• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA PIANO DI LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI INFORMATICA PIANO DI LAVORO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Documentazione SGQ SIRQ MO. 500 rev. 2 del 04/11/2020

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 8 MARZO

Via Leini, 54 - 100 36 - SETTIMO TORINESE (TO) - Tel. 011 800 65 63 C.F. 97501960013 - codice meccanografico: TOIS031007

codice univoco: UF4G0P

tois031007@istruzione.it - tois031007@pec.istruzione.it www.istituto8marzo.edu.it

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA PIANO DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021

MATERIA: INFORMATICA

CLASSE 2° LSA

1. TESTO IN ADOZIONE

Titolo: DAL BIT AL WEB

Autori: Alberto Barbero - Francesco Vaschetto Editore: PEARSON

2. COMPETENZE / CONOSCENZE /ABILITÀ COMPETENZE

Gli allievi dovranno giungere a:

1. Capire come si sono evoluti i sistemi operativi e le loro caratteristiche fino ad arrivare ai sistemi operativi “free”

e “open-source”; riconoscere le funzioni fondamentali di un sistema operativo e la sua struttura modulare.

WINDOWS: operare con l’interfaccia grafica; attivare le funzioni principali del sistema operativo; operare con cartelle e file; usare la guida in linea; utilizzare gli accessori; condividere e usare risorse di rete; utilizzare i software di utilità disponibili dal sistema operativo.

2. Saper organizzare un foglio di calcolo con intestazioni, dati, formule e funzioni; partendo da una tabella Excel organizzare il grafico associato che la rappresenta; individuare le strategie appropriate per risolvere problemi;

analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

(2)

2

rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

3. Saper effettuare una connessione alla rete Internet, saper consultare le pagine web con il browser; saper utilizzare un motore di ricerca per trovare informazioni sulla rete; saper inviare e ricevere messaggi di posta elettronica.

4. Definizione di Algoritmo, storia di un Algoritmo, utilizzare le operazioni logiche, analizzare un problema individuando i dati in input e in output; costruire un esempio per capire il procedimento risolutivo; passare dal linguaggio naturale al linguaggio di progetto; progettare un flow-chart per rappresentare il procedimento risolutivo di un problema; distinguere il significato dei simboli elementari utilizzati nei flow-chart; distinguere le varie strutture di controllo e saperle utilizzare; distinguere i vari tipi di linguaggi usati dal computer;

individuare i codici standard per codificare i caratteri ed utilizzarli; distinguere all’interno di un linguaggio di programmazione il lessico, la sintassi e la semantica; distinguere tra dati costanti e variabili; saper distinguere i vari tipi di dati e dichiararli nel linguaggio di programmazione; utilizzare le istruzioni di input/output; codificare l’algoritmo in un linguaggio di programmazione utilizzando le parole chiave del linguaggio di programmazione;

saper distinguere i dati semplici dai dati strutturati ed utilizzarli per rappresentare i dati e le informazioni.

5. Sapere usare le funzionalità di base dell’ambiente di sviluppo Phyton.

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

CONOSCENZE ABILITÀ

 Struttura e funzioni di un sistema operativo

 Comunicazione uomo-macchina

 Classificazione del software

 Sistemi operativi attuali

 Saper effettuare le operazioni fondamentali con il sistema operativo Windows

 Aspetti principali del sistema operativo

 Organizzazione di file e cartelle su una memoria di massa

 Caratteristiche di un editor di testi

 Comandi Word per formattare la pagina

 Comandi Word per realizzare ipertesti e ipermedia.

 Stili di lettere commerciali in Italia e all’estero.

 Caratteristiche di un foglio elettronico

 Funzionalità di un foglio elettronico per introdurre, organizzare logicamente, elaborare e presentare i dati.

