Comune di Tione di Trento
Provincia di Trento
DELIBERAZIONE N. 7/2018
del Consiglio Comunale
Adunanza di PRIMA convocazione Seduta Pubblica
OGGETTO: Esame ed approvazione del FIA - Fascicolo Integrato di Acquedotto e del PAU - Piano di Adeguamento delle utilizzazioni per il Comune di Tione.
L’anno DUEMILADICIOTTO alle ore 20.30 del giorno DODICI del mese di MARZO nella sala consigliare presso la Sede Municipale di Tione di Trento, a seguito di regolari avvisi di convocazione diramati dal Presidente del Consiglio comunale e notificati a termine di legge e previa osservanza delle formalità prescritte dalle norme vigenti, si è riunito il Consiglio Comunale.
SONO PRESENTI I SIGNORI:
1. GOTTARDI MATTIA 2. MALACARNE MICHELE 3. SCANDOLARI GIOVANNA 4. PIRONI ANNA
5. ANTOLINI EUGENIO 6. SCALFI LUCA
7. ARMANI ALBERTO 8. GIRARDINI MIRELLA 9. FAILONI MARIO
10. FERRARI MANUELA 11. ZAMBONI ROBERTO 12. ANTOLINI ROBERTO 13. STEFANI ROBERTO 14. PAROLARI ROMINA 15. MARCHIORI SIMONE 16. ACCILI ADRIANO
17. ROGNONI ALESSANDRO
SONO ASSENTI GIUSTIFICATI I SIGNORI:
1. DORNA LUCA
PRESENTI n. 17 ASSENTI n. 1
Il Signor ROBERTO ANTOLINI nella sua qualità di Presidente del Consiglio comunale ha assunto la presidenza e, con l’assistenza del Segretario Generale dott. DIEGO VIVIANI, dato atto che in precedenza è stata accertata la regolare costituzione dell’adunanza nonché la legalità del numero degli intervenuti, e che la seduta è stata dichiarata aperta, procede alla trattazione dell’argomento indicato in oggetto e posto al n.
13 dell’ordine del giorno.
OGGETTO: Esame ed approvazione del FIA - Fascicolo Integrato di Acquedotto e del PAU - Piano di Adeguamento delle utilizzazioni per il Comune di Tione.
LM974
LW
IL CONSIGLIO COMUNALE
Sentita la relazione del Sindaco;
Considerato che il servizio idrico nell’ambito del territorio amministrativo del Comune di Tione di Tn è affidato per statuto ad ASM Tione (Azienda per i Servizi Municipalizzati):
Dato atto che il territorio comunale di Tione è servito anche da acqua proveniente dalla sorgente “Squero”che viene utilizzata principalmente per la fornitura all’acquedotto di Tione gestito da ASM (Azienda Servizi Municipalizzata di Comune di Tione) oltrechè per le forniture di acque a Borgo Lares, da ciò deriva l’intercomunalità dell’acquedotto con sorgente “Squero”; per detto acquedotto risulta capofila ASM in quanto maggiore utilizzatore.
Richiamati:
• Il Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche approvato con D.P.R. 15/02/2006 e le relative norme di attuazione, che disciplinano le modalità di rinnovo delle concessioni idriche preesistenti alla data di entrata in vigore del Piano stesso.
• Il D.Lgs. n.31/2001 che introduce rilevanti novità in materia di tutela della salute pubblica dai rischi derivanti dal consumo di acque non conformi agli standard di qualità stabiliti dalle norme, delineando a tale scopo nuove responsabilità e modalità di vigilanza e controllo in capo agli “Enti Gestori” ed alle Aziende sanitarie.
• La D.G.P. n.2906/2004 che detta le disposizioni in merito alle direttive per il controllo delle acque destinate al consumo umano e la gestione delle norme non conformità, in attuazione del decreto legislativo 2 febbraio 2001 n.31.
Atteso che:
con deliberazione della Giunta provinciale n.1111 del 1 giugno 2012 è stato stabilito l’obbligo per ogni Comune con riferimento ai propri acquedotti e per il Comune capofila con riferimento agli acquedotti aventi carattere intercomunale in caso di gestione su base convenzionale, di predisporre il Fascicolo Integrato di Acquedotto (FIA) costituito da:
• libretto di acquedotto (LIA)
• piano di autocontrollo delle acque destinate al consumo (PAC)
• piano di adeguamento delle utilizzazioni (PAU)
quale strumento che consente la valutazione della situazione di ciascun acquedotto potabile nell’ottica di adeguare l’impiego dell’acqua pubblica agli standard fissati dal P.G.U.A.P. e dalla direttiva europea 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.
Specificato che il FIA del sistema idrico comunale, è lo strumento che permette all’Ente titolare del servizio, eventualmente per il tramite dell’ente gestore al quale è affidato il servizio stesso, di vigilare in modo efficace sulle strutture del sistema idrico potabile ed esplicare anche le funzioni di controllo sulle acque potabili per garantire gli standard di qualità stabiliti dalle norme.
Rilevato che il comune di Tione di Trento è capofila della convenzione per la gestione dell’entità acquedottistica intercomunale denominata FIA e PAU nella quale è cointeressato anche il comune di Borgo Lares.
