• Non ci sono risultati.

a) Determinare la funzione di densit`a di probabilit`a f x (x i ) e tracciarne il grafico.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "a) Determinare la funzione di densit`a di probabilit`a f x (x i ) e tracciarne il grafico."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di STATISTICA MATEMATICA Prova scritta del 23.9.2004

Candidato:...

Esercizio 1 . In una scatola nera sono contenuti due mazzi di carte. Il primo mazzo contiene 3 carte con i numeri 1, 3 e 4. Il secondo mazzo contiene 4 carte con i numeri 1, 2, 3 e 5. Senza guardare, un bambino sceglie in maniera equiprobabile un maz- zo dalla scatola, ed estrae una carta dal mazzo. Sia x la variabile aleatoria discreta corrispondente al numero della carta estratta.

a) Determinare la funzione di densit`a di probabilit`a f x (x i ) e tracciarne il grafico.

b) Determinare la funzione di distribuzione di probabilit`a F x (x) e tracciarne il grafico.

c) Determinare il valor medio m x .

d) Noto che l’esito dell’estrazione della carta ha dato x = 1, calcolare la probabilit`a a posteriori di aver scelto il primo mazzo. Confrontare questo valore con la probabilit`a a priori, e spiegare intuitivamente il risultato.

Esercizio 2 . Sia x una variabile aleatoria avente densit`a di probabilit`a

f x θ (x) =

 θ + x

θ + 1 e −x se x ≥ 0

0 altrimenti

dove θ rappresenta un parametro incognito.

a) Mostrare che per ogni valore θ ≥ 0, f x θ (x) rappresenta una densit`a di probabilit`a.

b) Supponendo θ ∈ [0, 4], calcolare la stima a massima verosimiglianza ˆ θ M L di θ sulla base dell’osservazione x = 1 2 .

Esercizio 3 . Sia θ un parametro incognito, relativamente al quale sono disponibili due misure:

y 1 = θ + v 1 y 2 = 3θ + v 2

dove v 1 e v 2 rappresentano gli errori di misura, che possono essere supposti indipen- denti. Sia

f v

1

(v 1 ) =

 

 

1 + v 1 se − 1 ≤ v 1 ≤ 0 1 − v 1 se 0 < v 1 ≤ 1 0 altrimenti la densit`a di probabilit`a di v 1 e σ v 2

2

= 1 2 la varianza di v 2 .

1

(2)

a) Calcolare la stima ai minimi quadrati ˆ θ LS di θ sulla base delle osservazioni y 1 , y 2 . b) Calcolare la stima di Gauss-Markov ˆ θ GM di θ sulla base delle osservazioni y 1 , y 2 . c) C’`e differenza fra le stime calcolate ai punti precedenti? Perch´e?

Esercizio 4 . Siano x e y due variabili aleatorie aventi densit`a di probabilit`a congiunta:

f x,y (x, y) = ( 3

5 (x 2 + y) se − 1 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1

0 altrimenti

a) Calcolare la stima a minimo errore quadratico medio ˆ x M EQM di x sulla base di un’osservazione della variabile aleatoria y = y.

b) Verificare che la stima lineare a minimo errore quadratico medio ˆ x LM EQM di x sulla base di un’osservazione della variabile aleatoria y = y vale

ˆ

x LM EQM = m x , ∀y dove m x denota il valor medio di x.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Scienza dei Media e della

I risultati saranno appena possibile sul sito http://matematica.univaq.it/˜cancrini/probabilita Visione dei compiti /orale/ verbalizzazione: lunedi 27.3.2006 ore 14.15 studio IV

Esercizio 1 Una moneta `e truccata in modo che la probabilit`a di avere testa `e 1 4 della prob- abilit`a di

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Specificare quali sono i punti in cui la funzione f non e’ derivabile ed indicare di che tipo di punti si

Per il teorema di Leibniz, la serie converge... Per il teorema di Leibniz, la

Poichè in 0 il polinomio vale −1 e in 1 vale 1 per il teorema di esi- stenza degli zeri il polinomio si annulla almeno una volta nell’intervallo (−1, 1) che però ha