• Non ci sono risultati.

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N. 104/17 DEL 31 Luglio 2017 (C.d.R )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N. 104/17 DEL 31 Luglio 2017 (C.d.R )"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Ricerca per la Zootecnia

AGRIS Sardigna- Agentzia pro sa chirca in agricultura AGRIS Sardegna - Agenzia per la ricerca in agricoltura

Sassari, località Bonassai SS 291 km 18,6 – P.IVA. 02270290907 – tel. +39 079 2842300 - fax +39 079 389450

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N. 104/17 DEL 31 Luglio 2017 (C.d.R. 00.00.01.04)

Oggetto: Approvazione di procedura di gara aperta sotto soglia comunitaria per la fornitura in somministrazione con consegne periodiche di mangimi utilizzati per l’alimentazione del bestiame in carico alle diverse aziende del Servizio Ricerca per la Zootecnia, per un periodo di dodici mesi – CIG 71659519D4- Approvazione atti procedimentali e prenotazione d’impegno.

VISTA la L.R. 13 novembre 1998, n. 31, avente ad oggetto “Disciplina del personale regionale e dell'organizzazione degli uffici della Regione” e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13, avente ad oggetto “Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in agricoltura. Istituzione delle Agenzie AGRIS Sardegna, LAORE Sardegna e ARGEA Sardegna”;

VISTO lo Statuto dell’Agenzia per la Ricerca in Agricoltura AGRIS Sardegna approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 25/37 del 3.07.2007 così come modificato con deliberazioni della Giunta regionale n. 58/13 del 28.10.2008 e n. 21/44 del 3.06.2010;

VISTA la L.R. 25 novembre 2014 n. 24, avente ad oggetto “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della Regione”;

VISTO il decreto del Presidente della Regione n. 16 dell’8.04.2016 avente ad oggetto “Legge Regionale 8 agosto 2006, n. 13, art. 30. Agenzia per la Ricerca in Agricoltura della Regione Autonoma della Sardegna (AGRIS Sardegna). Nomina Direttore Generale, con il quale sono state conferite al Dott. Roberto Zurru le funzioni di Direttore Generale dell’Agenzia;

VISTA la L.R. 13 aprile 2017, n. 5, avente ad oggetto “legge di stabilità 2017”;

VISTA la determinazione del Direttore Generale n. 141/17 del 23.06.2017 avente ad oggetto “Approvazione del bilancio di previsione per gli anni 2017-2019”, inviata agli Assessorati regionali competenti nella medesima data, da considerarsi approvata ex art. 4, comma 6, della L.R. n. 14/1995 per decorrenza dei termini;

VISTA la determinazione del Direttore Generale n. 181/15 del 24.06.2015 con cui al dott. Sandro Delogu è stato conferito l’incarico di posizione dirigenziale del Servizio ricerca per la zootecnia a far data dal 01.07.2015;

VISTA la determinazione del Direttore Generale n. 181/15 del 24.06.2015 con cui al dott. Sandro Delogu è stato conferito l’incarico di posizione dirigenziale del Servizio ricerca per la zootecnia a far data dal 01.07.2015;

PREMESSO che

 Si rende necessario attivare una procedura di affidamento per garantire la fornitura con ordinativi e consegne ripartite, di mangimi utilizzati per l’alimentazione del bestiame in carico alle diverse aziende del Servizio, per la durata di mesi dodici;

CONSIDERATO che:

 con D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 è stato approvato il nuovo codice degli appalti;

 del predetto D. Lgs. non è ancora vigente il sistema di “qualificazione delle stazioni appaltanti” previsto all’articolo 38 e che, fino alla data di entrata in vigore dello stesso, i requisiti di qualificazione sono soddisfatti

(2)

Servizio Ricerca per la Zootecnia

DETERMINAZIONE N.104/ 17 DEL 31 Luglio 2017

2/3

mediante l'iscrizione all'anagrafe unica delle stazioni appaltanti gestita dall’Anac ai sensi dell'articolo 33-ter del D. L. 18.10.2012, n. 179, convertito con L. 17.12.2012, n. 221, alla quale l’Agris è iscritta con n. 0000198188;

 l’art. 1, comma 450 della L. n. 296/2006, così come modificato dall’art. 7 del D.L. n. 52/2012 e relativa Legge di conversione n. 94/2012, estende a tutte le amministrazioni pubbliche l’obbligo di fare ricorso, per gli acquisti di beni e servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario (attualmente pari a € 209.000,00), al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA - attualmente gestito dal M.E.F. per il tramite della Consip S.p.A.), ovvero al sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento per lo svolgimento delle relative procedure;

 non sono presenti sul MEPA e sulla centrale di committenza “SardegnaCat” le tipologie merceologiche di dettaglio così detto meta prodotto, riconducibili ai beni che si intendono acquisire con il presente provvedimento;

 sulla base delle stime predisposte dai tecnici del Servizio si quantifica presumibilmente come segue i mangimi occorrenti , per il costo complessivo di € 125.840,00 più IVA::

1. 2800 q.li di mangime ovini lattazione 2. 220 q.li di mangime ovini accrescimento 3. 950 q.li di mangime bovini

4. 450 q.li di polpe di bietola

 per l’affidamento di cui trattasi, al fine di garantire una maggiore partecipazione di operatori economici, si ritiene di poter ricorrere ad una procedura aperta sotto soglia, ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. n. 50/2016

 il criterio di aggiudicazione scelto è il minor prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 4, lett. c) del D. Lgs. n. 50/2016;

 il Servizio ha redatto allo scopo il disciplinare di gara con i relativi allegati, il capitolato tecnico e l’avviso di gara, allegati alla presente determinazione per farne parte integrante;

 per il procedimento in oggetto, ai sensi dell’art. 31 del D. Lgs. n. 50/2016 deve essere nominato il Responsabile Unico del Procedimento;

 che deve essere altresì nominato, per la verifica del regolare andamento dell’esecuzione della fornitura, il direttore dell’esecuzione del contratto;

TUTTO ciò premesso,

D E T E R M I N A

 di approvare , in conformità alla normativa vigente, la procedura aperta, sottosoglia comunitaria, per l’affidamento della fornitura, in somministrazione con consegne periodiche, di mangimi per un periodo di dodici mesi e di approvare allo scopo i relativi atti di gara;

 di porre a base della presente procedura di approvvigionamento l’importo di € 125.840,00 più IVA;

 di prenotare la somma complessiva di € 127.159,66 (IVA inclusa) sul bilancio 2017 e € 4.429,44 sul bilancio 2018 secondo le seguenti modalità:

CAPITOLO SC03.1050 - mangimi, integratori e foraggi

MISSIONE 14 – Sviluppo economico e competitività

PROGRAMMA 03 - Ricerca e innovazione

AZIONE 06– attività delle aziende sperimentali e dei laboratori

TITOLO 01 – Spese correnti

MACROAGGREGATO 103 - acquisto di beni e servizi

COD. PCF di V LIVELLO U.1.03.01.02.011

 di imputare la spesa complessiva di € 127.159,66 (IVA inclusa) e € 4.429,44 in relazione alla esigibilità della obbligazione, come segue:

(3)

Servizio Ricerca per la Zootecnia

DETERMINAZIONE N.104/ 17 DEL 31 Luglio 2017

3/3

ESERCIZIO DI ESIGIBILITA’

2017 2018 2019 SUCC.

