• Non ci sono risultati.

FOSCOLO E IL CONTESTO STORICO LETTERARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FOSCOLO E IL CONTESTO STORICO LETTERARIO"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)
(2)

FOSCOLO E IL CONTESTO STORICO LETTERARIO

BAROCCO

ILLUMINISMO (L’ENCICLOPEDIA, I CENACOLI CULTURALI, L’IMPEGNO POLITICO)

ACCADEMIA DELL’ARCADIA

NEOCLASSICISMO

PREROMANTICISMO (SENSISMO, TEORIA DEL PIACERE, …)

 ROMANTICISMO

(3)

UGO FOSCOLO: VITA E OPERE. 1

NASCE A ZANTE (ZACINTO) IL 6 FEBBRAIO 1778

SI TRASFERÌ A VENEZIA NEL 1792

LA SUA VOCAZIONE RIVOLUZIONARIA È EVIDENTE NEL DRAMMA TIESTE (1797), CHE GLI DIEDE UNA CERTA NOTORIETÀ E NELL'ODE A BONAPARTE LIBERATORE. 

LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS (LA PRIMA EDIZIONE COMPLETA È DEL 1802, QUELLA DEFINITIVA DEL 1817)

(4)

UGO FOSCOLO: VITA E OPERE. 2

1803: PUBBLICA IL MEGLIO DELLA SUA PRODUZIONE POETICA, DODICI SONETTI (FRA I QUALI ALLA SERA E A ZACINTO) E DUE ODI (ALL'AMICA RISANATA, COMPOSTA PER LA FAGNANI ARESE E A LUIGIA PALLAVICINI CADUTA DA CAVALLO)

IL CAPOLAVORO POETICO DI FOSCOLO È PERÒ IL CARME DEI SEPOLCRI (1807), IN 295 VERSI SCIOLTI

1808 FOSCOLO OTTIENE LA CATTEDRA DI ELOQUENZA A PAVIA

1809: PROLUSIONE DELL'ORIGINE E DELL'UFFICIO DELLA LETTERATURA

1813: TRADUCE IL VIAGGIO SENTIMENTALE DI LAURENCE STERNE, ACCOMPAGNATO DA UN AUTORITRATTO IRONICO INTITOLATO NOTIZIA INTORNO A DIDIMO CHIERICO

(5)

UGO FOSCOLO: VITA E OPERE. 3

1814: RITORNO DEGLI AUSTRIACI A MILANO

ESILIO VOLONTARIO PER LA SVIZZERA (1815) E QUINDI PER L'INGHILTERRA (1816)

QUI VISSE IN CONDIZIONI ECONOMICHE SPESSO PRECARIE

MORÌ NEL SOBBORGO DI TURNHAM GREEN, A LONDRA, IL 10 SETTEMBRE 1827

CON L’UNITÀ D’ITALIA, NEL 1871 LE SUE CENERI FURONO TRASPORTATE A FIRENZE, NELLA CHIESA DI SANTA CROCE

DI GRANDE IMPORTANZA L’ATTIVITÀ DI CRITICO LETTERARIO : STUDIÒ DANTE BOCCACCIO E LA POESIA NARRATIVA, MA ANCHE I CONTEMPORANEI

LASCIA INCOMPIUTE LE GRAZIE, TRE INNI DEDICATI AD ANTONIO CANOVA, MASSIMO SCULTORE NEOCLASSICO

(6)

L'ARRUOLAMENTO NELLA GUARDIA NAZIONALE

SI ARRUOLÒ NELLA GUARDIA NAZIONALE DELLA REPUBBLICA CISALPINA E

COMBATTÉ CON LE TRUPPE FRANCESI (QUELLE CHE SI SAREBBERO POI CHIAMATE GRANDE ARMATA)

FERITO NELLA BATTAGLIA DI CENTO A UNA GAMBA, VENNE ARRESTATO DAGLI AUSTRIACI DURANTE LA FUGA E LIBERATO A MODENA

PARTECIPA IN SEGUITO ALLA BATTAGLIA DELLA TREBBIA (19 GIUGNO 1799:

