• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O18-2O19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O18-2O19"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ANTONIO PESENTI”

CASCINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico 2O18-2O19

PROF.

Paola Batisti

MATERIA: Italiano

CLASSE: 2 B

INDIRIZZO: Liceo Linguistico

(2)

1. COMPETENZE TRASVERSALI STABILITE NEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

CONOSCENZE Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina

ABILITA’

applicare Sapere applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sapere analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sapere operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sapere esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici

CAPACITA’

di elaborazione, logiche e critiche

Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE E IMPEGNO

Partecipare all’attività didattica in modo propositivo Impegnarsi in maniera costante

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1. Acquisire la consapevolezza che tutte le discipline concorrono alla formazione, alla crescita e alla realizzazione personale

2. Rispettare regole, persone, ambienti.

3. Collaborare con gli altri ed imparare a lavorare in gruppo 4. Partecipare alla vita scolastica in tutti i suoi aspetti formativi 5. Favorire l’acquisizione di competenze personali anche digitali

6. Favorire l’acquisizione di una dimensione di apertura nei confronti della vita culturale, sociale ed economica del territorio

7. Aprirsi ai molteplici aspetti della diversità, considerandola una risorsa 8. Saper superare i conflitti attraverso il confronto democratico

9. Saper elaborare azioni e/o percorsi di scelta consapevole e autonoma in ambito personale, civile, sociale e politico

2. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Il lavoro sarà strutturato sulla base della:

• analisi della situazione di partenza (periodo di osservazione, confronto con il consiglio di classe, prime prove di verifica e produzione scritta e orale (dialogo con la classe);

• strutturazione della programmazione, che scaturirà dal confronto con i colleghi di disciplina e del CdC, nonché dalle esigenze e dalle proposte avanzate dai ragazzi stessi, con particolare riferimento a momenti di didattica trasversale a discipline diverse che consentano la messa in opera - anche attraverso una didattica non formale – della costruzione di competenze chiave di cittadinanza.

• il riconoscimento del legame stretto tra Lingua italiana e Lingua Latina (analisi del lessico, ricerche etimologiche, funzioni logiche, sintassi semplice e complessa).

(3)

2.1. Livelli rilevati

Dalle rilevazioni iniziali risulta che gli studenti complessivamente, a parte alcune eccezioni, possiedono i prerequisiti, sia per quanto riguarda le competenze di base della disciplina, sia per quanto concerne l'espressione scritta e orale e la comprensione dei testi. La partecipazione e l'interesse attivi alle attività didattiche non sono tuttavia uniformi, né costanti; gli alunni necessitano di essere rinforzati e sollecitati in tal senso. Conoscono l'importanza dell'impegno nello svolgimento del lavoro a casa, ma non sempre mantengono costante tale impegno.

2.2. Definizione degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze generali Conoscenze

Conoscere gli elementi costitutivi e le specificità di testi letterari in prosa e in poesia, con particolare rilevanza della poesia lirica;

Conoscere gli elementi costitutivi e le specificità di testi descrittivi, espositivi, espressivi, argomentativi;

Conoscere la specificità di un testo e i suoi elementi costitutivi;

Conoscere i principali strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico;

Conoscere alcuni testi significativi della letteratura italiana e straniera, con particolare rilevanza al concetto di "genere letterario"

Conoscere le regole dell’ortografia e della punteggiatura Conoscere le strutture grammaticali della lingua italiana.

Conoscere gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua.

Abilità:

Saper prendere appunti;

Saper scrivere paragrafi ed organizzarli;

Saper riassumere;

Saper organizzare il materiale scritto in riassunti, schemi e mappe concettuali in modo personalizzato e funzionale;

Saper riconoscere gli elementi fondamentali nell’analisi morfo-sintattica Conoscere e applicare le comuni regole ortografiche e morfosintattiche Riconoscere gli elementi della frase semplice e complessa;

Saper scrivere testi per situazioni comunicative diverse (verbale, lettera, relazione, diario,…);

Saper riconoscere le diverse tipologie testuali con le loro caratteristiche (testo descrittivo, espressivo, argomentativo, espositivo e narrativo; testo poetico);

Saper riconoscere le caratteristiche peculiari dei generi letterari affrontati;

Saper cogliere i concetti fondamentali di un testo.

