• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO - CLASSE IV Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate Materia: ITALIANO - A.S classe 4^ A LS-OSA Prof.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO - CLASSE IV Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate Materia: ITALIANO - A.S classe 4^ A LS-OSA Prof."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO - CLASSE IV Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate Materia: ITALIANO - A.S. 2019-20 – classe 4^ A LS-OSA – Prof.ssa PATRONE

LIBRO DI TESTO: M. SAMBUCAR ,G.SALA’ “VISIBILE PARLARE”, VOL 2, LA NUOVA ITALIA

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI ESSENZIALI IN TERMINI DI CONOSCENZE E ABILITA’CHE DEVONO ESSERE ACQUISITE PER OTTENERE IL LIVELLO DI SUFFICIENZA AL TERMINE DEL II BIENNIO

CONOSCENZE ABILITA’

 Tipologie testuali dei generi letterari

 Strumenti di lettura e di analisi del testo poetico e narrativo-letterario

 Generi, testi, contenuti e tematiche della letteratura italiana ed europea del periodo fra inizio XIII e metà XIX secolo

 Notizie biografiche, di poetica e di ideologia, relative agli autori proposti.

 Temi e caratteristiche generali delle opere più significative.

 Metodi e tecniche per produrre diversi tipi di testo adeguati alla traccia, alla situazione comunicativa, al destinatario:(tipol. A, B, C), comunicazione tecnico scientifica.

 Strumenti di lettura e di analisi del testo non letterario

 Contenuti e caratteristiche di opere di narrativa e saggistica contemporanea

 Collocare l’opera letteraria nel contesto storico-culturale e all’interno dell’itinerario artistico dell’autore.

 Leggere direttamente un testo letterario individuandone significato letterale e senso complessivo attraverso una parafrasi o un riassunto

 Individuare i principali elementi metrico-retorici del testo poetico.

 Argomentare in maniera adeguata utilizzando i relativi argomenti a sostegno (anche nella forma del Debate)

 Esporre oralmente con sufficiente chiarezza le conoscenze acquisite.

 Analizzare e comprendere testi appartenenti a varie tipologie d’uso: informativi, espositivi, argomentativi, specialistici

 Produrre testi scritti relativi alle tipologie testuali previste dall’esame di Stato

Unità Tematica 1. Generi letterari e trattatistica scientifica tra XVI e XVII secolo

ARGOMENTI CONOSCENZE TESTI

A Il secolo del Barocco: la

letteratura e le forme

 La nascita di una nuova sensibilità

- Dalla Riforma alla Controriforma ( pp.4-5) - La vita culturale nell’Italia del Seicento (pp.6-8)

- Rivoluzione scientifica e rivoluzione culturale (file di lezione) - Conseguenze della rivoluzione culturale in ambito sociale, - religioso e artistico (file di lezione)

- La figura dell’intellettuale e le Accademie (file di lezione)

- Crisi del Classicismo; manierismo e lirica barocca (file di lezione) - La lirica Barocca in Spagna e in Inghilterra ( pp.12-13)

- Tra Classicismo e Barocco: I sonetti di Shakespeare (p..79)

- Il teatro barocco (pp.18-20 e file di lezione per il teatro del Seicento)

 William Shakespeare, dai “Sonetti”

- Quanto conto l’orologio (p.80) - Tempo divoratore (p.82)

(2)

B Galileo Galilei e

la”nuova scienza”  La rivoluzione scientifica del XVII secolo (file di lezione)

 Galileo Galilei

- La vita e le opera (pp.134-137)

- Il metodo galileiano: “certe dimostrazioni" e “sensate esperienze”

- (file di lezione)

- La nuova prosa scientifico-letteraria e la questione del pubblico - (file di lezione)

- Sidereus nuncius ( p.142)

- Le lettere copernicane (file di lezione) - Il saggiatore ( p.145)

- Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (p.150)

