• Non ci sono risultati.

COMUNE di VENAUS Provincia di Torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE di VENAUS Provincia di Torino"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ORIGINALE

COMUNE di VENAUS

Provincia di Torino

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 in data 02.05.2013

Sessione ORDINARIA di prima convocazione Seduta pubblica

OGGETTO: APPROVAZIONE RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO 2012.

L’anno duemilatredici il due del mese di maggio dalle ore 21.00 nella sala delle adunanze, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla legge, vennero oggi convocati i Consiglieri Comunali.

All'appello risultano (P/presente A/assente):

1 - DURBIANO Nilo P 8 - ASCHIERIS MARCO P

2 - GRAFFI GIUSEPPE P 9 - REDOLFI GIOVANNI P

3 - PLANO SANDRO P

4 - CAFFO EZIO P

5 - RUMIANO ROSANGELA P

6 - FOLINI GIANLUIGI P

7 - CHIAPUSSO TIZIANA A

Totale presenti 8 Totale assenti 1

Assiste il Segretario Comunale Sig. SIGOT Livio il quale cura la redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. DURBIANO Nilo assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato, in continuazione secondo l’ordine del giorno.

(2)

Deliberazione di C.C n. 6 del 02.05.2013

IL CONSIGLIO COMUNALE

Visto il D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, ed in particolare:

l’art. 227, comma 2, il quale dispone che il rendiconto di gestione deve essere deliberato dal Consiglio comunale entro il 30 aprile dell’anno successivo, tenuto motivatamente conto della relazione dell’organo di revisione;

Ricordato che l’art. 227, comma 2, del D.Lgs. 267/2000 dispone che la proposta di rendiconto di gestione viene messa a disposizione dei componenti dell’organo consiliare, prima dell’inizio della sessione consiliare in cui viene esaminato il rendiconto, entro un termine non inferiore a 20 gg., stabilito dal regolamento (vedi art. 39 che conferma il termine di 20 gg.);

Viste le disposizioni previste dall’art. 227 del T.U.E.L. 267/2000, relative alla formazione del rendiconto finanziario comprendente il conto del bilancio, il conto economico ed il conto del patrimonio;

Richiamato l’art. 53, comma 4, della legge 23.12.2000 n. 388, confermato dall’art. 24, comma 1, della legge 28.12.2001 n. 448, ribadito dal comma 1 dell’art. 29 della legge 27-12-2002 n.

289, ed infine la legge finanziaria per il 2008, che hanno sancito, per i Comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti, la non obbligatorietà del rispetto dei vincoli in tema di patto di stabilità interno;

Richiamato inoltre il comma 17, dell’art. 31 della legge 289/2002, che sostituisce i n.ri 4 e 4bis del comma 6 dell’art. 53 della legge 388/2000, rendendo obbligatoria la redazione del conto economico per i Comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti, a partire dal rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2004; preso atto, inoltre, che la legge finanziaria 2005, n.

311/2004 art. 1, ha prorogato all’anno 2006 la redazione del conto economico e del prospetto di conciliazione per questi piccoli Comuni e successivamente (la finanziaria 2006 ha poi eliminato definitivamente detto adempimento);

Visto il vigente Regolamento comunale di contabilità, approvato con deliberazione C.C. n. 7/02 del 12.06.2002;

Ricordato che il Bilancio di Previsione per l’esercizio finanziario 2012 è stato formato secondo i modelli di cui al D.P.R. 194/96 e smi;

Visto il conto del Tesoriere relativo all’esercizio 2012, reso ai sensi e per gli effetti di cui all’art.

93, comma 2, del T.U.E.L. 267/2000 ed in conformità all’art. 227;

Visto il conto del bilancio, redatto in base alle risultanze conclusive dell’esercizio 2012 e della procedura di riaccertamento dei residui attivi e passivi, effettuata in conformità all’art. 228, comma 3, del T.U.E.L. 267/2000;

Visto il conto generale del patrimonio che riassume il valore degli immobili, dei mobili, dei crediti, dei debiti e le variazioni degli stessi che sono derivate dalla gestione del bilancio o da altre cause, redatto ai sensi dell’art. 230 del T.U.E.L. 267/2000;

Viste le disposizioni dell’art. 187 del T.U.E.L. 267/2000, relative alla destinazione dell’avanzo di amministrazione;

