SIAMM
Sistema Informativo dell’Amministrazione
Progetto Servizi di Supporto Utenti, Manutenzione Applicativa, Formazione, Assistenza Specialistica e Gestione Operativa
Documento
Toolbar SIAMM – Si.Co.Ge. – Manuale Utente
Data 03/06/2010 Stato Definitivo Versione 2.0
SCHEDA INFORMATIVA DEL DOCUMENTO
STORIA DEL DOCUMENTO
Progetto Progetto SIAMM – Servizi di Supporto Utenti, Manutenzione
Applicativa, Formazione, Assistenza Specialistica e Gestione Operativa Aggiudicazione
Documento Toolbar SIAMM – Si.Co.Ge. – Manuale Utente
Versione 2.0
Redatto da Giorgio Caruso
Verificato da Franco Colavita Validato da
Data Validazione
Ver Descrizione Aggiornamenti
Data
creazione Redatto da Verificato da
Data ultimo
aggiorn.to Validato da Data Valid.ne 1.0 Versione iniziale 07/06/2010 G. Caruso F.Colavita 07/06/2010
2.0 Aggiornamento 07/06/2010 G. Caruso F. Colavita 31/05/2011 3.0 Aggiornamento 07/06/2010 S. De Rose G. Caruso 12/06/2012 4.0 Aggiornamento 07/06/2010 G. Novelli F. Valletta 20/11/2014
INDICE DEGLI ARGOMENTI
1 Introduzione ... 4
2.1 ARSPG ... 4
2.2 AUTOMEZZI ... 4
2 Funzionalità toolbar di Interazione Siamm-Sicoge per ARSPG ... 5
2.1 Log-In ... 5
2.2 Log-Out ... 7
2.3 Emissione liquidazione delle spese e delle ritenute ... 8
2.4 Emissione Ordinativi Secondari ... 12
3 Funzionalità toolbar di Interazione Siamm-Sicoge per AUTOMEZZI17
3.1 Log-In ... 173.2 Log-Out ... 19
3.3 Emissione delle spese relative ai veicoli ... 20
3.4Emissione Ordinativi Secondari ... 23
4 Indice delle figure ARSPG ... 26
5 Indice delle figure AUTOMEZZI ... 27
1 Introduzione
2.1 ARSPG
Il sistema ARSPG fornisce un supporto informatico completo per l’operatività degli Uffici Giudiziari per la gestione del Registro delle Spese Pagate, del Registro delle Spese Prenotate e del Registro Recupero Crediti e Successive Vicende del Credito; esso supporta l’operatività di tutti gli uffici giudiziari, requirenti e giudicanti, per la gestione, all'interno di un contesto informatizzato, dell’intero ciclo di vita delle spese e pene di giustizia, dall’acquisizione all'interno dei registri di annotazione sino alla gestione del recupero del credito nei confronti dei debitori.
In particolare, in merito al registro delle spese anticipate dall’erario, registro 1/A/SG, il SIAMM- ARSPG consente la gestione di tutto il processo di liquidazione delle spese, dalla richiesta di liquidazione, al decreto/ordine di pagamento, all’emissione del provvedimento al netto delle ritenute.
Successivamente il sistema permette di produrre un elenco di provvedimenti da inviare al funzionario delegato per l’emissione degli ordinativi di accredito verso i beneficiari.
Il pagamento effettivo con accredito sul c/c viene gestito dai funzionari delegato tramite il sistema Si.Co.Ge. Per permettere ai sistemi SIAMM e Si.Co.Ge. di interagire evitando la digitazione delle stesse informazioni per due volte, si è realizzata una applicazione client side: la toolbar di Internet Explorer realizzata permette di importare i provvedimenti di liquidazione al netto delle ritenute inserite nel sistema ARSPG e riversare il loro contenuto sulla pagina web del sistema SICOGE, dando la possibilità di poter chiudere in tempi rapidi la liquidazione di una spesa e l’emissione dell’ordinativo di accredito.
2.2 AUTOMEZZI
Il sistema AUTOMEZZI fornisce supporto informatico completo per l’operatività degli uffici nell’acquisizione e gestione dei veicoli a loro disposizione. In particolare il sistema permette di gestire le fatture relative alle eventuali spese che per tali veicoli possono essere richieste dei funzionari.
