• Non ci sono risultati.

LEGAME CHIMICO ENERGIA DI LEGAME DISTANZA DI LEGAME. ATOMI MOLECOLE - FORMULA BRUTA (es. H 2 O, C 2 H 4, H 2 SO 4 ) - FORMULA DI STRUTTURA IONICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGAME CHIMICO ENERGIA DI LEGAME DISTANZA DI LEGAME. ATOMI MOLECOLE - FORMULA BRUTA (es. H 2 O, C 2 H 4, H 2 SO 4 ) - FORMULA DI STRUTTURA IONICO"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

LEGAME CHIMICO

ATOMI → MOLECOLE

- FORMULA BRUTA (es. H2O, C2H4, H2SO4) - FORMULA DI STRUTTURA

LEGAME CHIMICO

IONICO

COVALENTE

METALLICO

OMEOPOLARE

POLARE

FORZE INTERMOLECOLARI

VAN DER WAALS

LEGAME IDROGENO

ENERGIA DI LEGAME

DISTANZA DI LEGAME

(2)

LEGAME IONICO

+ - + - + -

+ - + - + -

- +

- +

- +

- +

- +

- +

Ioni positivi (cationi) → elementi aventi basso I (metalli) Na → Na+ + e-

[Ne]3s1 → [Ne]

Ioni negativi (anioni) → elementi aventi alta Ae (non metalli) Cl + e- → Cl-

[Ne]3s23p5 → [Ne] 3s23p6 = [Ar]

Ioni positivi e negativi tenuti insieme da interazioni elettrostatiche

Na+ + Cl- → Na+Cl- = NaCl

(3)

LEGAME IONICO

Ioni positivi e negativi tenuti insieme da interazioni elettrostatiche Ioni positivi (cationi) → elementi aventi basso I (metalli)

Ioni negativi (anioni) → elementi aventi alta Ae (non metalli)

Energia reticolare

Cl- Cl-

Cl- Cl-

Cl-

Cl-

Cl-

Cl- Cl-

Na+

Na+ Na+

Na+

Na+

Na+

Na+ Na+

Na+

Na+(g) + Cl-(g) → NaCl (s) -Eret Na(s) + ½ Cl2(g) → NaCl(s) DHf

Na(s) → Na(g) DHsub Na(g) → Na+(g) + e- I1 NaCl (s) →Na+(g) + Cl-(g) Eret

½ Cl2(g) → Cl(g) ½ D Cl(g) + e-→ Cl-(g) Ae Na+(g) + Cl-(g) → NaCl (s) -Eret

CICLO DI BORN-HABER

DHf = DHsub + I1 + ½ D+ Ae - Eret

(4)

Costanti di Madelung

...

R 2 6 e R

3 8 e R

2 12 e R

6 e E

...

R 2

;R R 3

;R R 2 R

0 2

0 2

0 2

0 2 MAD

0 3

0 2

0 1

+ +

− +

=

=

=

=

Cl- Cl-

Cl- Cl-

Cl-

Cl-

Cl-

Cl- Cl-

Na+

Na+ Na+

Na+

Na+

Na+

Na+ Na+

Na+

R0 R1

Cl-

Cl- Cl-

Na+

Na+ Na+

R2 R3

= -E

Ret

(5)

LEGAME COVALENTE Teoria a coppia di elettroni (Lewis ) Teoria del legame di valenza (VB)

Valenza→ capacità di un atomo di formare legami

(6)

O O

s + p

Legame singolo → s Legame doppio → s + p

Orbitali s → s Orbitali p → s, p

E

s

> E

p

E

doppio

> E

singolo

Legami multipli

O

2

(7)

x y z

px py pz

N

2s

2

2p

3

px py pz

x

px

py

pz

s p

p

1 s + 2 p

: N .

. . N : . . .

