• Non ci sono risultati.

AVVISO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO– SCIENTIFICO PER IL MANTENIMENTO DELLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALIDEL COMUNE DI SPOLETO - CIG ZEA2B31610

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO– SCIENTIFICO PER IL MANTENIMENTO DELLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALIDEL COMUNE DI SPOLETO - CIG ZEA2B31610"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

AVVISO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO – SCIENTIFICO PER IL MANTENIMENTO DELLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

DEL COMUNE DI SPOLETO - CIG ZEA2B31610

PREMESSE

Il presente avviso contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura per l’affidamento dei servizi di supporto tecnico -scientifico per il mantenimento delle certificazioni ambientali del Comune di Spoleto – CIG ZEA2B31610.

La procedura è interamente svolta con l’utilizzo di un sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto, accessibile all’indirizzo https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_umbriadc conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. n.

82/2005, mediante il quale verranno gestite tutte le fasi della gara, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni: il tutto, secondo le modalità e i termini descritti dal presente avviso e, più nel dettaglio, dal “Disciplinare telematico” (Allegato C).

Per partecipare alla presente procedura telematica, gli operatori economici devono dotarsi, a propria cura e spese, della strumentazione tecnica ed informatica necessaria indicata all’interno del “Disciplinare telematico” di gara.

In caso di mancato funzionamento o malfunzionamento della piattaforma telematica, tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, la stazione appaltante adotta i provvedimenti di cui all’art. 79, co. 5- bis del Codice dei contratti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.). Per problematiche inerenti la parte telematica, il gestore è contattabile al numero di telefono 0372.080708, dal lunedì al venerdì nell’orario 8.30- 13.00/14.00-17.30, oppure via mail all’indirizzo [email protected].

Ai sensi dell’art 74 co. 1 del D.Lgs. 50/2016, i documenti di gara sono accessibili all’indirizzo www.comune.spoleto.pg.it e sulla piattaforma telematica, utilizzata per lo svolgimento della gara, raggiungibile all’indirizzo https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_umbriadc.

La documentazione di gara comprende:

- il presente avviso di gara e gli allegati modelli di domanda e dichiarazioni (Allegato A “Istanza partecipazione e Dichiarazioni” - Allegato B “DGUE”);

- il Disciplinare telematico (Allegato C).

La presente procedura è stata indetta con Determina Dirigenziale n. 65 del 03/02/2020; la gara è esperita mediante procedura aperta a tutti gli operatori economici in possesso dei requisiti previsti nel presente avviso, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (di seguito denominato Codice).

CIG – Codice identificativo gara: ZEA2B31610

Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Federica Andreini telefono 0743.218638 e-mail [email protected]; pec: [email protected].

(2)

1. STAZIONE APPALTANTE

Centrale di Committenza (istituita con convenzione del 10/02/2015, fra i Comuni di Spoleto, Norcia, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera, estesa poi ai Comuni di Monteleone di Spoleto, Cerreto di Spoleto e Sellano) per conto del COMUNE DI SPOLETO – Piazza del Comune, 1 – 06049 Spoleto. Tel.

07432181 – PEC: [email protected]. Codice NUTS: ITE21 – 054051. Indirizzo Internet ove reperire i documenti di gara: www.comune.spoleto.pg.it.

2. OGGETTO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

1. L’affidamento ha per oggetto il servizio di supporto tecnico-scientifico per il mantenimento della Certificazione Ambientale ISO 14001 e della Registrazione EMAS del Comune di Spoleto.

2. Tutte le attività e i servizi oggetto del presente avviso di gara dovranno essere imprescindibilmente costruite e condotte seguendo quanto previsto dalla norma ISO 14001 e dal Regolamento EMAS/2009 nonché da tutte le successive modifiche e integrazioni e dalla normativa ambientale vigente applicabile alle attività del Comune di Spoleto.

3. L'affidamento è da intendersi finalizzato alla attuazione di quanto di seguito riportato:

a)

integrazione e/o modifica della struttura e dei contenuti del documento di Dichiarazione Ambientale del Comune di Spoleto in merito all’obbligo di recepimento dei requisiti contenuti nel Documento di riferimento settoriale, approvato con Decisione (UE) 2019/61, sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per la Pubblica Amministrazione;

b)

supporto tecnico-operativo all’aggiornamento annuale dei contenuti e del format del calendario 2020 Agenda per la sostenibilità del Comune di Spoleto;

c)

modifica, integrazione e attualizzazione delle modalità operative definite nell’ambito del Sistema di gestione ambientale (Manuale del Sistema di gestione, procedure gestionali, istruzioni operative, documenti di registrazione, ecc.) in modo da renderlo maggiormente coerente con le attività svolte direttamente e/o affidate a terzi;

d)

aggiornamento e integrazione dei principali documenti del Sistema di gestione ambientale relativi agli aspetti ambientali e ai rischi/opportunità (cfr. Analisi ambientale iniziale, ecc.);

e)

programmazione, pianificazione e svolgimento di audit interni così come richiesto obbligatoriamente dalla norma ISO 14001:2015 e dal Regolamento EMAS;

f)

programmazione, pianificazione e svolgimento di audit di seconda parte verso i principali fornitori di servizi del Comune di Spoleto (A.Se. Spoleto, Valle Umbra Servizi S.r.l. ...) con l’obiettivo prioritario di migliorare l’indirizzo e controllo sui servizi affidati a terzi;

g)

supporto tecnico-operativo all’attuazione del Programma ambientale già approvato;

(3)

h)

supporto tecnico-operativo alla definizione e attuazione di azioni specifiche, nell’ambito del Programma di miglioramento ambientale, per il coinvolgimento dei principali stakeholder locali (cfr. Festival dei Due Mondi, Italmatch Chemicals Spa, Associazioni culturali e di volontariato, ecc.);

i)

supporto tecnico-operativo all’organizzazione del Premio EMAS Italia 2020, che si terrà a Spoleto nel mese di Luglio 2020, cui parteciperanno i candidati alla premiazione provenienti da tutta l’Italia;

j)

supporto tecnico-operativo all’organizzazione del Convegno EMAS la certificazione ambientale in funzione di ricostruzione e sviluppo turistico, che si terrà a Spoleto nel 2020, in collaborazione con ISPRA e Certiquality;

k)

supporto tecnico-scientifico per l’aggiornamento normativo sui temi ambientali e pareri su questioni che espongano il Comune di Spoleto e l’Amministrazione a rischio di denunce e procedimenti legali;

l)

sessioni on the job di formazione ai dipendenti comunali coinvolti sulle norme afferenti ambiente e certificazione ambientale;

m)

mantenimento annuale della certificazione ISO 14001:2015 e della Registrazione EMAS del Comune di Spoleto attraverso lo svolgimento delle azioni richieste obbligatoriamente dalle norme (cfr. aggiornamento dell’analisi del contesto, individuazione e valutazione di significatività degli aspetti ambientali e dei rischi correlati, gestione degli obblighi di conformità, formazione dedicata agli addetti e ai dipendenti comunali maggiormente coinvolti, ecc.).

3. IMPORTO A BASE DI GARA

3.1. L'importo a base di gara per lo svolgimento di tutti i servizi oggetto di affidamento, come integrati dall'offerta tecnica, è stimato, per il triennio di durata contrattuale, € 29.508,20 oltre IVA ai sensi di legge.