Il pagamento delle fatture con accredito verso i fornitori, viene gestito dai funzionari delegati attraverso le funzionalità apposite messe a disposizione dal Si.Co.Ge.. In considerazione delle esigenze di ogni singolo ufficio, s’è realizzata una interfaccia applicativa che permette di far interagire i due sistemi (AUTOMEZZI e SICOGE): la toolbar di Internet Explorer realizzata permette di importare le fatture inserite nel sistema AUTOMEZZI e riversare il loro contenuto sulla pagina web del sistema SICOGE.
2 Funzionalità toolbar di Interazione Siamm- Sicoge per ARSPG
2.1 Log-In
Per eseguire il log-in alla toolbar di interazione tra il sistema Siamm e il sistema Sicoge occorre innanzi tutto collegarsi alla pagina web di SICOGE.
Nella sezione “Funzionario Delegato : Contabilità Ordinaria” -> “Gestione fondi di bilancio” ->
“Liquidazione” -> Inserimento
Figura 1 - Pagina del sistema SICOGE da aprire per il funzionamento della toolbar Successivamente occorre cliccare sul pulsante log-in della toolbar.
Figura 2 - Il pulsante per effettuare il Log-In
Digitare Username e Password e selezionare l’ufficio per il quale si vuole eseguire il log-in.
Figura 3 - Inserire Username e Password e poi cliccare su Conferma Dopodiché cliccare sul pulsante “Conferma” per ultimare le operazioni di log-in.
Il pulsante “Pulisci” serve a svuotare le caselle di testo di username e password.
2.2 Log-Out
Tra i prerequisiti di tale operazione, c’è l’avvenuto click sul pulsante di log-in.
Infatti, una volta cliccato tale pulsante sarà abilitato quello di log-out.
Figura 4 - Pulsante per effettuare il Log-out
Cliccando questo pulsante in qualsiasi momento il sistema sarà sloggato dalla sessione di lavoro corrente, tornando allo stato iniziale.
Figura 5 - La Toolbar dopo il log-out
2.3 Emissione liquidazione delle spese e delle ritenute
Per operare con questa funzionalità occorre aver completato con successo le operazioni indicate al paragrafo precedente 2.1.
Una volta effettuato il log-in, la situazione della toolbar sarà la seguente.
Figura 6 – La toolbar dopo il log-in
La prima operazione da compiere per emettere una liquidazione di spesa è quella di ricercare i modelli inseriti, in precedenza, nel sistema ARSPG.
Tale ricerca può essere filtrata tramite le caselle di testo nella sezione “Criteri di ricerca” della toolbar.
Figura 7 - La sezione dei criteri di ricerca
I filtri, del tutto opzionali, potranno essere fatti su:
Cognome : Cognome del beneficiario
Nome : Nome del beneficiario
Ragione sociale: Ragione sociale del beneficiario
Data da/ Data a: Questi due filtri sono obbligatori solo nel caso in cui ne è inserito uno dei due, quindi o sono entrambi vuoti, o sono entrambi valorizzati. C’è un’altra limitazione sull’inserimento di tale informazione, entrambe le caselle di testo devono essere valorizzate con date nel formato gg/mm/aaaa.
Cliccando sul pulsante “Ricerca” sarà avviata una ricerca in base ai filtri inseriti, o generica nel caso in cui non sia stata valorizzata alcuna casella di testo nei “Criteri di ricerca”.
Il pulsante “Pulisci” non farà altro che ripulire le caselle di testo dei “Criteri di ricerca”.
Il risultato della ricerca sarà mostrato nella griglia “Beneficiari”.
Figura 8 - La griglia dopo la ricerca
Nella griglia saranno visualizzati i modelli presenti sul sistema ARSPG in attesa della richiesta di emissione di pagamento da fare sul sistema Sicoge; nella griglia si possono selezionare i provvedimenti netti per i quali si vuole eseguire l’emissione dell’annotazione di spesa. Nella griglia è accettata la selezione anche di più provvedimenti netti contemporaneamente, per poter emettere un unico ordinativo di accredito, ma con la ovvia limitazione che tali provvedimenti devono essere tutti appartenenti allo stesso beneficiario.