€ 127.159,66 4.429,44

 di assumere l’incarico di Responsabile Unico del Procedimento ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. n. 50/2016;

 che non sussistono in capo al sottoscritto responsabile del procedimento cause di conflitto di interesse, anche potenziale, di cui all’art. 6-bis della L. n. 241/90 e ss.mm.ii., come introdotto dall’art. 41, comma 1, della L. n.

190/2012;

 di nominare in qualità di direttore dell’esecuzione del presente contratto il dott. Marco Piras;

 di pubblicare la presente determinazione sul sito intranet dell’Agris Sardegna e di trasmetterne copia digitale al Servizio Bilancio e Contabilità per gli adempimenti conseguenti.

Il Direttore del Servizio Dr. Sandro Delogu

(4)

AGRIS Sardegna - AGRIS per la ricerca in agricoltura

Sede Legale: Sassari, loc. Bonassai SS 291 km 18,6 – P. IVA. 02270290907 – tel. +39 079 2842300- fax +39 079 389450 1/7

PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN SOMMINISTRAZIONE CON CONSEGNE PERIODICHE DI MANGIMI PER UN PERIODO DI 12 MESI – CIG 71659519D4

DISCIPLINARE DI GARA

1. STAZIONE APPALTANTE: AGRIS Sardegna - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura - Servizio ricerca per la Zootecnia, s.s. 291 Sassari-Fertilia km. 18,600 Località Bonassai, 07100 Sassari, tel.079.2842300 fax 079.389450, indirizzo Internet URL http://www.sardegnaagricoltura.it/innovazionericerca/agris/.

2. RICHIESTA DOCUMENTI: tutta la documentazione di gara è disponibile all'interno dell'archivio scaricabile dal seguente sito: link: http://www.agrisricerca.it/bandi/mangimi.zip e può essere richiesta presso la sede del Servizio all’indirizzo sopra indicato.

3. N.B.: Di qualsiasi variazione, inerente al presente disciplinare e/o ai suoi allegati, verrà data notizia mediante pubblicazione sul medesimo sito.

4. OGGETTO, IMPORTO A BASE DI GARA: Oggetto della presente procedura è la fornitura con ordinativi e consegne ripartite di mangimi destinati al bestiame in carico al Servizio ricerca per la zootecnia per un periodo di 12 mesi (dodici), decorrenti dalla stipula del relativo contratto. La fornitura è dettagliatamente indicata nel Capitolato tecnico Scheda G, allegato al presente Disciplinare.

Qualora nel corso del contratto dovessero rendersi disponibili Convenzioni Consip o di altra centrale di approvvigionamento, l'AGRIS farà ricorso a quanto stabilito all'art. 1 comma 13 della legge 135/2012 (Diritto di recesso ovvero adeguamento del costo al parametro Consip).

Fornitura con ordinativi e consegne ripartite di mangimi destinati al bestiame in carico al Servizio ricerca per la zootecnia. CIG: [71659519D4 ] € 125.840,00 ( eurocentoventicinquemilaottocentoquaranta)+ I.V.A.

2800 q.li di mangime ovini lattazione 220 q.li di mangime ovini accrescimento 950 q.li di mangime bovini

450 q.li di polpe di bietola

I suddetti importi sono comprensivi di tutte le spese relative al trasporto e consegna della fornitura, presso le aziende del Servizio elencate nella Scheda G – CAPO II - Consegne.

I quantitativi delle diverse tipologie di mangime, pur concorrendo all’individuazione dell’importo posto a base di gara, devono intendersi indicativi, in quanto riferiti ad un fabbisogno presunto annuo per ciascuna tipologia di mangime. Pertanto, le quantità previste non costituiscono impegno vincolante alle forniture per tipologia di mangime. L’Agris si riserva infatti la facoltà di ordinare le diverse tipologie di mangimi oggetto della gara in relazione al fabbisogno effettivo delle aziende, nel solo limite dell’intero importo di aggiudicazione della gara.

La ditta aggiudicataria non potrà pretendere nessuna contropartita in denaro nel caso in cui venissero ordinate quantità nulle, inferiori o superiori rispetto a quelle indicate nel presente disciplinare e nel Capitolato tecnico Scheda G, ferma restando l’applicazione del costo unitario per tipologia di mangime e l’importo complessivo di aggiudicazione.

Si precisa che non si è reso necessario procedere alla predisposizione del DUVRI (Documento unico valutazione rischi da interferenze) in quanto trattasi di mera fornitura per la quale non sono previsti rischi da interferenze, pertanto gli oneri di sicurezza sono stati valutati pari a zero.

(5)

AGRIS Sardegna - AGRIS per la ricerca in agricoltura

Sede Legale: Sassari, loc. Bonassai SS 291 km 18,6 – P. IVA. 02270290907 – tel. +39 079 2842300- fax +39 079 389450 2/7

5. PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: L’appalto sarà affidato secondo le modalità della procedura aperta, ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. 50/2016 e sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso sull’importo posto a base di gara per ciascun lotto, ai sensi dell’art. 95, comma 4,lett. c) del D.lgs. n.50/2016 e con valutazione dell’offerta anomala secondo quanto previsto dall’art. 97 del citato decreto. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, se reputata congrua, ed in caso di offerte vincenti a pari merito, si procederà per sorteggio. L’AGRIS potrà avvalersi della facoltà di non procedere all’aggiudicazione della gara.

6. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE: i soggetti di cui all’art. 45 del D.lgs n. 50/2016 nel rispetto delle condizioni ivi indicate.Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice.

I partecipanti devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e di qualificazione di cui all’art. 83 e seguenti del D. lgs. 50/2016.

In particolare :

◦ requisiti normativamente prescritti per partecipare alle procedure di affidamento di appalti pubblici. A riguardo dovrà essere compilata un’autocertificazione (Scheda A);

◦ iscrizione alla CCIAA o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato, nella categoria oggetto dell’appalto;

◦ produrre idonea documentazione attestante la descrizione, la composizione e le caratteristiche chimiche dei prodotti offerti, con riferimento a quanto richiesto nella Scheda G, Capo I “ Descrizione della Fornitura”.

7. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: far pervenire all’AGRIS Sardegna – Servizio ricerca per la Zootecnia, un plico predisposto secondo le modalità di seguito riportate - vedasi punti a) e b). Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga in tempo utile o non pervenga integro. La documentazione di partecipazione alla gara dovrà essere redatta in lingua italiana.

a) Detto plico dovrà essere presentato con l’osservanza delle seguenti prescrizioni:

- pervenire improrogabilmente entro le ore 13,00 del 07.09.2017 - termine ultimo perentorio;

- essere idoneamente chiuso e timbrato e/o controfirmato nel lembo di chiusura;

- recare chiaramente la dicitura " Fornitura mangimi – scadenza 07/09/2017 - h 13.00 “ o dicitura equivalente che possa ricondurre il plico alla gara in oggetto.

- recare l’esatta l'indicazione della Ditta (o della capogruppo in caso di RTI) dell’indirizzo e del numero di C.F.

o di P.I., oltre al numero di telefono e fax al quale inviare eventuali comunicazioni.

b) Il plico di cui sopra dovrà contenere al suo interno:

- Busta A – Documentazione amministrativa. ; - Busta B - Documentazione tecnica –;

- Busta C - Offerta economica;

- Busta D - Chiarimenti situazioni di controllo e/o collegamento” (eventuale) .

- rispettivamente chiuse e recanti l’intestazione del mittente e la relativa dicitura. In particolare:

Busta A – Documentazione amministrativa contenente i documenti previsti nei successivi punti da I a VII (se del caso II, III, IV e VII) redatti secondo i modelli allegati, che si invita ad utilizzare:

(6)

AGRIS Sardegna - AGRIS per la ricerca in agricoltura

Sede Legale: Sassari, loc. Bonassai SS 291 km 18,6 – P. IVA. 02270290907 – tel. +39 079 2842300- fax +39 079 389450 3/7

I. dichiarazioni inerenti il possesso dei requisiti di ordine generale e speciali indicati nell’allegata Schede A ,ai sensi degli artt. 80 e 83 del D.lgs. n. 50/2016;

II. in caso di Avvalimento: in attuazione del disposto dell’art. 89 del D.lgs. n. 50/2016, dichiarazioni secondo quanto indicato nelle allegate Schede C e C1 e Modello 1;

III. nel caso di operatori economici, consorzio/GEIE riuniti, ex art. 45 del D.lgs. n. 50/2016: dichiarazione secondo quanto indicato nell’allegata Scheda E;

IV. nel caso di operatori economici, consorzio/GEIE riuniti, ex art. 45 del D.lgs. n.50/2016: dichiarazione secondo quanto indicato nell’allegata Scheda F;

V. garanzia provvisoria 2% (pari a € 2.520,00), ai sensi e per gli effetti dell’art. 93 del D.lgs 50/2016: garantisce la mancata sottoscrizione del contratto e il pagamento dell’eventuale sanzione pecuniaria, introdotta dall’art.

83,comma 9 del D.lgs 50/2016. La mancata prestazione della garanzia provvisoria è causa di esclusione dalla gara. L’importo della garanzia può essere ridotto del 50% qualora la ditta sia in possesso di certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, da Organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. In tal caso insieme alla polizza dovrà essere allegata alla documentazione di gara copia conforme all’originale della relativa certificazione.

La garanzia può essere costituita in uno dei seguenti modi:

a. cauzione, mediante versamento in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione della Tesoreria Provinciale (Banca d’Italia) o presso le aziende di credito autorizzate, a titolo di pegno a favore della stazione appaltante, accompagnata, pena l’esclusione, dall’impegno di un fideiussore al rilascio della garanzia definitiva, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, rilasciato esclusivamente da azienda di credito autorizzata o assicurazioni autorizzate a norma di legge, o da intermediari finanziari aventi i requisiti precisati nel successivo punto b).

b. fideiussione bancaria o assicurativa, rilasciata da istituto bancario o da compagnie di assicurazione regolarmente autorizzati all’esercizio del ramo cauzioni, oppure rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 106 del D.lgs. n. 385/1993 che svolga in via esclusiva o prevalente attività di rilascio delle garanzie ed alle prescrizioni di cui all’articolo 93, commi 3-4-5-6-8 del D.lgs. n. 50/2016, la garanzia dovrà riportare espressamente le seguenti prescrizioni:

- la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante (ai sensi dell’art. 93, comma 4, del D.lgs. n. 50/2016);

- l’impegno del garante a rinnovare la garanzia, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione, per ulteriori 180 giorni (ai sensi dell’art. 93, comma 5, del D.lgs.

n. 50/2016);

- a pena di esclusione l’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, di cui all’art. 103 e 105 del D.lgs. n. 50/2016, qualora l’offerente risultasse affidatario.

- garantire il pagamento dell’eventuale sanzione pecuniaria, di cui al punto 7 del presente Disciplinare;

VI. PASSOE ottenuto dal sistema presso il sito www.avcp.it, a seguito della registrazione al servizio AVCPASS ai sensi dell’art. 216, comma 13 del D.lgs. n. 50/2016 e come specificato all’art. 2, comma 3.2, nella delibera n.

111/2012 dell’AVCP.

VII. PATTO DI INTEGRITA’, sottoscritto digitalmente, a pena di esclusione,

 Per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura;

(7)

AGRIS Sardegna - AGRIS per la ricerca in agricoltura

Sede Legale: Sassari, loc. Bonassai SS 291 km 18,6 – P. IVA. 02270290907 – tel. +39 079 2842300- fax +39 079 389450 4/7

 In caso di RTI/Consorzio costituendo il patto di integrità dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante di ciascuna impresa;

 In caso di RTI/Consorzio

Busta B - Documentazione tecnica, costituita dai cartellini commerciali o dalla scheda tecnica dei prodotti offerti.

Busta C - Offerta Economica - redatta secondo quanto previsto nell’allegata Scheda B e di seguito specificato:

1. bollata ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia;

2. indicare oggetto dell’appalto;

3. ribasso percentuale espresso in cifre e in lettere.

La dichiarazione di offerta dovrà essere sottoscritta dal rappresentante legale della ditta. È nulla l’offerta priva di sottoscrizione e, pertanto, comporta l’esclusione dalla gara.

Contenere specifica indicazione della stima dei propri costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, come previsto dall’art. 95, comma 10, del D.Lgs. n. 50/2016.

In caso di offerta con più di tre decimali non si procederà ad arrotondamento, ma verranno considerati solo i primi tre decimali.

In caso di discordanza tra l’importo in cifre e quello in lettere, verrà considerato quello più conveniente per l’AGRIS.

Non saranno ammesse offerte pari o superiori all’importo-base, in variante, per fornitura parziale, condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri.

L’offerta comporta vincolo di osservanza per la ditta per almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte. Per la durata di tale periodo, pertanto, il prezzo offerto si intenderà fisso ed invariabile.

L’offerta, immediatamente vincolante per la ditta, lo sarà per l’AGRIS solo dopo l’esecutività del provvedimento di aggiudicazione e la conseguente comunicazione dell’ordine di fornitura. Pertanto non potrà essere corrisposto compenso alcuno ai concorrenti per la formulazione dell’offerta.

