• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O18-2O19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O18-2O19"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ANTONIO PESENTI”

CASCINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico 2O18-2O19

PROF.

Paola Batisti

MATERIA: Lingua e Letteratura Latina

CLASSE: 2 B

INDIRIZZO: Liceo Linguistico

1.COMPETENZE TRASVERSALI STABILITE NEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

CONOSCENZE Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina

ABILITA’

applicare Sapere applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sapere analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sapere operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sapere esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici

CAPACITA’ Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi,

(2)

di elaborazione,

logiche e critiche proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE E IMPEGNO

Partecipare all’attività didattica in modo propositivo Impegnarsi in maniera costante

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1.Acquisire la consapevolezza che tutte le discipline concorrono alla formazione, alla crescita e alla realizzazione personale

2. Rispettare regole, persone, ambienti.

3. Collaborare con gli altri ed imparare a lavorare in gruppo 4.Partecipare alla vita scolastica in tutti i suoi aspetti formativi 5.Favorire l’acquisizione di competenze personali anche digitali

6.Favorire l’acquisizione di una dimensione di apertura nei confronti della vita culturale, sociale ed economica del territorio

7. Aprirsi ai molteplici aspetti della diversità, considerandola una risorsa 8.Saper superare i conflitti attraverso il confronto democratico

9. Saper elaborare azioni e/o percorsi di scelta consapevole e autonoma in ambito personale, civile, sociale e politico

2. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Prerequisiti

L’ottima conoscenza degli argomenti svolti nel programma di latino dello scorso anno, soprattutto per quanto attiene alle strutture lessicali e morfosintattiche oggetto di studio nel corso del precedente anno scolastico.

- Modalità di osservazione per la rilevazione dei prerequisiti

I prerequisiti di cui gli studenti sono in possesso sono stati rilevati attraverso il dialogo con la classe ed il riepilogo degli argomenti di studio oggetto di apprendimento per il precedente anno scolastico.

- Livelli rilevati

Dalle rilevazioni iniziali risulta che gli studenti generalmente possiedono i prerequisiti, pur essendo emersa la necessità di un costante consolidamento delle conoscenze grammaticali (in particolare, in relazione all’ambito della formazione delle parole e dei mutamenti linguistici).

Gli alunni dimostrano un generale impegno nello svolgimento del lavoro a casa e, se adeguatamente e costantemente sollecitati, partecipano attivamente all’attività in classe.

- Definizione degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze generali Conoscenze

- Conoscere le strutture morfosintattiche e lessicali fondamentali della lingua latina, anche in un’ottica di comparazione con quelle delle lingue moderne oggetto di studio

- Conoscere alcuni campi semantici latini significativi per l’approfondimento della conoscenza della civiltà latina

- Conoscere alcuni aspetti della civiltà romana attraverso la lettura di testi latini, anche in traduzione Competenze

- Saper usare correttamente il dizionario

- Saper riconoscere nei testi latini le strutture lessicali e morfosintattiche studiate

- Saper riconoscere radice o tema, prefissi, suffissi e desinenze di un termine ad alta frequenza dato;

- Saper comprendere il senso globale di un testo latino Abilità

- Saper operare un confronto linguistico fra il latino, l’italiano e le altre lingue europee oggetto di

(3)

studio

- Saper tradurre in forma italiana corretta passi latini adeguati al livello, anche debitamente contestualizzati

- Consolidare la consapevolezza circa la comune matrice latina di molte lingue europee, romanze e non, e, più in generale, circa l’importanza della civiltà latina per la nascita e lo sviluppo della moderna civiltà europea;

- Cogliere gli elementi di continuità e divergenza tra l'antico ed il moderno, in un'ottica diacronica consapevole e criticamente motivata.

- Organizzazione dei Contenuti in Moduli

Con lo studio delle materie umanistiche e, in particolare, del Latino si mirerà al conseguimento e al consolidamento delle competenze grammaticali e della capacità di organizzare il pensiero in modo autonomo e coerente; si mirerà altresì alla sollecitazione di riflessioni personali sul valore della letteratura e sull’attualità del mondo classico, in un costante dialogo tra passato e presente, tra continuità e rotture.