Dato atto che la documentazione completa costituente il FIA di ambedue i Comuni è stata predisposta dalla GEAS spa ovvero Giudicarie Energia Acque e Servizi con sede a Tione di Trento datato maggio 2016 a firma dell’ing. Armando del Bosco, secondo quanto previsto dalle linee guida approvate con la sopracitata deliberazione della Giunta Provinciale n.1111/2012, pervenuta al Comune di Tione nella versione aggiornata in data 15.12.2017 con prot.n.13701.
Considerato che in data 09 maggio 2016 con verbale n.5/2016 il Consiglio di Amministrazione di ASM di Tione ha approvato ad unanimità il FIA (fascicolo integrato acquedotto) e il PAU (piano di adeguamento dell’utilizzazione).
Presa visione della nota PAT agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia prot.n.S502/2017/555289 dd.12.10.2017 pervenuta al protocollo comunale in data 12.10.2017 prot.n.555289,con cui l’Agenzia provinciale per i Servizi Sanitari – Settore Vigilanza acque, ha dato atto della completezza dei dati e della documentazione costituente i FIA, sia per l’acquedotto comunale che per quello intercomunale, riassumendo i contenuti degli stessi in due documenti in sintesi nei quali viene precisato in particolare quanto segue:
a) la documentazione tecnica costituente il FIA così come trasmessa mediante il caricamento nel sistema informativo SIR è congruente con le disposizioni tecniche emanate dalla PAT;
b) la completezza dei dati caricati nel medesimo sistema informativo può essere considerata adeguata;
c) quanto riportato alle precedenti lettere a) e b) è da intendersi fatti salvi modesti scostamenti ritenuti accettabili (in ragione dell’elevata quantità e complessità degli elementi e degli aspetti trattati) ed eventuali minimali correzioni operate direttamente da APRIE;
d) la correttezza dei contenuti della documentazione e dei dati stessi nonché l’accuratezza dei rilievi è comunque da intendersi certificata dal tecnico incaricato della stesura del FIA;
e) è competenza del Comune/gestore del servizio idrico, prendere atto di quanto evidenziato nella relazione descrittiva del PAU (R-PAU) dal tecnico incaricato della stesura del FIA, il quale attestato la funzionalità della rete alimentare fornisce al Comune stesso gli elementi utili per valutare l’eventuale presenza di perdite e/o dispersioni della risorsa idrica. E’ responsabilità del Comune, nell’eventualità in cui sia accertata la presenza di perdite e/o dispersioni della risorsa idrica, anche mediante misurazioni indirette (come ad esempio la “portata minima notturna”) dare assoluta priorità di esecuzione agli interventi atti al loro controllo e contenimento, in quanto, nel caso di comprovata negligenza, ad esempio quanto vi sia un ingiustificato ritardo nella messa in atto di interventi atti a ridurre l’entità di potenziali danni conseguenti, non si possono escludere responsabilità di tipo civile e/o penale a carico degli stessi Comuni e/o gestori del servizio idrico. Tale responsabilità non è da intendersi in alcun modo subordinata a specifiche indicazioni da parte dell’Amministrazione concedente, la quale ha il compito di vigilare affinchè non vi siano sprechi nell’utilizzo della risorsa idrica;
f) l’istruttoria per la valutazione del PAU, con la definizione di modalità e tempistiche di revisione dei quantitativi d’acqua concessi, al fine di ottemperare alle disposizioni del piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche (PGUAP) in materia di rinnovi, verrà effettuata nell’ambito del procedimento di rinnovo/verifica dei titoli a derivare ad uso potabile intestati a codesto Comune.
Dato atto che nei citati documenti di sintesi sono inoltre riportate le considerazioni di riepilogo relative allo stato degli acquedotti comunali/intercomunali, con riferimento in particolare alla classe di affidabilità dei dati raccolti, alla funzionalità delle strutture ed all’efficienza idrica del sistema di distribuzione e ricordato che:
• su richiesta dell’APRIE o della struttura competente in materia di igiene pubblica, il LIA dovrà essere aggiornato con cadenza biennale o comunque a seguito di variazioni significative quali ad esempio modifiche impiantistiche, creazioni di nuovi tratti di adduzione e/o di distribuzione, utilizzo di nuove fonti di alimentazione, ecc,;
conseguentemente, qualora necessario, si dovrà provvedere anche alla revisione del PAC e/o del PAU, al fine di avere sempre una visione organica ed aggiornata;
• in occasione del primo aggiornamento dovranno inoltre essere corrette, a cura del Comune, le “non conformità lievi” relative alla documentazione e/o ai dati del FIA, rilevate da APRIE nel corso dell’attività di verifica della completezza del FIA come evidenziato nella sezione “Correzione FIA” del SIR;
• il Piano di adeguamento dell’utilizzazione (PAU) è necessario anche il rinnovo e/o la conferma della proroga dei titoli a derivare già in essere ed allo stesso è allegata anche la proposta di revisione delle concessioni da attuare entro il termine massimo di dieci anni dalla approvazione della presente per adempiere alle disposizioni del PGUAP.