L’AGRIS si riserva la facoltà di chiedere l’esecuzione anticipata delle prestazioni per motivi di urgenza ai sensi dell’art.32 comma 8 del D.lgs.50/2016

Nella eventuale Busta D, deve essere inserita la documentazione richiesta ai sensi dell’art. 80 del D.lgs.50/2016 specificando che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta. Tali chiarimenti dovranno essere inseriti in separata busta chiusa, debitamente sigillata, recante la dicitura SITUAZIONE DI CONTROLLO.

8. INTEGRAZIONE DOCUMENTAZIONE E MOTIVI DI ESCLUSIONE: L’Agris nei limiti di quanto previsto dal art. 80 del D.lgs 50/2016, potrà richiedere di completare o di fornire chiarimenti o integrazioni in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentate.

Si procederà all’esclusione del concorrente dalla gara nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell'offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità o altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte.

Secondo quanto disposto all’art. 83 comma 9, del D.lgs. n, 50/2016 in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive, di cui punto 6 del presente Disciplinare di gara, la ditta è obbligata al pagamento, in favore dell’AGRIS, di una sanzione pecuniaria, pari all’1‰ del valore della gara.

(8)

AGRIS Sardegna - AGRIS per la ricerca in agricoltura

Sede Legale: Sassari, loc. Bonassai SS 291 km 18,6 – P. IVA. 02270290907 – tel. +39 079 2842300- fax +39 079 389450 5/7

Il versamento della sanzione è garantito dalla cauzione provvisoria.

entro dieci giorni dalla richiesta la ditta dovrà rendere, integrare o regolarizzare la documentazione, il mancato, inesatto o tardivo adempimento costituisce causa di esclusione.

9. SUBAPPALTO: è consentito nei limiti ed alle condizioni di cui all’art. 105 del D.lgs. n. 50/2016. Si rammenta che, ai sensi del comma 2 del medesimo articolo, è considerato subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque espletate che richiedano l’impiego di manodopera per una spesa superiore al 2%

dell’importo di aggiudicazione. E’ fatto obbligo per l’offerente indicare all’atto dell’offerta le parti di fornitura che intende subappaltare.

10. APERTURA DEI PLICHI: il giorno 08.09.2017, alle ore 10,00, presso la sede del Servizio ricerca per le Zootecnia – s.s.291 Sassari-Fertilia Km. 18,600, località Bonassai - Sassari. Chiunque potrà presenziare alla gara, ma potranno intervenire soltanto i legali rappresentanti degli operatori economici che abbiano presentato offerta o soggetti all’uopo delegati.

Svolgimento seduta di gara

Si procederà al controllo dell’integrità dei plichi pervenuti nei termini di scadenza e all’apertura della Busta A) Documentazione amministrativa) e della Busta B (Documentazione tecnica) e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiesta e della regolarità della stessa ai sensi del presente Disciplinare.

In seduta riservata si valuterà la regolarità in linea tecnica, l’apertura delle offerte economiche si svolgerà in seduta pubblica.

La positiva verifica del contenuto della Busta A e della Busta B è condizione essenziale per l'ammissione all'esame dell'offerta economica; la Busta C (Offerta economica) non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione amministrativa e tecnica non sanabili o non sanate ai sensi dell’art.

83 del D.lgs 50/2016.

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione

Successivamente all’aggiudicazione definitiva della procedura si procederà alla verifica dei prescritti requisiti di legge in capo all’aggiudicatario, ai fini della piena efficacia dell’aggiudicazione medesima.

La stazione appaltante richiederà ogni altra certificazione attestante la veridicità di quanto autocertificato dall’aggiudicatario in sede di domanda di partecipazione e, comunque, nel corso della procedura di gara.

La verifica del possesso dei requisiti avverrà, attraverso la “Banca dati nazionale dei contratti Pubblici” per mezzo del sistema AVCPASS.

11. CONDIZIONI: l’aggiudicatario assumerà a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge, e si obbligherà ad osservare le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti.

Assumerà l’obbligo di uniformarsi alla normativa vigente, tra cui l’art. 3 della Legge n. 136/2010 (Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia), in particolare:

- assumerà a pena di nullità ogni obbligo relativo alla tracciabilità dei flussi finanziari e a tal fine dovrà comunicare i dati relativi al proprio conto corrente dedicato (Bancario o Postale) sul quale verranno eseguiti i bonifici e i pagamenti relativi alla fornitura.

- “il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione“ del contratto,(art. 3, comma 9 bis).

L’aggiudicatario, inoltre, con la sottoscrizione del contratto, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il Codice di Comportamento di cui al link http://www.regione.sardegna.it/j/v/2128?&s=1&v=9&c=11703&na=1&fid=H9JWDAsf9onc&uv=1].

(9)

AGRIS Sardegna - AGRIS per la ricerca in agricoltura

Sede Legale: Sassari, loc. Bonassai SS 291 km 18,6 – P. IVA. 02270290907 – tel. +39 079 2842300- fax +39 079 389450 6/7

La violazione degli obblighi di cui al citato Codice comporterà per l’Agris la facoltà di risolvere il contratto, qualora in ragione della gravità o della reiterazione, la stessa sia ritenuta grave.

12. ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO: Il contratto sarà stipulato secondo le norme vigenti per la stazione appaltante, conformemente al disposto dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. n. 50/2016. Le spese contrattuali sono a carico dell’aggiudicatario. L’I.V.A. verrà corrisposta a termine di legge.

Entro quindici giorni solari dal ricevimento della comunicazione di aggiudicazione definitiva, termine prorogabile una sola volta per un massimo di giorni dieci, l’Aggiudicatario dovrà presentare, a pena di revoca dell’aggiudicazione, la seguente documentazione:

a) ai sensi dell’art 103 del D.lgs 50/2016, garanzia definitiva pari al 10% dell’importo contrattuale, sotto forma di garanzia fideiussoria. In applicazione del comma 1 dell’art. 113 su citato, la percentuale del 10% potrà subire variazioni nel caso di aggiudicazione con ribasso superiore al 10% o al 20%. L’importo della garanzia può essere ridotto del 50% qualora la ditta sia in possesso di idonea certificazione di qualità.

b) per le ditte non residenti, senza stabile organizzazione in Italia, la nomina, nelle forme di legge, del rappresentante fiscale ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3, D.P.R. n. 633/72.

Qualora la documentazione richiesta non venga prodotta nei termini fissati, ovvero non confermi quanto dichiarato, l’AGRIS sarà tenuta a escludere il concorrente dalla gara, escutere la garanzia provvisoria e segnalare il fatto all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e procederà all’aggiudicazione della gara al secondo concorrente classificato.

Al momento della eventuale stipula del contratto dovrà essere compilata e sottoscritta la Dichiarazione sulla tracciabilità ex art. 3 L. 136/2010.

