GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE Scuola Primaria
CLASSE 1^
Disciplina: ITALIANO Classi 1ª Scuola Primaria
COMPETENZE OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO
DESCRITTORI DI LIVELLO LIVELLO RAGGIUNTO
Ascoltare e parlare
- Ascolta una consegna, un racconto letto ecc.
in modo sempre più prolungato.
- Comprende i messaggi ricevuti.
- Interagisce nello scambio comunicativo.
Ascolta, comprende, interagisce in modo:
Prolungato, pronto, corretto, articolato, pertinente e approfondito.
Prolungato, adeguato, pertinente e corretto;
corretto e pertinente, per tempi abbastanza lunghi;
Passivo e per tempi brevi, essenziale, poco corretto e non sempre pertinente.
Passivo e per tempi molto brevi, non adeguato, scorretto, non pertinente.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE
IN VIA DI ACQUISIZIONE
Leggere e comprendere
- Legge ad alta voce (parole, frasi, semplici racconti).
- Individua l’ambiente, il tempo, i personaggi di una breve storia
Legge e comprende in modo:
Corretto, scorrevole ed espressivo, completo e rapido;
Corretto e scorrevole, completo;
Abbastanza corretto;
Meccanico, essenziale, corretto nella lettura, ma con difficoltà di comprensione.
Stentato, parziale e frammentario, inadeguato.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE
IN VIA DI ACQUISIZIONE
Scrivere - Scrive sotto dettatura parole, frasi, semplici dettati, in modo ortograficamente corretto.
- Comunica per iscritto con frasi semplici, chiare, compiute, strutturate.
Scrive sotto dettatura brevi frasi in modo:
autonomo, corretto ortograficamente e ben strutturato a livello sintattico.
Corretto ortograficamente e sintatticamente;
Abbastanza corretto e compiuto sintatticamente;
Poco corretto e poco organizzato nel lessico e nella sintassi;
Scorretto e non strutturato.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE
IN VIA DI ACQUISIZIONE
Disciplina: INGLESE Classe 1ª Scuola Primaria COMPETENZE OBIETTIVI OGGETTO DI
VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO
DESCRITTORI DI LIVELLO
LIVELLO
RAGGIUNTO
Ascoltare Ascolta e comprende istruzioni, semplici frasi e brevi messaggi.
Comprende istruzioni, semplici frasi e brevi messaggi riconoscendone il significato in maniera completa.
Comprende istruzioni, semplici frasi e brevi messaggi riconoscendone il significato in maniera abbastanza completa;
Riconosce in parte il significato del messaggio;
Riconosce il significato globale del messaggio;
Riconosce con difficoltà e solo in parte i messaggi più semplici.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE IN VIA DI ACQUISIZIONE Parlare
Interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana, scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali.
Si esprime con buona padronanza, risponde e pone domande applicando in maniera corretta le funzioni e le strutture linguistiche inerenti.
Conosce e applica le strutture linguistiche in modo quasi sempre corretto;
Conosce e applica le strutture linguistiche in modo abbastanza corretto;
AVANZATO
INTERMEDIO
Conosce e applica le strutture linguistiche con alcune difficoltà;
Incontra difficoltà a completare brevi frasi e dialoghi anche se guidato.
BASE
IN VIA DI ACQUISIZIONE Leggere
Legge e comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari e del proprio vissuto.
Legge e comprende il messaggio scritto in modo preciso e completo;
Legge e comprende il messaggio scritto in modo completo e abbastanza preciso;
comprende il messaggio scritto in modo abbastanza completo, con qualche difficoltà nella lettura;
Ricava le informazioni essenziali da un testo;
Ricava informazioni parziali da un testo.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE IN VIA DI ACQUISIZIONE
Scrivere
/ / /
Disciplina: MATEMATICA Classe 1ª Scuola Primaria COMPETENZE OBIETTIVI OGGETTO DI
VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO
DESCRITTORI DI LIVELLO LIVELLO
RAGGIUNTO NUMERI
Conoscere e utilizzare i numeri
- Conta in senso progressivo e regressivo - Legge e scrive numeri
- Calcola usando in modo appropriato strumenti e rappresentazioni e applicando correttamente gli algoritmi
- Calcola mentalmente
- Sceglie l'operazione che risolve un problema aritmetico.