3.2. A seguito di formalizzazione del contratto l’importo oggetto di affidamento sarà liquidato in rate semestrali posticipate di pari importo.

Detto importo, rimarrà invariato per tutta la durata del servizio ed è da intendersi omnicomprensivo di qualunque spesa sostenuta dal soggetto affidatario per lo svolgimento di tutte le attività oggetto di affidamento e per tutta la durata dello stesso.

3.3. I pagamenti avverranno entro 60 giorni dal ricevimento della fattura, previa verifica della regolarità contributiva e della conformità nell’espletamento del servizio oggetto di gara.

3.4. I pagamenti a favore dell’affidatario saranno effettuati mediante accredito sul conto corrente le cui coordinate saranno comunicate dall’aggiudicatario che, ai sensi dell’art. 3 della L. 13.08.2010 n° 136 dovrà dichiarare che il conto corrente è dedicato alle commesse pubbliche, impegnandosi a rispettare gli obblighi di tracciabilità di cui alla suddetta legge per tutta la durata del contratto.

3.5. L’affidatario dovrà dichiarare, altresì, i nominativi delle persone delegate ad operare sul citato conto corrente.

(4)

3.6. L’aggiudicatario non potrà imputare al Comune di Spoleto ulteriori costi, oneri o competenze a qualsiasi titolo richiesti, al di fuori del corrispettivo come sopra definito.

3.7. I costi della sicurezza sono pari a zero, non essendo previsti costi aggiuntivi per rischi di natura interferenziale nel prezzo determinato per il servizio in appalto.

4. LUOGO PRINCIPALE DELLA PRESTAZIONE Comune di Spoleto (Cod. NUTS ITE21)

5. SUDDIVISIONE IN LOTTI E VARIANTI

La gara non è suddivisa in lotti in quanto la particolare natura del servizio unitamente agli obiettivi posti, richiedono l’unitarietà della prestazione e, per come organizzato e per l’entità dello stesso, la suddivisione in lotti potrebbe comportare eventuali inefficienze del servizio nonché delle diseconomie.

7. DURATA

Il contratto di appalto avrà la durata di 36 mesi (trentasei mesi) a decorrere dalla stipula del relativo contratto o a seguito dell'aggiudicazione, in pendenza della stipula del contratto. Il Comune di Spoleto si riserva la facoltà di cui all'art. 106 comma 11 ovvero di prorogare il contratto per un periodo di tre mesi, e comunque per il periodo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione di un nuovo contraente (importo stimato pari ad € 31.967,22).

8. SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Alla gara sono ammessi tutti i soggetti di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016 (la elencazione ivi contenuta non è da intendersi esaustiva in quanto occorre far riferimento alla nozione di operatore economico così come individuato dalla giurisprudenza comunitaria e nazionale) che siano in possesso dei requisiti di cui ai successivi paragrafi 8.1, 8.2., 8.3. e 8.4.:

8.1. Requisiti generali (dichiarazione da rendersi preferibilmente attraverso il Modello all. B - DGUE parte III ed il Modello All. A Istanza partecipazione e Dichiarazioni):

A) non incorrere nei motivi di esclusione previsti dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 (DGUE parte III);

B) non incorrere nelle condizioni di cui all'art. 53, c. 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (DGUE parte III).

8.2. Requisiti di idoneità professionale (dichiarazione da rendersi preferibilmente attraverso il Modello all. B - DGUE parte IV):

A) (per i soggetti tenuti a detta iscrizione) Iscrizione al Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. oppure nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato ovvero, in caso di sede in uno degli Stati membri, in analogo registro dello Stato di appartenenza, per attività coerenti con quelle oggetto di gara;

B) (per i soggetti tenuti all'iscrizione ad eventuali albi) Iscrizione ai competenti albi.

8.3. Capacità economica e finanziaria (dichiarazione da rendersi preferibilmente attraverso il Modello all. B - DGUE parte IV):

a) Aver svolto, nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente avviso, attività per enti pubblici nel settore oggetto di gara per un fatturato, al netto d’IVA, non inferiore ad euro 40.000,00 .

8.4. Capacità tecnico-professionali (dichiarazione da rendersi preferibilmente attraverso il Modello all.

B - DGUE parte IV):

(5)

A) preparazione di base accertata sulle tematiche delle norme serie UNI EN ISO 14001 e UNI EN ISO 19011, nonché delle norme pertinenti e degli Orientamenti emanati dalla Commissione Europea;

B) attestazione di partecipazione ad un corso di formazione/aggiornamento sulle verifiche ispettive con esame finale.

9. REQUISITI IN CASO DI OPERATORI ECONOMICI IN FORMA AGGREGATA E CONSORZI

Alla gara possono presentare offerta operatori economici appositamente e temporaneamente raggruppati ai sensi degli articoli 45 e 48 del d.lgs. n. 50/2016. Ai raggruppamenti temporanei ed ai consorzi ordinari di operatori economici, si applicano le disposizioni di cui all'art. 48 del Codice.

In caso di Raggruppamento temporaneo e di consorzio ordinario già costituiti o costituendi, di aggregazione di imprese di rete o di GEIE, i requisiti di cui ai precedenti artt. 8.1. e 8.2. devono essere posseduti da tutte le imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o aderenti al contratto di rete, tenute per legge.

In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del D.Lgs. 50/2016, i suddetti requisiti devono essere posseduti dal consorzio e dalla/e impresa/e consorziata/e indicata/e come esecutrice/i, tenute per legge.

Il requisito di cui all'art. 8.3. deve essere posseduto:

a. in caso di Raggruppamento temporaneo di imprese, dal raggruppamento nel suo insieme, fermo restando che la capogruppo deve possedere il requisito in misura maggioritaria rispetto a ciascuna mandante;

b. in caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo;

c. in caso di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. c) del Codice, la sussistenza del requisito è valutata ai sensi dell’art. 47, comma 2, del Codice.

I requisiti di cui all’art. 8.4 lettera A e B devono essere posseduti da tutte le imprese raggruppate.

E' consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d) ed e) del codice dei contratti, anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta digitalmente da tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinari di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. Sempre in caso di raggruppamenti occorre indicare, ai sensi dell’art. 48 commi 4 e 8 del d.lgs. 50/2016 le parti del servizio oggetto di affidamento che saranno eseguite dalle singole imprese costituenti il raggruppamento o il consorzio.

E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti.

In caso di Raggruppamenti temporanei, l'istanza di partecipazione e le dichiarazioni di cui al successivo art. 15.1 (da rendersi preferibilmente a mezzo del Modello allegato A al presente avviso), nonché la dichiarazione relativa al D.G.U.E. di cui al successivo punto 15.2 (da rendersi preferibilmente a mezzo del Modello allegato B al presente avviso), devono essere RESE e sottoscritte digitalmente da ciascuna impresa costituente il raggruppamento.

I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) sono tenuti ad indicare , in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato.

Inoltre il consorziato indicato deve rendere la dichiarazione di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all'art. 80 del d.lgs. 50/2016 (a tal fine può essere utilizzato il modulo allegato B al presente avviso – DGUE). Il consorziato dovrà altresì compilare la parte IV del DGUE, per quanto di propria pertinenza.

10. SUBAPPALTO - DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO, CESSIONE DEI CREDITI 1. Il subappalto è disciplinato ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016.

2. Fatto salvo quanto previsto nell’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016 è vietata la cessione del contratto sotto

(6)

qualsiasi forma; ogni atto contrario è nullo di diritto.