13. TEMPI PAGAMENTO: il corrispettivo verrà erogato entro trenta giorni dalla data di presentazione di regolare fattura (sulla quale dovrà essere inserito il codice identificativo di gara - CIG) se dal DURC in corso di validità risulterà l’ottemperanza agli obblighi nei confronti degli enti previdenziali e previa verifica che la fornitura sia stata regolarmente effettuata secondo quanto richiesto (attestazione di regolare esecuzione), attraverso accreditamento su conto corrente postale o bancario dedicato. Si precisa che la fattura dovrà essere trasmessa in formato elettronico secondo la normativa vigente in materia. A tal fine si segnala che la documentazione tecnica, le modalità di trasmissione e i servizi di supporto e assistenza sono disponibili al link www.fatturapa.gov.it, un sito dedicato esclusivamente alla fatturazione elettronica verso le Amministrazioni pubbliche. Per l’emissione e l’invio delle fatture elettroniche riferite al presente contratto si dovrà tener conto che:

a) deve essere intestata a : AGRIS SARDEGNA - LOCALITÀ BONASSAI - SS 291 KM 18,6 - 07100 SASSARI - CODICE FISCALE/P.IVA 02270290907;

b) IL CODICE UNIVOCO UFFICIO E’ IL SEGUENTE: UF5XDH;

c) al fine di facilitare la riconciliazione della fattura elettronica con il ns. centro di responsabilità dovrà essere compilato, con il valore 00.00.01.04, il campo della fattura elettronica denominato “1.2.6

<RiferimentoAmministrazione>”;

d) il CODICE IDENTIFICATIVO DI GARA (CIG) da indicare in fattura è quello contenuto nell’oggetto del presente disciplinare;

e) In seguito alla novità legislativa introdotta dall’art. 1 del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50, che ha modificato la disposizione contenuta nell’art. 17-ter del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, “Istituzione e disciplina sul valore aggiunto”, tutte le amministrazioni pubbliche diventano soggette alla cosiddetta scissione dei pagamenti IVA, nota come “split payment”, per tale ragione tutte le fatture indirizzate all’Agenzia devono comunque contenere l’esposizione dell’IVA e devono inoltre recare l’annotazione

“scissione dei pagamenti”;

14. SPESE DI PUBBLICAZIONE GAZZETTA UFFICIALE : ai sensi dell’art. 216, comma 11 del D.Lgs. n.

50/2016 e dell’ art. 66, comma 7, del D.Lgs. n. 163/2006, in applicazione transitoria nel testo vigente alla data di

(10)

AGRIS Sardegna - AGRIS per la ricerca in agricoltura

Sede Legale: Sassari, loc. Bonassai SS 291 km 18,6 – P. IVA. 02270290907 – tel. +39 079 2842300- fax +39 079 389450 7/7

entrata in vigore del D.Lgs. n. 50/2016 e dell’art. 34, comma 35 del D.L. 179/2012, convertito in L. n. 221/2012, le spese per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’avviso di gara devono essere rimborsate alla stazione appaltante dall'aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. L’Agris si riserva di rendere noto all’aggiudicatario l’esatto ammontare dell’importo dovuto a titolo di rimborso spese.

15. CONTROVERSIE: La definizione delle controversie che dovessero sorgere tra l’ AGRIS e la ditta aggiudicataria - qualora non si pervenga alla risoluzione tramite accordo bonario - è attribuita al giudice competente rimanendo esclusa la competenza arbitrale.

16. COMUNICAZIONI: Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni tra l’AGRIS e gli operatori economici potranno avvenire mediante posta ovvero via e-mail e, principalmente, via fax.

Tra i dati della ditta deve, pertanto, essere indicato un numero di fax attivo e un indirizzo di posta elettronica.

Per ulteriori informazioni: (amministrative): 079 2842303, fax: 079/389450; (tecniche) Dott. Marco Piras - Servizio ricerca per la zootecnia, 079/2842376-3488007370, fax n. 079/389450;

TRATTAMENTO DATI: I dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nel rispetto dei principi di riservatezza delle informazioni fornite, ai sensi del D.lgs. n. 196/2003, compatibilmente con le funzioni istituzionali, le disposizioni di legge e regolamentari concernenti i pubblici appalti e il diritto di accesso ai documenti e alle informazioni. Titolare e responsabile del trattamento dei dati è l’AGRIS Sardegna.

17. PUBBLICAZIONE: Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sito www.serviziocontrattipubblici.it e sito www.sardegnaagricoltura.it alla voce Bandi e gare e all’indirizzo www.agrisricerca.it/bandi/mangimi.zip

18. ALLEGATI: Fanno parte integrante del presente disciplinare i seguenti allegati:

Scheda A Istanza di partecipazione e dichiarazioni in ordine al possesso dei requisiti, rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.

Scheda B Dichiarazione di offerta da inserire nella busta dell’offerta economica.

Scheda C Avvalimento – dichiarazione operatore economico ausiliato.

Scheda C1 Avvalimento – dichiarazione operatore economico ausiliario.

Scheda E Solo per R.T.I./consorzi/GEIE da costituire.

Scheda F Solo per i consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lettere b) e c), del Codice dei Contratti.

Modello 1 Schema contratto di avvalimento.

Scheda G Capitolato tecnico.

Patto di integrità

Il Direttore del Servizio Ricerca per la Zootecnia Dott. Sandro S. Delogu

(11)

MODELLO 1

pag. 1 di 2

OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN SOMMINISTRAZIONE CON CONSEGNE PERIODICHE DI MANGIMI PER UN PERIODO DI 12 MESI. – CIG 71659519D4

MODELLO 1

Contratto tra ausiliaria e avvalente

CONTRATTO DI AVVALIMENTO

Tra

L’operatore economico A (Ausiliario)……….. con sede in ………, via

……….,

Codice fiscale/Partita I.V.A.………..…, in persona del rappresentante legale ………, nato a ……….., il ………, Codice fiscale ……….…,

E

L’operatore economico B (Ausiliato)………..con sede in ………, via

……….,

Codice fiscale/Partita I.V.A.………..…, in persona del rappresentante legale ………, nato a ……….., il ………, Codice fiscale ………

Premesso che:

- l’operatore economico B intende concorrere alla gara per l’affidamento dell’appalto di cui all’oggetto bandito dall’AGRIS SARDEGNA;

- l’operatore economico B non è in possesso dei seguenti requisiti

__________________________________________________________________________________

richiesti dalla stazione appaltante per la partecipazione alla gara di cui trattasi,

ed intende utilizzare lo strumento dell’avvalimento, come previsto dal relativo bando di gara;

Tutto ciò premesso, Tra le parti si conviene e si stipula quanto segue:

1. In relazione alla gara d’appalto (GARA CIG n 71659519D4) l’operatore economico A, nella sua qualità di operatore economico ausiliario, si impegna a mettere a disposizione dell’operatore economico B, per tutta la durata dell’appalto, i seguenti requisiti di partecipazione:

requisiti di capacità economica e finanziaria:

________________________________________________________

requisiti di capacità tecniche e professionali:

______________________________________________________

2. L’impegno, di cui al punto precedente, decorre dalla data del presente contratto ed è assunto per l’intera durata dell’appalto.

