• Non ci sono risultati.

MANUTENZIONE SULLE PAVIMENTAZIONI STRADALI AREA NORD - I LOTTO 3^ ZONA STRADALE "SILE-LIVENZA" RELAZIONE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUTENZIONE SULLE PAVIMENTAZIONI STRADALI AREA NORD - I LOTTO 3^ ZONA STRADALE "SILE-LIVENZA" RELAZIONE GENERALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

MANUTENZIONE SULLE PAVIMENTAZIONI STRADALI - 2013 AREA NORD - I LOTTO 3^ ZONA STRADALE "SILE-LIVENZA"

RELAZIONE GENERALE

Sommario

1. PREMESSA ... 2

2. MONITORAGGIO RETE STRADALE ... 2

3. MANUTENZIONE RETE STRADALE 2013 ... 3

3.1. Descrizione degli interventi... 3

3.2. Individuazione degli interventi ... 4

4. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA ... 4

5. QUADRO ECONOMICO DELL’OPERA ... 5

(3)

1. PREMESSA

La rete stradale provinciale esistente è costituita da circa 840 km complessivi ed è stata suddivisa in 4 zone omogenee secondo criteri di specificità e di caratteristiche intrinseche, così individuate:

1° zona: comprendente l’area sud di Chioggia-Cavarzere e Cona e il territorio prossimo al fiume Brenta il cui limite superiore coincide con il naviglio Brenta;

2° zona: comprende il territorio racchiuso tra il naviglio Brenta ed il fiume Sile;

3° zona: comprende il territorio racchiuso tra il fiume Sile ed il fiume Livenza;

4° zona: comprende il territorio racchiuso tra fiume Livenza ed il fiume Tagliamento

Il progetto definitivo di seguito illustrato ha per oggetto la manutenzione della pavimentazione stradale per l’anno 2013 dell’ Area Nord I lotto corrispondente alla 3^ Zona stradale "Sile – Livenza”.

Ai sensi dell’art. 105 del D.P.R. n. 207/2010, i lavori di manutenzione di codesto progetto, verranno affidati prescindendo dall’avvenuta redazione del progetto esecutivo.

2. MONITORAGGIO RETE STRADALE

A seguito di appositi sopralluoghi, nel 2010 il Servizio Manutenzione e Sviluppo del Sistema Viabilistico ha valutato lo stato delle pavimentazioni secondo le linee guida del manuale di manutenzione del SITEB a cui è seguita la suddivisione degli interventi in 4 classi di priorità, ovvero:

• Scarso: intervento da effettuarsi prima possibile

• Insufficiente: intervento da effettuarsi entro un anno

• Sufficiente: intervento da effettuarsi entro due anni

• Buono: intervento da effettuarsi entro quattro - cinque anni

Per quanto riguarda i tratti di strada che necessitavano di interventi strutturali, quali il rifacimento del sottofondo, è stata svolta una duplice valutazione:

1. Esperienze precedenti;

2. Analisi di laboratorio (carotaggi) in possesso o eseguiti al momento.

Il risultato ottenuto ha dato indicazioni delle condizioni di mantenimento delle superfici stradali, in relazione alle auspicabili condizioni di aderenza e portanza.

Per riportare le pavimentazioni in buone condizioni d’esercizio, così come si rileva dal quadro conoscitivo e di analisi della relazione del 15/06/2011, la spesa per un completo soddisfacimento delle esigenze poste, ammonterebbe a circa complessivi € 30.081.366,00 oneri fiscali esclusi.

Vista la rilevante somma prevista il piano riteneva necessario assegnare almeno 3.000.000,00.-

€/anno al fine di giungere alla totale messa in sicurezza delle pavimentazioni stradali in un arco temporale di circa a 10 anni.

(4)

3. MANUTENZIONE RETE STRADALE 2013

Anche per l’anno 2013 sono stati individuati tratti di strada per i quali è necessario effettuare il risanamento delle pavimentazioni in quanto classificati scarsi con classe d’urgenza “da effettuarsi prima possibile”, ed esclusi per questione di finanziamento, nel progetto 2012.

L’ammontare degli interventi urgenti per il 2013, visto il finanziamento, viene suddiviso per le quattro zone come riportato nella sottostante tabella:

ASFALTATURE 2013 Zona Stradale Importo interventi

immediati 2013

Somme a disposizione

I 499.600,00 162.304,00

II 851.246,25 246.699,10

III 499.600,00 170.475,32

IV 499.600,00 170.475,33

Sommano 2.350.046,25 749.953,75

Totale lordo 3.100.000,00

3.1. Finanziamenti

Il Programma Triennale delle opere pubbliche 2013-2015, approvato con deliberazione di Consiglio Provinciale n. 14/2013 del 05/03/2013, prevede nell’annualità 2013 un importo di Euro 2.500.000,00 la realizzazione di interventi di manutenzione sulle strade provinciali.

Ulteriori 600.000,00 Euro sono finanziato mediante somme proprie dell’Amministrazione dell’esercizio finanziario 2012.

