• Non ci sono risultati.

ALGORITMO DI EUCLIDE^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ALGORITMO DI EUCLIDE^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALGORITMO DI EUCLIDE

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

L'algoritmo di Euclide permette di trovare il M.C.D. di due numeri interi non entrambi nulli.

Qui, per semplicità, d'ora in poi consideriamo soltanto numeri naturali, così non ci occupiamo del segno.

ALGORITMO

Ma cosa è un algoritmo?

Un algoritmo è procedimento con cui trovare la soluzione di un problema.

È formato da un elenco di istruzioni.

Non basta: queste istruzioni devono essere in numero finito, in modo tale che abbiamo la certezza che prima o poi ci fermiamo.

Inoltre le istruzioni devono essere univocamente interpretabili, ossia non possiamo avere dubbi sul significato da dare alle singole istruzioni. Così di fronte allo stesso problema, se usiamo tutti lo stesso algoritmo sicuramente facciamo tutti le stesse cose.

Un altro aspetto importante è che uno stesso algoritmo può essere usato più volte per risolvere uno stesso tipo di problema, anche se cambiano i dati di partenza su cui lavorare.

Nel nostro caso il problema è quello di trovare il M.C.D., mentre i dati di partenza sono i due numeri di cui vogliamo il M.C.D.

ALGORITMO DI EUCLIDE

Chiarito cosa è un algoritmo, vediamo in cosa consiste quello di Euclide.

Consideriamo due numeri.

Se sono entrambi uguali a 0, sappiamo già che il M.C.D. non esiste.

Se uno è diverso da 0 e l'altro è 0, il loro M.C.D. è uguale al numero diverso da 0.

Esempio: M.C.D.(4, 0) = 4

Consideriamo adesso il caso in cui i due numeri sono entrambi diversi da 0. Esempio: vogliamo calcolare M.C.D.(94, 84)

Dividiamo il più grande dei due per il più piccolo.

Attenzione: si tratta di una divisione con resto, senza virgola, ossia stiamo cercando un quoziente ed un resto.

84 sta nel 94 1 volta con resto di 10 94 = 84 x 1 + 10

in questo caso 94 è il dividendo, 84 è il divisore, 1 il quoziente, 10 il resto.

Controlliamo il resto e ci chiediamo: " È diverso da zero?"

Se la risposta è "Si", iteriamo il procedimento, cioè ripetiamo il procedimento: facciamo una nuova divisione con resto ... ma tra quali numeri? Quello che nel passaggio precedente era il divisore (84) adesso diventa il dividendo, quello che era il resto (10) ora è il divisore.

84 = 10 x 8 + 4 e così via...

8 = 4 x 2

Ci fermiamo quando troviamo resto 0.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Antonietta Fadda --- classi 1ASU, 1DSU --- Pagina 1 di 2

(2)

ALGORITMO DI EUCLIDE

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Ma qual è il M.C.D. che stavamo cercando? È l'ultimo divisore (4), cioè il resto della divisione precedente. M.C.D.(94, 84) = 2

OSSERVAZIONI

1) Osserviamo i resti che abbiamo ottenuto facendo le divisioni: 10, 4, 0. Vediamo che questi diminuiscono sempre più fino ad arrivare a 0.

Con l'algortimo di Euclide succede sempre che il resto diminuisce sempre più fino a diventare 0. Allora siamo sicuri che prima o poi ci fermiamo e troviamo il M.C.D..

2) Se cerchiamo il M.C.D.(94, 84) con il metodo della scomposizione in fattori troviamo lo stesso risultato. Infatti il M.C.D. tra due numeri dipende solo da quei due numeri e non dal metodo usato per carcarlo!

ESERCIZI

1) Calcolare M.C.D.(35, 31) M.C.D.(42, 37) M.C.D.(105, 241)

M.C.D.(104, 80) M.C.D.(400, 560) con entrambi i metodi visti, cioè sia mediante scomposizione in fattori primi, sia con l'algoritmo di Euclide.

2) Calcolare M.C.D.(60, 48, 36, 30) con uno solo dei metodi visti. Quale metodo?

3) Calcolare M.C.D.(1816, 1815) con uno solo dei metodi visti. Quale metodo?

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Antonietta Fadda --- classi 1ASU, 1DSU --- Pagina 2 di 2

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché la stam- pa della soluzione finale sul file di testo dovrà riportare il costo totale della soluzione, gli indici delle colonne selezionate ed i relativi costi, oltre al

La parte propedeutica si chiude con un capitolo dedicato alle simulazioni Monte Carlo e alle possibili applicazioni dei prodotti delle simulazioni costi- tuiti dalle

Progetto Lauree Scientifiche.

Nascono i sistemi a chiave asimmetrica, composti da una chiave pubblica, nota a tutti ed usata per la cifratura, e da una chiave privata,.. nota ad una sola persona ed usata per

I: il tipo di operazione da effettuare sulla coda; valori da inserire nella coda Pi: non è possibile inserire elementi se la coda è piena; non è possibile estrarre elementi se

Perch´ e la complessit` a delle operazioni su Tabelle Hash viene studiata al caso medio e non al

Vogliamo dimostrare che la matrice simmetrica A ha abbastanza autodimensione, cio` e vogliamo usare il Teorema fondamentale della diagonalizzazione.. Allora assumiamo il contrario,

 Se nessuna variabile artificiale è ancora in base, ho una base fatta da sole colonne del problema originario e posso partire con Fase 2 su esso.  Se ho ancora variabili