 Caratteristiche e funzioni delle reti di computer

 Applicazioni fondamentali di Internet

 Conoscere come si compila un messaggio con la posta elettronica e si allega un file

 Rappresentazione dei dati nell’elaboratore

Riconoscere ed utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo

Riconoscere in base all’estensione il tipo di file e il programma che lo ha creato

Riconoscere ed utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo

Gestione di file e cartelle

 Formattare una pagina

 Raccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale sia multimediale

 Saper impostare una lettera commerciale in diversi stili

 Utilizzare il procedimento “stampa unione” per la creazione e stampa di lettere ed etichette

 Utilizzare le funzionalità avanzate del foglio elettronico

 Analizzare e risolvere problemi con l’ausilio del foglio elettronico

 Analizzare e risolvere problemi con l’ausilio del foglio elettronico curando anche la presentazione di dati e soluzioni

 Creare una connessione alla rete Internet

 Acquisire un indirizzo email

 Inviare un messaggio con la posta elettronica

 Costruire la tavola di verità di un enunciato composto

 Analizzare, risolvere problemi complessi e

codificarne la soluzione con i diagrammi di flusso e in un linguaggio di programmazione

 Saper comprendere e realizzare algoritmi che

prevedono istruzioni di lettura, scrittura e assegnazione

 Saper descrivere algoritmi tramite diagrammi di flusso

(3)

3

 Informazioni, dati e i loro tipi semplici e strutturati

 Uso del codice ASCII e del codice Unicode

 Fondamenti della logica proposizionale

 Cos’è un enunciato composto

 Significato del termine variabili semplice e costante

 Caratteristiche di un algoritmo

 Strutture di controllo fondamentali

 Capire i problemi esistenti nella

comunicazione tra l’uomo e l’elaboratore

 Concetto di variabile come strumento per immagazzinare valori

 Simbologia usata nei diagrammi di flusso

 Regole base di un linguaggio di programmazione

 Saper riconoscere il ruolo esecutivo della macchina

 Strutture condizionali semplici

 Basi della logica e del calcolo proposizionale

 Saper svolgere fasi di codifica di semplici algoritmi in laboratorio

 Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso delle tecnologie nei vari ambiti

 Individuare le strutture più idonee a risolvere un determinato problema

 Codificare problemi che includono strutture condizionali

 Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso delle tecnologie nei vari ambiti

3. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

PRIMO QUADRIMESTRE Le reti

Algoritmi e la loro rappresentazione Introduzione a Phyton

SECONDO QUADRIMESTRE Primi passi per programmare Phyton

Il foglio elettronico: approfondimenti di EXCEL Videoscrittura: approfondimenti di WORD I sistemi operativi: Windows

Gli aspetti sociali e giuridici utilizzo computer

4. DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO

L’allievo ha acquisito abilità e conoscenze generali di base ed è in grado, sotto diretta supervisione e in un contesto strutturato, di svolgere semplici compiti connessi all’utilizzo di strumenti

informatici, fornendo la soluzione di un problema (produzione di un

L’allievo ha acquisito le abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e

risolvere problemi. Sa scegliere e applicare, con un certo grado di autonomia, metodi, strumenti, materiali e informazioni per risolvere un problema (produzione

L’allievo ha acquisito una gamma esauriente di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi. Sa scegliere e applicare, in piena autonomia, metodi, strumenti, materiali informazioni per risolvere un problema anche in modo creativo

(4)

4

testo/ipertesto, di un foglio di

calcolo, di un report).

di un testo/ipertesto, di un foglio di calcolo, di un report). Si esprime utilizzando

adeguatamente il linguaggio specifico.

(produzione di un testo/ipertesto, di un foglio di calcolo, di un report). Si esprime con proprietà, utilizzando in modo approfondito il linguaggio specifico.

5. OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO OBIETTIVI / COMPETENZE MINIME TIPI DI

VERIFICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

VERIFICHE

Individuare e descrivere le funzioni del sistema operativo.

