• Non ci sono risultati.

SINTESI NON TECNICA DELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SINTESI NON TECNICA DELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

0

PROGETTO

PERMESSO DI RICERCA

PER SALI POTASSICI ED ALCALINI

“GALLO D’ORO”

IN TERRITORIO DEI COMUNI DI SUTERA, BOMPENSIERE E MILENA

(PROVINCIA DI CALTANISSETTA)

SINTESI NON TECNICA

DELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

GE GE

Il Tecnico Dr. Geologo Enrico Curcuruto

GENERAL MINING RESEARCH ITALY S.R.L. VIA MONTEMALBE, 4 – PERUGIA - P.IVA 04411720230

(2)

1 La società General Mining Research Italy s.r.l. (GMRI Srl) intende chiedere un permesso di ricerca denominato “Gallo d’Oro” ricadente in territorio dei Comuni di Bompensiere, Milena e Sutera nelle C.de Rocca d’Aquila, Curma del Dottore e Cozzo Pecora dell’estensione di 4,14 km2, pari a Ha 4

L’area interessata dal permesso di ricerca è ubicata nella Sicilia centrale, a NE dell’abitato di Bompensiere, in provincia di Caltanissetta, dal quale dista mediamente in linea d’aria circa 1,5 Km, e ricade nel Foglio 267, Tavoletta II NO (Tav. “Montedoro”) della Carta Geografica d’Italia edita dall’Istituto Geografico Militare, e nella sezione n° “630100” della Carta Tecnica Regionale.

L’intera area interessata dal permesso di ricerca ricade nel territorio dei comuni di Sutera, Bompensiere e Milena, in provincia di Caltanissetta. L’area è facilmente raggiungibile percorrendo la strada Provinciale Serradifalco-Mussomeli.

Di seguito vengono definiti i caposaldi del perimetro dell’area, con le coordinate geografiche degli stessi.

Il perimetro dell'area chiesta in permesso è individuato dai tratti rettilinei congiungenti i punti, ordinati in senso orario, A, B, C, D definiti come segue:

A) Spigolo N di un fabbricato denominato “Casa Ingrasci” in località

“Rocca d’Aquila” in territorio di Milena (CL);

B) Spigolo SO di un fabbricato ubicato a 230 m circa a SO di “Case Curma del Dottore”, in territorio di Sutera (CL);

C) Spigolo NO di un fabbricato ubicato 150m circa a SUD di “Case Montalto” in territorio di Bompensiere (CL);

D) Spigolo O di un fabbricato denominato “Case Provenzano” sito in c.da Mezzogiorno, in territorio di Bompensiere (CL).

Oggetto della ricerca mineraria è costituito dai sali potassici ed alcalini, presenti in sottosuolo a profondità superiori al centinaio di metri.

(3)

2

COORDINATE GEOGRAFICHE

VERT ICE

DENOMINAZIONE LONGITUDI NE E

LATITUDINE N

A

Il vertice A ricade in coincidenza dello spigolo N di un fabbricato denominato “Casa Ingrasci” in località “Rocca d’Aquila” a circa 2,2 km a SE da Milena (CL). Esso ricade nella tavoletta Montedoro del foglio N° 267 (II NO) della carta d'Italia edita dall'Istituto Geografico Militare.Lo stesso ricade nella sezione N° 630100 della carta CTR edita dalla Regione Sicilia

13° 44’ 59,96’’ 37° 27' 50,60’’

B

Il vertice B ricade in coincidenza dello spigolo SO di un fabbricato ubicato a 230 m circa a SO di “Case Curma del Dottore”, 1,9 km circa a NE del centro abitato di Milena, in territorio di Sutera (CL). Esso ricade nella tavoletta Montedoro del foglio N° 267 (II NO) della carta d'Italia edita dall'Istituto Geografico Militare.Lo stesso ricade nella sezione N° 630100 della carta CTR edita dalla Regione Sicilia

13° 45' 2,07’’ 37° 28' 52,03’’

C

Il vertice C ricade in coincidenza dello spigolo NO di un fabbricato ubicato 150m circa a SUD di “Case Montalto” in territorio di Bompensiere (CL), raggiungibile percorrendo per 520 m circa una strada che interseca la S.P. 23 al km 16. Esso ricade nella tavoletta Montedoro del foglio N° 267 (II NO) della carta d'Italia edita dall'Istituto Geografico Militare.Lo stesso ricade nella sezione N°

630100 della carta CTR edita dalla Regione Sicilia

13° 46' 37,46’’ 37° 28' 56,74’’

D

Il vertice D ricade in coincidenza dello spigolo O di un fabbricato denominato “Case Provenzano” sito in c.da Mezzogiorno, a 1 km circa dal centro abitato di Bompensiere (CL), raggiungibile percorrendo, in direzione SO Viale della Libertà.

Esso ricade nella tavoletta Montedoro del foglio N° 267 (II NO) della carta d'Italia edita dall'Istituto Geografico Militare.Lo stesso ricade nella sezione N° 630100 della carta CTR edita dalla Regione Sicilia

13° 46' 35,72’’ 37° 28' 3,44’’

Le coordinate geografiche dei vertici sono state ricavate con metodo grafico sulle Tavolette dell’IGM.