Conosce e utilizza i numeri in modo:
Approfondito, completo e rapido;
Generalmente completo e rapido;
Abbastanza completo e discretamente corretto;
Essenziale;
Inadeguato e frammentario
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE IN VIA DI ACQUISIZIONE RELAZIONI,
MISURE, DATI E PREVISIONI Riconoscere e utilizzare dati relazioni strumenti e unità di misura.
- Rileva proprietà, uguaglianze e differenze - Classifica in base a uno o più attributi.
- Legge e rappresenta dati in tabelle e grafici
- Misura lunghezze utilizzando unità non convenzionali
Comprende relazioni, misure e dati e sa fare previsioni in modo:
Approfondito, completo e rapido;
Generalmente completo e rapido;
Abbastanza completo e discretamente corretto;
Essenziale
Inadeguato e frammentario.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE IN VIA DI ACQUISIZIONE
SPAZIO E FIGURE
Sa rappresentare forme, relazioni e strutture
- Localizza oggetti, esegue e descrive percorsi usando il piano quadrettato - Riconosce nell'ambiente figure solide e piane e le nomina
- Costruisce figure geometriche
- Disegna figure piane, usando il righello - Individua angoli nella realtà, li costruisce e li confronta.
Sa rappresentare forme, relazioni e strutture in modo:
Approfondito, completo e rapido;
Generalmente completo e rapido;
abbastanza completo e discretamente corretto;
Essenziale;
Inadeguato e frammentario.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE IN VIA DI ACQUISIZIONE
Disciplina: SCIENZE Classe 1ª Scuola Primaria COMPETENZE OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE
DEL PERIODO DIDATTICO
DESCRITTORI DI LIVELLO LIVELLO RAGGIUNTO Osservare e
conoscere
materiali, oggetti ed esseri viventi nel loro ambiente
- Individua qualità e proprietà di oggetti e materiali e li classifica in base a caratteristiche comuni - osserva trasformazioni
- osserva e riconosce attraverso l’uso dei sensi - osserva e classifica le diverse forme di vita - riconosce elementi e relazioni di un ecosistema - osserva e riconoscere i fenomeni atmosferici
Osserva e conosce in modo:
Approfondito, completo e rapido;
Generalmente completo e rapido;
Abbastanza completo e discretamente corretto;
Essenziale;
Inadeguato e frammentario.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE IN VIA DI ACQUISIZIONE
Disciplina: STORIA Classe 1ª Scuola Primaria COMPETENZE OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO
DIDATTICO
DESCRITTORI DI LIVELLO
LIVELLO RAGGIUNTO Orientarsi nel
tempo
- Si orienta nel tempo e colloca fatti vissuti e narrati secondo gli indicatori temporali di successione/contemporaneità/causalità.
- Riconosce la ciclicità in esperienze vissute e fenomeni naturali.
- Definisce durate temporali.
- Coglie mutamenti nelle persone, negli oggetti e nei fenomeni naturali
Si orienta nel tempo in modo:
Approfondito, completo e rapido;
Generalmente completo e rapido;
Abbastanza completo e discretamente corretto;
Essenziale;
Inadeguato e frammentario.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE IN VIA DI ACQUISIZIONE Conoscere e
comprendere il passato,
partendo da testimonianze
- Sa riordinare fatti ed eventi del passato secondo gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, causalità.
- Sa individuare relazioni di causa ed effetto.
Conosce e comprende il passato in modo:
Approfondito, completo e rapido;
Generalmente completo e rapido;
AVANZATO
Abbastanza completo e discretamente corretto;
Essenziale;
Inadeguato e frammentario.
INTERMEDIO
BASE IN VIA DI ACQUISIZIONE
Discipline: GEOGRAFIA Classe 1ª Scuola Primaria COMPETENZE OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL
PERIODO DIDATTICO
DESCRITTORI DI LIVELLO
LIVELLO RAGGIUNTO Conoscere ed
orientarsi nello spazio
circostante.
