• Non ci sono risultati.

Lovitch, Rosati: Problemi di Fisica Generale (2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lovitch, Rosati: Problemi di Fisica Generale (2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ecco una serie di testi dove trovare varie tipologie di problemi di elettromagnetismo e di onde

M. Bruno, M. D'Agostino e R. Santoro: Esercizi di Fisica - Elettromagnetismo, Casa Editrice Ambrosiana (CEA).

Lovitch, Rosati: Problemi di Fisica Generale (2) - Elettromagnetismo, CEA Pavan, Sartori: Problemi di Fisica (2) - Elettromagnetismo, CEA

G.A. Salandin, P. Pavan : Problemi di fisica 1, 2a Edizione, Editore C.E.A. (contiene problemi di moto ondulatorio e onde)

D. Brini, O. Rimondi, P. Veronesi : Guida alla risoluzione dei problemi di fisica Vol. 1, Editore Patron (contiene problemi di moto vibratorio ed ondulatorio e di onde sonore)

S. Focardi : Problemi di Fisica Generale , Editore C.E.A. (contiene problemi di onde meccaniche e sonore)

A. Tartaglia : Esercizi svolti di onde elettromagnetiche ed ottica , Editore Levrotto & Bella, (contiene problemi di interferenza e diffrazione)

E. Heckt (Collana Schaum) Teoria e applicazioni di ottica, Editore Etas libri, (contiene problemi di moto ondulatorio, onde elettromagnetiche, interferenza, diffrazione)

C. Van der Merwe (serie Schaum's) Fisica generale - problemi risolti, Editore Mc Graw-Hill, (contiene problemi di moto ondulatorio, onde sonore, interferenza e diffrazione onde

elettromagnetiche)

Naturalmente ci sono numerosi esercizi (sia tra gli esempi che al termine dei vari capitoli) anche su vari libri di teoria .

Ad esempio : D. Halliday, R. Resnick, J. Walker : Fondamenti di Fisica, 4a edizione, Casa Editrice Ambrosiana

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare il numero complesso corrispondente alla tensione sinusoidale v(t)=10sen(1000t+30°).. Calcolare: a) la tensione e la corrente ai capi dell’induttanza in

§ la corrente di spostamento i s dovuta alla variazione del flusso di campo elettrico attraverso la superficie γ, in seguito alla scarica della superficie piana. Cominciamo

dove il vettore risultante è stato trovato applicando la regola della poligonale, detta anche punta – coda. Determinare il loro prodotto scalare

Una palla viene lanciata verso il basso da un’altezza di 15 m e con una velocità iniziale V 0 =10m/s. Calcolare la velocità con cui tocca il suolo. Percorre la prima metà del

Calcolare l’altezza dell’aeroplano, la distanza orizzontale percorsa dal pacco e la velocità con cui esso tocca il suolo, trascurando la resistenza

Determinare la forza che bisogna applicare al corpo affinché il moto lungo il piano inclinato sia

Poiché la locomotiva si muove a velocità costante, significa che la somma vettoriale di tutte le forze che agiscono su di essa è nulla e quindi il lavoro totale è nullo;

ponendo il pollice della mano destra nel verso della velocità e le altre dita nel verso del campo magnetico, la forza magnetica avrà direzione perpendicolare al palmo della