• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.SSA Liliana CECCHETTO. MATERIA: Italiano CLASSE: III G. a. s Obiettivi cognitivi del triennio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.SSA Liliana CECCHETTO. MATERIA: Italiano CLASSE: III G. a. s Obiettivi cognitivi del triennio"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MAJORANA”

Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI (TO)

Codice fiscale 84511990016

Sezione Liceale Scientifico - Linguistico

Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Sezione Tecnico Economica Strada Torino, 32 – 10024 MONCALIERI

Tel. 011/6407186 E-mail: tois032003@pec.istruzione.it – info@iismajorana.com

www.iismajorana.com

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROF.SSA Liliana CECCHETTO MATERIA: Italiano

CLASSE: III G a. s. 2020-21

1. Obiettivi cognitivi del triennio

Competenze

 Adeguata capacità comunicativa trasversale a livello scritto e a livello orale.

 Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo e a livello trasversale per i vari saperi.

 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici: in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche, in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali differenti.

 Utilizzare e produrre testi multimediali.

Conoscenze

 Conoscere l’importanza dell’atto comunicativo.

 Riconoscere gli elementi fondamentali della comunicazione.

 Comprendere l’importanza del contesto.

 Conoscere i vari tipi di linguaggio verbale e non verbale.

 Comprendere la natura dinamica della lingua nello spazio e nel tempo.

 Conoscere le norme d’uso del codice linguistico.

 Conoscere le diverse tecniche di lettura in base al tipo di testo e allo scopo.

 Conoscere le diverse tipologie testuali.

 Conoscere le fasi fondamentali della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione.

 Conoscere adeguatamente il patrimonio lessicale della propria lingua.

 Conoscere le caratteristiche di un testo letterario.

 Conoscere le caratteristiche dei generi letterari: novella, romanzo, poesia, teatro.

 Conoscere gli autori e le opere principali della letteratura italiana, con opportuni riferimenti alle letterature straniere e con la necessaria attenzione ai contesti storici e sociali.

 Conoscere i moderni mezzi di comunicazione e le potenzialità del multimediale.

(2)

Capacità

 Saper utilizzare i vari tipi di linguaggio verbale nel produrre testi coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative.

 Saper utilizzare correttamente le norme d’uso del codice linguistico.

 Saper applicare le diverse tecniche di lettura in base al tipo di testo e allo scopo.

Saper esporre in modo logico, chiaro e coerente esperienze vissute o contenuti di testi.

 Saper esprimere il proprio punto di vista in situazioni comunicative e individuare il punto di vista dell’altro sia in contesti formali che informali.

 Saper gestire adeguatamente le diverse tipologie testuali.

 Sapersi avvalere della varietà lessicale in rapporto ad ambienti e contesti diversi.

 Saper riconoscere la struttura di un testo, cogliendone il contenuto globale,

 Saper cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

 Saper esporre in modo chiaro e coeso le proprie conoscenze circa gli autori e le opere principali della letteratura italiana, con opportuni riferimenti alle letterature straniere e con la necessaria attenzione ai contesti storici e sociali.

Saper rielaborare in forma chiara e corretta informazioni e conoscenze.

 Saper apprezzare e valutare adeguatamente il fattore artistico di un’opera letteraria.

 Sapersi confrontare con l’opera letteraria, in quanto fonte di riflessione personale e occasione privilegiata di maturazione e promozione umana.

 Saper comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva e multimediale.

 Saper leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, storiche, documentarie o cartografiche.

 Saper produrre lavori multimediali semplici.

Obiettivi minimi

Competenze

 Uso consapevole della lingua italiana, nel suo patrimonio lessicale ed espressivo, secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici.

 Ricorso alla riflessione metalinguistica basata sul ragionamento circa le funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione ordinata del discorso e nell’organizzazione e motivazione di un ragionamento.

 Sufficiente autonomia espositiva ed argomentativa nella rielaborazione dei dati cognitivi per poter comunicare con chiarezza e correttezza sia oralmente sia per iscritto.

 Sufficiente decodificazione e interpretazione dei testi compresi nei limiti tematici e metodologici dei singoli percorsi culturali affrontati durante l'iter di studio, maturando la conoscenza diretta delle opere e degli autori più rappresentativi del patrimonio letterario italiano e straniero.

 Decodificazione dei linguaggi specifici in situazioni di studio, di lavoro o di personale arricchimento culturale.

 Gerarchizzazione dei concetti chiave.

 Illustrazione e interpretazione in termini essenziali di un fenomeno storico, culturale, scientifico.

