• Non ci sono risultati.

LE CORMOFITE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE CORMOFITE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Introduzione alle Cormofite 2

CORMOPHYTA

• Piante con Cormo (corpo vegetativo dotato di radice, fusto e foglia)

• Adatte alla vita subaerea (le tallofite in genere adatte alla vita acquatica)

Modificazioni rispetto alle tallofite

• CUTINA: sostanza idrofoba che blocca l’eccessiva traspirazione (per difendersi dall’essiccamento)

• STOMI: regolazione degli scambi gassosi

• EPIDERMIDE: con accrescimento in diametro

epidermide sostituita da sughero, le cui pareti sono impregnate di suberina

(3)

• MEIOSPORE: affidate all’aria per la diffusione 2 strati: intina (interno) celluloso-pectico; exina

(esterno) sporopollenina impermeabile (formato da polimeri di carotenoidi adatti alle più varie

sollecitazioni)

• COMPARSA DI TESSUTO LEGNOSO per lo sviluppo della pianta. Lignina (precursore

(4)

Introduzione alle Cormofite 4 Pianta fossile testimone dell’evoluzione. Rhynia: sporofito formato da telomi, senza foglie e radici, assi organicanti che possono ramificarsi

(5)

Foglie compaiono dopo:

• come microfille (foglie emergenza)

• come macrofille (foglie ramo), derivate dall’appiattimento di rami.

(6)

Introduzione alle Cormofite 6

Cicli ontogenetici

• Nelle cormofite abbiamo alternanza di

generazione tra una fase aploide (Aplofito o

gametofito ) e una fase diploide (Diplofito o

sporofito).

• Meiosi intermedia.

• Predominanza dell’aplofito:

APLOIDALIA

(7)

Introduzione alle Cormofite 7

Cormofite

Possono essere ISOSPOREE o ETEROSPOREE

ISOSPOREE

• Con Gametofiti monoici (archegoni E anteridi) oppure • Con Gametofiti dioici (archegoni O anteridi)

• Con Sporofito sempre monoico sono le Cormofite meno evolute (Briofite e parte delle Pteridofite)

• Le Cormofite più evolute (alcune Pteridofite e le Spermatofite, Gimnosperme e Angiosperme, sono

(8)

Introduzione alle Cormofite 8

ETEROSPOREE

• due tipi di Gametofiti: il Maschile e il Femminile e con lo sporofito Dioico

(Microspore e Macrospore) oppure con sporofito Monoico

• L’oosfera NON abbandona l’oangio

(archegonio)

• DEVE essere fecondato IN SITU, qui deve essere raggiunta dagli spermi.

(9)

Introduzione alle Cormofite 9

CORMOFITE

A seconda del livello evolutivo si può avere:

• Spermi ciliati per la cui fecondazione è necessaria l’H2O (gametofito aderente al terreno, Briofite, Pteridofite).

• Gameti maschili che si avvicinano all’oosfera mediante la formazione di Tubetti pollinici (piante Zoidiogame) e si muovono nei liquidi interni (Cycadales, Gingkoales)

• Gameti maschili immobili, solo i NUCLEI SPERMATICI raggiungono l’oosfera mediante Tubetti Pollinici, piante Sifonogame ,senza l’ausilio

(10)

Introduzione alle Cormofite 10

Cormofite

Sono EMPBRIOPHYTA

Lo zigote ha la capacità di formare tutti gli organi della pianta adulta, si sviluppa nell’archegonio, in contatto con le pianta madre.

Embrione: stadio giovanile del Diplofito. Si distinguono in

A) Aspermatophita (Briofite e Pteridofite)

l’embrione produce subito lo sporofito che nelle Brifoite rimane in connessione con il gametofito da cui trae il nutrimento; nelle Pteridofite invece lo sporofito rimane connesso al gametofito solo fino all’autosufficienza

(11)

Introduzione alle Cormofite 11

Cormofite

B) Spermatophyta (Gimnosperme e Angiosperme)

Prima della formazione dello sporofito c’è bisogno di un periodo di riposo. Si forma il SEME che è un ovulo trasformato che può resistere anche lunghi periodi.