Galileo Galilei

-

dal “Sidereus Nincius”, Bellissima cosa…vedere il corpo della luna ( pp.142-143)

- dalla Lettera a Cristina di Lorena, La scienza e le sacre scritture ( file di testo)

- da “Il Saggiatore” , La favola dei suoni ( pp.146-147) - da “ Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, I seguaci di Aristotele e l’ipse dixit (pp.151-152)

Unità Tematica 2 Aspetti della letteratura italiana ed europea tra XVII e XVIII secolo

ARGOMENTI CONOSCENZE TESTI

A. Il genere teatrale tra XVII e XVIII secolo

Il genere teatrale dalle origini al Settecento (file di lezione)

La commedia dell’arte (file di lezione)

Il melodrama: nascita ed evoluzione del genere (file di lezione)

Il teatro elisabettiano (p. 70-71)

William Shakespeare

-

La vita ( pp.70-71)

- Il pensiero e la poetica (pp.73-76)

- I drammi: “Romeo e Giulietta”; “Amleto

(p-84 e p.89)

Carlo Goldoni e la riforma della commedia - La vita (pp.316-317)

- L’autore e il suo tempo: Venezia al tempo di Goldoni (pp.316-317) - La riforma del teatro comico (file di lezione)

- L’itinerario della produzione artistica di Goldoni (file di lezione) - “La locandiera”: analisi del testo (file di lezione)

William Shakespeare, da “Romeo e Giulietta”

- Giulietta al balcone (pp. 84-86)

William Shakespeare, da “Amleto”

-Essere o non essere (pp. 89-90)

-Amleto riflette sul teschio di Yorik (pp.91-92)

Carlo Goldoni da “La locandiera”

-Il cavaliere misogino, atto II, scene I-II ( file di testo) -Le malizie di Mirandolina, atto II, scene IV-XVI-XVII -Il misognino sedotto, atto III, scene I-V-VI-VII-XIII-XVIII- XIX Scena ultima(pp.326-330; 332-340)

B. Il Settecento:

il secolo dei filosofi e delle rivoluzioni.

Aspetti ideologici e

 L’Illuminismo una nuova mentalità

- Definizione e caratteristiche dell’Illuminismo (file della lezione) - La critica degli Illuministi alla società e alla cultura(file della

lezione)

- Il primato della Ragione e i valori fondanti della nuova società

(3)

correnti poetiche - L’Illuminismo e le religioni storiche (file della lezione) - L’Illuminismo e il pensiero politico (file della lezione) - L’Illuminismo e il pensiero economico(file della lezione)

- Il rinnovamento culturale: divulgazione delle idee e formazione

dell’opinione pubblica

(file della lezione)

- Enciclopedia e massoneria (file della lezione)

- Il nuovo modello di intellettuale illuminista e i nuovi centri di aggregazione culturale (file della lezione)

- L’Illuminismo italiano ( pp.208-211) - Pietro Verri: la vita e le opera ( p.229) - Cesare Beccaria: la vita e le opera (p.238)

 Voltaire dal “Trattato sulla tolleranza”

-Preghiera a Dio (pp.226-227)

Pietro Verri da “Il caffé”

- Nasce un nuovo giornale ( pp.229-230)

Pietro Verri da “Le osservazioni sulla tortura”

- La tortura serve per iscoprire la verità ( 234-236)

Cesare Beccaria, da “Dei delitti e delle pene”

-

No alla pena di morte (pp.239-241)

C. Nascita e affermazione del romanzo moderno in Europa

.

