• Non ci sono risultati.

[()]82[()]4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[()]82[()]4"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi svolti utilità attesa e rischio Esercizio1.

La ricchezza iniziale dei consumatori A e B è zero. Le loro preferenze per il consumo certo sono rappresentate dalle funzioni di utilità: uA(cA) = 2

c

A uB(cB) =

c

B1/4

Il consumo condizionato di A e B è generato dalla lotteria L, con premi L1 ≠ L2, negli stati 1 e 2 , che si manifestano con probabilità π e (1 – π), rispettivamente. Le loro preferenze per il consumo condizionato soddisfano la proprietà dell’utilità attesa.

Quale delle seguenti affermazioni è errata?

a. L’avversione al rischio per A è minore che per B b. |MRSA| < |MRSB| se c1B < c2B

c. |MRSA| > |MRSB| se c1B > c2B

d. Le preferenze di A per il consumo condizionato sono debolmente convesse, quelle di B sono strettamente convesse

e. L’equivalente certo di una lotteria L per A è minore dell’equivalente certo della stessa lotteria L per B

f. Nessuna

Esercizio 2

La ricchezza iniziale certa del consumatore A è W = 8. Le sue preferenze per il consumo certo sono rappresentate dalla funzione di utilità: uA(cA) = log(

c

A).

A può ottenere una frazione α di una lotteria L, dove 1 ≥ α ≥ 0 e L offre il premio L1 = − 4 con probabilità ½ e il premio L2 = 8 con probabilità ½ .

Determinare la quota ottimale α di partecipazione alla lotteria.

Il consumo condizionato corrispondente alla quota α della lotteria è c1(α) = W1 – 4α

c2(α) = W2 + 8α

Il vincolo di bilancio che esprime le possibilità di trasferimento del consumo fra i due stati 1 e 2, in relazione alla dimensione della quota α è espresso dalla relazione:

2 2

1 1

[ ( ) ] 8 [ ( ) ] 4 2

c w

c w

 

 

   

 

La pendenza della retta di bilancio è pertanto – 2.

L’utilità attesa di A è EUA = ½ uA(c1(α)) + ½ uA(c2(α)). Ricordando che u(c) = log(c) e che la derivata di log(c) è 1/c, possiamo scrivere:

| MRSA|= [½ u’A(c1(α))] /[ ½ u’A(c2(α))] = (c2(α)) / (c1(α)) =

8 8 8 4

La condizione di scelta ottima interna prevede la condizione di 1° ordine:

|MRS| = |pendenza retta di bilancio| cioè:

8 8 8 4

=2

2(1 + α)= 2 (2 − α) (1 + α)= (2 − α) 2α = 1 α =

½

(2)

Esercizio 3

La ricchezza iniziale dei consumatori A e B è zero. Le loro preferenze per il consumo certo sono rappresentate dalle funzioni di utilità: uA(cA) = 2

c

A uB(cB) =

c

B1/2 . A e B si dividono le vincite di una lotteria L, che offre il premio L1 = 4 con probabilità ½ e il premio L2 = 16 con probabilità ½ .

Quale fra le seguenti assegnazioni di premi a B (ed il rimanente ad A) corrisponde ad una ripartizione Pareto efficiente del rischio fra A e B?

a. L1B = 1 L2B = 13 b. L1B = 2 L2B = 8 c. L1B = 3 L2B = 3 d. Nessuna

A è neutrale al rischio, B è avverso al rischio. Se la ripartizione del rischio è Pareto efficiente, tutto il rischio deve ricadere su A. Pertanto la risposta corretta è c.

