• Non ci sono risultati.

Astronomia Lezione 15/12/2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Astronomia Lezione 15/12/2016"

Copied!
74
0
0

Testo completo

(1)

Astronomia


Lezione 15/12/2016

Docente: Alessandro Melchiorri

e.mail: [email protected]

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)

Novae

Nella nostra galassia si osservano (m<25) una decina

di novae all’anno.

Se ne stimano circa 40 per anno.

In Andromeda si osservano circa 25 novae l’anno.

Nova Eridani 2009

(22)

Novae in Andromeda

Nel 1917 Heber Curtis

notò che le novae in m31 avevano una magnitudine media pari a 15

mentre quelle nella

Via Lattea erano circa 5.

Per questo motivo

propose che Andromeda fosse molto lontana,

fuori dalla nostra galassia

e quindi una nuova galassia.

(23)

Novae in Andromeda e altre galassie

M31 (2016) M33 (2016)

M81 (2016)

http://www.mpe.mpg.de/~m31novae/opt/index.php

(24)
(25)

Nel 2006 RS Ophiuchi raggiunse una

magnitudine 4.5.

Normalmente RS Ophiuchi ha

una magnitudine

apparente pari a 12.

(26)
(27)

Novae Ricorrenti

Ci sono ad oggi dieci novae ricorrenti conosciute nella nostra galassia:

(28)

La nova ricorrente vista meglio ad

oggi e’ U Scorpii nel 2011.

Ha raggiunto una magnitudine

apparente 8 a partire da 18.

Si prevede una

nuova esplosione nel 2020.

Novae Ricorrenti

(29)

Novae Ricorrenti in M31

Esistono novae ricorrenti anche in M31. Un esempio e’ la

nova scoperta da Edwin Hubble nel 1923, che e’ riapparsa nel 2012.

Da uno studio recente si stima che nell’ultimo secolo il 4%

delle novae viste in Andromeda siano ricorrenti.

(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)
(63)
(64)
(65)
(66)
(67)
(68)
(69)
(70)
(71)
(72)
(73)
(74)

Riferimenti

Documenti correlati

questo valore medio non dipende piu’ dalla frequenza ma dalla temperatura, densita’ e composizione della stella. Opacita’ totale e media

La massa limite oltre la quale la nube andrà certamente incontro al collasso è detta massa di Jeans, che è direttamente proporzionale alla temperatura ed inversamente proporzionale

Il mantello è però anche esso opaco (la temperatura è poco elevata) e quindi e’ convettivo. - Stelle con massa sopra le 1.5 masse solari: alta dipendenza dalla temperatura del

- In una stella tipo Sole con nucleo radiativo la fusione si ha solo nel nucleo: cambia la percentuale di Elio solo nel nucleo (non negli strati più esterni)..

• Una nana marrone e’ una stella di massa minore delle 0.08 masse solari.. Emette

La SN1987a e’ stata l’ultima supernova ad esplodere in prossimita’ della nostra galassia (nella Grande Nube di Magellano, galassia satellite).. Nella figura si vede la stella dopo

Le righe dell’idrogeno sono ancora più deboli che nella classe F, mentre quelle dei metalli sono numerosissime ed intense: calcio neutro e ionizzato, ferro, magnesio, titanio,

Dopo il Flash dell’Elio il nucleo della stella non e’ piu’ degenere e il bruciamento torna ad essere Normale, la temperatura della stella aumenta.. Finito l’Elio nel nucleo non si