L’importo complessivo è stato diviso per le 4 zone secondo le priorità individuate dal responsabile del procedimento

3.2. Descrizione degli interventi Le principali lavorazioni sono:

a) rimozione di pavimentazione stradale a mezzo di speciali macchine fresatrici a freddo o a caldo, compreso il carico e scarico del materiale di risulta che resterà di proprietà dell'impresa, compreso l'onere dello stoccaggio in discarica all'uopo autorizzata da reperire a cura e spese della ditta, nonché la totale pulizia della zona di intervento con la rifilatura di tutti i chiusini, caditoie, prese d'acqua e quant'altro presente nella carreggiata - fresatura per spessori fino a 10 cm.

b) stesura strato di collegamento – bynder, confezionato a caldo in idonei impianti con bitume che dovranno soddisfare i requisiti indicati nel ns. Capitolato speciale di Appalto, posto in opera con idonee macchine finitrici, cilindrato con rulli statici da 5 a 14 tonn. (secondo lo

(5)

spessore) od equivalenti rulli vibranti, la stesa di emulsione bituminosa nei punti di attacco con la vecchia pavimentazione, il tutto con spessore reso 7 cm. - spessore reso costipato 10 cm

c) rifacimento del tappeto d’usura da 3 o 4 cm per l’intera larghezza della strada, conglomerato bituminoso per manto di usura 0/8, confezionato a caldo in idonei impianti e fornito in cantiere alla temperatura mai inferiore a 150 °C, con la composizione che dovranno soddisfare i requisiti indicati nel ns. Capitolato speciale di Appalto, da porre in opera con idonee macchine finitrici.

Prima della stesa del conglomerato, dovrà precedersi ad un’accurata pulizia della superficie stradale esistente mediante energica spazzolatura a secco e soffiatura, in maniera da eliminare ogni traccia di polvere od elementi non saldamente incorporati nella superficie stessa, ove occorra estirpazione del ciglio erboso mediante mezzo meccanico munito di lame.

Immediatamente dopo la stesa, il conglomerato dovrà essere costipato con idonei rulli compressori, adottando tutte le precauzioni e gli accorgimenti tecnici necessari a consentire il raggiungimento di una compattezza non inferiore al 98% del rispettivo valore Marshall ed una perfetta regolarità superficiale:

Per l’esecuzione degli interventi non è necessario provvedere all’esproprio in quanto non è previsto alcun allargamento delle sedi stradali e nessuna occupazione temporanea è programmata, visto che i cantieri verranno organizzati lungo le sedi viarie esistenti. Per consentire il passaggio dei mezzi le rispettive aree di cantiere saranno coordinate con personale operaio e/o semaforo consentendo il passaggio a senso alternato dei veicoli.

3.3. Individuazione degli interventi

Per l’individuazione dettagliata delle zone di intervento si rimanda agli elaborati grafici del presente progetto “Planimetrie Interventi” precisando che la lunghezza dei tratti di intervento previsti potrebbero essere inferiori rispetto alle strade asfaltate a seguito delle maggiori quantità di fresatura necessarie rispetto la tipologia di dislivello della strada.

Gli interventi di questo progetto sono mirati non solo al risanamento della pavimentazione ma anche all’abbattimento dell’inquinamento acustico. In particolare una somma pari ad Euro 164.503,24- (pari ala 7% dell’importo lavori) è destinata specificatamente a tale fine.

La segnaletica orizzontale verrà affidata con altro appalto.

4. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA

L’appaltatore dovrà attenersi ai dettami riportati nel D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni.

Per quanto riguarda la sicurezza non è necessaria la nomina del Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione in quanto si prevede che le lavorazioni vengano effettuate da un’unica ditta.

Qualora l’impresa aggiudicataria presenti richiesta di subappalto sarà cura del Responsabile del Procedimento nominare il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.

(6)

5. QUADRO ECONOMICO DELL’OPERA

MANUTENZIONE SULLE PAVIMENTAZIONI STRADALI 2013 AREA NORD I LOTTO 3^ Zona Stradale “SILE-LIVENZA”;

A. LAVORI Lotto 1 -Zona 3

A.1 Lavori soggetti a ribasso 490.000,00

A.2 Oneri Sicurezza diretti 9.600,00

Totale Lavori ZONA 1– 499.600,00

B. SOMME A DISPOSIZIONE

B.01.1 Lavori in economia esclusi dall’appalto: Segnaletica zona 1 39.900,00

B.02 Rilievi accertamenti indagini 2.000,00

B.04 Imprevisti 8.671,33

B.07 Incentivo progettazione art. 92. c.5 del D.Lgs 163/06 9.992,00

B.12 Iva 22% 109.912,00

Totale somme a disposizione – Totale B. 170.475,33 SOMMANO A. + B. 670.075,33

Riferimenti

Documenti correlati

Gli elementi lapidei, costituenti una pavimentazione, possono modificare il loro aspetto nel momento in cui sono impregnati d'acqua (pioggia, umidità, gelo etc.), prendendo in

Posa di BETONROAD sul pozzetto Stendere con la cazzuola BETONROAD a consistenza tixotropica sulla base superiore del pozzetto per l’intera superfi cie del telaio sino ad ottenere

Inoltre, l’incremento del traffico veicolare su arterie di scorrimento o su strade con forte pendenza compromette oltremodo lo stato delle pavimentazioni generando fenomeni

In order to separate Compton and photoelectric events we have thought of a detector block design with a high aspect ratio, using LYSO crystals of 51 mm size vs.. 3 mm

Relativamente alle questioni semantico-pragmatiche, osserverò: l’istruzione semantica veicolata (additiva-uguaglianza o additiva-scalare); l’occorrenza entro le Unità Informative

ritroviamo il soggetto del peccato, e, in particolar modo, nella potenza dell’anima da cui si generano tutte le mozioni, ovvero la volontà. È infatti dalla volontà di Adamo che

Dai contenuti espressi in questi brani è possibile infine delineare il profilo completo del movimento universitario di Aleppo, rimarcando definitivamente la

In seguito alla teoria berniana, Ferdinando Montuschi (1983a,b) pe- dagogista, psicoterapeuta e analista transazionale, ha sviluppato un’inte- ressante riflessione sulle “carezze