 Il romanzo del Settecento

- Le ragioni dell’affermazione del romanzo (pp.248-248 e file lezione) - Caratteristiche del genere e sotto-generi ( pp.252-254)

- L’Inghilterra culla del romanzo moderno (pp.255-256) - Il romanzo francese (pp 256-258)

- Daniel Defoe e Jonathan Swift (p.262 e p.269) - Montesquieu e Voltaire ( p.290 )

 Daniel Defoe, Da “Robison Crusue”

-Il primo pane di Robinson (pp.264-266)

 Jonathan Swift, da “ I viaggi di Gulliver -Viaggio a Brobdingnag (pp.270-273)

 Montesquieu, da “Lettere persiane”

-In Francia governa un “gran mago” (pp.290-291)

 Voltaire, da “Candido”

-Il migliore e l’unico dei mondi possibili (pp.295-298)

Unità Tematica 3. Romanticismo – Foscolo – Manzoni (Attività svolta in DAD )

ARGOMENTI CONOSCENZE TESTI

A. Pensiero e poetiche del Romanticismo

 Le nuove poetiche della seconda metà del Settecento: Neoclassicismo e Preromanticismo

- Il Neoclassicismo: la ricercar del “Bello ideale” (file di lezione) - Le diverse tendenze dell’Arte neoclassica (file della lezione) - La nuova sensibilità preromantica (file della lezione)

- Il Preromanticismo in Inghilterra e in Germania (file della lezione) - Il Preromanticismo in Italia (file di lezione)

 L’affermazione del Romanticismo

- Il contesto storico e la crisi del Razionalismo ( file di lezione) - I caratteri della cultura romantica (file di lezione)

- Gli eroi romantici tra vittismo e titanismo (file di lezione) - La poetica romantica (file di lezione)

 Johann Wolfgang Goethe , da “I dolori del giovane Werher”

-Il dolore del commiato ( pp.388-389)

 Madame de Stael, da “Sulla maniera e l’utilità delle

traduzioni”, Gli Italiani e la letteratura europea (pp.668-670)

 Giovanni Berchet, da “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

figliolo”, Ottentotti, parigini e popolo (pp.681-683)

 Goffredo Mameli , Fratelli d’Italia (manuale di Storia, p.297)

(4)

- Il Romanticismo in Europa (pp.621-624) - Il Romanticismo in Italia ( pp.625-632) B. Ugo Foscolo

Alessandro Manzoni

 Ugo Foscolo tra Neoclassicismo e Romanticismo - La vita e le opere (pp.524-528)

- Il pensiero: dal Meccanicismo materialista alla religione delle illusioni (file di lezione)

- La poetica (p.531)

- Il romanzo epistolare “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” (pp.538-539 e file di lezione)

- Le opera ( pp.527-528)

- Il carme “Dei Sepolcri” (file di lezione).

Alessandro Manzoni

- La vita e le opera (pp.690-693)

- Il pensiero: eredità illuminista, delusione storica e pessimismo cristiano (file di lezione)

- La riflessione di Manzoni su Storia, Società, Giustizia, Popolo, Potere politico e potere religioso (file di lezione)

- La poetica e la questione della lingua (file di lezione)

- I Promessi Sposi: il confronto con il modello scottiano, storia delle edizioni, trama e personaggi, ambientazioni e temi, tecniche narrative e scelte stilistiche ( pp.747; pp751-756 e file di appunti)

Ugo Foscolo

da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”

- Tutto è perduto (p.540)

- La lettera da Ventimiglia (pp.544-545)

da “Poesie”

- Solcata ho fronte ( file di testo) - Alla sera (p.557)

- In morte del fratello Giovanni (p.563) - A Zacinto (p.560-561)

da “Dei Sepolcri” ( pp.569-584)

- Il sepolcro come legami di affetti, vv1-3;13-17;23-42 - Il sepolcro simbolo di civiltà, vv.91-96

- Il sepolcro ispiratore di egregie cose, vv.151-165;

180-188

- Il sepolcro come fonte di poesia, vv226-234;279-295

Alessandro Manzoni

- da “Odi civili”, Marzo 1821 pp.714-717 - da Lettre à M. Chauvet, Vero storico e vero

poetico,pp.739-740

- da “I promessi Sposi”, Il sugo di tutta la storia (pp.799-800)