MODULO N° 1 - Revisione del Programma svolto tempi previsti di attuazione: settembre

- il verbo SUM: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice;

- il soggetto, il predicato, l’attributo e l’apposizione;

- il complemento oggetto, di specificazione, di termine e di vocazione;

- i complementi di compagnia, di modo, di mezzo e di luogo; di agente, di causa efficiente, di causa,;

- la concordanza dell’attributo (riferimento alla regola generale ed agli aggettivi femminili);

- la prima e la seconda declinazione;

- le quattro coniugazioni: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice (forma attiva e passiva);

- le proposizioni temporali causali e temporali;

- il metodo di traduzione;

- la verbo dipendenza: ripasso strutturato e continuo

- l'etimologia: scomposizione di lessemi dati: i prefissi, i suffissi, la radice, il tema verbale e nominale, le desinenze.

Obiettivi:

- Rafforzare le conoscenze morfo-sintattiche e lessicali che consentano l’approccio al testo latino;

- Sollecitare in modo costante e consapevole il confronto tra latino ed italiano e le altre lingue europee oggetto di studio;

- Facilitare la comprensione anche intuitiva del testo latino.

MODULO N° 2 – Grammatica latina

tempi previsti di attuazione: Ottobre-Dicembre - I verbi in -io

- I complementi di materia, di argomento, di tempo - La terza declinazione

- L'indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore del verbo sum e delle quattro coniugazioni

MODULO N° 3 – Grammatica latina

tempi previsti di attuazione: Gennaio-Marzo

(4)

- il participio presente e perfetto

- i pronomi personali e i pronomi riflessivi - la quarta declinazione

- la quinta declinazione

- l'indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore passivi - uso del dativo: doppio, fine, interesse

- gli aggettivi e i pronomi dimostrativi e determinativi - il participio futuro e la coniugazione perifrastica attiva

MODULO N° 4 – Grammatica latina tempi previsti di attuazione: Aprile-Giugno - L'ablativo assoluto

- Il pronome relativo e la proposizione relativa propria - L'infinito e la proposizione infinitiva

- il congiuntivo presente e imperfetto - la proposizione finale

I vari moduli saranno affrontati come potenziamento delle capacità e competenze espressive nella lingua italiana. Sarà anche rivolta specifica attenzione ad approfondimenti sui vari aspetti della Civiltà latina, facendo riferimento o alle sezioni contenute nel Manuale in adozione e intitolate 'La voce del passato', o a materiale fornito agli studenti in modalità cartacea o informatizzata. In tal modo, sarà portato avanti un percorso di apprendimento che non isoli lo studio della Lingua da quello della Civiltà del mondo latino. Saranno altresì oggetto di studio passi in prosa e componimenti poetici di autori particolarmente significativi della Letteratura latina, al fine di consolidare, attraverso lo studio di temi universali - come ad esempio l'amore -, il dialogo costante tra passato e presente.

3. LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA DA RAGGIUNGERE A FINE ANNO

–Saper riconoscere i tratti distintivi della lingua latina rispetto all’italiano e alle lingue europee moderne oggetto di studio;

–Saper utilizzare in modo corretto e significativo il lessico acquisito;

–Saper utilizzare in modo corretto e significativo il dizionario;

–Conoscere gli elementi grammaticali e sintattici (declinazioni, verbi, proposizioni), utili per tradurre frasi o versioni dal latino all’italiano;

–Saper riconoscere in un testo latino le strutture lessicali e morfosintattiche fondamentali apprese anche in confronto con l’Italiano e con le altre lingue europee moderne oggetto di studio

–Saper comprendere il senso globale di brevi testi latini e semplici brani di autore;

–Conoscere aspetti della cultura romana attraverso la lettura, anche in traduzione, di brani d'autore;

–Riflettere sulla struttura sintattica latina attraverso l’uso degli schemi proposti a lezione;

–Riflettere sul passaggio dal latino all’italiano attraverso le strutture linguistiche studiate.