- Si orienta nello spazio circostante attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra-sotto, davanti- dietro, destra-sinistra ecc.)
- Si orienta in un percorso, lo rappresenta e lo spiega secondo la terminologia specifica.
Conosce e si orienta nello spazio in modo:
Approfondito, completo e rapido;
Generalmente completo e rapido;
abbastanza completo e discretamente corretto;
Essenziale;
Inadeguato e frammentario.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE IN VIA DI ACQUISIZIONE
Disciplina: TECNOLOGIA Classe 1^Scuola Primaria
COMPETENZE OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO
DESCRITTORI DI LIVELLO LIVELLO RAGGIUNTO
Vedere e osservare Prevedere e
immaginare Intervenire e trasformare
Conoscere ed utilizzare oggetti e strumenti di uso quotidiano;
Seguire indicazioni o istruzioni per realizzare semplici manufatti.
Utilizza oggetti e strumenti e segue le istruzioni per realizzare semplici manufatti…
in modo autonomo, molto accurato e corretto, con scelte personali;
in modo autonomo e abbastanza accurato;
in modo abbastanza autonomo e accurato, poco personale;
sotto la guida dell’adulto, con poca accuratezza e destrezza;
con l’aiuto dell’adulto e con poca abilità manuale.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE
IN VIA DI ACQUISIZIONE
EDUCAZIONE CIVICA
GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^- 2^- 3^
NUCLEO TEMATICO
COMPETENZE OBIETTIVI OGGETTO
DI VALUTAZIONE NEL PERIODO DIDATTICO
DESCRITTORI DI LIVELLO LIVELLO RAGGIUNTO
COSTITUZIONE Sviluppare consapevolezza di sé, rispetto della diversità, confronto responsabile e capacità di
dialogo.
Assumere consapevolezza dell’importanza dei principi di solidarietà e uguaglianza nella convivenza civile.
Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.
Instaurare dialoghi costruttivi, esporre le proprie idee, ascoltare le ragioni degli altri.
Comprende la necessità delle regole nei contesti sociali di vita quotidiana e le rispetta.
Utilizza il turno di parola, fa uso corretto dei bagni, rispetta l’ordine di file, gestisce il proprio materiale e ha
comportamenti solidali.
Ha comportamenti solidali e sperimenta situazioni di cooperazione/tutoraggio.
Conosce e applica, con
consapevolezza e autonomamente, le regole della convivenza civile nel rispetto di sé e degli altri.
Conosce e applica le regole della convivenza civile nel rispetto di sé e degli altri.
Non sempre riconosce e applica le regole della convivenza civile nel rispetto di sé e degli altri.
Conosce e applica in modo inadeguato le regole della
convivenza civile nel rispetto di sé e degli altri.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE
IN VIA DI ACQUISIZIONE
SVILUPPO SOSTENIBILE
Esplorare gli ambienti circostanti (es. la scuola, il giardino, il parco giochi, il cortile della propria abitazione, la piazza, ecc.) e comprenderne le caratteristiche e le situazioni di rischio al fine di comportarsi all’interno di essi in
È capace di esplorare gli ambienti di vita
quotidiana, di riconoscerne le caratteristiche, di
prevedere le situazioni di rischio e adottare
comportamenti corretti.
Conosce e applica, con
consapevolezza e autonomamente, comportamenti idonei e corretti riguardo all’ambiente, al riciclo dei materiali, all’igiene personale e alla scelta alimentare.
AVANZATO
maniera rispettosa ed adeguata.
Attivare autonomamente e consapevolmente, nelle diverse situazioni di vita quotidiana, semplici comportamenti mirati alla cura della propria e altrui persona.
Comprendere le diverse forme di utilizzo e di riciclo dei diversi materiali e la necessità di ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto e superamento di abitudini, eventuali stereotipi ed evitare sprechi.
È consapevole
dell’importanza dell’igiene personale quotidiana, sa come riciclare materiali di uso comune, si impegna nel perseguire una corretta alimentazione.
Conosce e applica comportamenti idonei e corretti riguardo
all’ambiente, al riciclo dei materiali, all’igiene personale e alla scelta alimentare.