3. Ai sensi del combinato disposto dell’articolo 106 comma 13) del D.Lgs. n. 50/2016 e della legge 21 febbraio 1991, n. 52, è ammessa la cessione dei crediti derivanti dal contratto, da stipularsi mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata, la quale deve essere notificata all’amministrazione debitrice, ed a condizione che il cessionario sia un istituto bancario o un intermediario finanziario iscritto nell’apposito Albo presso la Banca d’Italia. Le modalità procedurali, che qui si intendono tutte richiamate, sono quelle previste nel sopra citato art.106.

11. AVVALIMENTO

L'avvalimento è disciplinato dall'art. 89 del d.lgs. n. 50/2016. Il concorrente che voglia far ricorso all’avvalimento dovrà presentare la documentazione ed il contratto di avvalimento previsti dal sopra citato art. 89.

In caso di avvalimento il concorrente dovrà compilare anche la parte II.C.1 del D.G.U.E. indicando i requisiti di cui intende avvalersi e la/e impresa/e ausiliaria/e.

Ai sensi dell'art. 89 del Codice, nella busta virtuale ”documentazione amministrativa”, il concorrente dovrà inserire la seguente documentazione:

a) una dichiarazione dell'impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest'ultima dei requisiti generali di cui all'articolo 80 nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento (al fine di assolvere a detto onere l'impresa ausiliaria dovrà compilare il proprio D.G.U.E. ). Ciascuna impresa ausiliaria indicata dovrà compilare e allegare in sede di offerta, nell'ambito della busta A -“documentazione amministrativa”, un proprio D.G.U.E. debitamente compilato, fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della parte II, tutte le sezioni della parte III, della IV ove pertinente e della parte VI.

b) una dichiarazione sostitutiva resa dall'ausiliaria, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000 - sottoscritta dal legale rappresentante dell'ausiliaria medesima, con allegata copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, con la quale si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;

c) originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto. A tal fine, il contratto di avvalimento deve contenere, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'impresa ausiliaria .

12. SOPRALLUOGO E CHIARIMENTI

12.1. SOPRALLUOGO: E’ fatto obbligo, pena esclusione, a tutti i soggetti partecipanti di prendere visione dei luoghi oggetto di gara, con ritiro di apposita attestazione rilasciata dal Responsabile del Procedimento o suo delegato.

Il sopralluogo sarà effettuato presso le sedi interessate site nel Comune di Spoleto ed obbligatorio, tenuto conto che è necessario che le offerte vengano formulate, ai sensi dell’art. 79, comma 2 del Codice, soltanto a seguito di una visita dei luoghi. La mancata effettuazione del sopralluogo è causa di esclusione dalla procedura di gara.

Il sopralluogo può essere effettuato nei seguenti giorni ed orari: lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.

La richiesta di sopralluogo deve essere inoltrata al RUP: [email protected] e deve riportare i seguenti dati dell’operatore economico: nominativo del concorrente; recapito telefonico;

indirizzo e-mail; nominativo e qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo.

La suddetta richiesta dovrà essere inviata almeno 4 (quattro) giorni prima della data di scadenza per la presentazione delle offerte.

Data, ora e luogo del sopralluogo sono comunicati ai concorrenti con almeno 2 giorni di anticipo.

(7)

Il sopralluogo potrà essere effettuato dal professionista o da un rappresentante legale o da un direttore tecnico del concorrente come risultati da CCIAA/Albo/Registro. In caso di Raggruppamento temporaneo di imprese la presa visione dei luoghi deve essere effettuata almeno dall’impresa capogruppo in nome e per conto di tutti i soggetti costituenti il raggruppamento. In caso di consorzio il sopralluogo deve essere effettuato a cura del consorzio o del consorziato indicato come l'esecutore dei servizi.

12.2. CHIARIMENTI: è possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti utilizzando l’apposita sezione “Chiarimenti” attivata sulla piattaforma telematica e secondo le modalità previste dal Disciplinare telematico di gara entro e non oltre il 06 marzo 2020 alle ore 12.00.

13. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

La gara sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo (art. 95 del D.Lgs. n. 50/2016) con il punteggio massimo di 100 punti, secondo gli elementi di valutazione e le modalità di seguito indicate:

13. A. OFFERTA TECNICA: max punti 80 di cui:

N. CRITERI, SUB-CRITERI E PUNTEGGIO MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO

1 Qualità nello svolgimento delle attività max punti 27, come di seguito ripartiti:

1.a) modalità di svolgimento delle attività (saranno oggetto di valutazione, fra l'altro, le modalità di formazione e addestramento dei dipendenti comunali, modalità di coinvolgimento on-site e off-site delle persone coinvolte, modalità e supporti informatici utilizzate per la prestazione, modalità di supporto al decisore, ecc.);

max 18 punti

1.b) programmazione, pianificazione e svolgimento degli audit interni e di seconda parte;

max 5 punti

1.c) eventuali figure professionali ulteriori (rispetto alla singola figura professionale prevista) di cui la ditta si avvale per l’espletamento dei servizi al fine di migliorarne le prestazioni ambientali

max 4 punti

1.a) metodo aggregativo/compensatore con attribuzione di un punteggio derivante dalla media dei coefficienti, variabili tra zero ed uno, attribuiti da parte dei singoli commissari, applicata al relativo punteggio massimo ammissibile.

1.b) 0,5 punti per ogni sessione/anno, superiore a quello previsto dalla normativa vigente ovvero pari ad uno, per un max di 2,5 punti

2.b) 0,5 punti per reporting finale e gestione non conformità, superiore a quello previsto dalla normativa vigente ovvero pari ad uno, per un max di 2,5 punti

1.c) 1 punto per ogni figura professionale utile a migliorare l’efficacia, l’ efficienza e sostenibilità ambientale del servizio di che trattasi.

(8)

2 Curricula

max punti 43, come di seguito ripartiti:

2.a) per l’adeguatezza del curriculum del Responsabile Tecnico Scientifico del servizio.

max punti 15

2.b) particolare esperienza nella conoscenza e applicazione della normativa ambientale applicabile alla Pubblica Amministrazione .

max punti 8

3.c) accreditamento come verificatore ambientale/

responsabile di audit per la norma ISO 14001 e il Regolamento EMAS

punti 20

2.a) metodo aggregativo/compensatore con attribuzione di un punteggio derivante dalla media dei coefficienti, variabili tra zero ed uno, attribuiti da parte dei singoli commissari, applicata al relativo punteggio massimo ammissibile.

2.b) punti 0,5 per ogni attività attinente l’oggetto della prestazione nella Pubblica Amministrazione (audit, formazione, consulenza….)

3.c) possesso della certificazione attestante l’accreditamento come verificatore ambientale/responsabile di audit per la norma ISO 14001 e il Regolamento EMAS

SI NO

3

Esperienza nella comunicazione ambientale come richiesta dal Regolamento EMAS

max 10 punti

3.a) desunta dalle pubblicazioni sui temi di che trattasi, dalle partecipazioni a premi internazionali e nazionali sui temi di che trattasi, dagli eventi o dai convegni a cui si è partecipato in qualità di relatore svolti per committenti pubblici o privati relativi ad interventi ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità di realizzare la prestazione in oggetto.