Una volta selezionato tutti i modelli, cliccando sul tasto della seconda colonna Liquidazione
“Carica Dati” (Figura 8), saranno caricate in memoria tutte le informazioni relative ai modelli selezionati, e verrà sbloccato il pulsante “Incolla Dati”.
Figura 9 - La selezione dei modelli e il ”Copia\Incolla” dei dati
Prima di cliccare sul pulsante incolla, accertarsi sempre di essere sulla pagina di inserimento di liquidazione di spese in quanto cliccando tale pulsante dopo essersi posizionati in qualche altra pagina del sistema Sicoge potrebbe comportare una situazione di popolamento delle informazioni non corretto. Subito dopo aver “incollato” i dati, sarà obbligatorio finalizzare l’inserimento, completando con alcune informazioni richieste da sicoge e non presenti sul SIAMM (inserire il piano di gestione), e cliccare sul pulsante “Esegui” per terminare l’inserimento di liquidazione di spese.
N.B. : Al fine del corretto funzionamento del servizio che aggiorna la data di pagamento delle spese inserite sul sito di Sicoge tramite la toolbar, è consigliato non modificare la struttura della causale.
In particolar modo non vanno modificati il numero di modello (es. “0000041.2009” ) e la denominazione dell’ufficio (es. “– TRIBUNALE DI ROMA”)
Figura 10 - I dati incollati nel sistema Sicoge
Quando siamo sulla pagina dell’inserimento delle liquidazioni di spesa, Cliccando sul pulsante
“Ritenute” della toolbar, che diviene utilizzabile dopo il click del pulsante “Incolla”, è possibile andare a copiare sulle maschere del SiCoGe tutte le informazioni relative alle ritenute operate sul provvedimento netto.
Figura 11 - Il pulsante delle ritenute
Figura 12 - Le ritenute incollate nel sistema sicoge
Cliccare sul pulsante “Esegui” per ultimare la liquidazione dell’annotazione di spesa inserita in precedenza.
N.B.: Se quest’ operazione, per un qualsiasi, non viene eseguita subito dopo aver inserito della liquidazione di spesa tramite la toolbar di interazione, la stessa dovrà essere inserita manualmente in qualsiasi momento.
2.4 Emissione Ordinativi Secondari
Dal menù laterale sinistro l’utente dovrà selezionare Funzionario Delegato: Gestione Titoli Funzionario Delegato: Gestione Titoli Ordinativi Secondari Emissione.
Figura 13 - emissione ordinativi secondari
Cliccando su Emissione il sistema richiede di Selezionare il tipo Titolo. Selezionare OS con spesa contemporanea e cliccare su Continua.
Il sistema visualizzerà la schermata riportata qui sotto. Posizionarsi nel pannello Dati Contabili O/S.
Figura 14 – Dati Contabili O/S
La prima operazione da compiere per emettere un ordinativo secondario è quella di ricercare i modelli inseriti, in precedenza, nel sistema ARSPG.
Tale ricerca può essere filtrata tramite le caselle di testo nella sezione “Criteri di ricerca” della toolbar.
Figura 15 – Criteri di ricerca I filtri, del tutto opzionali, potranno essere fatti su:
Cognome : Cognome del beneficiario
Nome : Nome del beneficiario
Ragione sociale: Ragione sociale del beneficiario
Data da/ Data a: Questi due filtri sono obbligatori solo nel caso in cui ne è inserito uno dei due, quindi o sono entrambi vuoti, o sono entrambi valorizzati. C’è un’altra limitazione sull’inserimento di tale informazione, entrambe le caselle di testo devono essere valorizzate con date nel formato gg/mm/aaaa.
Cliccando sul pulsante “Ricerca” sarà avviata una ricerca in base ai filtri inseriti, o generica nel caso in cui non sia stata valorizzata alcuna casella di testo nei “Criteri di ricerca”.
Il pulsante “Pulisci” non farà altro che ripulire le caselle di testo dei “Criteri di ricerca”.
Il risultato della ricerca sarà mostrato nella griglia “Beneficiari”.