VITTORIA AUSTRO-RUSSA) E AD ALTRI SCONTRI

1799: COMPONE IL DISCORSO SU LA ITALIA, TESTO CHE ESPRIME CHIARAMENTE LE SPERANZE DEI "PATRIOTI" ITALIANI, I QUALI CREDEVANO CHE LA CADUTA DEL DIRETTORIO E L'INSTAURAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA POTESSERO FAVORIRE LA NASCITA DI UNA REPUBBLICA ITALIANA INDIPENDENTE

1800: PRENDE PARTE ALLA BATTAGLIA DI MARENGO (14 GIUGNO: VITTORIA FRANCESE) E ALLA DIFESA DI GENOVA ASSEDIATA DAGLI AUSTRIACI E DAGLI INGLESI

(7)

L’ATTIVITÀ POLITICA. 1

23 LUGLIO 1801: MEMBRO DELLO STATO MAGGIORE A MILANO, MINACCIA LE DIMISSIONI PER PAGA IRREGOLARE

1802: OTTENUTA LA PAGA DI CAPITANO AGGIUNTO, PASSA AL SERVIZIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

1804: NAPOLEONE SI PROCLAMA IMPERATORE

1805: PASSA AL SERVIZIO DEL REGNO D'ITALIA E VIENE INCARICATO DI COMPILARE UNA PARTE DEL CODICE MILITARE

NEL 1804: CAPITANO DI FANTERIA DELL'ESERCITO ITALIANO, AGGREGATO ALL'ESERCITO FRANCESE

1804-1806: SEGUE L'ARMATA ANTI-INGLESE A VALENCIENNES E COMBATTE NEL NORD DELLA FRANCIA

(8)

L’ATTIVITÀ POLITICA. 2

NEL 1806, FALLITO IL PROGETTO NAPOLEONICO DI INVADERE L’INGHILTERRA, FOSCOLO DECIDE DI TORNARE A MILANO DOPO ESSERE STATO A PARIGI E AVER CONOSCIUTO IL GIOVANE MANZONI

IL CAPITANO UGO FOSCOLO, PER INGRAZIARSI IL GENERALE AUGUSTO CAFFARELLI, AIUTANTE DI CAMPO DI NAPOLEONE E MINISTRO DELLA GUERRA DEL REGNO D'ITALIA, CURA UN’EDIZIONE DELLE OPERE DI RAIMONDO MONTECUCCOLI, CON UNA RICCA PREMESSA SULL'ARTE DELLA GUERRA [ POLEMICA CON MADAME DE STAËL SULL'ATTITUDINE MILITARE DEGLI ITALIANI]

1808: VIENE SOLLEVATO DAGLI INCARICHI MILITARI SU INTERESSAMENTO DI CAFFARELLI  CATTEDRA DI ELOQUENZA

OTTOBRE DEL 1813: SCONFITTA DI NAPOLEONE BONAPARTE A LIPSIA

1814: ABDICAZIONE DI NAPOLEONE

RIPRENDE IL PROPRIO GRADO NELL'ESERCITO E COMPIE A MILANO UN DISPERATO TENTATIVO DI RACCOGLIERE UOMINI DISPOSTI A SACRIFICARSI PER LA CITTÀ

L'ARRIVO IN CITTÀ DEGLI AUSTRIACI ABBATTE LA SUA FIDUCIA IN UNA FUTURA ITALIA INDIPENDENTE  ESILIO [1815]

(9)