3. L’operatore economico ausiliario A assume con il presente contratto la responsabilità solidale con l’operatore economico B nei confronti dell’AGRIS SARDEGNA, relativamente alle lavorazioni e/o servizi e/o forniture di cui al punto 1);

4. L’operatore economico A si impegna a non concedere il proprio avvalimento ad altro operatore in relazione alla

(12)

MODELLO 1

pag. 2 di 2

procedura di gara di cui trattasi e a non parteciparvi in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii., né di trovarsi in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 80, comma 5, lett. m, del D.Lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii., con uno degli altri operatori economici che partecipano alla gara.

5. L’operatore economico ausiliario A, con il presente contratto, dà all’operatore economico B piena assicurazione circa il proprio possesso di tutti i requisiti necessari per la partecipazione alla gara d’appalto di cui trattasi, e, in particolare:

requisiti di capacità economica e finanziaria:

________________________________________________________

requisiti di capacità tecniche e professionali:

______________________________________________________

a. possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D.Lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii., nonché di ogni altro requisito previsto dalla legislazione vigente.

b. insussistenza delle preclusioni previste dalla normativa antimafia.

6. In caso di cessione d’azienda, o negli altri casi contemplati dall’art. 106 del D.Lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii., l’operatore economico ausiliario A si impegna ad inserire, nei contratti o atti stipulati, apposite clausole onde trasferire integralmente le obbligazioni assunte con il presente contratto in capo all’eventuale cessionario o beneficiario del trasferimento dell’azienda.

Data ______________________

PER L’OPERATORE ECONOMICO A PER L’OPERATORE ECONOMICO B ___________________________________ _____________________________________

Il Direttore del Servizio Dr. Sandro Delogu

(13)

Agris

Agentzia pro sa chirca in agricultura Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura

SCHEDA A

Pagina 1 di 8 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN SOMMINISTRAZIONE CON CONSEGNE PERIODICHE DI MANGIMI PER UN PERIODO DI 12 MESI – IMPORTO A BASE DI GARA € 125.840,00 PIÙ IVA –CIG 71659519D4

Al fine di partecipare alla gara di cui all’oggetto, si rende la seguente dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio (articoli 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e ss.mm.ii.),

IL SOTTOSCRITTO ______________________________________________________________

NATO A ________________________________________ IL _____________________________

RESIDENTE A _____________________IN VIA/PIAZZA _________________________________

consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione mendace, così come stabilito dall’art. 76 del D.P.R.

28/12/2000 n. 445

DICHIARA, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ, QUANTO SEGUE:

DI VOLER PARTECIPARE ALLA PROCEDURA APERTA INDICATA IN OGGETTO;

DI ESSERE IL LEGALE RAPPRESENTANTE, CON LA QUALIFICA DI, (indicare la qualifica del legale rappresentante all’interno dell’impresa): __________________________________________________________________________________________

DELL’OPERATORE ECONOMICO (indicare l’esatta ragione sociale) 

_________________________________________________________________________________________________

CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A. _______________________________________________________________________

SEDE LEGALE (c.a.p., città, via e n. civico) ___________________________________________________________________

SEDE OPERATIVA (c.a.p., città, via e n. civico) _______________________________________________________________

OGGETTO SOCIALE: ___________________________________________________________________

MAIL PEC ____________________________________________________

NUMERO DI TELEFONO/FISSO E/O MOBILE _________________________________________

NUMERO DI FAX _____________________________________ (al quale potranno essere inviate eventuali comunicazioni o richieste di integrazioni e chiarimenti)

Indirizzo MAIL _______________________________________________________________ (al quale potranno essere inviate eventuali comunicazioni o richieste di integrazioni e chiarimenti),

DICHIARA, INOLTRE, QUANTO SEGUE:

1. CHE LA FORMA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA È LA SEGUENTE (barrare la casella corrispondente alla forma giuridica del concorrente con riferimento alle tipologie indicate dall’art. 45, comma 2, del D. Lgs n.

50/2016 – codice dei contratti):

- OPERATORE ECONOMICO SINGOLO (indicare quale forma giuridica fra le seguenti):

IMPRESA INDIVIDUALE, anche artigiana (art. 45, comma 2, lettera a) del codice dei contratti);

SOCIETÀ COMMERCIALE (art. 45, comma 2, lettera a) del codice dei contratti);

SOCIETÀ COOPERATIVA (art. 45, comma 2, lettera a) del codice dei contratti);

CONSORZIO FRA SOCIETÀ COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO (art. 45, comma 2, lettera b) del codice dei contratti), costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422, e del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni;

CONSORZIO TRA IMPRESE ARTIGIANE (art. 45, comma 2, lettera b) del codice dei contratti), di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;

- CONSORZIO STABILE (art. 45, comma 2, lettera c) del codice dei contratti), costituiti anche in forma di società

(14)

Agris Sardegna

____________________________________________________________________________________________________________ 

Pagina 2 di 8 consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro. I consorzi stabili sono formati da non meno di tre consorziati che, con decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi, abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni, istituendo a tal fine una comune struttura di impresa.

e che il consorzio concorre con le seguenti imprese consorziate (specificare quali):

________________________________________________________________________________________

- CAPOGRUPPO di:

 un raggruppamento temporaneo di concorrenti (art. 45, comma 2, lettera d) del codice dei contratti), costituita tra soggetti di cui alle lettere a), b), c) dell’art. 45, comma 2, del codice dei contratti, i quali, prima della presentazione dell'offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti);

 un consorzio ordinario di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile (art. 45, comma 2, lettera e) del codice dei contratti), costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) dell’art. 45, comma 2, del codice dei contratti, anche in forma di società ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile;

 un’aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete (art. 45, comma 2, lettera f) del codice dei contratti), costituite ai sensi dell'articolo 3, comma 4-ter, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33;

 un GEIE (art. 45, comma 2, lettera g) del codice dei contratti) - (soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240;

già costituita/o da costituire

di tipo (barrare la casella corrispondente) orizzontale verticale mista, tra i seguenti operatori economici:

______________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

- MANDANTE di:

 un raggruppamento temporaneo di concorrenti (art. 45, comma 2, lettera d) del codice dei contratti), costituita tra soggetti di cui alle lettere a), b), c) dell’art. 45, comma 2, del codice dei contratti, i quali, prima della presentazione dell'offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti);

 un consorzio ordinario di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile (art. 45, comma 2, lettera e) del codice dei contratti), costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) dell’art. 45, comma 2, del codice dei contratti, anche in forma di società ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile;

 un’aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete (art. 45, comma 2, lettera f) del codice dei contratti), costituite ai sensi dell'articolo 3, comma 4-ter, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33;

 un GEIE (art. 45, comma 2, lettera g) del codice dei contratti) - (soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240;

già costituita/o da costituire

di tipo (barrare la casella corrispondente) orizzontale verticale mista, tra i seguenti operatori economici:

______________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

- ALTRO (per gli operatori economici stabiliti in altri Paesi dell’Unione Europea).

