• Non ci sono risultati.

Allegato 2: Prospetto informativo generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato 2: Prospetto informativo generale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Gara a procedura ristretta accelerata per l’affidamento, mediante l’utilizzo dell’Accordo Quadro di cui all’art. 59 del D.Lgs.

n. 163/2006, di Servizi di Supporto in ambito ICT a InnovaPuglia S.p.A.

Allegato 2: Prospetto informativo generale

InnovaPuglia S.p.A.

St. prov. Casamassima Km 3 70010 Valenzano BARI

Italia

www.innova.puglia.it

8 aprile 2010

(2)

Introduzione

InnovaPuglia S.p.A. ha necessità di poter accedere a prestazioni tecnico professionali di supporto alla propria attività di progettazione, monitoraggio, realizzazione e gestione di sistemi informativi per conto della Regione Puglia.

A questo fine ha individuato le seguenti macro-classi di fornitura, per ognuna delle quali ha definito un Lotto di gara:

- Lotto 1: Analisi dei processi, progettazione e monitoraggio;

- Lotto 2: Sviluppo e Manutenzione;

- Lotto 3: Assistenza.

I servizi richiesti, di seguito sinteticamente indicati e dettagliati nel Capitolato Tecnico allegato alla successiva lettera di invito, sono riferiti alle seguenti principali tipologie di attività:

Lotto1: Analisi dei processi, progettazione e monitoraggio Le classi di fornitura che afferiscono a questa macro-classe sono:

- Analisi dei processi;

- Definizione dei requisiti e progettazione funzionale - Governo del sistema informativo

- Monitoraggio dei progetti Analisi dei processi

Le attività si esplicitano in:

- raccogliere e formalizzare i processi in essere presso gli utenti mantenendo la mappa dei processi organizzativi per le varie Direzioni regionali;

- proporre opportunità per il miglioramento o il rinnovamento (“reengineering”) dei processi analizzati e/o l’adozione di Best Practice consolidate;

- identificare aree di miglioramento dei sistemi informativi rispetto a obiettivi specifici (“gap analisys”);

- identificare gli impatti organizzativi derivanti dal rinnovamento di processi e/o dall’introduzione di nuove applicazioni software (“business impact analisys”);

Definizione dei requisiti e Progettazione funzionale

Le attività si esplicitano in:

- definire i requisiti relativi all’adozione di strumenti destinati al supporto dei processi di business dell’ente. In particolare:

o raccolta e definizione di massima dei requisiti funzionali di strumenti informatici per la gestione dei processi di business sia di tipo transazionale che direzionale;

o raccolta e definizione di massima dei requisiti informativi trattati in banche dati relativi ai dati gestiti all’interno dei processi analizzati;

o raccolta e definizione dei requisiti di massima delle richieste di cambiamento di tipo evolutivo;

- fornire supporto alle Aree di sviluppo e al Service Manager assicurando la coerenza tra requisiti e implementazione.

Le attività sono mirate alla produzione della documentazione che descrive lo scenario applicativo di riferimento del prodotto software, i requisiti funzionali e architetturali e che indica le linee generali di progettazione e sviluppo. Il documento di specifica e descrizione dello

(3)

scenario costituisce la base su cui costruire la condivisione degli obiettivi e delle finalità del progetto.

Governo del Sistema Informativo

Le attività si esplicitano in:

- fornire linee guida e vincoli sull’architettura dei servizi, mantenendo la mappa dei sistemi informativi esistenti;

- supportare il governo dell’evoluzione delle piattaforme dei Sistemi Informativi in ambito sanitario e dei Sistemi informativi regionali, indirizzando il disegno complessivo e curando il disegno logico delle applicazioni e dei dati. Ciò al fine di identificare e programmare gli interventi di evoluzione su base pluriennale, in modo coordinato, sia per le applicazioni che per i servizi/piattaforme a valenza trasversale;

Monitoraggio dei Progetti Le attività si esplicitano in:

- Gestire l'intero ciclo di vita dei progetti e programmi con riguardo a tutti gli aspetti del ciclo di vita, dalla pianificazione, alla strutturazione e organizzazione del lavoro, dalla definizione al controllo di task, obiettivi e milestone, dalla pianificazione finanziaria o del budget, al controllo avanzamento del progetto.