(12)

Introduzione alle Cormofite 12

• Tallofite : Thallobionta

• Cormofite: Embryobionta

• Le divisioni appartenenti alle

Thallobionta

sono molto diverse ed hanno poco in

comune eccetto l’assenza di alcune

caratteristiche proprie degli Embryobionta

• Embryobionta

: gruppo con molte

caratteristiche morfologiche, anatomiche e

fisiologiche comuni.

Derivano dalle

(13)

Introduzione alle Cormofite 13

Pigmenti

Clorofille A e B β e α carotene

xantofille (ruteina, criptoxantina, recexantina)

Xantofille e carotenoidi sono mascherati dalla clorofilla Sostanza di riserva

Amido

Parete Primaria

Cellulosa

Cellule Flagellate

hanno solo il tipo di flagello a STAFFILE.

Assomigliano molto alle Alghe verdi, ma differiscono per una ben sviluppata Alternanza di Generazione in cui lo Sporofito inizia sempre il suo sviluppo

come parassita del Gameofito.

Il giovane sporofito è detto EMBRIONE

(14)

Introduzione alle Cormofite 14

• Le embriofite producono regolarmente spore

sessuali per divisione riduzionale, come parte del ciclo vitale e mai producono alcun altro tipo di spora.

• La riproduzione vegetativa, quando avviene nelle embriofite non comprende la formazione di spore. • Tutte le divisioni meno altamente modificate delle

embriofite possiedono ANTERIDI e ARCHEGONI multicellulari (nelle tallofite sono unicellulari)

(15)

Introduzione alle Cormofite 15

• Tutte le embryophita, eccetto le briofite, posseggono dei tessuti conduttori: XILEMA e FLOEMA (xilema è il tessuto conduttore della linfa greggia)

• Solo alcune alghe brune possiedono un tessuto paragonabile al Floema.

• Gli sporofiti di alcune Briofite e quasi tutte le altre embriophyta hanno nell’epidermide caratteristiche aperture dette Stomi

• Cellule di guardia: stomi sconosciuti nelle Tallofite.

(16)

Introduzione alle Cormofite 16

Cormophyta – Sistematica

• Atracheofite (piante non vascolari)

• Phylum Bryophyta 3 classi: Anthocerotopsida

Marchantopsida Bryopsida

• Tracheofite (piante vascolari)

• Phylum Pteridophyta 5 classi: Psilopsida Psilotopsida Lycopsida Sphenopsida Filicopsida • Phylum Spermatophyta Gymnospermae Angiospermae

Riferimenti

Documenti correlati

E così le spiagge sono meno affollate, sempre meno alberghi riescono a fare il “tutto esaurito” ed anche gli eventi che avevano sempre accompagnato la storia di questo

Mostriamo risoluzioni dell’esercizio differenti da quelle inserite nelle soluzioni.. Alcune volte queste richiedono

Grazie alla ormai consueta, e sempre apprezzata, collaborazione da parte dei responsabili degli scali italiani, così come di alcune compagnie di crociera impegnate nel nostro

L’uscita di questo saggio è importante nella misura in cui ripropone alcune problematiche non sempre tenute nella dovuta considerazione da parte degli studiosi, come il rapporto

Appena la Dirigente Scolastica ha autorizzato o meno la richiesta, viene inviata una seconda mail al docente richiedente e sempre al Referente di Plesso con indicato nella parte

Questo, nel caso che abbiamo esaminato, può portare con sé alcune fatiche che non sempre sono assunte come parte integrante del lavoro sociale ed educativo sul territorio: in primis,

Il fan-in (numero di gate inputs) è limitato in alcune tecnologie Meno livelli di gates -> meno ritardi nella propagazione. Minimo ritardo tipicamente richiede più gates Numero

Alcune donne preferiscono fare a meno delle protesi e non per questo sono meno “donne».In Italia, secondo dati recenti, la ricostruzione immediata del seno