Non sempre riconosce e applica comportamenti corretti riguardo all’ambiente, al riciclo dei materiali, all’igiene personale e alla scelta alimentare.
Conosce e applica in modo
inadeguato comportamenti idonei e corretti riguardo all’ambiente, al riciclo dei materiali, all’igiene personale e alla scelta alimentare.
INTERMEDIO
BASE
IN VIA DI ACQUISIZIONE
CITTADINANZA DIGITALE
Conoscere la rete e partecipare, nel rispetto delle regole e degli altri, ad incontri online e ad ambienti social con cui i bambini possono entrare in contatto
Conosce la rete con
l’insieme delle sue regole e la utilizza, sotto la guida di un adulto, anche a fini didattici.
Conosce le modalità di una corretta comunicazione on line e sa quali sono le situazioni di rischio e come chiedere aiuti.
Conosce e utilizza, con
consapevolezza e autonomamente, la rete e le sue regole, anche a fini didattici.
Conosce e utilizza la rete e le sue regole, anche a fini didattici.
Non sempre conosce e utilizza la rete e le sue regole, a fini didattici.
Conosce e utilizza in modo inadeguato la rete e le sue regole anche a fini didattici
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE
IN VIA DI ACQUISIZIONE
Disciplina: ARTE E IMMAGINE CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^
COMPETENZE OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO
DESCRITTORI DI LIVELLO LIVELLO RAGGIUNTO
Orientarsi nello spazio grafico;
conoscere e usare i codici del linguaggio visivo: il colore
- Si orienta sul foglio
- Riconosce e utilizza gli elementi del testo visivo.
- Conosce i colori (primari,
secondari, caldi, freddi…) e le loro potenzialità espressive.
- Usa correttamente varie tecniche - Usa forme e colori in chiave espressiva
Si orienta nello spazio grafico e conosce i codici del linguaggio visivo (colore):
Correttamente, con precisione, effettuando scelte sempre pertinenti e creative;
Con scelte pertinenti e abbastanza precise;
In modo semplice e con un linguaggio grafico accettabile;
In modo approssimativo e non preciso.
AVANZATO
INTERMEDIO BASE
IN VIA DI ACQUISIZIONE
Esprimersi e comunicare con il disegno e/o manufatti
- Produce testi iconici
- Realizza oggetti con materiali diversi
Si esprime e comunica con il disegno e/o manufatti in modo:
Completo, accurato, ricco di particolari;
Abbastanza completo, accurato, con qualche particolare;
Semplice ed essenziale;
Incompleto, non accurato, privo di particolari;
AVANZATO INTERMEDIO
BASE
IN VIA DI ACQUISIZIONE
Disciplina: CORPO – MOVIMENTO – SPORT
CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^
COMPETENZE OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO
DESCRITTORI DI LIVELLO LIVELLO RAGGIUNTO
Rispettare le regole
- Accetta i propri limiti e quelli altrui.
- Sviluppa comportamenti di collaborazione, rispetto, scambio - Rispetta le regole per lavorare in sicurezza
Rispetta sempre e con naturalezza le regole;
Di solito rispetta le regole;
Va sollecitato al rispetto delle regole;
Non rispetta le regole, nemmeno se sollecitato.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE
IN VIA DI ACQUISIZIONE Partecipare ad
attività di gioco e gioco-sport
- Conosce le tecniche di base di alcune discipline sportive.
- Partecipa al gioco di gruppo.
- Accetta i ruoli assegnati nel gioco e collabora per raggiungere uno scopo comune.
Partecipa attivamente, conosce le tecniche, collabora superando l'egocentrismo;
Partecipa collaborando attivamente, conosce le tecniche;
Partecipa e cerca di collaborare impegnandosi per migliorare le tecniche;
Partecipa e collabora con difficoltà;
Fatica ad utilizzare tecniche e gesti adeguati.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE
IN VIA DI ACQUISIZIONE
Disciplina: MUSICA
CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^
COMPETENZE OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO
DESCRITTORI DI LIVELLO LIVELLO RAGGIUNTO
Partecipare al canto corale;
Partecipare ai momenti di ascolto.