UGO FOSCOLO: IL PENSIERO POLITICO

FASE DI TRANSIZIONE COMPRESA FRA IL 1798 E IL 1802

IL PENSIERO DI FOSCOLO COMINCIA A FISSARSI INTORNO AL 1802-1803

NEL SUCCESSIVO LASSO DI PIÙ DI VENT’ANNI RIMANE SOSTANZIALMENTE IMMUTATO

MA ALCUNE DELLE TESI CHE GIÀ SONO IN NUCE NEGLI SCRITTI DEL 1802 (O ADDIRITTURA NELL’ORTIS

’98) SARANNO CHIARAMENTE ENUNCIATE SOLO NELLE ORAZIONI E NELLE LEZIONI DEL 1809, O ANCORA PIÙ TARDI, NEI DISCORSI«DELLA SERVITÙ DELL’ITALIA» O ADDIRITTURA IN UN SAGGIO SCRITTO DA FOSCOLO NELL’ULTIMO ANNO DELLA SUA VITA, HISTORY OF THE DEMOCRATIC CONSTITUTION OF VENICE.

(10)

EMBRIONALE MICROSISTEMA DI IDEE

DEMOCRAZIA

REPUBBLICA

FRATELLANZA

LIBERTÀ DALLA TIRANNIDE [REGIME OLIGARCHICO DI VENEZIA]

RIGENERAZIONE.

(11)

PRINCIPALI ELEMENTI DELL’IDEOLOGIA DEMOCRATICA E RIVOLUZIONARIA DEL GIOVANE FOSCOLO. 1

IMMAGINE IDEALIZZATA DELLE REPUBBLICHE ANTICHE, SPARTA, ROMA E IN MISURA MINORE ATENE  MITO RILETTO NON SOLO ATTRAVERSO GLI ILLUMINISTI SETTECENTESCHI, MA ANCHE ATTRAVERSO LE MASSIME DEL REALISMO POLITICO MACHIAVELLIANO

REPUBBLICHE ARMATE, FONDATE SULLA VIRTÙ, CIOÈ SULL’AMOR DI PATRIA E SULLA SANTITÀ DELLE LEGGI, CHIARAMENTE ANTEPOSTE AGLI INTERESSI PRIVATI DELL’INDIVIDUO  SOLO UN POPOLO ARMATO PUÒ CONSERVARE L’INDIPENDENZA

MA LA VIRTÙ TENDE A RILASSARSI NON APPENA CRESCE IL BENESSERE, A CORROMPERSI  PER FONDARE UNA REPUBBLICA CI VUOLE UN DESPOTA

(12)

PRINCIPALI ELEMENTI DELL’IDEOLOGIA DEMOCRATICA E RIVOLUZIONARIA DEL GIOVANE FOSCOLO. 2

LA NECESSITÀ DI PROMULGARE UNA LEGGE [AGRARIA] CHE RIDISTRIBUISCA LE RICCHEZZE DELLA NAZIONE, O PERLOMENO RIDUCA LA DISPARITÀ ECCESSIVA FRA RICCHI E POVERI. [ROUSSEAU PIUTTOSTO CHE LOCKE]

LA PROPRIETÀ NON È UN DIRITTO INSCRITTO NELLA NATURA, MA VALE SOLO COME LEGGE CIVILE: SARÀ QUINDI LEGITTIMO SACRIFICARLA A UN PIÙ FONDAMENTALE DIRITTO PUBBLICO, LA LIBERTÀ E

L’INDIPENDENZA DI TUTTO UN POPOLO

(13)

CONSEGUENZE E EVOLUZIONI. 1

LA VISIONE PESSIMISTA DEL RUOLO CHE SVOLGONO NELLA STORIA LE AMBIZIONI E GLI INTERESSI PRIVATI

UNITA AL TIMORE DELLA LICENZA E DELLE GUERRE CIVILI CHE PORTANO ALLA TIRANNIDE

RENDONO FOSCOLO SCETTICO RIGUARDO ALL’USO DELLA FORZA COME ARMA POLITICA

PIÙ TARDI FOSCOLO DISTINGUERÀ FRA UNA VIOLENZA SIMBOLICA, REGOLATA DA SEVERISSIME LEGGI, COME QUELLA CHE FONDÒ LA REPUBBLICA A ROMA, E IL TERRORE INDISCRIMINATO PRATICATO DA ROBESPIERRE

(14)

