112 metri, il cui campanile è il più alto dei Paesi Bassi ed è visibile da ogni angolo della città. Molto interessanti da visitare sono anche la Chiesa di San Willibrord e il famoso castello di Stadskasteel Oudaen. Le origini della città risalgono al 47 d.C., quando

l'imperatore romano Claudio fece costruire una linea difensiva lungo il Reno. Da non perdere la casa Rietveld- Schröder, dichiarata Patrimonio dell'Umanità e considerata il capolavoro architettonico del moderno movimento artistico De Stijl. Fu progettata nel 1924 dall'architetto olandese Gerrit Rietveld, figlio di un falegname e nato in questa città nel 1888, su commissione della vedova e mecenate dell'arte Truus Schröder-Schrader. Ora di proprietà del Centraal Museum di Utrecht, la casa è stata ristrutturata e arredata con diverse opere di Rietveld, tra cui la Sedia Rossa e Blu (1917) e la Sedia Zig Zag (1934). L'acqua è di nuovo protagonista in queste terre, dove innumerevoli canali punteggiano Utrecht, con cantine situate al livello dell'acqua trasformate in bar e terrazze. Goditi un momento di pace in uno di questi locali prima di rimetterti in marcia. Poi, prendi la macchina e guida fino ad Amsterdam. Torna a passeggiare di nuovo per le sue strade lungo i canali e concludi questa meravigliosa vacanza bevendo qualcosa in uno dei tanti locali notturni di questa città aperta e ospitale. Pernottamento ad Amsterdam.

GIORNO 15 · AMSTERDAM - CITTÀ DI PARTENZA

Presentazione all'aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l'auto a noleggio e volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

Il tuo viaggio include

Il tuo viaggio include

Volo di andata e ritorno.

Soggiorno nell'hotel scelto a Amsterdam.

Trattamento scelto a Amsterdam.

Soggiorno nell'hotel scelto a Haarlem.

Trattamento scelto a Haarlem.

Soggiorno nell'hotel scelto a Delft.

Trattamento scelto a Delft.

Soggiorno nell'hotel scelto a Breda.

Trattamento scelto a Breda.

Soggiorno nell'hotel scelto a Liegi.

Trattamento scelto a Liegi.

Soggiorno nell'hotel scelto a Arrondissement di Mons.

Trattamento scelto a Arrondissement di Mons.

Soggiorno nell'hotel scelto a Bruxelles.

Trattamento scelto a Bruxelles.

Soggiorno nell'hotel scelto a Bruges.

Trattamento scelto a Bruges.

Soggiorno nell'hotel scelto a Anversa.

Trattamento scelto a Anversa.

Soggiorno nell'hotel scelto a Maastricht.

Trattamento scelto a Maastricht.

Auto a noleggio.

(9)

Amsterdam Zaandam Haarlem

L'Aia Delft Breda

Thorn Liegi Arrondissement di Mons

Waterloo Bruxelles Gent

Bruges Anversa

Assicurazione viaggio.

Città ed Hotel

Il tuo viaggio non include

Tasse di soggiorno a Olanda pagamento diretto in hotel.

Tasse di soggiorno a Belgio pagamento diretto in hotel.

Probabile pagamento di un pedaggio.

Noleggio biciclette.

Gite in barca.

Ingresso agli edifici storici (alcuni sono gratuiti).

(10)

Lovanio Maastricht

Utrecht

- Per evitare code e affollamento, puoi prenotare online e in anticipo i biglietti per i musei e le mostre più note.

Consigliamo di visitare i musei nelle prime ore del mattino o del pomeriggio. Per ottenere sconti ed evitare code, puoi acquistare biglietti come l'Holland Pass, la Museumkaart, l'IAmsterdam City Card o la Rotterdam Welcome Card. Molti musei offrono sconti speciali per minori, studenti e anziani.

- Le stanze triple in Europa sono generalmente stanze con due letti singoli o uno matrimoniale, in cui viene collocato un ulteriore letto pieghevole per la terza persona, con conseguenti possibili disagi. Se ne sconsiglia pertanto l'uso, quando questo si possa evitare.

- Le escursioni e le visite consigliate per ciascun giorno sono indicative: il viaggiatore può progettare il viaggio secondo le proprie esigenze, in base ai suoi gusti e alle sue necessità.

- La carta di credito è considerata una garanzia, pertanto a volte il suo utilizzo è imprescindibile per poter alloggiare in un hotel.

- Normalmente gli hotel dispongono di culla per i bambini. In caso contrario, i bambini dovranno condividere il letto con un adulto.

- Per il ritro dell'auto a noleggio, verrà richiesta una carta di credito (non di debito) intestata al titolare della prenotazione, il quale dovrà, inoltre, essere il conducente del veicolo.

- Al momento del ritiro del veicolo, devi comunicare se attraverserai il confine. A volte è necessaria un'autorizzazione per circolare in determinati Paesi o regioni/ stati (come nel caso di Stati Uniti e Canada). In base alle condizioni incluse nel contratto di noleggio e alla società con cui è stipulato, è possibile richiedere un supplemento da pagare all'ufficio di destinazione.

Note Importanti

Riferimenti

Documenti correlati

Partenza del volo dalla città di origine fino a Los Angeles. Quando arrivi sul suolo americano, prendi la tua auto a noleggio e approfitta del resto della giornata per iniziare

Uno di questi è mediante i barcaioli che troverai a Bayahíbe. Questi barcaioli sono regolati da un sindacato e ti porteranno sull'isola a bordo di una specie di taxi-boat.Se

Oggi, dal ponte ricostruito dopo il conflitto, è possibile godere di viste panoramiche bellissime su tutta la Stari Grad, la parte più antica della città. Attualmente, questo

Presta particolare attenzione nel centro delle grandi città e non lasciar passare un minuto più di quello segnalato dal tuo parchimetro (controlla prima di pagare perché ci sono

L'offerta di Amsterdam è molto ampia; tuttavia, il modo per completare la giornata è visitare la città di Haarlem, situata a mezz'ora dalla capitale, per poi tornare ad Amsterdam

(Nota: Se vuoi conoscere a fondo la città di Dubrovnik, puoi prolungare di una notte il tuo soggiorno in questa città). Sono molte le ragioni che hanno reso la città murata

Nel corso della visita a Gozo, potrai scoprire i templi megalitici di Ggantjia, gli edifici di questo tipo più antichi tra quelli esistenti al mondo, si narra che siano più

A seguire, puoi recarti a Coral Gables, un quartiere residenziale in cui potrai godere della vista delle dimore di terraferma più lussuose di Miami, perché anche sulle isole