- Utilizza il corpo e la voce per riprodurre suoni, rumori, melodie
- Canta in gruppo
- Riconosce suoni e rumori.
- Riconosce le principali caratteristiche dei suoni.
- Ascolta un brano musicale: ne rileva la funzione, le ripetizioni, le variazioni, gli strumenti
- Riproduce un ritmo con le mani o con strumenti.
- Produce suoni e sequenze di suoni con strumenti convenzionali e non.
Utilizza il corpo e la voce per riprodurre suoni, rumori, melodie in modo:
espressivo, originale e creativo, realizzando anche improvvisazioni; sa ascoltare e cogliere le caratteristiche di un brano musicale;
espressivo; sa ascoltare e cogliere le caratteristiche di un brano musicale;
meccanico e con ascolto approssimativo;
confuso e con ascolto non analitico.
AVANZATO
INTERMEDIO
BASE
IN VIA DI ACQUISIZIONE
Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA
CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL’IRC
Per i criteri di valutazione degli alunni che si avvalgono dell’IRC, la normativa ministeriale non prevede la valutazione numerica, per questo gli insegnanti di tale disciplina della scuola primaria, si attengono ai seguenti giudizi:
OTTIMO: per gli alunni che mostrano spiccato interesse per la disciplina, che partecipano in modo costruttivo all’attività didattica, che sviluppano le indicazioni e le proposte dell’insegnante con un lavoro puntuale, sistematico e con approfondimenti personali.
DISTINTO: per gli alunni che dimostrano interesse e partecipazione con puntualità ed assiduità contribuendo personalmente all’arricchimento del dialogo educativo e che avranno pienamente raggiunto gli obiettivi.
BUONO: per gli alunni che partecipano all’attività scolastica con una certa continuità, anche se talvolta in maniera passiva, intervenendo nel dialogo educativo solo se sollecitati dall’insegnante e raggiungono gli obiettivi previsti.
SUFFFICIENTE: per gli alunni che dimostrano impegno e partecipazione seppure in modo discontinuo e che raggiungono gli obiettivi previsti, anche solo parzialmente.
NON SUFFICIENTE: per gli alunni che non dimostrano interesse per la materia, che non partecipano alle attività proposte dall’insegnante e che non raggiungono gli obiettivi previsti.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’IRC
GIUDIZIO CONOSCENZE COMPRENSIONE COMPETENZE DISCIPLINARI
OTTIMO
DISTINTO
Conoscenza ottima e presentazione ordinata degli argomenti con proprietà di linguaggio, apporti ed
approfondimenti personali.
Comprende in modo approfondito ed è in grado di proporre analisi e sintesi personali in modo originale.
Si esprime in modo molto appropriato.
Analizza e valuta criticamente contenuti e procedure. Rielabora in modo autonomo ed originale cogliendo correlazioni tra più discipline.
(AVANZATO)
Conoscenza completa e presentazione ordinata degli argomenti con apporti personali.
Comprende ed è in grado di proporre analisi e sintesi personali. Si esprime in modo appropriato.
Individua e risolve problemi complessi.
Rielabora correttamente cogliendo correlazioni tra più discipline.
BUONO (INTERMEDIO)
Conoscenza buona e presentazione ordinata degli argomenti.
Manifesta una giusta comprensione del significato dei contenuti. Si esprime in modo corretto.
Risolve problemi adeguati alle
richieste, cogliendo spunti interni alla disciplina.
SUFFICIENTE (BASE)
Conoscenza superficiale e frammentaria degli argomenti.
Comprende frammentariamente il significato dei contenuti. Si esprime in modo accettabile.
Coglie sufficientemente la
complessità dei problemi, fornendo prestazioni solo in parte adeguate alle richieste.
NON SUFFICIENTE
(IN VIA DI ACQUISIZIONE)
Conoscenza scarsa e lacunosa degli argomenti.
Si limita a proporre lacunosamente dati mnemonici e si esprime in modo non corretto.
Affronta situazioni in un contesto semplice solo se guidato, fornendo, però, prestazioni non adeguate alle richieste