CONSEGUENZE E EVOLUZIONI. 2

ALLA STRATEGIA GIACOBINA, CHE CERCA DI FONDARE LA LIBERTÀ PURGANDO LA NAZIONE DI TUTTI I FATTORI DI CORRUZIONE, MA CHE DI FATTO, SECONDO FOSCOLO, COLPISCE GLI INNOCENTI, ECCITA GLI ODI E OFFENDE LA LIBERTÀ, EGLI CONTRAPPONE UNA SOLIDARIETÀ FRA GL’INGEGNI DELLA NAZIONE, UNA «VIRTÙ GENEROSA»

CHE «NON DANNA IL TRAVIATO, MA LO COMPATISCE E LO ILLUMINA»

CHE «NON PERCUOTE L’OPPRESSO, MA LO SOLLEVA»

CHE «NON INFEROCISCE CONTRO IL PENTIMENTO, MA ESULTA ACQUISTANDO ALLA REPUBBLICA UN DIFENSORE»

LA VIOLENZA PURIFICATRICE NON PUÒ SOSTITUIRSI ALLA RIFORMA DEI COSTUMI

(15)

CONSEGUENZE E EVOLUZIONI. 3

IMPRESA LUNGA E DIFFICILE, FORSE DESTINATA A GIUNGERE A COMPIMENTO SOLO IN UN LONTANO FUTURO

FOSCOLO RIMPROVERA CHI CRITICA NEGLI ALTRI LA VIRTÙ DI CUI ESSI STESSI NON SONO CAPACI

AGGIUNGE CHE «POCO ITALIANI SIAM NOI» SE PERSEGUITIAMO I GRANDI DELL’ETÀ NOSTRA, COME IN PASSATO FU PERSEGUITATO DAI CORTIGIANI E DAI PRINCIPI IL TASSO

CULTO DEGLI ANTENATI E DEI GRANDI POETI DEL PASSATO

«PESSIMISMO» DI FOSCOLO

(16)

IL PESSIMISMO FOSCOLIANO

VI RITORNA NEL SESTO TOMO DELL’IO [1799-1800 O 1800-1801) ABBOZZO DI ROMANZO AUTOBIOGRAFICO RIMASTO INCOMPIUTO NELLA FORMA DI SILLOGE DI BRANI

E NEL «PROEMIO» AI DISCORSI SOPRA GLI UOMINI ILLUSTRI DI PLUTARCO (1 GENNAIO 1801]

RIPETE CHE LA FORZA COSTITUISCE IL «PREPOTENTE ORDINE UNIVERSALE» DA CUI DIPENDONO LE AZIONI UMANE

 LA «FEDE» NELLA SOVRANITÀ POPOLARE, NELLA VIRTÙ DEGLI ANTICHI E NELLE LORO REPUBBLICHE È PER LA PRIMA VOLTA RIMESSA IN DISCUSSIONE NEI PRIMI MESI DEL 1801

MA È INTORNO AL 1802-1803, CON LA PRIMA EDIZIONE COMPLETA E AUTORIZZATA DELLE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS, CON LA PUBBLICAZIONE DEL COMMENTO ALLA CHIOMA DI BERENICE, E CON LA STESURA DEI FRAMMENTARI DISCORSI SU LUCREZIO, CHE LA NUOVA FILOSOFIA FOSCOLIANA COMINCIA AD ARTICOLARSI

(17)

ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS. 1

PRIMA IDEA NEL 1796: FOSCOLO REDASSE UN PIANO DI STUDJ[ (INSIEME DI OPERE LETTE O DA LEGGERSI, COMPOSTE O DA COMPORSI), IN CUI, TRA LE PROSE ORIGINALI, INDICAVA UN LAURA, LETTERE

UNA PARTE DELLA CRITICA HA RAVVISATO IN QUEST'OPERA IL NUCLEO ORIGINARIO DEL FUTURO ROMANZO, E TRADIZIONALMENTE IDENTIFICATO IN ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI LA "LAURA" DEL TITOLO