2. DICHIARA CHE L’IMPRESA CHE RAPPRESENTA E’, ai sensi dell’allegato 1 del Regolamento CEE n. 800/2008 e al fine di poter applicare il disposto dell’art. 13, comma 4, della L. 11.11.2011 n. 180 (barrare il riquadro del caso ricorrente):

- una Micro Impresa (è un'impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro);

- una Piccola impresa (è un'impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro)

- una Media impresa (è un’impresa che occupa meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro);

(15)

Agris Sardegna

____________________________________________________________________________________________________________ 

Pagina 3 di 8 - una Grande impresa: (sono le imprese che occupano più di 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di

euro e/o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di euro).

3. che l’operatore economico è iscritto nel Registro delle Imprese della CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA di _____________________________ (per gli operatori economici con sede in altro Stato indicare il competente Albo o lista ufficiale dello Stato di appartenenza): per l’attività di:

____________________________________________________________________________________________________

numero Repertorio Economico Amministrativo: ________________________ data iscrizione __________________

4. CHE LA COOPERATIVA O IL CONSORZIO FRA SOCIETÀ COOPERATIVE (se tale) è iscritta nell’apposito Albo Nazionale delle Società Cooperative istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico al n. _______________________

ed è autorizzata a partecipare a pubbliche gare;

5. CHE NEL REGISTRO IMPRESE DELLA C.C.I.A.A. RISULTANO ISCRITTI ED ATTUALMENTE IN CARICA:

5.A (solo per le imprese individuali):

Il titolare e tutti i procuratori generali e/o speciali:

Cognome e Nome Luogo e data di nascita codice fiscale Carica rivestita

--- --- --- ---

--- --- --- ---

--- --- --- ---

5.B (SOLO PER LE SOCIETÀ) che

 i membri in carica del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza

 i soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo;

 il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio

sono i seguenti:

Cognome e Nome Luogo e data di nascita codice fiscale Carica rivestita

--- --- --- ---

--- --- --- ---

--- --- --- ---

5.C (PER TUTTE LE IMPRESE):

i seguenti DIRETTORI TECNICI:

Cognome e Nome Luogo e data di nascita codice fiscale Carica rivestita

--- --- --- Direttore tecnico

--- --- --- Direttore tecnico

6. che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del Bando di gara (barrare a pena di esclusione il riquadro del caso

(16)

Agris Sardegna

____________________________________________________________________________________________________________ 

Pagina 4 di 8 ricorrente)

- non è stato sostituito né è cessato dalla carica uno o più dei seguenti soggetti: titolare di impresa individuale/socio di società in nome collettivo/socio accomandatario, nel caso di società in accomandita semplice/amministratore munito di poteri di rappresentanza/procuratore generale e/o speciale/direttore tecnico, nonché socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci;

- è intervenuta la sostituzione o la cessazione dei seguenti soggetti:

Cognome e Nome Luogo e data di nascita codice fiscale Carica rivestita

--- --- --- ---

--- --- --- ---

7. di non incorrere nei motivi di esclusione di cui all’art. 80, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 50/2016, salvo i casi di cui ai commi 7 e 8, ed in particolare dichiara:

- CHE NEI PROPRI CONFRONTI E, PER QUANTO RISULTA AL DICHIARANTE, DELLE PERSONE FISICHE INDICATE AL PUNTO 6, NON SONO MAI STATE PRONUNCIATE sentenze definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cui all'articolo 105, comma 6, per uno dei seguenti reati:

a) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall’articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;

b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all’articolo 2635 del codice civile;

c) frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;

d) delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;

e) delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;

f) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;

g) ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;

oppure

- che sono state pronunciate sentenze definitive di condanna o sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale o sono stati emessi decreti penali di condanna divenuti irrevocabili nei confronti dei soggetti elencati nella seguente Tabella e precisamente:

(Indicare nome e cognome, carica rivestita del/i soggetto/i in carica o cessato/i dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando, con l’indicazione per ciascuno delle condanne riportate per i reati di cui all’art. 80, comma 1, del D.Lgs n. 50/2016. In particolare si dovrà dichiarare:

data della condanna; descrizione sintetica della condanna e a quale fattispecie di reato si riferisce fra quelli indicati all’art. 80, comma 1, del D.Lgs n.

50/2016; Autorità o Organismo di emanazione e riferimenti precisi alla relativa documentazione. Non è necessario indicare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima (art. 80, comma 3, del D.Lgs n. 50/2016):

Nome e Cognome Carica rivestita o se cessato nell’anno antecedente al bando

Condanne penali (data della condanna; descrizione sintetica della condanna e a quale fattispecie di reato si riferisce fra quelli indicati

all’art. 80, comma 1, del D.Lgs n. 50/2016)

E che, nel caso di condanne riferite ai soggetti cessati dalla carica di cui al punto 6, l’Impresa ha adottato le seguenti misure di completa ed effettiva dissociazione attestata dalla documentazione che si allega. (Si precisa che l’esclusione ed il divieto di partecipazione per le imprese dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la pubblicazione del bando operano qualora l’impresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa ed effettiva

(17)

Agris Sardegna

____________________________________________________________________________________________________________ 

Pagina 5 di 8 dissociazione).

(descrivere sinteticamente le circostanze e/o le misure adottate) 

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

(Al fine di consentire all’AGRIS di poter valutare l’incidenza dei reati sulla moralità professionale il concorrente è tenuto ad indicare, allegando ogni documentazione utile, tutti i provvedimenti di condanna passati in giudicato compresi quelli per cui si sia beneficiato della non menzione o della sospensione della pena (DA INDICARE AI PUNTI 8 e 9), riferiti a qualsivoglia fattispecie di reato. SI precisa che l’esclusione dalla gara ed il divieto di parteciparvi non operano qualora il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna, da parte del giudice dell’esecuzione, ovvero in caso di revoca della condanna. solo per questi casi non è, pertanto, necessario effettuarne la dichiarazione).

di trovarsi in una delle situazioni di cui al comma 1, art. 80 del D. Lgs. 50/2016 con sentenza definitiva che ha imposto una pena detentiva non superiore ai 18 mesi ovvero ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato, o al comma 5, e presenta in allegato apposita documentazione atta a provare di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall'illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti; (indicare quali)

___________________________________________________________________________

8. che le eventuali condanne per le quali IL SOTTOSCRITTO E, PER QUANTO RISULTA AL DICHIARANTE, LE PERSONE FISICHE INDICATE AL PUNTO 6 abbiano beneficiato della non menzione sono le seguenti:

_________________________________________________________________________________________

9. che le eventuali condanne per le quali IL SOTTOSCRITTO E, PER QUANTO RISULTA AL DICHIARANTE, LE PERSONE FISICHE INDICATE AL PUNTO 6, abbiano beneficiato della sospensione della pena sono le seguenti:

_________________________________________________________________________________________

10. che nei confronti del SOTTOSCRITTO, non è pendente un procedimento in corso per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 6 del D. Lgs 06.09.2011, n. 159 o di una delle causa di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’articolo 84, comma 4, del medesimo decreto. (art. 80, comma 2, D. Lgs. n. 50/2016);

11. che nei confronti del SOTTOSCRITTO, non vi è un provvedimento con il quale sia stata disposta la misura di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 6 del D.Lgs 06.09.2011, n. 159 (art. 80, comma 2, D. Lgs. n. 50/2016);

12. che nei confronti del SOTTOSCRITTO, non sono stati estesi, negli ultimi cinque anni, gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 6 del D. Lgs 06.09.2011, n. 159, irrogate nei confronti di un proprio convivente ;

13. (BARRARE LA CASELLA CORRISPONDENTE A QUANTO SI DICHIARA) art. 80, comma 5, lett. l), D. Lgs. n. 50/2016:

che IL SOTTOSCRITTO NON È STATO VITTIMA, nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando, dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’art. 7 del decreto-legge 13 maggio 1991 n. 152, convertito con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991 n. 203;

che IL SOTTOSCRITTO, PUR ESSENDO STATO VITTIMA, nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando, dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’art. 7 del decreto-legge 13 maggio 1991 n. 152, convertito con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991 n. 203 HA DENUNCIATO I FATTI ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA;

che IL SOTTOSCRITTO, PUR ESSENDO STATO VITTIMA, nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando, dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’art. 7 del decreto-legge 13 maggio 1991 n. 152, convertito con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991 n. 203, NON HA DENUNCIATO I FATTI ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA ricorrendo i casi previsti dall’art. 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n.

689;

14. che nei propri confronti, non vi sono sentenze di condanna passate in giudicato relative a reati che comportano quale pena accessoria il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione, ex art. 32 quater c.p.;

15. di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti (art. 80, comma 4, D. Lgs. n. 50/2016);

dichiara, inoltre, l’insussistenza in capo all’operatore economico delle altre cause di esclusione previste dall’articolo 80, comma 5 del d. lgs. n. 50/2016, ed in particolare:

16. di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3 del D. Lgs. 50/2016;

17. di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di concordato con

(18)

Agris Sardegna

____________________________________________________________________________________________________________ 

Pagina 6 di 8 continuità aziendale, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall'articolo 110 del D. Lgs. 50/2016. Nel caso in cui vi siano situazioni di cui all’art. 110 del D. Lgs.

50/2016 (specificare quale):

___________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

18. di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la propria integrità o affidabilità;

19. che la partecipazione alla gara non determina una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell’art. 42, comma 2 del D.

Lgs. 50/2016;

20. di non essere stato coinvolto nella preparazione della procedura d’appalto di cui all’art. 67 del D.Lgs. 50/2016 tale da determinare una distorsione della concorrenza;

21. di non essere stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;

22. di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione;

23. di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;

24. con riguardo agli obblighi di cui alla legge n. 68/1999, che l’impresa si trova nella seguente situazione (barrare la casella corrispondente a quanto si dichiara):

di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e di non essere assoggettabile agli obblighi di assunzione obbligatoria di cui alla legge n. 68/99, in quanto occupa non più di 15 dipendenti, oppure da 15 a 35 dipendenti e non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18/01/2000;

ovvero:

(in sostituzione della certificazione di cui all’art. 17 della legge n. 68/99) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e di aver ottemperato alle norme di cui all’art. 17 della legge n. 68/99, in quanto occupa più di 35 dipendenti, oppure occupa da 15 a 35 dipendenti ed ha effettuato una nuova assunzione dopo il 18/01/2000 e che l’Ufficio competente al rilascio della relativa certificazione è il seguente: Provincia di

……….……….., Settore lavoro/Servizio per l’occupazione dei disabili, via/piazza

……….. n. ….., CAP ….…………., città ……….., tel.

………., fax ……….;

25. di non trovarsi nelle condizioni ostative di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D. LGS n. 165/2001 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche)

26. (ALTERNATIVAMENTE IL CASO RICORRENTE):

DI NON TROVARSI in alcuna situazione di controllo di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con alcun soggetto, e di aver formulato l’offerta autonomamente;

ovvero:

DI NON ESSERE A CONOSCENZA della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente

DI ESSERE A CONOSCENZA della partecipazione alla medesima procedura di operatori rispetto ai quali si è in situazione di controllo ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente e che il concorrente con cui sussiste tale situazione è il seguente

______________________________________________________________________________________________

(IN QUESTO CASO L’IMPRESA deve corredare l’offerta con documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta, INSERITI IN SEPARATA BUSTA CHIUSA, debitamente sigillata, recante la dicitura SITUAZIONE DI CONTROLLO. La stazione appaltante esclude i concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l'eventuale esclusione sono disposte dopo l'apertura delle buste contenenti l'offerta economica.

27. (barrare la casella corrispondente a quanto si dichiara):

 che l’impresa non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui all’art. 1 bis, comma 14 della legge n. 383/2001 e s.m.i.;

ovvero:

 che l’impresa si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui all’art. 1 bis, comma 14 della legge n. 383/2001 e s.m.i., ma che il periodo di emersione si è concluso entro il termine ultimo di presentazione dell’offerta.

Riferimenti

Documenti correlati

RITENUTO opportuno, valutate le motivazioni addotte, autorizzare la proroga della durata complessiva dell’operazione “T.R.A.MA (TURISMO RETE Agrifood in Marmilla)”, prevista,

6) di trasmettere copia della presente Determinazione al Collegio Sindacale, al Servizio Affari Generali, al Servizio Bilancio, alla Direzione Generale e

VISTA la determinazione del Direttore del Servizio Formazione nr 58395/6857 del 30/12/15 con cui sono stati approvati l’avviso per la realizzazione di percorsi formativi mirati al

8.1 dell’Avviso pubblico per la “costituzione dell’offerta formativa dedicata a destinatari di assegni formativi - nell’ambito del Programma integrato plurifondo per il

Il pagamento delle fatture avverrà entro 30 (trenta) giorni decorrenti dalla data di ricezione delle fatture e comunque non prima che siano decorsi 30 (trenta)

Report della Procedura Ripristino corretti collegamenti interni impian- to telefonico Liceo Porta n.. 92126216 effettuata da Provincia

L’esito finale della procedura verrà pubblicato sul sito internet del Comune di Caglio. La procedura di valutazione di cui al presente avviso è esclusivamente finalizzata alla

Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero. Sede legale Alba