Considerato inoltre che APRIE ha richiesto che il FIA dell’acquedotto intercomunale di Squero nonché di quello comunale di Tione, deve essere approvato anche dal Consiglio Comunale di Tione e non solo dall’ente gestore dell’acquedotto ASM.
Dato atto che con riferimento all’acquedotto di Squero il Comune di Borgo Lares ha provveduto a comunicare l’avvenuta approvazione del FIA con nota prot.n.573 dd.14.02.2018 pervenuto al prot.n.2105 dd.15.02.2018.
Visto il parere favorevole sulla proposta di deliberazione espresso, ai sensi dell’art. 81 del D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L, in ordine alla regolarità tecnico – amministrativa dal Responsabile della struttura interessata e dato atto che la presente deliberazione non ha rilevanza a livello contabile.
Visto il T.U.LL.RR.O.C. approvato con D.P.Reg 01.02.2005 n. 3/L.
Con n. 12 voti favorevoli, n. 0 contrari e n. 5 astenuti (Pironi, Accili, Malacarne, Rognoni e Scandolari) espressi in forma palese dai n. 17 Consiglieri presenti e votanti,
D E L I B E R A
1. di prendere atto che con nota della PAT agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia prot.n.S502/2017/555289 dd.12.10.2017 pervenuta al protocollo comunale in data 12.10.2017 prot.n.555289, la stessa ha dato atto della completezza dei dati e della documentazione costituente il FIA ..
2. di approvare in ottemperanza in quanto disposto dalla deliberazione della Giunta Provinciale n.1111/2012 il F.I.A. del sistema idrico del Comune di Tione di Trento “Monti, Tione paese, Saone” costituito dagli elaborati citati in premessa, redatto dalla GEAS spa di Tione;
3. di approvare in ottemperanza in quanto dalla deliberazione della Giunta Provinciale n.1111/2012 il F.I.A. dell’acquedotto intercomunale Tione-Borgo Lares (“Squero”), costituito dagli elaborati citati in premessa, redatto dalla GEAS, e richiamato il parere favorevole espresso dal comune di Borgo Lares con nota pervenuta in data 15.02.2018 prot.nr.2105.
4. di dare atto che spetta alla ASM di Tione la responsabilità di attuare interventi indicati nel FIA per l’adeguamento dell’utilizzazione idrica ad uso potabile alle disposizioni del PGUAP e del PTA entro temine massimo che verrà fissato dalla Provincia e di eseguire i controlli interni per la verifica della qualità delle acque, adottando i necessari provvedimenti intesi a ripristinare la qualità delle acque ove ciò sia necessario per tutela della salute pubblica, nel rispetto della normativa vigente.
5. di trasmettere copia del presente provvedimento all’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (APIRE) e completamento della documentazione costituente il FIA del sistema idrico comunale e quello dell’acquedotto intercomunale.
6. di dare atto che la presente deliberazione, ai sensi della normativa vigente, diviene esecutiva a pubblicazione avvenuta;
7. di dare evidenza che avverso il presente provvedimento sono ammessi i seguenti ricorsi:
opposizione alla Giunta Comunale entro il periodo di pubblicazione, ai sensi dell’art. 79, comma 5, del TULROC, approvato con D.P.G.Reg. 01.02.2005 n. 3/L;
ricorso giurisdizionale al Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento entro sessanta giorni dalla pubblicazione ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 104/2010 o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla pubblicazione, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 1199/71 “Semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi” da parte di chi abbia interesse.
Letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE
Roberto Antolini dott. Diego Viviani
RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE
(Art. 79 TULROC approvato con D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L)
La presente deliberazione è in pubblicazione all’albo comunale dal 16.03.2018 per dieci giorni consecutivi
IL SEGRETARIO GENERALE dott. Diego Viviani
Il sottoscritto Responsabile dell’Ufficio di Ragioneria attesta la copertura finanziaria della spesa e la registrazione del relativo impegno.
Tione di Trento, lì _____________
La Responsabile dell’Ufficio Ragioneria rag. Cinzia Bonenti
Esecutività della deliberazione
Deliberazione dichiarata, per l’urgenza, immediatamente eseguibile, ai sensi del 4°
comma dell’art. 79 del T.U.LL.RR.O.C. approvato con D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L.
La presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo per dieci giorni dal 16.03.2018 al 26.03.2018 ed è divenuta esecutiva al termine della pubblicazione ai sensi dell’art. 79 comma 3 del T.U.LL.RR.O.C. approvato con D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L.
Lì ___________
IL SEGRETARIO GENERALE dott. Diego Viviani
____________________________________________________________________
La presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo dal 16.03.2018 al 26.03.2018. In detto periodo sono/non sono pervenuti opposizioni, reclami o ricorsi.
Nel medesimo periodo è stata effettuata la pubblicazione della presente deliberazione nell’albo informatico del sito del Comune di Tione di Trento, ai sensi della L. 69/2009, art. 32.
Tione di Trento, lì _____________
IL SEGRETARIO GENERALE dott. Diego Viviani