Realizzare testi in Word formattandoli. Realizzare un testo comprensivo di immagini utilizzando un programma di videoscrittura. Realizzare una lettera commerciale utilizzando un programma di videoscrittura.

Individuare i dati salienti di un problema e predisporre un foglio Excel per la soluzione seguendo istruzioni guida.

Scrivere le formule necessarie per risolvere un problema.

Usare le funzioni di base di Excel per organizzare i dati.

Saper utilizzare Internet per navigare, per spedire posta elettronica.

Comprendere il senso generale di una operazione logica.

Saper effettuare un esempio risolutivo riguardante un semplice problema. Saper rappresentare mediante flow- chart un procedimento risolutivo di un semplice problema matematico o economico-finanziario. Saper distinguere i vari tipi di dati. Saper distinguere le strutture di controllo fondamentali. Saper usare le strutture di controllo fondamentali in casi semplici. Saper codificare in un linguaggio di programmazione semplici flow-chart.

Utilizzare le istruzioni di lettura, scrittura e assegnazione per risolvere problemi. Saper riconoscere i dati di input e di output di un problema. Sapere usare le funzionalità di base dell’ambiente di sviluppo Phyton. Risolvere problemi che prevedono diverse condizioni.

Comprendere il senso generale delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie.

Prove orali Prove scritte strutturate e semi- strutturate.

I livelli di valutazione sono espressi con voti da due a dieci in quanto i primi tre livelli previsti dal PTOF sono conglobati nella valutazione .

Si terrà inoltre conto per la valutazione finale dei progressi compiuti nell’apprendimento, della partecipazione all’attività didattica e ascolto attento alle lezioni, e dell’impegno.

6. NUMERO MINIMO DI VERIFICHE PER QUADRIMESTRE

Sono previste un minimo di 3 valutazioni a quadrimestre e si lascia al docente la facoltà di decidere al riguardo della loro distribuzione.

7. TEMPI MASSIMI DI CORREZIONE

PROVE ORALI PROVE SCRITTE PROVE PRATICHE

IN PRESENZA A DISTANZA IN PRESENZA A DISTANZA IN PRESENZA A DISTANZA

TIPOLOGIA DI VERIFICA N. GIORNI

Scritta/Pratica 14

(5)

5 8. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PIA

9. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PAI

Settimo Torinese, 30/11/2020

Per il dipartimento: il coordinatore del dipartimento: prof. Simone Sandiano

MODALITA’ In itinere

TEMPI

Durante l’anno scolastico

VERIFICHE

In concomitanza con le verifiche ordinarie

MODALITA’ In itinere

TEMPI

Entro il I°Q

VERIFICHE

Verifica Orale

Riferimenti

Documenti correlati

Irroratela quindi con un quarto di litro di vino e con altrettanto fumetto di pesce, poi passatela nel forno a 150 gradi per 45 minuti circa, unendo, a metà cottura, i

 Se nessuna variabile artificiale è ancora in base, ho una base fatta da sole colonne del problema originario e posso partire con Fase 2 su esso.  Se ho ancora variabili

L’algoritmo proposto, a seguito della definizione della legge di risposta della superficie riflettente e della legge di divergenza del raggio emesso dal laser terrestre, corregge

Poiché la stam- pa della soluzione finale sul file di testo dovrà riportare il costo totale della soluzione, gli indici delle colonne selezionate ed i relativi costi, oltre al

Lo studente deve essere in grado di analizzare un problema ed identificare gli elementi principali necessari alla stesura della sua soluzione, conoscere i principali

•Complessità di un algoritmo: misura del numero di passi elementari che si devono eseguire per risolvere il problema. •Complessità di un problema: complessità del migliore

Si assegna alla variabile vincitore il valore 1 se segnoMio batte segnoPC (in base alle regole della Morra Cinese), altrimenti si assegna alla variabile vincitore il valore 0. In

Perch´ e la complessit` a delle operazioni su Tabelle Hash viene studiata al caso medio e non al