 Consapevolezza del valore intrinseco della lettura come risposta ad un autonomo interesse, come educazione alle emozioni e alla riflessione, come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento all’esperienza del mondo.

 Complessiva e sufficiente coscienza della storicità della lingua italiana, acquisita mediante elementi di storia della lingua, della sue caratteristiche sociolinguistiche e della presenza dei dialetti, nel quadro complessivo dell’Italia odierna, caratterizzato dalle varietà d’uso dell’italiano stesso.

 Sufficiente familiarizzazione con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con gli strumenti interpretativi che essa richiede (analisi linguistica, stilistica, retorica; intertestualità e relazione fra temi e generi; incidenza della stratificazione nel tempo; relazione con altre espressioni artistiche e culturali, anche grazie all’apporto sistematico delle altre discipline connesse all’asse del tempo - quali storia, storia dell’arte, storia della filosofia – o al medesimo asse linguistico,

(3)

quali le letterature straniere).

 Riconoscimento del valore e delle potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

 Utilizzo e produzione di strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Conoscenze e capacità

Il conseguimento delle suddette competenze potrà avvalersi delle seguenti conoscenze e abilità opportunamente declinate nel corso del triennio.

Conoscenze generali

 Sufficiente alfabetizzazione nella disciplina linguistico- letteraria secondo le caratteristiche dell'indirizzo.

 Sufficiente conoscenza delle coordinate spazio-temporali per l’esatto inquadramento degli autori, delle opere e dei movimenti culturali, artistici e letterari analizzati.

 Sufficiente conoscenza in prospettiva sincronica e diacronica, pluridisciplinare o interdisciplinare, dei vari linguaggi scientifici e culturali caratteristici dei singoli percorsi disciplinari, nonché dello scarto differenziale tra linguaggio comune e linguaggi formali.

 Sufficiente conoscenza delle fonti dell’informazione, della documentazione e della comunicazione.

Conoscenze connesse con i contenuti didattici

Letteratura Classe 3a: Sufficiente conoscenza di Autori e testi fondamentali dallo Stilnovo al Rinascimento.

Classe 4a: Sufficiente conoscenza di Autori e testi fondamentali dal Seicento a Foscolo e Manzoni.

Classe 5a: Sufficiente conoscenza di Autori e testi fondamentali dell’Ottocento e del Novecento (da Leopardi ai giorni nostri).

Sufficiente conoscenza della Divina Commedia di Dante, tramite la lettura di un congruo numero di canti per ogni anno del triennio (per un totale di almeno 25 canti), secondo la scansione tradizionale (Classe 3a, Inferno; Classe 4a, Purgatorio; Classe 5a, Paradiso).

Nell’arco del triennio, acquisizione minima di:

- elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi;

- testi fondamentali di autori internazionali;

- orientamenti della critica letteraria e artistica;

- principali fenomeni artistici ed evoluzione degli stili, delle modalità e delle tecniche espressive.

Tipologie di scrittura Sufficiente conoscenza delle tecniche di composizione dei testi secondo le tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato, in linea di massima secondo della seguente scansione didattica:

Classe 3a: Analisi e interpretazione di un testo letterario (Tipologia A); eventuale introduzione al testo argomentativo.

Classe 4a: Analisi e produzione di un testo argomentativo (Tipologia B); Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (Tipologia C).

Classe 5a: Approfondimento di tutte le tre tipologie.

(4)

Capacità

o Esposizione scritta e orale sufficientemente chiara e corretta, che dimostri un’accettabile padronanza e ricchezza lessicale.

o Sufficiente capacità di utilizzo di differenti registri comunicativi in ambiti anche specialistici.

o Sufficiente capacità di utilizzo di dizionari e altri fonti strutturate (manuali, enciclopedie, glossari, siti web) per attingere le informazioni necessarie al miglior uso della lingua.

o Sufficiente capacità di utilizzo di raccogliere e strutturare concetti, dati e informazioni, anche sotto forma di mappe concettuali.

o Produzione di testi sufficientemente coesi e coerenti secondo le differenti tipologie previste dall’Esame di Stato.

o Sufficiente capacità di utilizzo di comprensione e analisi dei testi letterari (narrativi, poetici, teatrali), riconoscendone gli elementi stilistici e individuandone temi e messaggi.

o Sufficiente capacità di collegare un testo letterario, artistico, scientifico al contesto storico, sociale e culturale di riferimento, orientandosi nel processo di sviluppo della civiltà artistico- letteraria italiana, contestualizzandone gli autori e le opere fondamentali.

o Sufficiente capacità di lettura, analisi e costruzione di testi argomentativi, espositivi, narrativi.