N N

Legame singolo → s Legame doppio → s + p Legame triplo → s + 2 p

E

triplo

> E

doppio

> E

singolo

d

triplo

<d

doppio

< d

singolo

(8)

ELETTRONEGATIVITA’

MOLECOLE BIATOMICHE ETERONUCLEARI

H-Cl

Momento di dipolo m = q x d

LEGAME COVALENTE POLARE

Tendenza di un atomo ad attrarre su di sè gli elettroni di legame

Differenza di elettronegatività DE>2 → legame ionico

0<DE<2 → legame covalente polare (eteropolare) DE = 0 → legame covalente puro o omeopolare

(9)

ELETTRONEGATIVITA’

Mulliken x

A

=½(I+A

e

) Potenziale di

Ionizzazione Affinità elettronica

Pauling

(E

A-B

)

teor

= ½(E

A-A

+E

B-B

) D= (E

A-B

)

sper

- (E

A-B

)

teor

x

A

-x

B

=0,102D

d+ d

A-B A-A B-B

E

A-B

E

A-A

E

B-B

%

ion

=1-exp{-[¼(x

A

-x

B

)

2

]}

(10)

MOLECOLE POLIATOMICHE

s O

2s2 2p4 s

N

2s2 2p3

s s s

H2O

N H

H H

NH3

Formula di struttura

Angolo di legame 106°

(11)

C

2s2 2p2

Bivalente → no! TETRAVALENTE CH4 4 legami equivalenti

- + + - +

ORBITALI IBRIDI

109,5°

109,5°

C H

H H

H

ibridazione

Ysp2 = N (Y2s + 3Y2p)

(12)

2s2 2p2

2s 2p3

ibridi sp2

px py pz

pz

Ysp2 = N (Y2s + Y2px + Y2py )

x y

+

+ - + - -

120°

L’orbitale pz non ibridizzato rimane lungo l’asse z

⊥ al piano degli orbitali ibridi

pz

x y z

C C

H

H H

H

s + p

C C H H H

H

Orbitali ibridi: legami s

Orbitale non ibrido: legame p 3 legami s + 1 legame p

Un legame doppio (s+p) Due legami semplici (s)

(13)

Ysp = N (Y2s + Y2px ) 2s2 2p2

2s 2p3

ibridi sp pypz px

py pz

orbitali py e pz non ibridizzati

⊥ tra loro e alla direzione degli orbitali ibridi Orbitali ibridi: 2 legami s

Orbitali non ibridi: 2 legame p

x x

- +

+ -

+ -

+ +

s px

180°

sp

C2H2 H-CC-H s+2p

C H

H C

1 legame singolo + 1 legame triplo

CO2 O = C = O

 

s+p s+p

C O

O

2 doppi legami

(14)

SOMMARIO

sp

3

sp

2

p

sp p

Ibridazione sp3 → tetraedrica angoli di 109°

4 orbitali ibridi → 4 legami s → 4 legami singoli Ibridazione sp2 → trigonale planare

angoli di 120°

3 orbitali ibridi → 3 legami s

1 orbitale p non ibridato ⊥ al piano → 1 legame p 2 legami singoli + un legame doppio

Ibridazione sp → lineare

angoli di 180°

2 orbitali ibridi → 2 legami s

2 orbitali p non ibridati → 2 legame p

1 legame triplo + 1 legame singolo

2 doppi legami

(15)

6 legami s

S F

F F

F F

F nc = 

SF6 S

sp3d2

s p

d

x y z

dz2dx2-y2

d2sp3 PF5 P

sp3d

s p d

5 legami s P

F

F F

F F n c = 5

[FeF6]3-

dsp2 s, px, py dx2-y2 [PtCl4]2-

(16)

V ALENCE SHELL ELECTRON P AIRS REPULSION (VSEPR)

nc = 2 H-Be-H

B

nc = 3 B

F

F F

Be nc=2 180°

lineare

sp nc=3 120°

trigonale planare sp2

nc=4 109,5°

tetraederica sp3

nc=5

bipiramide trigonale dsp3

nc=6 90°

ottraederica d2sp3

120°

90°

1

2s 180

3s 120

(17)

nc = 6

SF6 6 legami s S F

F F

F F

F

E se ci sono legami p?