3.a) metodo aggregativo/compensatore con attribuzione di un punteggio derivante dalla media dei coefficienti, variabili tra zero ed uno, attribuiti da parte dei singoli commissari, applicata al relativo punteggio massimo ammissibile.

Clausola di sbarramento: si procederà all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica delle sole offerte che avranno ottenuto, nell'offerta tecnica, almeno 50 punti sul totale massimo previsto di punti 80.

Per quanto riguarda i suddetti punti che prevedono l'applicazione del criterio aggregativo compensatore, si specifica che ciascun commissario assegna un punteggio discrezionale, compreso tra 0 e 1 sulla base dei seguenti livelli di valutazione: 1=ottimo; 0,9=distinto; 0,8=

buono; 0,7=discreto; 0,6=sufficiente; 0,5=mediocre; 0,4=scarso; 0,3=insufficiente; da 0,2 a 0,1= gravemente insufficiente; 0 = omessa presentazione di una proposta.

OFFERTA ANOMALA: AI SENSI DELL’ART. 97, COMMA 6 ULTIMO PERIODO, DEL D.LGS. 50/2016 LA STAZIONE APPALTANTE SI RISERVA LA FACOLTÀ DI VALUTARE LA CONGRUITÀ DELL’OFFERTA, RISULTATA PRIMA IN GRADUATORIA, QUALORA SIA RITENUTA PRESUNTIVAMENTE ANOMALA.

(9)

13.B. OFFERTA ECONOMICA: max punti 20:

CRITERIO E PUNTEGGIO MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO

1

percentuale unica di ribasso offerta sull’importo a corpo posto a base di- gara di cui al precedente art. 3 Max punti 20

% offerta dal concorrente in esame X 20 / % più alta offerta fra tutti i concorrenti

14. MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA

L’offerta dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 del 10 marzo 2020, sulla piattaforma telematica utilizzata per lo svolgimento della gara, raggiungibile all’indirizzo:

https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_umbriadc, secondo le modalità previste dall’allegato disciplinare telematico.

L’offerta si compone di:

Busta virtuale “Documentazione amministrativa”

Busta virtuale “Offerta Tecnica”

Busta virtuale “Offerta Economica”

La “Domanda di partecipazione e dichiarazioni” (allegato A) ed il DGUE (allegato B) potranno essere redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione ai seguenti indirizzi:

- http://www.comune.spoleto.pg.it - Bandi e Gare - https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_umbriadc.

15. Busta virtuale “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”

La busta virtuale deve contenere i seguenti documenti:

15.1. ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI (può essere utilizzato il modulo allegato “A”) contenente tutti i dati anagrafici ed identificativi dell’offerente (compreso il codice fiscale, partita IVA) e le seguenti dichiarazioni, rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.

445/2000:

A) di aver preso visione e di accettare i documenti di gara e di essere in grado di svolgere i servizi secondo le modalità nello stesso indicate; di essere a conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono aver influito o influire sia sulla prestazione del servizio, sia sulla determinazione della propria offerta e di aver preso visione, a tal fine, dei luoghi ove dovrà tenersi il servizio;

B) di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento adottato dal Comune di Spoleto con deliberazione della Giunta comunale n. 27 del 31/01/2019 e pubblicato sul sito internet www.comune.spoleto.pg.it e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;

C) (da rendersi solo per chi utilizza il DGUE non aggiornato al decreto correttivo 56/2017 e all'art. 5 del d.l. n. 135 del 2018 e alla legge 55/2019 di conversione del d.l. n. 32/2019) dichiara di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80 comma 1 lettera b-bis) e comma 5 lettera b), c), c- bis), c-ter), c-quater), f-bis) e f-ter) del Codice;

(10)

oppure

con riferimento all'art. 80 comma 1 lettera b-bis) e comma 5 lettera c), c-bis), c-ter), c-

quater), f-bis) e f-ter) del Codice, dichiara quanto segue:

____________________________________________________________________________

D ) dichiara, ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000, che le dichiarazioni di cui al DGUE allegato, sono rese in nome e per conto proprio e di tutti i soggetti di cui al comma 3 dell'art. 80 del D.Lgs. 50/2016, in quanto a diretta conoscenza;

E) di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui al Protocollo di Legalità sottoscritto in data 15 luglio 2016 (come da rinnovo siglato in data 05/07/2019) tra il Comune di Spoleto e la Prefettura di Perugia allegato alla presente e che qui si intendono integralmente riportate, e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti. In particolare dichiara:

1) di impegnarsi, qualora aggiudicatario, a dare comunicazione tempestiva alla Prefettura e all’Autorità giudiziaria di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei propri confronti, degli organi sociali o dei dirigenti di impresa. Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini dell’esecuzione del contratto e il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell’art. 1456 c.c. ogni qualvolta nei confronti di pubblici amministratori e di funzionari che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del contratto, sia stata disposta misura cautelare e sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall’art. 317 c.p.;

2) di essere edotto che il Comune si avvarrà della clausola risolutiva espressa, di cui all’art.

1456 c.c., ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale o dei dirigenti dell’impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317 c.p., 318 c.p., 319 c.p., 319 bis c.p., 319 ter c.p., 319 quater c.p., 320 c.p., 322 c.p., 322 bis c.p., 346 bis c.p., 353 c.p. e 353 bis c.p.;

3) di impegnarsi a denunciare immediatamente alle Forze di Polizia o all’Autorità Giudiziaria ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità ovvero offerta di protezione nei propri confronti, degli eventuali componenti la compagine sociale o dei rispettivi familiari.

4) di impegnarsi ad osservare rigorosamente ed applicare integralmente tutte le disposizioni in materia di sicurezza, salute e ambiente, nonché di osservare la normativa in materia di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale;

F) dichiara che l’operatore economico che si rappresenta è iscritto al Registro delle imprese della C.C.C.I.A. (oppure nel registro delle commissioni provinciali dell’artigianato);

G) (solo in caso di iscrizione ad eventuali albi) dichiara che l’operatore che si rappresenta è iscritto al competente albo ______________________________________________________

H) dichiara che l’operatore economico che si rappresenta ha svolto, nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente avviso, attività per enti pubblici nel settore oggetto di gara per un fatturato, al netto di iva, non inferiore ad € 40.000,00, come di seguito indicato (indicazione committente, oggetto della prestazione, periodo di riferimento e relativo importo fatturato);

I) dichiara che l’operatore economico che si rappresenta è in possesso di una preparazione di base accertata sulle tematiche delle norme serie UNI EN ISO 14001 e UNI EN ISO 19011, nonché delle norme pertinenti e degli Orientamenti emanati dalla Commissione Europea, come di seguito indicato (elenco attestazioni di partecipazione);

L) dichiara che l’operatore economico che si rappresenta è in possesso di attestazioni di partecipazione a corsi di formazione/aggiornamento sulle verifiche ispettive con esame finale, come di seguito indicato (elenco attestazioni di partecipazione).