NEL SETTEMBRE 1798, QUANDO SI TROVAVA A BOLOGNA, FOSCOLO INIZIÒ LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO, AFFIDANDOLO ALL'EDITORE MARSIGLI

IL 21 APRILE 1799, A CAUSA DELLA GUERRA CONTRO GLI AUSTRO-RUSSI, LASCIÒ LA CITTÀ PER ARRUOLARSI NELLA GUARDIA NAZIONALE MOBILE DI BOLOGNA  LA PUBBLICAZIONE SI INTERRUPPE COSÌ ALLA QUARANTACINQUESIMA LETTERA

L'EDITORE VOLLE CHE L'OPERA VENISSE COMPLETATA DAL BOLOGNESE ANGELO SASSOLI

ESCE NEL 1799 AD INSAPUTA DELL'AUTORE, PRIMA CON IL TITOLO DI ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS, POI CON QUELLO DI VERA STORIA DI DUE AMANTI INFELICI OSSIA ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS, IN DUE VOLUMI

(18)

ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS. 2

1801: NUOVA EDIZIONE, SEMPRE DEL MARSIGLI

3 GENNAIO 1801: FOSCOLO, VENUTO A CONOSCENZA DELL'OPERAZIONE EDITORIALE COMPIUTA A SUA INSAPUTA, INTERVENNE CON VEEMENZA SULLA GAZZETTA UNIVERSALE DI FIRENZE

1802: MILANO, A SUE SPESE, PRESSO I TIPI DEL GENIO TIPOGRAFICO  PRIMA EDIZIONE AUTORIZZATA, SU CUI SONO ESEMPLATE TUTTE LE EDIZIONI SUCCESSIVE: ZURIGO, 1816 (CON LA FALSA DATA DI LONDRA, 1814 E UNA «NOTIZIA BIBLIOGRAFICA») E LONDRA NEL 1817

E' LA STORIA DEI DUE ULTIMI ANNI DI VITA (1797 - 1799) DEL GIOVANE JACOPO, CHE HA UNA CORRISPONDENZA EPISTOLARE CON UN FEDELE AMICO, LORENZO ALDERANI, AL QUALE CONFIDA L'ANGOSCIA PER LA DELUSIONE D'AMORE E PER LA SORTE TOCCATA ALLA SUA TERRA, VENDUTA DA NAPOLEONE, ALL'AUSTRIA.

(19)

LETTERA DELL’11 MAGGIO 1798

«CONVIENE DIRE CHE LA NATURA ABBIA PUR D’UOPO DI QUESTO GLOBO, E DELLA SPECIE DI VIVENTI LITIGIOSI CHE LO STANNO ABITANDO. E PER PROVEDERE ALLA CONSERVAZIONE DI TUTTI, ANZICHÉ LEGARCI IN RECIPROCA FRATELLANZA, HA COSTITUITO CIASCUN UOMO COSÌ AMICO DI SE MEDESIMO CHE VOLENTIERI ASPIREREBBE ALL’ESTERMINIO DELL’UNIVERSO PER VIVERE PIÙ SICURO DELLA PROPRIA ESISTENZA E RIMANERSI DESPOTA SOLITARIO DI TUTTO IL CREATO. NIUNA GENERAZIONE HA MAI VEDUTO, PER TUTTO IL SUO CORSO, LA DOLCE PACE; LA GUERRA FU SEMPRE L’ARBITRA DE’ DIRITTI; E LA FORZA HA DOMINATO TUTTI I SECOLI. COSÌ L’UOMO OR APERTO, OR SECRETO, E SEMPRE IMPLACABILE NEMICO DELL’UMANITÀ, CONSERVANDOSI CON OGNI MEZZO, COSPIRA ALL’INTENTO DELLA NATURA CHE HA D’UOPO DELLA ESISTENZA DI TUTTI: E L’UMAN GENERE, QUANTUNQUE DIVORI PERPETUAMENTE SE STESSO, VIVE E SI PROPAGA»

(20)

