• Non ci sono risultati.

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

• •

• ! "

# $ ! %

&

# $ ! % $ ' ())*' +)),

+-, . ,))

/ *+ /

(3)

MODALITA’ DI FREQUENZA

Il Master in International Business Development verrà attivato:

ANCONA 21 febbraio 2013 – 24 maggio 2013 – 31 maggio 2013 BOLOGNA 25 gennaio 2013 ‐ 19 aprile 2013 – 24 maggio 2013 CHIETI 22 febbraio 2013

ROMA 11 febbraio 2013 – 24 giugno 2013 – 8 aprile 2013  (formula intensiva dal lunedì al mercoledì dalle 9:30 alle 17:00) PERUGIA 22 febbraio 2013 – 24 maggio 2013

PARMA 22 febbraio 2013

Frequenza formula week end: il venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 e il sabato dalle 9,00 alle 13,00. 

STRUTTURA DEL CORSO

Macromoduli del programma didattico del Master in International Business Development:

Analisi comportamentale Organizzazione aziendale Il bilancio

Controllo dei costi aziendali Controllo di gestione e budgeting Analisi e pianificazione finanziaria Legislazione fiscale

Programmazione e controllo della produzione Fondamenti di Markerting

La funzione marketing e lo studio di mercato Legislazione societaria

Diritto del lavoro Strategia Aziendale

Fondamenti per l’internazionalizzazione d’impresa Strategie di business verso i Paesi Esteri

Aspetti tecnici per lo sviluppo del business internazionale

Aspetti geo‐economici, peculiarità e caratteristiche della domanda nei differenti Paesi del Mondo

SIDA GROUP S.R.L.

Sede Legale: Via Piemonte n.39/A, 00187 Roma

Segreteria Amministrativa: Via 1° Maggio n.156, 60131 Ancona

P.IVA 00945360420 Tel. 07128521 - Fax 0712852245 – Email [email protected]

(4)

ANALISI COMPORTAMENTALE I linguaggi della persona.

La chiave di lettura dell’analisi del comportamento.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Organizzazione aziendale e PMI.

Le aziende di produzione e le aziende di servizi.

Esercitazione pratica.

AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE IL BILANCIO

I documenti del bilancio.

Stato patrimoniale e Conto economico.

Esercitazione pratica.

Il modulo prevede lezioni facoltative propedeutiche alle materie economiche.

CONTROLLO DEI COSTI AZIENDALI Concetti e criteri per l’analisi dei costi.

Sistemi e tecniche di misurazione.

I metodi di allocazione.

Esercitazione pratica.

IL CONTROLLO DI GESTIONE

La progettazione di un sistema di controllo di gestione.

Il sistema del margine di contribuzione per la programmazione economica.

La break-even analysis.

Come definire i prezzi di vendita.

Indicatori di performance.

Esercitazione pratica.

LA FORMAZIONE DEL BUDGET

Criteri di formazione e d’impiego del budget.

Budget strategico ed operativo.

Analisi degli scostamenti.

Esercitazione pratica.

FINANZA AZIENDALE LA BANCA

I principali servizi offerti dalle banche.

La concessione del credito.

Le garanzie reali e personali.

Il contenzioso bancario.

Valutazione del merito creditizio.

Esercitazione pratica.

ANALISI E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Pianificazione finanziaria a m/l termine.

Formazione del rendiconto finanziario.

Determinazione del fabbisogno finanziario.

Come gestire le risorse finanziarie.

Esercitazione pratica.

LEGISLAZIONE FISCALE IL REDDITO D’IMPRESA

Imposte dirette e imposte indirette.

Il sistema fiscale: organizzazione, pianificazione e programmazione.

Esercitazione pratica.

PROGRAMMI DIDATTICI

INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT

(5)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE L’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO

La produttività e i criteri di recupero.

Analisi dei metodi.

Esercitazione pratica.

MAGAZZINO E ACQUISTI - GLI ACQUISTI DI SERVIZI L’ottimizzazione degli approvvigionamenti.

Esercitazione pratica.

FONDAMENTI DI MARKETING

LA FUNZIONE MARKETING E LO STUDIO DI MERCATO Il concetto di marketing e le leve del marketing mix.