(11)

M) di essere a conoscenza del Piano Triennale di prevenzione della corruzione del Comune di Spoleto adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 27 del 31/01/2019 e di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento adottato dal Comune di Spoleto sempre con deliberazione della Giunta Comunale n. 27 del 31/01/2019 e pubblicato sul sito Internet www.comune.spoleto.pg.it e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;

N) (solo in caso di avvalimento) che con riferimento alle capacità tecniche e professionali richieste intende ricorrere all'istituto dell'avvalimento coma da dichiarazione di cui alla parte C del DGUE e allega a tal fine le dichiarazioni ed il documento contrattuale di cui all’art. 89 del d.lgs. 50/2016;

O) (SOLO IN CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI)che, ai sensi degli artt. 45 e 48 commi 4 e 8 del d.lgs. 50/2016, le parti delle attività oggetto di gara che saranno eseguite dai singoli operatori economici costituenti il raggruppamento o il consorzio sono le seguenti:

MANDATARIO: _______________________________________________________________

MANDANTE: _________________________________________________________________

MANDANTE: _________________________________________________________________

P) ( SOLO IN CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI) di impegnarsi, in caso di aggiudicazione della gara, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza all'operatore economico ________________________________________________, qualificato come mandatario capogruppo il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.

Q) (solo in caso di consorzi di cui all’art. 45 comma 2 lettera b) e c) del d.lgs. 50/2016) che il consorzio concorre per i seguenti consorziati: ______________________________________

R) di essere informato, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE n. 2016/679, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.

S) che il domicilio eletto è il seguente: ____________________________________________ e che l’indirizzo PEC è il seguente: _____________________________________________ TEL. n.

_____________________________________________________________________________

Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo, dovranno essere sottoscritte dal Titolare o Rappresentante Legale del concorrente, e nel caso di un suo Procuratore (generale o speciale) dovrà essere fornita procura notarile (generale o speciale) in originale o copia autenticata attestante i poteri del Procuratore.

Si rammenta che:

- nel caso di raggruppamenti temporanei e di consorzi ordinari non ancora costituiti, l’istanza di partecipazione e le dichiarazioni (allegato A) deve essere prodotta e sottoscritta con firma digitale da ciascun operatore economico partecipante al raggruppamento o al consorzio;

nel caso di raggruppamenti temporanei e di consorzi ordinari già costituiti, l’istanza di partecipazione e le dichiarazioni (allegato A) deve essere prodotta e sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa capogruppo in nome e per conto proprio e delle mandanti o delle consorziate;

- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile.

- nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, l’istanza di partecipazione e le dichiarazioni (allegato A) è resa esottoscritta dal consorzio medesimo.

15.2. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA UTILIZZANDO IL DGUE resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, redatta utilizzando preferibilmente il Documento di Gara Unico Europeo – DGUE allegato “B” al presente avviso di gara , di cui all'art. 85 del d.lgs. 50/2016, con il quale il

(12)

concorrente attesta di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 80, comma 1, 2, 4, e 5 del medesimo d.lgs. 50/2016 e di essere in possesso dei requisiti di cui al precedente art. 8.

Si precisa che le dichiarazioni relative ai requisiti di cui all'art. 80 commi 1 e 2 del d.lgs.

50/2016 (da rendersi a mezzo del D.G.U.E. parti III.A e III.D.1.), devono essere rese anche dai soggetti di cui al medesimo art. 80, comma 3 (titolare o direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; socio o direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari o direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, direttore tecnico o socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. Le suddette dichiarazioni devono essere rese anche dai soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di invio del presente avviso.

La dichiarazione relativa a tutti i soggetti (in carica o cessati) di cui all’art. 80, comma 3, del Codice può essere resa dal legale rappresentante/procuratore dell'operatore economico ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000; in tale ipotesi detta dichiarazione è resa senza l’indicazione del nominativo dei singoli soggetti. L’indicazione del nominativo dei soggetti di cui al comma 3 sarà richiesta soltanto al momento della verifica delle dichiarazioni rese. Nel caso in cui il legale rappresentante/procuratore del concorrente non intenda rendere le dichiarazioni sostitutive ex art. 80, commi 1 e 2 del Codice anche per conto dei soggetti elencati al comma 3 dell’art. 80 del Codice, detti soggetti sono tenuti a compilare in proprio la dichiarazione ex art. 80, commi 1 e 2, del Codice, allegando copia fotostatica del documento di identità in corso di validità. In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1 e 2 del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di invio del presente avviso.

Si rammenta inoltre che:

 nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete e GEIE ciascun operatore economico che partecipa alla procedura in forma congiunta deve compilare il proprio DGUE;

 nel caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett b) e c) del Codice, il DGUE deve essere compilato sia dal consorzio medesimo che da ciascuna impresa consorziata indicata quale concorrente;

 in caso di avvalimento, il DGUE deve essere compilato anche dall’impresa ausiliaria.

15.3. COPIA DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE o RICONOSCIMENTO del/i sottoscrittore/i.

15.4. PROCURA originale o copia autenticata (solo nel caso in cui l'offerta sia sottoscritta da un procuratore) .

15.5. ATTESTAZIONE DI AVVENUTO SOPRALLUOGO rilasciata dal RUP o suo delegato ai sensi di quanto stabilito al precedente art. 13.

15.6. (Solo in caso di avvalimento) Dichiarazioni ed documento contrattuale di cui all'art. 89 del d.lgs. n. 50/2016.

15.7. (Solo per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane e per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti) atto costitutivo e statuto consorzio in copia autentica.

15.8. (Solo per i raggruppamenti temporanei già costituiti) mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, con indicazione del soggetto designato quale mandatario.

16. Busta Virtuale “OFFERTA TECNICA”

(13)

La busta virtuale “Offerta Tecnica” dovrà esplicitarsi, a pena di esclusione, nella presentazione di uno o più documenti descrittivi della propria offerta tecnica contenente tutte le indicazioni utili ai fini dell'attribuzione del punteggio. Nell'insieme l'offerta tecnica dovrà essere redatta con carattere Times New Roman 11, interlinea 1,5 e dovrà essere composta da un massimo di n. 5 fogli formato A4, per un massimo di 10 facciate. Eventuali facciate in eccesso non saranno prese in considerazione e valutate dalla commissione giudicatrice. Quanto proposto dal concorrente nell'offerta tecnica formerà parte integrante del contratto di appalto, obbligando il contraente al loro pieno ed assoluto rispetto, senza il riconoscimento di alcun compenso a qualunque titolo richiesto.

Detta offerta, con riferimento ai criteri previsti all’articolo 13.A dovrà contenere:

1- modalità di svolgimento delle attività:

- modalità delle attività specificando la modalità di addestramento, modalità di coinvolgimento on-site e off-site delle persone, modalità e supporti informatici utilizzate per la prestazione, modalità di supporto al decisore, ecc.), modalità di programmazione, pianificazione e svolgimento degli audit interni e di seconda parte; specificare eventuali figure professionali ulteriori di cui la ditta si avvale per l’espletamento dei servizi al fine di migliorarne le prestazioni ambientali;

2 - Curricula

- descrizione dell’esperienza e delle competenze del Responsabile Tecnico Scientifico del servizio, con particolare riferimento anche alla conoscenza aggiornata, all’applicazione delle normativa ambientale applicabile alla Pubblica Amministrazione nonché all’accreditamento come verificatore ambientale/responsabile di audit per la norma ISO 14001 e il Regolamento EMAS.

3- Esperienza nella comunicazione ambientale come richiesta dal Regolamento EMAS

- relazione sulle pubblicazioni scientifiche inerenti gli argomenti oggetto del servizio, sulla partecipazione a premi internazionali e nazionali sui temi di che trattasi, nonché ad eventi o convegni in qualità di relatore svolti per committenti pubblici o privati relativi ad interventi ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità di realizzare la prestazione in oggetto.