Una volta selezionati tutti i modelli, cliccando sul tasto della prima colonna OS spesa “Carica Dati” (Figura 15), saranno caricate in memoria tutte le informazioni relative ai modelli selezionati, e verrà sbloccato il pulsante “Incolla Dati”.
Figura 16 – Il pulsante Carica Dati e Incolla Dati
Bisognerà cliccare sul pulsante della toolbar “Incolla Dati”. Successivamente si potranno inserire le righe nel “Riquadro Dettagli ritenute Erariali” e “Riquadro Dettagli Imposte e Contributi”. Per fare questo cliccare per entrambi i riquadri sul Pulsante “Inserisci dettaglio”, il sistema inserirà le righe per le ritenute erariali e Imposte e Contributi.
Figura 17 – Riquadri Dettagli ritenute Erariali
Infine bisognerà cliccare su “Ritenute” al fine di copiare ed incollare i dati opportuni dai modelli.
Figura 18 – Il pulsante Ritenute
Il sistema popolerà le righe delle ritenute Erariali ed il riquadro delle Imposte e Contributi.
Figura 19 – Riquadri Dettagli
Dopo aver cliccato sul pulsante Ritenute, bisognerà cliccare sul pulsante Lista Ritenute – Ente Beneficiario . Si aprirà una schermata di pop-up come nella figura qui di seguito dove si dovrà selezionare la ritenuta opportuna in linea con quella visualizzata nel campo Codice – Descrizione.
Figura 20 – Pop-up inserimento ritenute
Nella pop-up confermare l’inserimento cliccando sul pulsante Conferma.
N.B. : Al fine del corretto funzionamento del servizio che aggiorna la data di pagamento delle spese inserite sul sito di Sicoge tramite la toolbar, è consigliato non modificare la struttura della causale.
In particolar modo non vanno modificati il numero di modello (es. “0000041.2009” ) e la denominazione dell’ufficio (es. “– TRIBUNALE DI ROMA”)
Il passo finale è costituito nel posizionarsi al pannello “Riepilogo” ed eseguire l’operazione cliccando sull’apposito pulsante “Esegui”.
Figura 21 – Completamento registrazione
3 Funzionalità toolbar di Interazione Siamm- Sicoge per AUTOMEZZI
3.1 Log-In
Per eseguire il log-in alla toolbar di interazione tra il sistema Siamm e il sistema Sicoge occorre innanzi tutto collegarsi alla pagina web di SICOGE. Nella sezione “Funzionario Delegato : Contabilità Ordinaria” -> “Gestione fondi di bilancio” ->“Liquidazione” ->
Inserimento
Figura 22 - Pagina del sistema SICOGE da aprire per il funzionamento della toolbar
Selezionare come Tipo l’applicativo “Automezzi” e cliccare sul pulsante log-in della toolbar.
Figura 23 - Il pulsante per effettuare il Log-In
Digitare Username e Password e selezionare l’ufficio per il quale si vuole eseguire il log-in.
Figura 24 - Inserire Username e Password e poi cliccare su Conferma
Dopodiché cliccare sul pulsante “Conferma” per ultimare le operazioni di log-in.
Il pulsante “Pulisci” serve a svuotare le caselle di testo di username e password.
3.2 Log-Out
Tra i prerequisiti di tale operazione, c’è l’avvenuto click sul pulsante di log-in.
Infatti, una volta cliccato tale pulsante sarà abilitato quello di log-out.
Figura 25 - Pulsante per effettuare il Log-out
Cliccando questo pulsante in qualsiasi momento il sistema sarà sloggato dalla sessione di lavoro corrente, tornando allo stato iniziale.
Figura 26 - La Toolbar dopo il log-out
3.3 Emissione delle spese relative ai veicoli
Tra i prerequisiti di questa funzionalità c’è avvenuta effettuazione di tutte le operazioni citate nel paragrafo 3.1.
Una volta effettuato il log-in, la situazione della toolbar sarà la seguente.
Figura 27 – La toolbar dopo il log-in
La prima operazione da compiere per emettere una fattura relativa ad un veicolo è ricercarla tra quelle inserite, in precedenza, nel sistema AUTOMEZZI.
Tale ricerca può essere filtrata tramite le caselle di testo e di selezione nella sezione “Criteri di ricerca” della toolbar.