o Sufficiente capacità di sostenere conversazioni e dialoghi con precise argomentazioni su tematiche predefinite.

o Sufficiente capacità di fare riferimento a fonti di informazione culturale differenti, assunte anche al di fuori del contesto strettamente scolastico valutandole in modo critico.

o Sufficiente capacità di ideare e realizzare prodotti multimediali in rapporto a tematiche culturali pluri e interdisciplinari.

o Sufficiente capacità di utilizzare le tecniche di documentazione e scambi di informazione in rete.

o Sufficiente capacità di inserirsi criticamente in un mondo in continua trasformazione.

o Coscienza delle proprie capacità e delle proprie attitudini allo spirito di ricerca, tanto nel lavoro individuale quanto in quello di gruppo.

Obiettivi minimi in forma sintetica L’alunno:

• Dimostra competenza linguistica, in particolare del linguaggio letterario

• Conosce le fasi principali dello sviluppo della letteratura italiana inerenti al programma della terza classe

• Individua il significato generale di un testo e riconosce le sue strutture fondamentali

• Espone in forma chiara, corretta e coesa i contenuti essenziali

• Produce testi scritti, corretti dal punto di vista morfo-sintattico, rispondenti alla richiesta, coerenti e coesi dal punto di vista testuale-sintattico e semantico, in particolare secondo la tipologia A dell’esame di stato.

2. Contenuti Testi in adozione:

- Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, I classici nostri contemporanei, voll. 1 e 2, Paravia - E. Deg’Innocenti, Competenti in comunicazione, Paravia

- D. Alighieri, Divina Commedia, Inferno, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier

(5)

Trimestre

Letteratura: l’età comunale: la novella, i libri di viaggio; la poesia comica di Cecco Angiolieri; il Dolce Stil Novo: Guinizzelli, Cavalcanti;

Dante Alighieri;

Petrarca.

Divina Commedia: lettura, parafrasi e commento dei canti I-II-III-IV-V-VI Scrittura: testo argomentativo, tipologia A (analisi del testo).

Pentamestre

Letteratura: Boccaccio; l’Umanesimo: Lorenzo de’ Medici e Angelo Poliziano; il poema epico- cavalleresco: Boiardo e Pulci; il Rinascimento: cenni alla trattatistica; Ariosto; Machiavelli;

Guicciardini.

Divina Commedia: lettura, parafrasi e commento dei canti X-XIII-XV-XIX-XXVI-XXXIII-XXXIV Scrittura: tipologia A e tipologia C (riflessione su tematiche di attualità).

3. Metodologia didattica

Lezione frontale, parafrasi e analisi dei testi, dibattiti e confronti su temi proposti (in forma scritta o orale, a seconda delle possibilità).

4. Verifiche e valutazione.

Trimestre: almeno 2 prove valide per la valutazione dello scritto e 2 prove valide per la valutazione dell’orale.

Pentamestre: 3 prove valide per la valutazione dello scritto e almeno 2 prove valide per la valutazione dell’orale.

Le griglie di valutazione sono quelle approvate dal Dipartimento di Lettere e sono allegate di seguito.

I tempi di correzione vengono stimati da un minimo di tre settimane a un massimo di quattro per gli elaborati di Italiano (tutte le tipologie) e per i questionari a risposta aperta.

La presente programmazione sarà rispettata compatibilmente con la situazione determinata dalla attuale pandemia da Covid-19.

Prof.ssa Liliana Cecchetto

(6)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MAJORANA”

Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI (TO)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

SCRITTA

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 TIPOLOGIA A – ANALISI TESTUALE

Alunno/a……… Classe……….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE- INDICATORI GENERALI

INDICATORI DESCRITTORI

100 20

Attribuito

-Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

-Coesione e coerenza testuale

Completa ed esauriente- Ottimo

20 max 4

Completa e appropriata– Buono

16 max 3,2

In parte pertinente alla traccia - Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa ed incompleta- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3 a 1

-Ricchezza e padronanza lessicale.

-Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Adeguata- Ottimo

20 max 4

Esposizione chiara e correttezza grammaticale- Buono

16 max 3,2

Semplice ma corretta- Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa ed incompleta- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3 a 1

-Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

-Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Esauriente e originale- Ottimo

20 max 4

Logica e coerente- Buono

16 max 3,2

Semplice e lineare- Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa e frammentaria- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3 a 1

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA A Rispetto dei vincoli posti nella

consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della

rielaborazione). Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

Esauriente e originale- Ottimo

20 max 4

Completa e attinente- Buono

16 max 3,2

Semplice e lineare- Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa e frammentaria- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3 a 1

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) -Interpretazione corretta e articolata del testo

Esaustiva e precisa- Ottimo

20 max 4

Completa e attinente- Buono

16 max 3,2

Semplice e lineare- Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa e frammentaria- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3 a 1

Punteggio assegnato……….……….………../ 100

PUNTEGGIO ASSEGNATO………/ 20

(7)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MAJORANA”

Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI (TO)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Alunno/a……… Classe………….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE- INDICATORI GENERALI

INDICATORI DESCRITTORI

100 20 Attribuito

-Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

-Coesione e coerenza testuale

Completa ed esauriente- Ottimo

20 max 4

Completa e appropriata – Buono

16 max 3,2

In parte pertinente alla traccia - Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa ed incompleta- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3-1 -Ricchezza e padronanza

lessicale.

-Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Adeguata- Ottimo

20 max 4

Esposizione chiara e correttezza grammaticale- Buono

16 max 3,2

Semplice ma corretta- Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa ed incompleta- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3-1

-Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

-Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Esauriente e originale- Ottimo

20 max 4

Logica e coerente- Buono

16 max 3,2

Semplice e lineare- Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa e frammentaria- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3-1

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA B Individuazione corretta di

tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l'argomentazione.

Esauriente e originale- Ottimo

20 max 4

Completa e attinente- Buono

16 max 3,2

Semplice e lineare- Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa e frammentaria- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3-1

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

Esaustiva e precisa- Ottimo

20 max 4

Completa e attinente- Buono

16 max 3,2

Semplice e lineare- Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa e frammentaria- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3-1

Punteggio assegnato……….……….…………..…../ 100 PUNTEGGIO ASSEGNATO………/ 20

(8)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MAJORANA”

Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI (TO)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

TIPOLOGIA C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO- ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI

ATTUALITA’

Alunno/a………..…… Classe………..……….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE- INDICATORI GENERALI

INDICATORI DESCRITTORI

100 20 Attribuito

-Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

-Coesione e coerenza testuale

Completa ed esauriente- Ottimo

20 max 4

Completa e appropriata – Buono

16 max 3,2

In parte pertinente alla traccia - Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa ed incompleta- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3-1 -Ricchezza e padronanza

lessicale.

-Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Adeguata- Ottimo

20 max 4

Esposizione chiara e correttezza grammaticale- Buono

16 max 3,2

Semplice ma corretta- Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa ed incompleta- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3-1

-Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

-Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Esauriente e originale- Ottimo

20 max 4

Logica e coerente- Buono

16 max 3,2

Semplice e lineare- Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa e frammentaria- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3-1

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA C -Pertinenza del testo rispetto

alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale

paragrafazione.

-Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

Esauriente e originale- Ottimo

20 max 4

Completa e attinente- Buono

16 max 3,2

Semplice e lineare- Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa e frammentaria- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3-1

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Esaustiva e precisa- Ottimo

20 max 4

Completa e attinente- Buono

16 max 3,2

Semplice e lineare- Sufficiente

12 max 2,4

Imprecisa e frammentaria- Insufficiente e

scarso

Da 1-11 max

Da 2,3-1

Punteggio assegnato……….……….………../ 100

PUNTEGGIO ASSEGNATO………/ 20

Riferimenti

Documenti correlati

Attraverso la valutazione si tende a controllare il raggiungimento degli obiettivi, la loro adeguatezza rispetto alla situazione iniziale e comporta anche la verifica

• IL 21 APRILE 1799, A CAUSA DELLA GUERRA CONTRO GLI AUSTRO-RUSSI, LASCIÒ LA CITTÀ PER ARRUOLARSI NELLA GUARDIA NAZIONALE MOBILE DI BOLOGNA  LA PUBBLICAZIONE SI INTERRUPPE COSÌ

La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in

Situazioni comunicative - di tipo personale - di tipo pubblico - di tipo professionale Funzioni comunicative - Descrivere oggetti, luoghi, - Chiedere e

Gli argomenti trattati sono stati svolti con un approccio integrato: videolezione (Google Mett), file di supporto alla spiegazione e/ o file della lezione con schematizzazioni

La valutazione finale si baserà sui risultati delle prove di verifica, tenendo conto anche dei lavori di approfondimento personale, dell’interesse, della partecipazione alle

COMUNICAZIONE Moratti ● Cogliere la comunità professionale locale e allargata di riferimento quale ambito per lo sviluppo di relazioni funzionali al soddisfacimento

Le Indicazioni Nazionali fissano come obiettivo del quinquennio degli studi la conoscenza dei principali eventi della storia nel quadro della storia globale del