LETTERA 11 MAGGIO 1798

FORZA E INGIUSTIZIA GOVERNANO TUTTO

LA COMPASSIONE NON È UN FENOMENO ORIGINARIO

DERIVA DALLA «AMICIZIA DI SE MEDESIMO»

LA QUALE A SUA VOLTA È EQUIPARATA ALL’ODIO DEL PROSSIMO

È L’INFELICITÀ CHE AVVICINA FRA LORO GLI UOMINI E LI RENDE MUTUALMENTE PIETOSI: «I SOLI INFELICI SANNO VENDICARE GLI OLTRAGGI DELLA SORTE CONSOLANDOSI SCAMBIEVOLMENTE»

(21)

LETTERA DA VENTIMIGLIA 19-20 FEBBRAIO 1799

«I TUOI CONFINI, O ITALIA, SON QUESTI! MA SONO TUTTO DÌ SORMONTATI D'OGNI PARTE DALLA PERTINACE AVARIZIA DELLE NAZIONI. OVE SONO DUNQUE I TUOI FIGLI? NULLA TI MANCA SE NON LA FORZA DELLA CONCORDIA. ALLORA IO SPENDEREI GLORIOSAMENTE LA MIA VITA INFELICE PER TE: MA CHE PUÒ FARE IL SOLO MIO BRACCIO E LA NUDA MIA VOCE? – OV'È L'ANTICO TERRORE DELLA TUA GLORIA? MISERI! NOI ANDIAMO OGNI DÌ MEMORANDO LA LIBERTÀ E LA GLORIA DEGLI AVI, LE QUALI QUANTO PIÙ SPLENDONO TANTO PIÙ SCOPRONO LA NOSTRA ABBIETTA SCHIAVITÙ. MENTRE INVOCHIAMO QUELLE OMBRE MAGNANIME, I NOSTRI NEMICI CALPESTANO I LORO SEPOLCRI. E VERRÀ FORSE GIORNO CHE NOI PERDENDO E LE SOSTANZE, E L'INTELLETTO, E LA VOCE, SAREM FATTI SIMILI AGLI SCHIAVI DOMESTICI DEGLI ANTICHI, O TRAFFICATI COME I MISERI NEGRI, E VEDREMO I NOSTRI PADRONI SCHIUDERE LE TOMBE E DISSEPPELLIRE, E DISPERDERE AL VENTO LE CENERI DI QUE' GRANDI PER ANNIENTARNE LE IGNUDE MEMORIE: POICHÉ OGGI I NOSTRI FASTI CI SONO CAGIONE DI SUPERBIA, MA NON ECCITAMENTO DELL'ANTICO LETARGO. COSÌ GRIDO QUAND'IO MI SENTO INSUPERBIRE NEL PETTO IL NOME ITALIANO, E

RIVOLGENDOMI INTORNO IO CERCO, NÉ TROVO PIÙ LA MIA PATRIA».

(22)

ORTIS E ALFIERI. 1

LETTERA DEL 27 AGOSTO 1798

«DIANZI IO ADORAVA LE SEPOLTURE DI GALILEO, DEL MACHIAVELLI, E DI MICHELANGELO; E NELL'APPRESSARMIVI IO TREMAVA PRESO DA BRIVIDO. COLORO CHE HANNO ERETTI QUE' MAUSOLEI SPERANO FORSE DI SCOLPARSI DELLA POVERTÀ E DELLE CARCERI CON LE QUALI I LORO AVI PUNIVANO LA GRANDEZZA DI QUE' DIVINI INTELLETTI? OH QUANTI PERSEGUITATI NEL NOSTRO SECOLO SARANNO VENERATI DA' POSTERI! MA E LE PERSECUZIONI A' VIVI, E GLI ONORI A' MORTI SONO DOCUMENTI DELLA MALIGNA AMBIZIONE CHE RODE L'UMANO GREGGE. […] L'UNICO MORTALE CH'IO DESIDERAVA CONOSCERE ERA VITTORIO ALFIERI; MA ODO DIRE CH'EI NON ACCOGLIE PERSONE NUOVE: NÉ IO PRESUMO DI FARGLI ROMPERE QUESTO SUO PROPONIMENTO CHE DERIVA FORSE DA' TEMPI, DA' SUOI STUDJ, E PIÙ ANCORA DALLE SUE PASSIONI E DALL'ESPERIENZA DEL MONDO. E FOSSE ANCHE UNA DEBOLEZZA, LE DEBOLEZZE DI SÌ FATTI MORTALI VANNO RISPETTATE; E CHI N'È SENZA, SCAGLI LA PRIMA PIETRA».