Unità Tematica 4. Lettura individuale di autori contemporanei (XX-XXI secolo)

ARGOMENTO CONOSCENZE TESTI

Lettura di testi (o di parte di testi) di narrativa, saggistica, attualità

nell’ambito di un percorso , verticale (2°) biennio e classe 5 per affrontare tematiche contemporanee

A) Storie di mafia B) La scelta individuale nella storia collettiva

 Percorso: Storie di mafia Leonardo Sciascia

Articoli e brani tratti da saggi

Visione di documentari/ film/ interviste

 Percorso: La scelta individuale nella storia collettiva Italo Calvino, “Il sentiero dei nidi di ragno”

Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira

 Leonardo Sciascia: Il giorno della civetta (lettura integrale)

 Visione del film Felicia Impastato

 Visione di documentari su Peppino Impastato “ Lunga è la notte” di Federico Cataldi

 Visione del film “I cento passi”

 Documentario “I 57 giorni giorni tra l’assassinio di Falcone e quello di Borsellino” Atlantide, Andrea Purgatori

(5)

 Italo Calvino, “Il sentiero dei nidi di ragno” - lettura integrale

 Antonio Tabucci “Sostiene Pereira”- lettura integrale

Il primo percorso è stato svolto quasi interamente nella fase della didattica in presenza e la lettura dell’opera di Sciascia è stata verificata e valutata.

Durante la DAD sono state fornite indicazioni su visione di documentari e, per quanto riguarda il romanzo di Calvino, la lettura critica di Asor Rosa in previsione del prossimo anno scolastico (Classroom)

ATTIVITA’ SVOLTA IN MODALITA’ DAD

A partire dal mese di marzo é stata effettuata 1h,30 di videolezione alla settimana, con alcuni incontri pomeridiani per i recuperi.

Gli argomenti trattati sono stati svolti con un approccio integrato: videolezione (Google Mett), file di supporto alla spiegazione e/ o file della lezione con schematizzazioni e questionari di autovalutazione.

Per le attività da svolgere e per i materiali di studio sono stati utilizzati la piattaforma Classroom e il Registro elettronico. Alcuni argomenti sono stati sviluppati con registrazione delle lezioni condivise su Google Drive e link di video-conferenze.

Il processo di apprendimento é stato costantemente monitorato, attraverso correzioni collettive di questionari, prove formative e prove sommative svolte in modalità Google Grid view

Tutti gli argomenti sono stati verificati con l’eccezione dell’ultima unità tematica; per la valutazione delle prove a distanza si è tenuto conto dei seguenti descrittori: rispetto delle consegne nei tempi concordati, completezza del lavoro svolto, conoscenze disciplinari e padronanza del linguaggio

Riferimenti

Documenti correlati

Prove di tipo orale: comprensione e analisi orale di testi narrativi, epici, descrittivi, informativo-espositivi; verifica delle conoscenze indicate nelle singole Unità Tematica e

La filosofia come dialogo e ricerca della verità.. Il ‘che cos’è’ e

Gli argomenti riportati nella sezione C dell’unità tematica (vedi analisi della frase semplice) sono stati affrontati in parte in modalità Didattica a Distanza, attraverso

Problemi numerici, di ripartizione, sulle percentuali … utilizzando schemi, diagrammi ad albero, tabelle, …( casi semplici) Uso delle variabili e i primi strumenti di

Il CAMPO SCUOLA presso la struttura di Legambiente in Rispescia (GR), caratterizzato anche da attività propedeutiche ad esso (come lezioni con esperti a scuola e

respirazione cellulare Le molecole di ATP come fonte di energia delle cellule Reazione generale della respirazione cellulare Il trasferimento di elettroni nelle reazioni redox.

(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione

b) L’Allievo ha conseguito una media uguale o superiore alla metà della fascia ed ha ricevuto uno o più aiuti nelle valutazioni insufficienti dal Consiglio di Classe (nella