L'offerta tecnica NON dovrà contenere in nessun modo alcun riferimento all'offerta economica presentata dal concorrente.

Quanto proposto dal concorrente nell'offerta tecnica formerà parte integrante del contratto di appalto, obbligando il contraente al suo pieno ed assoluto rispetto. Nessun compenso aggiuntivo rispetto all'importo offerto verrà riconosciuto al contraente in relazione alle proposte presentate nell'ambito dell'offerta tecnica.

17. Busta Virtuale “OFFERTA ECONOMICA”

La busta virtuale “Offerta economica” contiene, a pena di esclusione, l’offerta economica indicante i dati ivi richiesti:

- la percentuale unica di ribasso offerta sull’importo a corpo posto a base di gara di cui al precedente art. 3.1.

La presentazione dell’offerta economica dovrà avvenire, a pena di esclusione, secondo i criteri e le modalità indicate al punto 7 del qui allegato Disciplinare telematico.

18. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DI SOTTOSCRIZIONE 1. Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara:

a. devono essere rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm. ii.

con la sottoscrizione del dichiarante (rappresentante legale del candidato o altro soggetto dotato del

(14)

potere di impegnare contrattualmente il candidato stesso); al tale fine le stesse devono essere corredate dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante, in corso di validità; per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più documenti distinti;

b. potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentati e, in tal caso, alle dichiarazioni dovrà essere allegata copia conforme all’originale della relativa procura oppure, nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.

Il documento “Istanza di partecipazione alla gara e dichiarazioni” (all. A al presente avviso), il DGUE (all.

B al presente avviso), l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritti, nelle su richiamate forme, dal titolare della ditta individuale o dal legale rappresentante della società.

In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o consorzio ordinario non costituiti il documento

“Istanza di partecipazione alla gara e dichiarazioni” (all. A al presente avviso), il DGUE (all. B al presente avviso) devono essere resi e sottoscritti dai legali rappresentanti di tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio; sempre in caso di RTI o consorzio ordinario non costituiti l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte dai legali rappresentanti di tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento.

Si precisa inoltre che:

 nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete e GEIE ciascun operatore economico che partecipa alla procedura in forma congiunta deve compilare e presentare nella busta virtuale “documentazione amministrativa”, il proprio DGUE;

 nel caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett b) e c) del Codice, il DGUE deve essere compilato sia dal consorzio medesimo che da ciascuna impresa consorziata indicata quale concorrente.

19. SVOLGIMENTO DELLA GARA

1) Il giorno 10/03/2020, alle ore 13:00, salvo rinvio, presso il Palazzo Comunale di Spoleto, dichiarata aperta la prima fase pubblica della gara, il RUP, per ciascun concorrente, procederà all'apertura della documentazione amministrativa di cui al precedente articolo 16 ed all’esame di quanto in essa contenuto ai fini della verifica della rispondenza alle prescrizioni di cui al presente Avviso.

Ai sensi dell'art. 83 comma 9, le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85 del codice, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.

2) Terminate le operazioni, la Commissione, appositamente nominata secondo regole di competenza e trasparenza, ai sensi dell'art. 216, comma 12, del D. Lgs. 50/2016 e dei “Criteri e modalità di nomina delle commissioni giudicatrici” approvati con Deliberazione di Giunta Comunale n. 224 del 27/07/2017, procederà all’apertura delle offerte tecniche dei concorrenti ammessi.

3) Riunitasi in seduta riservata, la Commissione giudicatrice procederà, per ciascun concorrente, alla lettura ed analisi delle offerte tecniche con attribuzione dei relativi punteggi. I punteggi saranno attribuiti sulla base dei metodi descritti nel precedente art. 13.A.

4) Ultimate le operazioni di cui sopra, la Commissione, nuovamente in seduta pubblica, procederà alla lettura dei punteggi attribuiti a ciascuna offerta tecnica e, quindi, all’apertura delle Offerte Economiche

(15)

dei concorrenti ammessi, alla lettura di quanto offerto ed alla attribuzione dei relativi punteggi come indicato al precedente art. 13.B. In esito alle risultanze di gara, la commissione procederà alla presa d’atto della relativa graduatoria, generata sulla piattaforma telematica, determinata dal punteggio totale conseguito, dato dalla sommatoria, per ciascun concorrente in gara, dei punteggi ottenuti nell’offerta tecnica con quelli dell’offerta economica.

5) Qualora l'offerta del concorrente primo in graduatoria dovesse risultare presuntivamente anomala, sarà sottoposta a verifica di anomalia e, ove necessario, di ulteriori spiegazioni; in tali ipotesi, le operazioni di verifica verranno svolte dal RUP con l'eventuale supporto della commissione.

6) Si fa presente che ai sensi dell’art. 216, comma 13 del D.Lgs. 50/2016, la Stazione Appaltante verifica i requisiti di carattere generale, tecnico organizzativo ed economico finanziario presso Enti certificatori.

20. MEZZI DI PROVA dei requisiti di capacità economica e finanziaria e tecniche e professionali(art. 86 e all. XVII del d.lgs. 50/2016)

In applicazione di quanto disposto dall'art. 86 e dall'allegato XVII del d.lgs. 50/2016, di seguito si indicano i mezzi di prova relativi ai requisiti indicati nel precedente art. 8:

- per il requisito di cui all'art. 8.3, la comprova è fornita con:

 estratti di bilancio;

 dichiarazione del concorrente contenente l’oggetto del contratto e il relativo importo, il nominativo del contraente e la data di stipula del contratto stesso unitamente a copia conforme d elle fatture relative al periodo richiesto.

- per i requisiti di cui all’art. 8.4 lettera A e B, la comprova dei requisiti è fornita con:

 copia di attestazione di partecipazione.

21. AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO:

1. L’Aggiudicatario prima della stipula del contratto deve presentare:

- garanzia fideiussoria di cui all’art. 103 del d.lgs. 50/2016;

- attestazione comprovante il versamento delle spese contrattuali per l'importo e con le modalità che saranno precisate con lettera da parte dell’Amministrazione comunale.

2. Qualora la ditta aggiudicataria non provvederà a quanto sopra richiesto o la documentazione presentata ed esibita non risultasse conforme a quanto richiesto, si disporrà la revoca dell'aggiudicazione con l’incameramento della cauzione provvisoria.

3. Sono a carico della ditta aggiudicataria tutte le spese inerenti alla stipula del contratto con tutti gli oneri fiscali relativi, esclusa l’I.V.A. che resta a carico della stazione appaltante.

4. Il contratto sarà stipulato in forma di scrittura privata.

5. Se dagli accertamenti di cui al Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, risulti che la ditta aggiudicataria o una o più delle ditte riunite in caso di RTI, non siano in possesso dei requisiti per l'assunzione dell'affidamento, non si farà luogo alla stipula del contratto e si determinerà l’escussione della cauzione provvisoria. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.

22. TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI

1. L'Aggiudicatario assume l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla presente procedura ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136, impegnandosi altresì alla comunicazione di cui al comma 7 del medesimo articolo.

2. L'Aggiudicatario si obbliga ad utilizzare il conto corrente bancario o postale dedicato che sarà comunicato alla stipula del contratto, unitamente all'indicazione dei soggetti abilitati ad eseguire movimentazioni sullo stesso.