Figura 28 - La sezione dei criteri di ricerca
I filtri, del tutto opzionali, potranno essere fatti su:
Numero Fattura : Il numero della fattura ricerca
Ufficio : Uno degli uffici appartenenti al distretto a cui ci si è loggati
Fornitore : Ragione sociale della persona o della società a cui è intestata la fattura
Data da/ Data a: Questi due filtri sono obbligatori solo nel caso in cui ne è inserito uno dei due, quindi o sono entrambi vuoti, o sono entrambi valorizzati. C’è un’altra limitazione sull’inserimento di tale informazione, entrambe le caselle di testo devono essere valorizzate con date nel formato gg/mm/aaaa.
Cliccando sul pulsante “Ricerca” sarà avviata una ricerca in base ai filtri inseriti, o generica nel caso in cui non sia stato valorizzato nulla nei “Criteri di ricerca”.
Il pulsante “Pulisci” non farà altro che ripulire le caselle di testo dei “Criteri di ricerca”.
Il risultato della ricerca sarà mostrato nella griglia “Beneficiari”.
Figura 29 - La griglia dopo la ricerca
Nella griglia saranno visualizzate le fatture presenti nel sistema AUTOMEZZI in attesa di essere evase tramite il sistema Sicoge. In tale griglia si possono selezionare tutte le fatture per le quali si vuole eseguire l’evasione. C’è una limitazione sulla selezione, nella griglia è accettata la selezione anche di più fatture contemporaneamente, ma devono essere tutte appartenenti allo stesso beneficiario, pena la de-selezione dell’ultima fattura selezionata.
Una volta selezionato tutte le fatture, cliccando sul tasto della seconda colonna Liquidazione
“Carica Dati” (Figura 27), saranno caricate in memoria tutte le informazioni relative alle fatture
selezionate, e verrà sbloccato il pulsante “Incolla
Dati”.
Figura 30 - La selezione delle fatture e il ”Copia\Incolla” dei dati
Prima di cliccare sul pulsante incolla accertarsi di essere sulla pagina di inserimento delle fatture di automezzi, in quanto cliccando tale pulsante in qualche altra pagina del sistema Sicoge potrebbe comportare una situazione di dati sporchi. Una situazione simile si potrebbe verificare anche nel caso in cui dopo l’incolla dei dati, non venga cliccato il pulsante “Esegui” del sistema Sicoge.
N.B. : Al fine del corretto funzionamento del servizio che aggiorna l’avvenuto pagamento delle fatture sul sistema AUTOMEZZI delle spese inserite sul sito di Sicoge tramite la toolbar, è consigliato non modificare la struttura della causale.
In particolar modo non va modificato il numero di fattura (es. 41 _ )
Una volta incollato i dati, inserire il piano di gestione, e cliccare sul pulsante “Esegui” per completare la richiesta di evasione della fattura/delle fatture selezione.
Figura 31 - I dati incollati nel sistema Sicoge
3.4 Emissione Ordinativi Secondari
Dal menù laterale sinistro l’utente dovrà selezionare Funzionario Delegato: Gestione Titoli Funzioanrio Delegato: Gestione Titoli Ordinativi Secondari Emissione.
Figura 32 – emissione ordinativi secondari
Cliccando su Emissione il sistema richiede di Selezionare il tipo Titolo. Selezionare OS con spesa contemporanea e cliccare su Continua.
Il sistema visualizzerà la schermata riportata qui sotto. Posizionarsi nel pannello Dati Contabili O/S.
Figura 33 – Dati Contabili O/S
La prima operazione da compiere per emettere un ordinativo secondario è quella di ricercare le fatture inserite, in precedenza, nel sistema ARSPG.
Tale ricerca può essere filtrata tramite le caselle di testo nella sezione “Criteri di ricerca” della toolbar.
Figura 34 – Campi di ricerca
I filtri, del tutto opzionali, potranno essere fatti su:
Numero Fattura : Il numero della fattura ricerca
Ufficio : Uno degli uffici appartenenti al distretto a cui ci si è loggati
Fornitore : Ragione sociale della persona o della società a cui è intestata la fattura
Data da/ Data a: Questi due filtri sono obbligatori solo nel caso in cui ne è inserito uno dei due, quindi o sono entrambi vuoti, o sono entrambi valorizzati. C’è un’altra limitazione sull’inserimento di tale informazione, entrambe le caselle di testo devono essere valorizzate con date nel formato gg/mm/aaaa..