(23)

ORTIS E ALFIERI. 2

È LA FIGURA DI CUI JACOPO REPLICA IL COMPORTAMENTO NELL’ULTIMO PERIODO DELLA SUA ESISTENZA, QUANDO SI ISOLA DAL MONDO, RIFIUTANDO QUALUNQUE CONTATTO CON NUOVE PERSONE

JACOPO INCARNA L’UOMO LIBERO DI ALFIERI CHE PROTESTA CONTRO QUALSIASI FORMA DI TIRANNIDE PER L’IDEALE DI LIBERTÀ  L’EROE È AFFIANCATO DA UN’EROINA (TERESA)

MA MENTRE L’EROE ALFIERANO RIMANE NELLA SUA ASTRATTA SOLITUDINE

L’INDIVIDUO DI FOSCOLO CERCA DI ATTUARE I SUOI IDEALI NELL’INCONTRO CONCRETO CON LA SOCIETÀ»

(24)

ORTIS E NAPOLEONE. 1

NELL’AMBITO DEL GIUDIZIO MORALE È COLLOCABILE AGLI ANTIPODI RISPETTO AL PARINI

È PRESENTE NEL ROMANZO SOLO PER ALLUSIONI

FOSCOLO SI SOFFERMA A LUNGO SU DI LUI, SENZA NOMINARLO ESPLICITAMENTE

LETTERA DEL 17 MARZO

“GIOVINE EROE NATO DI SANGUE ITALIANO”

DI ANIMO BASSO E CRUDELE

HA COMPIUTO LA SUA AZIONE PIÙ SPREGEVOLE VENDENDO QUELLO CHE, PER SANGUE, ERA IL SUO POPOLO

L’HA FATTO DOPO AVER ILLUSO TUTTI I PATRIOTI ITALIANI [PROMESSA DI LIBERTÀ]

INCARNA LA FIGURA DEL TIRANNO DELLA PEGGIOR SPECIE

(25)

ORTIS E NAPOLEONE. 2

«DA' COLLI EUGANEI, 11 OTTOBRE 1797

IL SACRIFICIO DELLA PATRIA NOSTRA È CONSUMATO: TUTTO È PERDUTO; E LA VITA, SEPPURE NE VERRÀ CONCESSA, NON CI RESTERÀ CHE PER PIANGERE LE NOSTRE SCIAGURE, E LA NOSTRA INFAMIA. IL MIO NOME È NELLA LISTA DI PROSCRIZIONE, LO SO: MA VUOI TU CH'IO PER SALVARMI DA CHI M'OPPRIME MI COMMETTA A CHI MI HA TRADITO? CONSOLA MIA MADRE: VINTO DALLE SUE LAGRIME LE HO OBBEDITO, E HO LASCIATO VENEZIA PER EVITARE LE PRIME PERSECUZIONI, E LE PIÙ FEROCI. OR DOVRÒ IO ABBANDONARE ANCHE QUESTA MIA SOLITUDINE ANTICA, DOVE, SENZA PERDERE DAGLI OCCHI IL MIO SCIAGURATO PAESE, POSSO ANCORA SPERARE QUALCHE GIORNO DI PACE? TU MI FAI RACCAPRICCIARE, LORENZO; QUANTI SONO DUNQUE GLI SVENTURATI? E NOI, PURTROPPO, NOI STESSI ITALIANI CI LAVIAMO LE MANI NEL SANGUE DEGL'ITALIANI. PER ME SEGUA CHE PUÒ.