4. METODOLOGIE DIDATTICHE LEZIONE FRONTALE [X]

LEZIONE DIALOGATA [X]

RICERCA INDIVIDUALE [X]

ANALISI DI CASI []

APPRENDIMENTO COOPERATIVO [X]

(5)

LAVORI DI GRUPPO [X]

5. STRUMENTI Testi [X]

Documenti [X]

Audiovisivi [X]

Materiale multimediale [X]

Software [X]

6. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE AI PROGETTI POF

Sulla base di quanto proposto dalla Scuola e come stabilito dal Consiglio di classe, gli studenti parteciperanno a conferenze, spettacoli teatrali, visite guidate, progetti e iniziative culturali.

7. STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO TIPOLOGIE DI VERIFICA:

PROVE SEMISTRUTTURATE [X]

PROVE NON STRUTTURATE [X] traduzioni dal Latino all'Italiano PROVE STRUTTURATE [X]

RECUPERO:

- Recupero in itinere in classe [X] Sportello didattico - Lavoro supplementare a casa [X]

- Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze [X]

- Tutoraggio on line [X]

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto, oltre che dei risultati delle prove, anche dell’impegno nel lavoro a casa, dell’attenzione e della partecipazione alle attività proposte in classe e attuate dall'Istituto, dei progressi rispetto al livello di partenza.

Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento de- gli obiettivi prefissati per ciascuna disciplina.

Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati per ciascuna

disciplina.

livello voto conoscenza comprensio

ne applicazione analisi sintesi Capacità

critiche 1

Gravemente insufficiente

3-4 nessuna

conoscenza o conoscenza non focalizzata e molto limitata

commette

gravi errori non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove

non è in grado di effettuare alcuna analisi

non sa sintetizzare le conoscenze acquisite

non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato 2

insufficiente

5 frammentaria e

superficiale

commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici

applica le conoscenze in compiti semplici ma commette errori

è in grado di effettuare analisi parziali

è in grado di effettuare una sintesi parziale ed imprecisa

se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni anche se non approfondite 3

sufficiente

6 completa ma non

approfondita

Esegue compiti semplici in modo

applica le conoscenze in compiti semplici

è in grado di effettuare analisi corrette, ma

sa sintetizzare le conoscenze

se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni

(6)

sostanzialme

nte corretto senza errori non approfon- dite

ma deve

esser guidato adeguate 4

buono

7-8 Ampia e corretta Esegue

compiti anche complessi in modo corretto e pertinente

applica i contenuti acquisiti anche in compiti complessi

sa effettuare analisi complete ed appropriate

ha acquisito autonomia nella sintesi

è in grado di effettuare valu-tazioni autonome e complete

5 ottimo

9-10 Completa ed

approfondita Esegue compiti complessi in modo appropriato e coerente

applica le procedure e le conoscenze in problemi e contesti nuovi con metodo organico e autonomo

Sa effettuare in autonomia analisi approfondite

sa

rielaborare in modo auto- nomo e com- pleto le conoscenze e le procedure acquisi-te, effettuando collegamenti tra le diverse tematiche

è capace di esprimere valutazioni critiche ed approfondite

I criteri e i parametri per la correzione e la valutazione delle verifiche si basano su quanto concordato nell’Area di Lettere; le griglie di valutazione sono allegate ad ogni prova.

Cascina, 24/11/2018 FIRMA

Paola Batisti

Riferimenti

Documenti correlati

o numerosi e gravi errori che spesso impediscono la comprensione del testo o richiede un notevole sforzo interpretativo da parte del

Gli elementi fondamentali della comunicazione; Comunicazione verbale e non verbale; Il concetto di segno; Il codice; La situazione e gli scopi della comunicazione; Le

della traccia che sviluppa in modo accettabile ma incompleto 17-15 L’elaborato dimostra una comprensione incerta delle richieste della. traccia che svolge in modo parziale

Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali.. PARTECIPAZIONE

Il Corso di Disegno e Storia dell’Arte mira a far maturare negli studenti la conoscenza delle opere artistiche e l’importanza della loro conservazione e valorizzazione.. Al termine

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori

Risolve, nel tempo assegnato, problemi che richiedono rielaborazioni non banali delle nozioni apprese. Individua le procedure più semplici

Risolve, nel tempo assegnato, problemi che richiedono rielaborazioni non banali delle nozioni apprese. Individua le procedure più semplici