La segmentazione del mercato di riferimento.

Esercitazione pratica.

IL MARKETING INTERNAZIONALE La valutazione dei mercati esteri.

La scelta delle strategie competitive.

La pianificazione strategica.

La programmazione operativa.

Esercitazione pratica.

LEGISLAZIONE SOCIETARIA E DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO SOCIETARIO

Società e forme giuridiche.

Lo statuto.

I titoli di credito di formazione giudiziale e stragiudiziale.

Il recupero credito.

Costituzione della società.

Modifica dello statuto.

Liquidazione della società.

Cenni sul fallimento e sulle procedure concorsuali.

Esercitazione pratica.

DIRITTO DEL LAVORO

Il rapporto di lavoro autonomo e subordinato.

Cenni di contrattualistica.

Le forme di lavoro cosiddette “flessibili”.

Il processo del lavoro.

Esercitazione pratica.

CASE HISTORY STRATEGIA AZIENDALE

La ristrutturazione ed il risanamento aziendale.

Recupero redditività aziendale.

Caso Aziendale.

Esercitazione pratica.

START UP AZIENDALE Il business plan.

Avviare un’azienda.

Esercitazione pratica.

Sida_Schede programmi didattici.indd 2 03/06/09 15:07

INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT

(6)

INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT

FONDAMENTI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA

Il mercato-Paese e il prodotto: dimensione, caratteristiche, struttura ed evoluzione L'analisi competitiva e i presupposti economici: benchmarking Italia-estero;

prezzo, costi (variabili, fissi, fissi propri) e margine di contribuzione La pianificazione e il controllo economico-finanziario del progetto Finanza e problematiche finanziarie: risorse e coperture finanziarie Aspetti organizzativi, organizzativi-produttivi e logistici

SPECIALIZZAZIONI

3

STRATEGIE DI BUSINESS VERSO I PAESI ESTERI Leadership e gestione operativa del progetto

Lancio e sviluppo prodotti

Organizzazione della rete vendita Vendite complesse e gestione del tender Check-up avanzamento progetto

ASPETTI TECNICI PER LO SVILUPPO DEL BUSINESS INTERNAZIONALE Contrattualistica internazionale

Fiscalità internazionale

Dogane e documenti di trasporto Gestione del credito e lettera di credito Agevolazione all’internazionalizzazione

ASPETTI CULTURALI, GEO-ECONOMICI E OPPORTUNITA’ DI BUSINESS NEI SEGUENTI PAESI:

Europa Centro-Occidentale: Germania, Francia e Inghilterra Europa Orientale: Balcani, Romania e Polonia

Nord Africa (Maghreb): Marocco, Algeria e Tunisia

Medio Oriente: Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti e Giordania Nord America: Stati Uniti d’America e Canada

Brasile, Messico e Mercosur Russia e Ucraina

Repubblica Indiana Repubblica Cinese

Riferimenti

Documenti correlati

E' pertanto fondata la censura relativa all'omesso esame dei predetti fatti, già discussi nel contraddittorio tra le parti, decisivi per il giudizio, in quanto idonei a

Ai fini del contributo Sostegni-bis attività stagionali, per i soggetti che hanno attivato la partita IVA tra il 1° aprile 2019 e il 31 marzo 2020, per la determinazione

• Altri costi = Spese per acquisti di servizi - Spese per acquisti di servizi, di cui per compensi corrisposti ai soci per l’attività di amministratore (società ed enti

Due cordate si sono dirette alla Pyramid Du Tacul per salire la via Ottoz, le Due cordate si sono dirette alla Pyramid Du Tacul per salire la via Ottoz, le Due cordate si sono

Luca Rossi, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici Immagini a cura di.. Luca Rossi

In caso di studio clinico PROFIT il promotore è tenuto ad effettuare il pagamento degli oneri fissi al Comitato Etico Pediatrico della Regione Toscana per la sottomissione

Razionalizzazione delle risorse economico e finanziarie mediante attuazione del principi di..

1. Al fine di sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”, è riconosciuto un ulteriore contributo a fondo perduto a favore di tutti