Vista la deliberazione n. 27 del 27.3.2013 della Giunta comunale, con la quale viene resa al Consiglio comunale la “Relazione Illustrativa” dei dati consuntivi dell'esercizio finanziario 2012, come prescritto dall'art. 151, comma 6, del T.U.E.L. 267/2000, redatta con le modalità di cui all’art. 231 e allegata al rendiconto ai sensi dell’art. 227 del sopracitato T.U.E.L. 267/2000;

Rilevato che:

(3)

in data 29.03.2013 è stato comunicato ai Consiglieri comunali l’avvenuto deposito dello schema di rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2012, corredato dei relativi allegati, in esecuzione del vigente Regolamento comunale di contabilità, per le eventuali osservazioni;

Preso atto che:

entro il termine stabilito dall’art. 39, comma 5, del Regolamento comunale di contabilità, non sono pervenute osservazioni da parte dei Consiglieri comunali;

in data 24.04.2013 il Revisore dei conti dr.ssa PEIROLO Sabrina ha fatto pervenire la prescritta Relazione al rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2012, che viene allegata al rendiconto ai sensi dell’art. 227, comma 5, sub b, del T.U.E.L. 267/2000, la quale analizza in termini positivi la gestione finanziaria 2012;

Dato atto che il Rendiconto del precedente esercizio finanziario è stato approvato regolarmente;

Dato atto inoltre che in data 12.10.2012 con deliberazione n. 22 il C.C. ha regolarmente effettuato la ricognizione sulla gestione, ai sensi dell’art. 193, comma 2, del T.U.E.L. 267/2000, verificando positivamente il permanere degli equilibri di bilancio e lo stato di attuazione dei programmi come stabiliti nella Relazione Previsionale e Programmatica 2012/2014;

Visto l’elenco dei residui attivi e passivi, distinti per anno di provenienza, allegato al rendiconto ai sensi dell’art. 227, comma 5, sub c, del T.U.E.L. 267/2000;

Dato atto che alcuni residui attivi sono stati riconosciuti in tutto o in parte insussistenti, per cui vengono proposti per l’eliminazione dal rendiconto finanziario 2012 contestualmente all’approvazione del Rendiconto stesso, come prescritto dall’art. 40, commi 3 e 4, del Regolamento comunale di contabilità;

Preso atto del disposto dell'art. 45 del D.Lgs. 504/92, come modificato dall’art. 19 del D.Lgs.

342/97, e dell'art. 16 bis del D.L. 8/93, convertito con modificazioni nella legge 68/93, in materia di abolizione dei controlli centrali su organici, assunzioni e tassi di copertura dei costi dei servizi, verificando positivamente le disposizioni agevolative ivi previste, poiché questo Comune non è in situazione di dissesto, come da certificazione dei parametri obiettivi (n. 10 parametri totalmente negativi);

Dato atto che non risultano residui passivi dichiarati perenti agli effetti amministrativi;

Visti i conti resi dagli agenti contabili interni preposti a detti servizi (art. 233 T.U.E.L.

267/2000) e ritenutili meritevoli di approvazione insieme al rendiconto di gestione;

Dato atto che il C.C. agisce per competenza propria, ai sensi dell’art. 42, comma 2, sub.b del T.U.E.L. 267/2000;

Accertato che sono stati acquisiti i pareri di cui all’art. 49, comma 1, del T.U.E.L. 267/2000 e precisamente:

parere favorevole del Responsabile del servizio economico-finanziario, quale servizio proponente ed attestante la regolarità tecnica dell’atto;

parere favorevole in ordine alla regolarità contabile del Responsabile del servizio economico-finanziario;

Esperita votazione in forma palese per alzata di mano, che ha dato il seguente risultato:

- Consiglieri presenti n. 8 - Consiglieri astenuti n. 0 - Consiglieri votanti n. 8 - Voti favorevoli n. 8 - Voti contrari n. 0

D E L I B E R A

(4)

1. Di dare atto che la premessa narrativa costituisce parte integrante e sostanziale del presente dispositivo;

2. Di approvare il RENDICONTO DI GESTIONE dell’ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 di questo Comune, comprendente il CONTO DEL BILANCIO con i relativi allegati, il CONTO DEL PATRIMONIO, dal quale emerge il seguente quadro riassuntivo della gestione finanziaria:

QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

|---|---|

| | GESTIONE |

| |---|---|---|

| | RESIDUI | COMPETENZA | TOTALE |

| |---|---|---|

| Fondo di cassa al 1 Gennaio... | =============== | =============== | 1.825.763,08 |

| | | | |

| RISCOSSIONI... | 470.007,12 | 1.236.790,42 | 1.706.797,54 |

| | | | |

| PAGAMENTI... | 1.418.273,77 | 1.034.598,49 | 2.452.872,26 |

| |=================|=================|---|

| FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE... | 1.079.688,36 |

| | |

| PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre... | 0,00 |

| |---|

| DIFFERENZA... | 1.079.688,36 |

| | | | |

| RESIDUI ATTIVI... | 1.552.192,43 | 714.689,77 | 2.266.882,20 |

| |=================|=================|---|

| RESIDUI PASSIVI... | 1.271.588,14 | 1.149.197,91 | 2.420.786,05 |

| |=================|=================|---|

| DIFFERENZA... | - 153.903,85 |

| |---|

| AVANZO (+) o DISAVANZO (-)... | 925.784,51 |

| |=================|

| |-- | |

| | - Fondi vincolati | |

| | | 787.176,05 |

| | - Fondi per finanziamento spese | |

| Risultato di amministrazione | in conto capitale | 0,00 |

| | | |

| | - Fondi di ammortamento | 0,00 |

| | | |

| | - Fondi non vincolati | 138.608,46 |

| |-- | |

3. Di approvare la “Relazione Illustrativa” dei dati consuntivi dell'esercizio finanziario 2012, resa dalla Giunta comunale in conformità all’art. 151, comma 6, del T.U.E.L. 267/2000, redatta con le modalità di cui all’art. 231 e allegata al rendiconto ai sensi dell’art. 227 del sopracitato T.U.E.L. 267/2000;

4. Di approvare i conti resi da parte degli agente contabili interno preposti a detto servizio (art. 233 T.U.E.L. 267/2000);

5. Di dare atto che alla fine dell'esercizio finanziario 2012 non esistevano debiti fuori bilancio;

6. Di dare atto che con l’approvazione del Rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2012 sono stati contestualmente approvati i risultati ed i provvedimenti connessi all’operazione di riaccertamento dei residui attivi e passivi iscritti nel conto del bilancio, in conformità a quanto disposto dal T.U.E.L. 267/2000;

7. Di approvare conseguentemente l’eliminazione dal Rendiconto dell’esercizio finanziario 2012 dei residui attivi insussistenti o inesigibili, come prescritto dall’art. 40, commi 3 e 4, del Regolamento comunale di contabilità, come da prospetto che segue:

=========================================================

(5)

Risorsa 6 - Oggetto: “I.C.I.”

Importo del residuo: 2.966,37 (accertam.85/2010) Debitore: diversi contribuenti

Importo eliminato: €. 1.000,00=

Motivo della eliminazione: insussistenti (maggiore previsione anni precedenti) Risorsa 80 - Oggetto: “Tassa Smaltimento Rifiuti TARSU”

Importo del residuo: 1.284,22 (accertam.318/2005; 258/2006) Debitore: diversi contribuenti

Importo eliminato: €. 1.284,22=

Motivo della eliminazione: insussistenti (discarichi ed arrotondamenti) Risorsa 139 - Oggetto: “Rimborso da Comuni serv.in convenzione”

Importo del residuo: 44.615,00 (accertam.196/2011) Debitore: Comune di Novalesa

Importo eliminato: €. 3.243,68=

Motivo della eliminazione: insussistenti (errata previsione) Risorsa 280 - Oggetto: “Interessi attivi su giacenze di cassa”

Importo del residuo: 560,00 (accertam.252/2011) Debitore: Intesa San Paolo

Importo eliminato: €. 360,16=

Motivo della eliminazione: insussistenti (errata previsione) Risorsa 6050000 (520) - Oggetto: “Servizi conto terzi p.d.g.”

Importo del residuo: 4.750,43 (accertam.10/2010) Debitore: Regione

Importo eliminato: €. 4.750,43=

Motivo della eliminazione: insussistente, contestuale eliminazione in uscita imp.46/2010 Risorsa 6050000 (520) - Oggetto: “Servizi conto terzi p.d.g.”

Importo del residuo: 6.672,08 (accertam.52/2011) Debitore: Provincia

Importo eliminato: €. 4.886,49=

Motivo della eliminazione: insussistente, contestuale eliminazione in uscita imp.130/2011 Risorsa 6050000 (520) - Oggetto: “Servizi conto terzi p.d.g.”