Competenze:

Saper usare la Lingua italiana correttamente nella comunicazione e produzione scritta ed orale;

Saper costruire con semplicità e correttezza il proprio discorso: analizzare gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua;

Saper usare un lessico corretto anche se non specifico;

Saper usare il discorso diretto e quello indiretto;

Saper produrre testi scritti caratterizzati da chiarezza, correttezza morfo-sintattica, coerenza, coesione, completezza ed unità;

Saper produrre esposizioni orali corrette, coerenti e coese;

Saper produrre testi di tipo descrittivo, narrativo, espressivo, argomentativo;

Saper svolgere analisi dei testi proposti;

Sapersi esprimere con correttezza ortografica, grammaticale, sintattica;

Dimostrare un’adeguata competenza lessicale;

Dimostrare competenza ideativa e testuale;

Elaborare contenuti ricchi, articolati e coerenti;

Saper esprimere giudizi e valutazioni personali.

Partecipazione/impegno:

Intervenire in modo appropriato e costruttivo nel dialogo educativo;

Svolgere puntualmente i lavori assegnati;

Essere in grado di collaborare nel gruppo classe.

(4)

2.3. Organizzazione dei contenuti in Moduli

Con lo studio delle materie umanistiche e in particolare dell’Italiano si lavorerà sul conseguimento e il consolidamento della capacità di organizzare il pensiero in modo autonomo e coerente, nonché sullo sviluppo di riflessioni personali sul valore della letteratura.

Con l’educazione linguistica si mirerà al conseguimento di abilità linguistico-cognitive; sulla stabilizzazione emotiva mediante la capacità di verbalizzare le proprie esperienze; sull’autonomia nella comunicazione e sull’uso funzionale di tipologie testuali differenti; sul miglioramento del metodo di studio.

Modulo n. 1 - Grammatica

(Settembre-Fine anno) Contenuti:

Consolidamento delle abilità e delle competenze inerenti all'analisi Logica e all’analisi del Periodo Obiettivi

− Riconoscere le principali funzioni logiche espresse dalle varie componenti all'interno della frase semplice;

− Formulare frasi complesse sintatticamente corrette;

− Riconoscere i gradi di subordinazione;

− Riconoscere la principale;

− Distinguere il concetto di implicito e di esplicito;

− Applicare le regole della concordanza verbale;

− Usare in modo corretto i modi e i tempi nelle subordinate;

− Usare i pronomi relativi per trasformare frasi semplici in frasi complesse;

− Esprimere i rapporti logici (causa, tempo, effetto, ecc...) usando diverse strutture sintattiche.

Modulo n. 2 – L'Epica – L'Eneide di Publio Virgilio Marone

(settembre-ottobre) Contenuti

Introduzione all'autore a alla sua opera: la composizione, i punti salienti della storia, il rapporto con i poemi omerici, lo stile, il narratore. Lettura, parafrasi e commento di passi scelti.

Obiettivi

− Conoscere i contenuti fondamentali del poema;

− Riconoscere il rapporto e gli elementi di continuità e discontinuità con la precedente tradizione epica;

− Sapersi operare la parafrasi ed il commento (retorico e stilistico, oltreché contenutistico), in forma scritta ed orale, di passi scelti.

Modulo n. 3 - Il testo narrativo

(Novembre - Fine anno) Contenuti

Il testo narrativo ed il genere Romanzo. Il Romanzo storico: storia e caratteristiche del genere.

Lettura integrale a scadenze regolari di un libro a casa e relativa, successiva discussione (con valutazione);

Lettura sintetica e strutturale di un classico: Alessandro Manzoni, I promessi sposi (saranno oggetto di lettura le parti più significative dell'opera).

I personaggi e la loro funzione; la dimensione spaziale e temporale; Le tecniche narrative; i rapporti tra narratore e racconto; le scelte linguistiche.

Obiettivi

− Saper utilizzare con scioltezza i principali elementi dell’analisi strutturale dei testi (narratore, focalizzazione, punto di vista, osservazioni formali);

− Saper costruire brevi testi di varia natura a seconda della loro destinazione (sulla base della tabella generale della comunicazione);

(5)

− Conoscere il significato dell’espressione “romanzo storico”;

− Riflettere sulla “questione della lingua” affrontata da Manzoni;

− Conoscere la specificità di Manzoni come autore-narratore della sua opera;

− Conoscere Manzoni scrittore e narratore che opera inferenze nel testo;

− Conoscere i concetti base dell’analisi testuale e applicarli al romanzo in oggetto.

Modulo n. 4 - Il testo poetico

(Novembre - Febbraio) Contenuti

Funzioni della Poesia e la struttura del testo poetico: I versi e il ritmo: il verso e le sue regole, la classificazione dei versi, il computo delle sillabe, fusione e scissione delle sillabe, effetti ritmici (l’enjambement); le figure retoriche di ordine.

Suoni e composizioni poetiche: I diversi tipi di rime; le figure retoriche di suono; il significato dei suoni; i diversi tipi di strofe; i componimenti metrici: il sonetto.