- Monitorare le performance dei progetti, programmi e, quindi dell'organizzazione sia attraverso la reportistica sia attraverso la definizione e il controllo di obiettivi di progetto, programma e azienda.

- Gestire una Base Informativa di Progetto (BIP) che permette di oggettivare e condividere le informazioni e la documentazione dei progetti gestiti.

Lotto 2: Sviluppo e Manutenzione

La Macroclasse Sviluppo e Manutenzione è finalizzata alla realizzazione di nuovi sistemi o di nuove funzionalità all’interno dei sistemi esistenti.

Comprende le seguenti classi di fornitura:

- Sviluppo di software ad Hoc;

- Manutenzione evolutiva;

- Migrazione e conversione di applicazioni;

- Parametrizzazione e personalizzazione di software/soluzioni commerciali e/o personalizzazione e riuso di software esistente.

- Gestione Sistemistica Per tutte le classi sono compresi:

- il rilascio in ambiente di gestione della configurazione;

- il rilascio della documentazione comprensiva di quella necessaria alla stesura della manualistica utente e di gestione;

- il supporto alle attività di integrazione tecnica e collaudo;

Lo sviluppo di software ad hoc comprende:

- gli sviluppi di interi nuovi sistemi applicativi, o parti autonome degli stessi, che risolvono esigenze specifiche;

(4)

- rifacimento completo di sistemi applicativi, le cui funzionalità non sono soddisfatte con le modalità o le caratteristiche richieste e per cui non sia conveniente attuare interventi evolutivi al software esistente.

La Manutenzione Evolutiva (MEV) consiste nell’insieme di attività volto a realizzare nuove funzionalità o a modificare o cancellare quelle esistenti, in relazione ad un’applicazione software pre-esistente sia a seguito di variazioni normative che impattano sull'attività di InnovaPuglia, sia per migliorare gli aspetti funzionali delle applicazioni o comunque per supportare modifiche nei sistemi informativi automatizzati.

La Migrazione e conversione applicazioni consiste:

- nella trasformazione di prodotti software completi (costituiti cioè da software applicativo e da tutte le componenti ad esso correlato, comprese le basi dati) da una piattaforma tecnologica ad un’altra, basata su una diversa architettura, lasciando inalterate tutte le funzionalità dell’applicazione di partenza;

- nella Migrazione di Basi Dati da una piattaforma tecnologica/ versione di applicazione ad un’altra.

La parametrizzazione e personalizzazione di software/soluzioni commerciali e/o personalizzazione e riuso di software esistente consistono principalmente in:

- sviluppo di soluzioni software commerciali (piattaforme di mercato specifiche, packages, moduli) che riguarda le attività relative alla parametrizzazione, personalizzazione e integrazione di applicazioni commerciali esistenti comprese soluzioni open source;

- sviluppo di soluzioni software tramite riuso di pacchetti software, che riguarda quelle attività di analisi dei gap e di copertura di nuove funzionalità richieste da InnovaPuglia.

La Gestione Sistemistica è l’insieme di attività volte a installare, configurare, modificare e controllare i sistemi di elaborazione e le reti su cui si basa l’erogazione dei servizi.

L’ambito di operatività sui sistemi di elaborazione include, in modo non esaustivo, il sistema operativo, i driver necessari per il pieno utilizzo dell’hardware, i dispositivi SAN (Storage Area Network), i middleware utilizzati dalle applicazioni (Application Server, Database etc) e tutte le funzioni di sicurezza e controllo (manager SNMP etc.).

L’ambito di operatività sulle reti include, in modo non esaustivo, gli switch di rete, i router, i firewall, i bilanciatori di carico e gli strumenti IDS (Intrusion Detection System).

Lotto 3: Assistenza

InnovaPuglia persegue la progressiva aderenza al modello ITIL per la gestione dei processi relativi all’erogazione ed al supporto dei Servizi.

Questo viene realizzato mediante una uniformità tecnologica ed organizzativa (strumenti e processi) ed una focalizzazione di risorse dedicate per gruppi omogenei di servizi applicativi, che seguono il ciclo di vita del servizio dalla progettazione fino alla sua messa in produzione per:

- garantire l’erogazione del servizio in termini di disponibilità, affidabilità e prestazioni;

- garantire il supporto per una corretta e completa fruibilità da parte dell’utenza.