Solo legami s + lone pair determinano la geometria molecolare

C = O H-O

H-O

3 s 120°

N O O

H

2 s + 1 lp 120°

H-CN 2s → 180°

O=C=O 2s → 180°

O

O

H H

N

N H

H H

C

C H

H H

H

nc =4

4s

109,5 3s +1 lp

10

2s + 2lp 104

5 legami s P

F

F F

F F n c = 5

(18)

RISONANZA C

6

H

6

benzene

1 2

3 4 5

2 6 1

3 4 5

2 6 1

3 4 5

6

2 legami singoli e 1 doppio 3 s + 1 p = ibridazione sp2

Trigonale planare 3 C=C e 3 C-C

EC=C > EC-C dC=C < dC-C

I 6 legami tra gli atomi di carbonio sono uguali tra loro Stessa energia di legame Stessa distanza di legame

(19)

Ione NO

2

(20)

LEGAME DATIVO

NH3 + H+  NH4+

S

3s2 3p4

.. ..

SO2

(21)

Orbitale Molecolare

A B

e-

LCAO

Linear Combination of Atomic Orbitals YMO=

Y

A

 Y

B

Y

b

= Y

A

+ Y

B Orbitale di legame

Y

a

= Y

A

- Y

B Orbitale di antilegame

Y Y

Y+Y Ya = Y−Y E

+DE

-DE s s

E

s s

1s 1s

H2

Ordine di Legame = n.coppielegame -n. coppieantilegame He2

(22)

LCAO Si combinano orbitali di pari: a) Energia, b)Simmetria (s o p)

E

s s

+ -

E

+ -

p p

O.L. = 3 NN

s s

2s 2s

2p 2p

s s

p p

E

O2

O.L. = 3-2(1/2)=2 O=O

O.L. = 3-2=1 F-F

(23)

s s

2s 2s

2p

2p

s s

p E p

C CO O

2pz E

p2,p3 p1 p2, p3

p*1

* *

C C H C C H

H H

C C H

H

s s

1s

2p E

n.l.

H HF F

(24)

LEGAME METALLICO

Metalli→ Basso I Na 3s1

RETICOLO CRISTALLINO

→ IONI METALLICI

ELETTRONI DI VALENZA

→MARE DI FERMI

(25)

Na

Mg

(26)

BANDA DI VALENZA BANDA DI CONDUZIONE

conduttore

isolante DE

semiconduttore DE

Isolante DE ~ 5eV Semiconduttore DE ~ 0,61 eV

Semiconduttori es. Si

+

Drogaggio p es. B

e-

Drogaggio n es. P

(27)

FORZE INTERMOLECOLARI Energia

Legami covalenti 100-1000 KJ/mole Forze intermolecolari 0,1-10 KJ/mole

dipolo-dipolo

Van der Waals dipolo-dipolo indotto

dipolo istantaneo-dipolo indotto Legame idrogeno

Solidi > liquidi >> gas  0 Gas reali> gas ideali = 0

Punto di fusione Punto di ebollizione

(28)

FORZE DI VAN DER WAALS

Es F2, Cl2, Br2, I2

dipolo istantaneo-dipolo indotto

(29)

LEGAME IDROGENO X__H………Y

d d+ d

cem.msu.edu

O

H H

O

H H

O

H H

O

H H

O

H H

O

H H O

H H

O

H H

(30)

CH3 C O

O-H

CH3 C

O H-O

C C

H C O

C H

C H C

H C

O H H

Riferimenti

Documenti correlati

costituiti da un atomo centrale attorno al quale sono legati atomi a più alta elettronegatività, come O, Cl, F.. Una volta noto lo scheletro della molecola la sua formula di. Lewis

Al contrario elementi alla destra nella tavola periodica (non metalli) che hanno elevate E.I. grandi e negative sono molto elettronegativi.. La differenza di elettronegatività

Le sostanze di tipo covalente sono caratterizzate dal fatto che il legame tra gli atomi consiste nella “condivisione di elettroni” da parte di 2 o più atomi; il numero di

Questo concetto definisce la valenza ionica di un atomo, cioè il numero di elettroni che un atomo perde o acquista, trasformandosi in uno ione positivo o negativo ed

[r]

La formazione della molecola e del legame si può considerare come derivante dall’avvicinamento di atomi completi (nucleo + elettroni) che successivamente possono interagire

• L'idea fondamentale della teoria MO (Molecular Orbitals) è che gli elettroni di legame in una molecola sono descritti da orbitali molecolari non localizzati fra coppie di atomi,

In presenza di legami covalenti, le formule di Lewis danno informazioni sulla CONNETTIVITÀ TRA COPPIE DI ATOMI, SENZA fornirne tuttavia su geometria (distanze e angoli di legame,