Esercizio 4

Il consumatore A ha ricchezza iniziale W = 1200 Euro, le sue preferenze per

il consumo condizionato rispettano la forma dell'utilità attesa, e la sua funzione di utilità per il consumo certo è u(c) = c½. Ad A viene offerta la scelta alternativa fra una somma certa C, oppure un investimento B dal costo di 300 Euro, che ha un valore 700 nello stato G ed un valore zero nello stato B. La probabilità dei due stati è ½, ½. A quale delle seguenti condizioni A decide di effettuare l’investimento B?

a. C < 25 b. C < 35 c. C > 25 d. C < 40

e. Nessuna risposta

L’utilità attesa dell’ investimento B è:

EU(W +B) = ½[cG]1/2 + ½[cB]1/2 =

½( 1200 – 300 + 700)1/2+ ½ (1200 − 300)1/2 = ½ 40 + ½ 30 = 35 L’equivalente certo dell’investimento B e la somma certa x tale che u(W + x) = (W + x)1/2 = EU(W + B) = 35

W + x = 352 = 1225

CE(B) = x = 1225 – W = 25

Nel caso c. A preferisce certamente la somma certa C a B. Ciò potrà accadere anche nei casi b. e d.

La risposta corretta è a.

(3)

Esercizio 5

Il consumatore A ha ricchezza iniziale W = 121 Euro, le sue preferenze per il consumo condizionato rispettano la forma dell'utilità attesa, e la sua funzione di utilità per il consumo certo è u(c) = 2c½. Egli ha l'opportunità di partecipare ad una lotteria L che offre il premio di 23 Euro con

probabilità ½ e la perdita - 21 Euro con probabilità ½. Definendo αL la lotteria che offre 23α con probabilità ½ e (−21α) con probabilità

½, quale delle seguenti quote delle lotteria L il consumatore A decide sicuramente di accettare e perché?

a. α = 1 b. α = 0 c. α = 2 d. 0 < α < 1

e. nessuna delle altre risposte

Si osservi innanzitutto che la quota α = 1, genera il consumo condizionato (W + L), la quota α = 0 genera il consumo condizionato W (tale che W1 = W2).

L’utilità attesa di accettare la quota α della lotteria è:

EU(W + αL) = ½ 2[121 + α23]1/2 + ½ 2[121 − α21]1/2 = [121 + α23]1/2 + [121 − α21]1/2

Semplici calcoli mostrano che EU(W + L) = U(W); il consumatore è indifferente fra la quota α = 1 e la quota α = 0. Cioè l’equivalente certo di W + L è CE = W.

Valori di α tali che 0 < α < 1 generano panieri di consumo condizionato intermedi rispetto ai panieri W e W + L. Poiché il consumatore è avverso al rischio a preferenze per il consumo

condizionato strettamente convesse. Il consumatore è sicuramente disposto ad accettare quote α di L comprese nell’intervallo 0 < α < 1, perché esse corrispondono a panieri di consumo condizionato strettamente preferiti sia a W che a W + L.

Il consumatore non è sicuramente disposto ad accettare quote α di L

tali che α > 1, perché tali quote comportano un rischio maggiore rispetto a L, cioè panieri ‘più estremi’. Pertanto la risposta corretta è d. 

Riferimenti

Documenti correlati

Il gruppo Sella è oggi una realtà articolata che opera, con un organico di 4.627 persone, in 300 succursa- li in Italia e all’estero, offrendo un’ampia gamma di prodotti e

In diretta connessione con il tema di cui sopra, la giurisprudenza si era interrogata sulla portata precettiva della disposizione, chiedendosi se la stessa avesse introdotto un foro

Gruppo 3 - “Consumatori avversi al biologico e al marchio” (probabilità di appartenenza 19%): si dimostrano molto avversi alla mancanza di una certificazione, mentre guardano

Le luci, e parlo anche da con- sumatore di Amazon, sono quelle di un'azienda che offre un servizio straordinario, un'alternativa rispetto ai ne- gozi al dettaglio in quanto di

Esiste un’importante relazione tra SMS ed utilità marginali. Per evidenziare che sia il SMS sia le utilità marginali variano al variare del paniere, nella

Osser- vazioni sperimentali mostrano comunque che au- menti di temperatura di un grado centigrado, li- vello oltre il quale possono verificarsi effetti bio- logici

Il mondo giovanile tra moda e partecipazione sociale dagli anni Cinquanta ad oggi. 2.1 Giovani: nuovi protagonisti del consumo e

 Un cambiamento nel prezzo di un bene, a parità di reddito e di prezzo dell’altro bene, produce una rotazione della retta di bilancio introno a una delle