Il linguaggio figurato

Denotazione e connotazione; il linguaggio figurato; la parola chiave e l'individuazione del tema; le principali figure retoriche di significato .

Parafrasi , commento, analisi

1) Come si fa una parafrasi; come si commenta e analizza un testo poetico 2) Analisi e commento retorico-stilistico e interpretativo di testi scelti.

Lettura testi della letteratura italiana delle origini La poesia religiosa; la poesia toscana prestilnovistica

Obiettivi

− Conoscere le tecniche del linguaggio poetico (denotazione/connotazione);

− Conoscere le regole di versificazione;

− Riconoscere la differenza tra epico e lirico

− Saper decodificare il significato letterale del testo (parafrasi);

− Riconoscere le principali figure retoriche;

− Saper cogliere il significato globale e l’intento comunicativo di un testo poetico, attraverso la sua comprensione, analisi e contestualizzazione;

− Saper operare confronti elementari fra testi poetici di autori diversi;

− cogliere la/le parola/e chiave di un testo poetico, anche attraverso il riconoscimento delle figure retoriche;

− Produrre un commento di un testo poetico;

− Saper riflettere metacognitivamente sul percorso di apprendimento svolto e ricostruito, esprimendo e argomentando giudizi su di esso.

Modulo n. 5 – Il testo argomentativo

Contenuti

Definizione, funzione, struttura del testo argomentativo; Elementi fondamentali di un'argomentazione: problema, tesi, elementi di prova; tipi di testo argomentativo: l'articolo di giornale, il saggio, la recensione.

Obiettivi

3. Riconoscere le principali caratteristiche dei testi argomentativi;

4. Individuare la tesi e gli argomenti a sostegno;

5. Costruire argomentazioni valide;

6. Distinguere fatti e opinioni;

7. Prevedere e confutare obiezioni;

8. Selezionare gli argomenti in base a scopo e destinatario;

9. Disporre gli argomenti nell’ordine più efficace;

10. Utilizzare le diverse tecniche argomentative;

11. Usare correttamente i connettivi;

(6)

12. Usare diversi procedimenti stilistici per mettere in risalto le proprie idee;

13. Individuare e correggere errori di ragionamento;

14. Scrivere testi argomentativi efficaci e linguisticamente adeguati.

Modulo n. 6 - Il testo teatrale

(Aprile – fine anno) Contenuti

Caratteristiche generali. Il teatro: uno spettacolo da vedere e sentire. Il teatro dell'Atene del V-IV secolo a. C. Il teatro nel tempo: studio delle tecniche nel loro sviluppo diacronico e sincronico.

Lettura di estratti di opere teatrali significative e visione di alcune di esse dal vivo o in riproduzione cinematografica televisiva.

Obiettivi

− Saper decodificare il significato letterale del testo (parafrasi);

− Riconoscere tecniche di rappresentazione;

− Saper riconoscere i registri linguistici;

− Saper cogliere l’intento comunicativo di un testo;

− Saper operare confronti elementari fra testi teatrali di autori ed epoche diverse;

− Riflettere sul cruciale ruolo del pubblico nella produzione teatrale;

− Saper riflettere a livello metacognitivo, ricostruendo il percorso di apprendimento ed esprimendo un giudizio su di esso.

Modulo n. 7 - LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI DELLA LINGUA

(Settembre- fine anno) Contenuti

Gli elementi fondamentali della comunicazione; Comunicazione verbale e non verbale; Il concetto di segno; Il codice; La situazione e gli scopi della comunicazione; Le funzioni della lingua; I registri della lingua.

Obiettivi

− Riconoscere gli elementi fondamentali della comunicazione;

− Riconoscere il concetto di segno e codice, significante e significati;

− Sapersi esprimere, in forma scritta ed orale, adottando un registro linguistico appropriato alla situazione e agli scopi della comunicazione.

- LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA DA RAGGIUNGERE A FINE ANNO

I livelli minimi di competenza da raggiungere a conclusione dell'anno scolastico sono quelli corrispondenti alla voce “sufficiente” della tabella di valutazione riportata nella parte conclusiva del presente Piano (pag. 8).

Ad ogni modo, possono essere considerati obiettivi minimi di apprendimento per la classe seconda:

COMPETENZE:

− Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

− Leggere, comprendere e interpretare in modo guidato testi scritti di vario tipo;

− Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi;

− Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

ABILITÀ:

Scomposizione e analisi di un testo poetico;

(7)

− Composizione di un testo argomentativo che risponda ad una serie di caratteristiche come: la correttezza ortografica, la coesione, la coerenza, l'ordine logico di successione degli argomenti, la scorrevolezza, la chiarezza, la completezza.