Coerentemente con questi due obiettivi principali, sono state definite due classi di attività che fanno parte della macroclasse di fornitura “Assistenza” e cioè:

- Gestione del Servizio;

- Assistenza Funzionale;

- Formazione

La classe denominata Formazione che comprende le attività formative di una certa rilevanza necessarie a completare la fruibilità del servizio

(5)

Per Gestione del Servizio si intende l’insieme delle attività volte a garantire la corretta erogazione del servizio:

- definendo i processi e le procedure operative;

- attivando le procedure di monitoraggio e controllo;

- verificando il corretto funzionamento dei servizi ed il rispetto dei livelli di servizio;

- coordinando i processi di gestione incident e problem relativi ad anomalie nell’ambiente di produzione.

La gestione del Servizio si occupa anche delle attività attinenti la diffusione di un servizio:

- verifica, testing e avviamento sui primi gruppi utenti;

- gestione delle postazioni di lavoro e della loro configurazione ed operatività in rete - gestione degli strumenti a supporto (es. piattaforma per la distribuzione del software

sulle postazioni di lavoro);

- configurazioni degli ambienti applicativi;

- coordinamento delle terzi parti tecniche (es. Service Provider) per gli aspetti di:

- formazione tecnica

- supporto sia durante la fase di avviamento che di funzionamento in esercizio;

- monitoraggio e controllo dei livelli di servizio attesi;

- ispezioni periodiche

Per servizio di Assistenza Funzionale si intende l’insieme delle attività volte a garantire la fruibilità del servizio da parte degli utenti:

- definendo i processi e le modalità operative;

- risolvendo le segnalazioni dell’utenza per anomalie/incidenti nel funzionamento del sistema applicativo nel rispetto dei livelli di servizio contrattuali;

- supportando gli utenti nell’utilizzo quotidiano dei servizi applicativi;

- progettando e realizzando tutti gli interventi di supporto nelle fasi si avviamento di un nuovo servizio.

La classe di fornitura Formazione comprende la gestione del processo formativo in tutte le sue fasi e cioè la progettazione, organizzazione, erogazione dei percorsi formativi e la verifica dei risultati ottenuti in relazione agli obiettivi didattici definiti.

Ambienti tecnologici

I principali riferimenti tecnologici presenti in InnovaPuglia sono i seguenti:

Piattaforme server: sistemi multiprocessore basati su processori Intel compatibili, ambienti VMware ESX

Storage Area Network: HP EVA OS: Linux e Windows Server

AS: J2EE Application Server, Jboss, Tomcat, Oracle iAS Database: Oracle, MySQL, Postgres

Clustering: Oracle RAC, MySQL cluster Linguaggi di programmazione: Java, PL/SQL

Reti e sicurezza: switch di rete layer 2 e layer 3, router, firewall, bilanciatori di carico (CSM) e strumenti IDS (Intrusion Detection System), tutti in tecnologia Cisco.

Riferimenti

Documenti correlati

• descrizione dettagliata dei criteri utilizzati nella procedura di assegnazione della capacità. Dette informazioni sono fornite garantendo la riservatezza commerciale delle

Vertical Farm Investments Srl (di seguito anche denominata; Preponente) società legalmente accreditata e autorizzata alla raccolta fondi da destinare alla coltivazione di piante

Gli schemi contabili di bilancio separato e consolidato al 31 dicembre 2016 approvati dal Consiglio di Amministrazione in data 9 febbraio 2017 al fine di effettuare le

Il Promotore intende svolgere la sollecitazione delle deleghe di voto con riferimento al seguente punto all'ordine del giorno dell'Assemblea straordinaria convocata presso lo

devono essere messi a disposizione entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di rilevazione;. i dati relativi

La Società di gestione può stabilire, in riferimento al Fondo, che i titoli, gli strumenti del mercato monetario, gli strumenti finanziari derivati e gli altri investimenti non

Nel  Granducato  di  Lussemburgo,  il  patrimonio  del  fondo  è  soggetto  solo  al  cosiddetto"taxe 

L’accordo quadro non specifica il dettaglio delle tracce orarie richieste ma mira a rispondere alle esigenze commerciali dei richiedenti. La capacità dell’infrastruttura in termini