L’estensione dell’area è di 4,14 km2, pari a Ha 414.

(4)

3

(5)

4 Il programma di ricerca di sali potassici si articola in:

rilievi geologici di superficie

campionamenti di acque e rocce da sottoporre ad analisi geochimiche di laboratorio

indagini geofisiche tramite sondaggi elettrici (misurazione delle resistività dei terreni a seguito di immissione di corrente elettrica a basso voltaggio nel terreno)

perforazioni di ricerca (n° 1 o 2) con finalità di conoscenza e studio del sottosuolo

I rilievi ambientali eseguiti e le valutazioni effettuate sul programma di ricerca che si sottopone a valutazione di assoggettabilità alla procedura di valutazione ambientale (art.20 D.Lgs 04/2008) inducono ad escludere impatti ambientali significativi legati all’intervento in oggetto e cioè la richiesta di permesso di ricerca sali potassici ed alcalini.

Nel dettaglio e con riferimento al programma di ricerca di sali potassici tramite rilievi geologici di superficie, campionamenti di acque e rocce e indagini geofisiche tramite sondaggi elettrici e sondaggi meccanici geostratigrafici che si sottopone a valutazione di assoggettabilità alla procedura di valutazione ambientale (art.20 D.Lgs 04/2008) si evidenziano i seguenti aspetti:

Il programma non prevede indagini invasive, modifiche della morfologia dei luoghi, esecuzione di scavi e sbancamenti, realizzazione di strade o piste né la realizzazione di opere stabili.

L’occupazione del suolo è un fattore d’impatto a durata estremamente limitata nel tempo legata all’esecuzione dell’indagini con durata non superiore a 15-20 giorni per tipo di indagine.

Le indagini da realizzare non comportano alcun impatto potenziale con la componente suolo e sottosuolo dell’area in studio.

Non esistono impatti sulla qualità dell’aria considerata l’assenza di punti emissivi ad eccezione dei mezzi di trasporto del personale.

(6)

5 Non esistono impatti sull’ambiente idrico in quanto le attività previste non necessitano di approvvigionamento idrico superficiale o sotterraneo e poiché non sono previsti scarichi né di acqua né di reflui.

Non esistono impatti sulle acque profonde perché lo studio geologico, basato sulle risultanze delle indagini precedenti, ha escluso l’esistenza di falde acquifere., Le attività d’indagine non prevedono alcuna produzione di rifiuti specifici , tossici o nocivi.

Non esistono impatti sulla sull’ecosistema in quanto le attività d’indagine verranno svolte all’interno di un paesaggio antropizzato e modellato dall’attività agricola, pastorale e mineraria. Il territorio è solo marginalmente caratterizzato da aree con medio interesse paesaggistico ed ambientale ubicate per lo più lungo le fasce perimetrale dei torrenti e sui crinali.

Essendo il progetto costituito da attività di ricerca di superficie, non presenta impatti significativi a carico degli ecosistemi naturali e di fauna e flora ivi presenti. Il minimo impatto previsto sarà reso nullo da una attenta programmazione delle attività in campagna che permetterà di evitare durante la fase di indagine le aree più sensibili.

Non esistono impatti sulla salute pubblica.

Per concludere va sottolineato come le indagini previste dal permesso di ricerca

“Gallo d’Oro” costituiscano un primo passo per la valorizzazione delle risorse minerarie ed essere, come lo è stato nel passato remoto e recente, un volano economico e sociale per lo sviluppo delle aree interne.

Il Tecnico incaricato

Dr. Geologo

Enrico Paolo Curcuruto

Riferimenti

Documenti correlati

La progettazione si attiene alle prescrizioni della normativa sismica aggiornata. 2: CARTA DELLE INVARIANTI Nessuna indicazione per il sito in oggetto. Le condizioni indicate nelle

13 delle Norme Tecniche di Attuazione, individua varie tipologie di zone vulnerabili da nitrati di origine agricola in recepimento della “direttiva nitrati” (91/676/CEE) e

A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva sulla Qualità dell’Aria (Direttiva 2008/50/CE) e del relativo Decreto Legislativo di recepimento (D. 155/2010), la Regione Veneto ha

30 del 29/04/2015, premette come il “D.Lgs 152/06, riprendendo la Direttiva 2008/98/CE, stabilisce tra le competenze delle Regioni la definizione dei criteri per

30 del 29/04/2015, premette come il “D.Lgs 152/06, riprendendo la Direttiva 2008/98/CE, stabilisce tra le competenze delle Regioni la definizione dei criteri per

La scelta ha lo scopo di individuare ed eliminare eventuali prodotti ottenuti difettosi e ciò avviene sia automaticamente con apposite macchine e impianti di controllo, che

L'area destinata alla messa in riserva ed alle operazioni di recupero verrà interamente impermeabilizzata con pavimentazione in calcestruzzo a cui verranno attribuite apposite

1. La conformità alla cessazione della qualifica di rifiuto, attraverso la Circolare Ministeriale UL/2005/5205 del 15.07.2005, fornisce delle condizioni