3. L'Aggiudicatario o il subcontraente che ha notizia dell'inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui al presente articolo ne da' immediata comunicazione al Comune

(16)

di Spoleto e alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della Provincia ove ha sede la stazione appaltante.

4. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge sopra richiamata, gli strumenti di pagamento devono riportare il lotto e il relativo codice CIG: ZEA2B31610

23. CLAUSOLA DI LEGALITÀ

1. Il contraente si impegna a dare comunicazione tempestiva alla Stazione appaltante e alla Prefettura, di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei confronti dell’imprenditore, degli organi sociali o dei dirigenti di impresa.

Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini della esecuzione del contratto e il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell’art. 1456 del c.c., ogni qualvolta nei confronti di pubblici dipendenti e amministratori che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del contratto, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall’art. 317 del c.p.

2. La Stazione appaltante si impegna ad avvalersi della clausola risolutiva espressa, di cui all’art.

1456c.c., ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317c.p., 318c.p., 319c.p., 319-bis c.p., 319-ter c.p., 319-quater c.p., 320 c.p., 322 c.p., 322-bis c.p., 346-bis c.p., 353 c.p. e 353-bis c.p.”.

3. L’esercizio della potestà risolutoria di cui ai precedenti commi 1 e 2 da parte del Comune di Spoleto è subordinato alla previa intesa con l’Autorità Nazionale Anticorruzione.

24. CODICE DI COMPORTAMENTO

Ai sensi del combinato disposto dell'art.2, comma 3, del DPR n.62/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici”, a norma dell'art.54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, e dell'art.32 del piano triennale di prevenzione della corruzione del Comune di Spoleto – sezione III Codice di Comportamento-, adottato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 27 del 31.01.2019, l'appaltatore e, per suo tramite, i suoi dipendenti e/o collaboratori a qualsiasi titolo si impegnano, pena la risoluzione del contratto, al rispetto degli obblighi di condotta previsti dai sopracitati codici, per quanto compatibili, codici che – pur non venendo materialmente allegati al presente contratto – sono consultabili online sul sito istituzionale del Comune di Spoleto.

25. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO - RECESSO

1. Il Comune di Spoleto procederà alla risoluzione del contratto per gravi inadempimenti agli obblighi contrattuali, debitamente contestati all’Aggiudicatario. In tale ipotesi il Responsabile del procedimento procederà alla formulazione, per iscritto, della contestazione degli addebiti all’Aggiudicatario assegnandogli il termine di 15 (quindici) giorni naturali e consecutivi per adempiere ai suoi obblighi contrattuali e/o per la presentazione delle proprie controdeduzioni. Acquisite e valutate negativamente le predette controdeduzioni, ovvero scaduto il termine senza che l’Aggiudicatario abbia risposto o adempiuto agli obblighi contrattuali, il Comune procederà alla risoluzione del contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno; tale risoluzione verrà formalmente dichiarata con apposito provvedimento amministrativo motivato e comunicato all’Aggiudicatario con raccomandata A/R o a mezzo PEC.

2. Si procederà inoltre alla risoluzione espressa del contratto ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile nei seguenti casi:

a) fallimento dell’Aggiudicatario;

b) nelle ipotesi previste dalla legge;

c) cessione del contratto in base a quanto precisato al successivo articolo 9;

d) nelle ipotesi previste dal presente avviso;

e) effettuazione di transazioni senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane Spa, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 3 legge 13 agosto 2010, n. 136.

(17)

3. In caso di risoluzione del contratto o di fallimento dell’Aggiudicatario, il Comune di Spoleto si riserva la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla presente gara, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento delle attività oggetto di gara. L’affidamento avviene alle medesime condizioni proposte dall’originario aggiudicatario in sede di gara.

4. In caso di risoluzione del contratto ogni maggiore costo derivante dallo svolgimento di attività da parte di altre ditte, comprese le eventuali spese per atti e simili, resta a carico dell’Aggiudicatario, salvo l’eventuale danno ulteriore.

5. Il Comune di Spoleto si riserva la facoltà di recedere in qualsiasi momento dal contratto per ragioni di interesse pubblico previa formale comunicazione all’aggiudicatario con preavviso non inferiore a quindici giorni. In tal caso l’aggiudicatario avrà diritto al solo pagamento delle prestazioni correttamente eseguite con la esclusione del riconoscimento di ogni eventuale ulteriore onere a qualsiasi titolo richiesto.

6. Ai sensi dell’art. 1 comma 7 della Legge 7 agosto 2012, n. 135, qualora nel corso della durata del contratto la centrale di committenza regionale (ove esistente) o CONSIP S.p.A. dovessero concludere convenzioni aventi lo stesso oggetto prestazionale di cui alla presente procedura, con condizioni di maggior vantaggio economico, il Comune chiederà all’Aggiudicatario di adeguarsi ai corrispettivi Consip (o della centrale di committenza regionale) migliorativi; qualora questi non accetti, si procederà alla risoluzione del contratto.

26. CONTROVERSIE

1. Per qualsiasi controversia nascente dall’applicazione e/o dall’interpretazione del contratto di cui alla presente procedura sarà competente nell’ambito del contenzioso civile il Tribunale di Spoleto e, nell’ambito del contenzioso Amministrativo il T.A.R. dell'Umbria.

27.TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”, si informa che:

- i dati personali raccolti saranno trattati dal Comune di Spoleto, in qualità di Titolare del trattamento, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità:

 gestione delle domande di partecipazione;

 valutazione e verifica dei requisiti dei concorrenti/partecipanti ai fini dell’affidamento dei servizi oggetto dell’avviso di gara;

 instaurazione e gestione del rapporto contrattuale in caso di aggiudicazione dei servizi oggetto dell’avviso di gara;

 gestione degli adempimenti amministrativo-contabili e adempimenti di obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria applicabile in relazione a ciascuna delle suindicate attività.

- la base giuridica dei trattamenti di cui alle suindicate finalità è fondata:

 sull’adempimento degli obblighi precontrattuali e contrattuali derivanti dalle richieste formulate in maniera volontaria e spontanea da parte dei soggetti interessati alla partecipazione alla presente procedura (art. 6, par. 1, lett. b) del Reg. UE 2016/679);

 sull’adempimento degli obblighi legali cui è soggetto il Titolare del trattamento per effetto dell’attività connessa alla gestione del presente avviso (art. 6, par. 1, lett. c) del Reg UE 2016/679);

 sull’esecuzione di un compito di rilevante interesse pubblico (art. 6, par. 1, lett. e), art. 9, par. 2, lett. g) del Reg. UE 2016/679 e art. 2–sexies, co. 2, lettera m) del D. Lgs. 10/8/2018 n.

- i dati giudiziari (dati personali relativi a condanne penali e reati) sono richiesti ai sensi dell’articolo 80 del D.Lgs. 50/2016 e vengono trattati in conformità al disposto dell’art. 10 del Reg. UE 2016/679.

- il conferimento dei dati personali deve considerarsi presupposto necessario per la partecipazione alla gara e per il perseguimento delle suindicate finalità. Il mancato conferimento comporta l’impossibilità per

(18)

il Titolare del trattamento di svolgere le predette attività con la conseguente esclusione dalla gara o la decadenza dell’aggiudicazione.