POICHÉ HO DISPERATO E DELLA MIA PATRIA E DI ME, ASPETTO TRANQUILLAMENTE LA PRIGIONE E LA MORTE. IL MIO CADAVERE ALMENO NON CADRÀ FRA LE BRACCIA STRANIERE; IL MIO NOME SARÀ SOMMESSAMENTE COMPIANTO DA' POCHI UOMINI, COMPAGNI DELLE NOSTRE MISERIE; E LE MIE OSSA POSERANNO SU LA TERRA DE' MIEI PADRI».

(26)

ORTIS E PARINI. 1

MILANO, 27 OTTOBRE

[…] TU MI CHIEDI NOVELLE DI GIUSEPPE PARINI: SERBA LA SUA GENEROSA FIEREZZA, MA PARMI

SGOMENTATO DAI TEMPI E DALLA VECCHIAJA. ANDANDOLO A VISITARE, LO INCONTRAI SU LA PORTA DELLE SUE STANZE MENTRE EGLI STRASCINAVASI PER USCIRE. MI RAVVISÒ; E FERMATOSI SUL SUO BASTONE, MI POSÒ LA MANO SU LA SPALLA, DICENDOMI: TU VIENI A RIVEDERE QUEST'ANIMOSO CAVALLO CHE SI SENTE NEL CUORE LA SUPERBIA DELLA SUA BELLA GIOVENTÙ; MA CHE ORA STRAMAZZA FRA VIA E SI RIALZA

SOLTANTO PER LE BATTITURE DELLA FORTUNA. – E' PAVENTA DI ESSERE CACCIATO DALLA SUA CATTEDRA, E DI TROVARSI COSTRETTO DOPO SETTANTA ANNI DI STUDJ E DI GLORIA AD AGONIZZARE ELEMOSINANDO.

(27)

ORTIS E PARINI. 2

INTRODOTTO DA JACOPO NELLA LETTERA DEL 27 OTTOBRE 1798 DA MILANO

CON LE PAROLE «SERBA LA SUA GENEROSA FIEREZZA, MA PARMI SGOMENTATO DAI TEMPI E DALLA VECCHIAIA»

SI TRASFIGURA NELLA LETTERA DEL 4 DICEMBRE 1798

INCARNA:

L’ANTI-TIRANNO

IL LETTERATO INTEGRO CHE NON HA MAI CEDUTO ALLE SEDUZIONI DEL POTERE.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Se le disposizioni in materia di libera circolazione delle merci, di cui alla parte terza, titolo II, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea o

Doppia manifestazione delle Rdb ieri davanti e dentro il consiglio comunale: alle 17,30 c’era un presidio di Asia contro gli sfratti e per rilanciare l’edilizia pubblica e popolare,

Oggetto e fondamento giuridico della domanda di pronuncia pregiudiziale Libertà di stabilimento — Aiuti concessi dagli Stati — Articoli 49 e 107, paragrafo 1, TFUE —

25 Pertanto, ai fini della decisione del presente ricorso, è innanzitutto necessario chiarire se le imprese destinatarie della decisione dell’AdC debbano essere

avviare attività di promozione /assistenza / formazione negli istituti scolastici e universitari a sostegno dello sviluppo della cultura della sicurezza all' interno dei

Epica: la questione omerica dalle origini alle moderne teorie analitiche; struttura e riassunto dell’Iliade e dell’Odissea: Lettura, analisi e commento dei seguenti libri

(b) di mettere a disposizione dei suoi clienti, in particolare nell’ambito della versione on premise o di offerte analoghe, servizi o prodotti con i quali sia

jo jaajja Suuaqos aqj jBqj adoq pjnoa a ^ ajdoad uBissng aqj jo Suuajjns aqj jo j suoijBUBjdxa [BuojBJidsuoo qjiA\ aja(daj ‘8661 JsnSny jo qsBJD onuouoaa aqj