Importo del residuo: 4.622,00 (accertam.247/2011) Debitore: Istat

Importo eliminato: €. 192,50=

Motivo della eliminazione: insussistente pareggio p.di giro Risorsa 6050000 (560) - Oggetto: “Servizi conto Stato p.d.g.”

Importo del residuo: 900,32 (accertam.45/2009; 46/2009)) Debitore: U.T.G. Prefettura

Importo eliminato: €. 900,32=

Motivo della eliminazione: insussistente pareggio p.di giro Risorsa 6050000 (560) - Oggetto: “Servizi conto Stato p.d.g.”

Importo del residuo: 3.102,92 (accertam.85/2009)) Debitore: U.T.G. Prefettura

Importo eliminato: €. 3.102,92=

Motivo della eliminazione: insussistente pareggio p.di giro

=========================================================

(6)

8. Di dare atto inoltre che, ai sensi dell’art. 227, comma 5, sub. c, del T.U.E.L. 267/2000 è allegato al rendiconto l’elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza;

9. Di dare atto, in conclusione, che il Rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2012 corrisponde alle finalità dell’Ente in quanto è stato raggiunto un risultato equilibrato fra proventi e costi, e che dall’esame dello stesso e dalla relazione del Revisore non risultano motivi per rilevare responsabilità a carico degli amministratori, del personale e del tesoriere;

10. Di dare atto che al Rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2012 è stata allegata la certificazione dei parametri obiettivi per i comuni ai fini dell’accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario, e che detti parametri non configurano individuazione di condizioni deficitarie;

11. di dichiarare immediatamente eseguibile la presente con una seconda votazione resa in forma palese che da il seguente esito:

- Consiglieri presenti n. 8 - Consiglieri astenuti n. 0 - Consiglieri votanti n. 8 - Voti favorevoli n. 8 - Voti contrari n. 0

(7)

Deliberazione di C.C. n. 6 del 02.05.2013

P A R E R I P R E V E N T I V I

Ai sensi dell’art.49 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità TECNICA, della proposta di deliberazione formalizzata col presente atto:

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO (firma acquisita digitalmente)

Marco Lombardi

Ai sensi dell’art.151, 4° comma del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, il sottoscritto, responsabile del servizio finanziario di questo Comune, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità CONTABILE, della proposta di deliberazione formalizzata col presente atto:

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO (firma acquisita digitalmente)

Marco Lombardi

(8)

Deliberazione di C.C. n. 6 del 02.05.2013

Del che si è redatto il presente verbale che viene approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE

(firma acquisita digitalmente) IL SEGRETARIO COMUNALE (firma acquisita digitalmente)

DURBIANO Nilo SIGOT Livio

______________________________________________________________________

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Responsabile dell’Area Amministrativa del Comune di Venaus certifica che la presente viene pubblicata all’albo pretorio telematico sul Sito Internet www.comune.venaus.to.it per 15 giorni consecutivi a partire dal 17.05.2013 e sino al 01.06.2013. Essa diviene esecutiva decorsi 10 giorni dalla pubblicazione, salvo ricorsi – (Art.134, comma 3°del D.Lgs267/00).

IL RESPONSABILE DELL’AREA AMMINISTRATIVA (firma acquisita digitalmente)

SIGOT Livio ______________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Rendiconto esercizio finanziario 2016. Prospetto di pubblicazione

Conto economico – stato patrimoniale. Allegato H al conto

c) dell’obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall’art. L’organo di revisione ha provveduto, ai sensi dell’articolo 19, punto 8, della Legge 448/2001, ad

conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed agli Enti Locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa ha costituito un

COMPRESI GLI ONERI DI COMPETENZA DELLA DIREZIONE..

Totale incassi c/competenza e c/residui dei primi tre titoli di entrata / Stanziamenti iniziali di cassa dei primi tre titoli delle

Fondo pluriennale vincolato.. Denominazione Ente: CITTA' METROPOLITANA DI TORINO Allegato n. c/residui) / (Impegni + residui definitivi iniziali). Capacità di pagamento delle spese

Il rendiconto semplificato per il cittadino, previsto dall’articolo 11, comma 2, del D.Lgs. 23 giugno 2011 n.118, è un documento che il Comune mette a disposizione dei cittadini