- nel perseguimento delle finalità suesposte, i dati personali acquisiti potranno essere comunicati ad enti locali, enti pubblici, pubbliche amministrazioni, organi dell’autorità giudiziaria, soggetti aventi titolo ai sensi della Legge 241/1990 e del D.Lgs. 267/2000; il Titolare del trattamento potrà, inoltre, comunicare i dati raccolti ai soggetti dei quali si avvale per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate e descritte. Tali soggetti, che trattano i dati per conto del Titolare, sono stati appositamente designati Responsabili del trattamento dei dati. L’elenco dei Responsabili del trattamento può essere richiesto contattando il Comune di Spoleto ai seguenti recapiti: tel. 07432181; fax 0743218246; PEC: [email protected]. I dati personali potranno, infine, essere trattati dal personale interno appositamente istruito ed autorizzato dal Titolare a compiere operazioni di trattamento.

- i dati personali saranno conservati per l’intera durata espressa dalla gara e dall’eventuale contratto da stipulare con il titolare. Successivamente alla cessazione del rapporto contrattuale i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.

In relazione al trattamento dei dati personali sopra descritto, potranno essere esercitati, in ogni momento, i seguenti diritti:

- Diritto di accesso, cioè il diritto di ottenere conferma o meno dell’esistenza di un trattamento di dati personali che riguardano l’interessato e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai predetti dati, di riceverne una copia nonché le ulteriori informazioni previste dall’art. 15, Reg. (UE) 2016/679;

- Diritto di rettifica, cioè il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti e l’integrazione dei dati personali incompleti, nella misura in cui ciò sia compatibile con le finalità del trattamento, ai sensi dell’art. 16 del Reg. (UE) 2016/679;

- Diritto di limitazione di trattamento, cioè di ottenere la limitazione del trattamento di dati personali riferibili all’interessato, al ricorrere delle condizioni previste dall’art. 18 Reg. (UE) 2016/679;

- Diritto alla cancellazione (c.d. “diritto all’oblio”), cioè il diritto dell’interessato di ottenere la cancellazione dei propri dati presenti all’interno degli archivi del Titolare qualora non rilevanti o necessari per obbligo di legge, ai sensi dell’art. 17 del Reg. (UE) 2016/679;

- Diritto di reclamo, cioè il diritto di proporre reclamo presso l’autorità di controllo competente. Ai sensi dell’art. 2-bis, D. Lgs. 196/2003, l’autorità di controllo competente è il Garante per la Protezione dei Dati Personali, Piazza Venezia 11 - 00187, Roma (RM), Italia (IT), Email: [email protected], PEC:

[email protected] .

- Diritto di opposizione: l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato nell’esecuzione di un compito connesso con i pubblici poteri di cui è investito il Comune di Spoleto, ai sensi dell’art. 21 Reg.

(UE) 2016/679. In tal caso il Titolare si asterrà dal trattare ulteriormente tali dati personali, salvo che ritenga sussistenti motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che siano ritenuti prevalenti sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato.

I diritti sopramenzionati possono essere esercitati rivolgendosi al Comune di Spoleto, ai recapiti sopra indicati, o al Responsabile della protezione dei dati, avv. Francesca Potì, e.mail [email protected],. L’esercizio dei diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’articolo 12 del Reg. (UE) 2016/679. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitare un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la richiesta, o negare la soddisfazione della richiesta stessa.

28. ULTERIORI INFORMAZIONI

a)

La partecipazione alla presente procedura di gara comporta, da parte di ciascun concorrente, l’esplicita ed incondizionata accettazione di tutte le condizioni riportate nei documenti di gara.

b)

Le convocazioni per le sedute pubbliche del RUP e della commissione giudicatrice, saranno rese note a mezzo della piattaforma telematica o attraverso il sito istituzionale dell'ente:

www.comune.spoleto.pg.it. E' pertanto onere del concorrente prenderne autonoma visione;

(19)

c)

I punteggi relativi all’offerta tecnica saranno espressi fino alla seconda cifra decimale con arrotondamento in difetto ove la terza cifra decimale sia compresa tra 0 e 4, per eccesso tra 5 e 9;

d)

Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri;

e)

L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, c.4 del codice, per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta;

f)

Risulterà primo in graduatoria il concorrente che avrà ottenuto il punteggio totale più alto derivante dalla sommatoria dei punti conseguiti nell’offerta tecnica con quelli conseguiti nell’offerta economica;

g)

Si procederà all’affidamento del servizio anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta congrua e conveniente. La stazione appaltante può decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto;

h)

Nel caso di offerte con uguale punteggio totale, l’affidamento avverrà in favore del concorrente che ha conseguito il maggior punteggio nell’offerta tecnica. Qualora anche il punteggio relativo all’offerta tecnica dovesse essere uguale, l'Aggiudicatario sarà individuato direttamente tramite sorteggio;

i)

Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, il Comune di Spoleto potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32 comma 4 del Codice, di confermare, con dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante, la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata dalla medesima Stazione appaltante e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia provvisoria prestata in sede di gara fino alla medesima data;

j)

La stazione appaltante si riserva, discrezionalmente, in qualunque momento, la facoltà di sospendere, annullare, non procedere all’affidamento o revocare l’affidamento e/o la relativa procedura, senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta;

k)

Si precisa che tutta la documentazione richiesta dal presente disciplinare non verrà restituita ai concorrenti e che la stessa sarà conservata agli atti del Comune in conformità al D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i.;

l)

La Centrale di Committenza “Valle Spoletana e Valnerina” opera attraverso gli uffici del Comune di Spoleto, piazza del Comune n. 1, 06049 Spoleto (PG), tel. 0743/2181, fax 0743/218246, PEC (posta elettronica certificata): [email protected].

Allegati:

ALL. A - Modello per istanza di partecipazione alla gara e dichiarazioni di cui al precedente art. 16.1;

ALL. B - Dichiarazione sostitutiva DGUE di cui al precedente art. 16.2;

ALL. C - Disciplinare telematico.

Spoleto, 24 febbraio 2020

Il Dirigente Dott.ssa Stefania Nichinonni

Il presente documento è redatto in formato digitale ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 recante il “Codice dell’amministrazione digitale” ed è conservato in originale presso l’archivio informatico del Comune di Spoleto.

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di Associazioni Temporanee di Imprese, o consorzio , già costituiti o da costituirsi, la suddetta dichiarazione sostitutiva del certificato camerale deve

80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà

L’affidatario della spiaggia attrezzata oggetto del presente bando dovrà garantire la gestione e dovrà provvedere, a propria cura, alle spese della redazione di tutti gli

rende noto che in data 19/11/2020 dalle ore 15.00, salvo rinvio, si terrà in seduta pubblica presso il Palazzo Comunale di Spoleto in Piazza del Comune 1, il sorteggio a

- con determinazione dirigenziale a contrarre n.11 del 17/01/2020 è stata indetta una gara mediante procedura telematica aperta ai sensi degli articoli 36 comma 9 e 60 del

3) Luogo principale di esecuzione: Comune di Spoleto [codice NUTS: ITE 21]. 4) Oggetto: servizi postali di raccolta, smistamento, trasporto e distribuzione degli invii

- esperire una procedura aperta ai sensi dell'art. per quanto riguarda il servizio di postalizzazione, salvo che per i servizi connessi con la notificazione di atti giudiziari di

L’aggiudicatario dovrà restituire al Comune di Spoleto -ufficio protocollo- entro 10 giorni lavorativi dalla presa in consegna o decorso il periodo di giacenza (30