Cliccando sul pulsante “Ricerca” sarà avviata una ricerca in base ai filtri inseriti, o generica nel caso in cui non sia stata valorizzata alcuna casella di testo nei “Criteri di ricerca”.
Il pulsante “Pulisci” non farà altro che ripulire le caselle di testo dei “Criteri di ricerca”.
Il risultato della ricerca sarà mostrato nella griglia “Beneficiari”.
Una volta selezionati tutte le fatture, cliccando sul tasto della prima colonna OS spesa “Carica Dati” (Figura 15), saranno caricate in memoria tutte le informazioni relative alle fatture selezionate, e verrà sbloccato il pulsante “Incolla Dati”.
Figura 35 – Il pulsante Carica Dati e Incolla Dati Bisognerà cliccare sul pulsante della toolbar “Incolla Dati”.
Figura 36 – Pagina di incolla dati
N.B. : Al fine del corretto funzionamento del servizio che aggiorna l’avvenuto pagamento delle fatture sul sistema AUTOMEZZI delle spese inserite sul sito di Sicoge tramite la toolbar, è consigliato non modificare la struttura della causale.
In particolar modo non va modificato il numero di fattura (es. 41 _ )
Il passo finale è costituito nel posizionarsi al pannello “Riepilogo” ed eseguire l’operazione cliccando sull’apposito pulsante Esegui.
Figura 37 – Completamento registrazione
4 Indice delle figure ARSPG
Figura 1 - Pagina del sistema SICOGE da aprire per il funzionamento della toolbar ... 5
Figura 2 - Il pulsante per effettuare il Log-In ... 5
Figura 3 - Inserire Username e Password e poi cliccare su Conferma ... 6
Figura 4 - Pulsante per effettuare il Log-out ... 7
Figura 5 - La Toolbar dopo il log-out ... 7
Figura 6 – La toolbar dopo il log-in ... 8
Figura 7 - La sezione dei criteri di ricerca ... 8
Figura 8 - La griglia dopo la ricerca ... 9
Figura 9 - La selezione dei modelli e il ”Copia\Incolla” dei dati ... 9
Figura 10 - I dati incollati nel sistema Sicoge ... 10
Figura 11 - Il pulsante delle ritenute ... 10
Figura 12 - Le ritenute incollate nel sistema sicoge ... 11
Figura 13 - emissione ordinativi secondari ... 12
Figura 14 – Dati Contabili O/S ... 12
Figura 15 – Criteri di ricerca ... 13
Figura 16 – Il pulsante Carica Dati e Incolla Dati ... 13
Figura 17 – Riquadri Dettagli ritenute Erariali ... 14
Figura 18 – Il pulsante Ritenute ... 14
Figura 19 – Riquadri Dettagli ... 15
Figura 20 – Pop-up inserimento ritenute ... 15
Figura 21 – Completamento registrazione ... 16
Figura 22 - Pagina del sistema SICOGE da aprire per il funzionamento della toolbar ... 17
5 Indice delle figure AUTOMEZZI
Figura 23 - Il pulsante per effettuare il Log-In ... 17
Figura 24 - Inserire Username e Password e poi cliccare su Conferma ... 18
Figura 25 - Pulsante per effettuare il Log-out ... 19
Figura 26 - La Toolbar dopo il log-out ... 19
Figura 27 – La toolbar dopo il log-in ... 20
Figura 28 - La sezione dei criteri di ricerca ... 20
Figura 29 - La griglia dopo la ricerca ... 21
Figura 30 - La selezione delle fatture e il ”Copia\Incolla” dei dati ... 21
Figura 31 - I dati incollati nel sistema Sicoge ... 22
Figura 32 – emissione ordinativi secondari ... 23
Figura 33 – Dati Contabili O/S ... 23
Figura 34 – Campi di ricerca ... 24
Figura 35 – Il pulsante Carica Dati e Incolla Dati ... 24
Figura 36 – Pagina di incolla dati ... 25
Figura 37 – Completamento registrazione ... 25