CONOSCENZE

Conoscenza dell’analisi logica e del periodo;

− Conoscenza della tecnica di progettazione e produzione di un testo argomentativo.

− Conoscenza degli elementi costitutivi di un testo poetico.

Conoscenza generale del romanzo oggetto di lettura I promessi sposi (trama, contenuto dei capitoli oggetto di lettura e delle parti più significative dell'opera e dei suoi personaggi).

− Conoscenza dei principali testi e autori della letteratura italiana delle origini.

- METODOLOGIE DIDATTICHE

− LEZIONE FRONTALE [X]

− LEZIONE DIALOGATA [X]

− RICERCA INDIVIDUALE [X]

− ANALISI DI CASI

− APPRENDIMENTO COOPERATIVO [X]

LAVORI DI GRUPPO [X]

COMPITI AUTENTICI [X]

STRUMENTI

− Testi [X]

− Documenti [X]

− Audiovisivi [X]

− Materiale multimediale [X]

− Software [X]

- ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE AI PROGETTI POF

Sulla base di quanto proposto dall'Istituto stesso e come stabilito dal Consiglio di classe, gli studenti parteciperanno a conferenze, spettacoli teatrali, visite guidate, progetti e iniziative culturali.

- STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO - PROVE SEMISTRUTTURATE [X]

- PROVE NON STRUTTURATE [X]

- PROVE STRUTTURATE [X]

- RECUPERO:

- Recupero in itinere in classe [X] Sportello didattico - Lavoro supplementare a casa [X]

- Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze [X]

- Tutoraggio on line [X]

(8)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati per ciascuna disciplina.

livello voto conoscenza comprensio

ne

applicazione analisi sintesi Capacità critiche 1

Gravemente insufficiente

3-4 nessuna

conoscenza o conoscenza non focalizzata e molto limitata

commette gravi errori

non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove

non è in grado di effettuare alcuna analisi

non sa sintetizzare le conoscenze acquisite

non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato 2

insufficiente

5 frammentaria e

superficiale

commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici

applica le conoscenze in compiti semplici ma commette errori

è in grado di effettuare analisi parziali

è in grado di effettuare una sintesi parziale ed imprecisa

se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni anche se non approfondite 3

sufficiente

6 completa ma non

approfondita Esegue compiti semplici in modo sostanzialme nte corretto

applica le conoscenze in compiti semplici senza errori

è in grado di effettuare analisi corrette, ma non approfon- dite

sa sintetizzare le conoscenze ma deve esser guidato

se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni adeguate

4 buono

7-8 Ampia e corretta Esegue

compiti anche complessi in modo corretto e pertinente

applica i contenuti acquisiti anche in compiti complessi

sa effettuare analisi complete ed appropriate

ha acquisito autonomia nella sintesi

è in grado di effettuare valu-tazioni autonome e complete

5 ottimo

9-10 Completa ed

approfondita

Esegue compiti complessi in modo appropriato e coerente

applica le procedure e le conoscenze in problemi e contesti nuovi con metodo organico e autonomo

Sa effettuare in autonomia analisi approfondite

sa

rielaborare in modo auto- nomo e com- pleto le conoscenze e le procedure acquisi-te, effettuando collegamenti tra le diverse tematiche

è capace di esprimere valutazioni critiche ed approfondite

Data FIRMA

24 Novembre 2018 Paola Batisti

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare sono obiettivi operativi di comunicazione interna quelli volti a potenziare e promuovere i flussi di informazioni all’interno della scuola e a garantire una

- Conoscere le strutture morfosintattiche e lessicali fondamentali della lingua latina, anche in un’ottica di comparazione con quelle delle lingue

della traccia che sviluppa in modo accettabile ma incompleto 17-15 L’elaborato dimostra una comprensione incerta delle richieste della. traccia che svolge in modo parziale

Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali.. PARTECIPAZIONE

- Impostare i rapporti del personale ATA con le famiglie, con le studentesse e con gli studenti, in modo che sia favorita ogni forma di informazione e di collaborazione, evitando

Il Piano di Comunicazione 2022-2024 è il documento di programmazione strategica degli obiettivi e delle azioni di comunicazione che l’Istituto Nazionale di Ottica

Hanna Merker, una bibliotecaria americana divenuta sorda a 39 anni a causa di una brutta caduta sulla neve, riferendosi alla condizione dei sordi post-linguistici lo

La realizzazione dell’intervista di selezione prevede il susseguirsi di tre fasi: la fase di apertura dove il selezionatore fornirà le informazioni