• Non ci sono risultati.

.10.45.2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ".10.45.2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Soluzione di Elettromag. 2002-01-17

1) Il corpo C si trova in equilibrio là dove la sua Energia potenziale è massima o minima.

L'Energia potenziale vale QV dove V è il potenziale del campo elettrostatico del dipolo

x y

y

K qa r

K qa

V e e

2 2 3 2 sen 2

 

C si può muovere unicamente lungo la guida e quindi la sua coordinata X resta costante. La sua energia è quindi funzione della sola variabile Y e per trovare i massimi e minimi basta porre

   

0

3 1

2 2 5 2

2

2 2 3 2





y x

y y

x qa dY QK

QdV e che, risolta con i valori numerici suggeriti nel testo

(X=2), dà Y1 2 ; Y2 2

In alternativa si potrebbe osservare che le componenti X delle forze elettriche esercitate sul corpo C sono equilibrate dalla reazione vincolare della guida (liscia) (vedi anche domanda 3)

Affinché il corpo C sia in equilibrio occorre che siano nulle le sole componenti Y delle forze agenti.

Perciò QEY 0. Ma il campo E lo si ottiene come - grad(V) . Le operazioni da eseguire sono quindi le stesse sviluppate qui sopra ( derivare V rispetto ad Y e successivamente uguagliare a Zero la relazione ottenuta) ; il risultato, ovviamente è lo stesso.

2) Il lavoro compiuto dalle forze del campo fra i punti P1 e P2 eguaglia la variazione dell'Energia cinetica di C fra gli stessi punti

Il lavoro può essere calcolato come differenza fra le Energie potenziali nei due punti P1 e P2

 





0

1 2

2 2

1

2 2 3 2

2 K qaQ

MV e da cui si ricava qaQM

M

V qaQ 4.10. 5

. 2

4 2

3 0



3) Basta calcolare la forza QEX e cambiarla di segno

0

0 0,096.4

3 6

1

4 

Qqa F Qqa

*** Molti candidati hanno sottolineato il fatto che il punto P3 è uno dei punti di equilibrio e che quindi in esso FY = 0. A mio avviso, per la risposta al quesito proposto, questa osservazione è irrilevante perché la guida è liscia e quindi la sua reazione vincolare può essere soltanto ortogonale alla guida stessa : ciò sarebbe avvenuto anche in un punto non di equilibrio!!!

Soluzione Ottica 17-1-2002

(2)

1) asen1 2 da cui

sen1 2a

2) La figura dei fasori si chiude (e diviene un quadrato, in cui l'angolo esterno vale /2)

Si ha perciò: 2 . 1

2

2 sen

a da cui

sen a

2 4

 

3) Dalla figura relativa ai fasori in questa nuova situazione:

L'ampiezza richiesta è la lunghezza del Fasore tratteggiato (cioè la lunghezza del fasore che chiude la Poligonale in questa situazione)

Ovviamente  0 2

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, come detto, già nella risposta a quesito del 12 ottobre 2016, il Consiglio aveva chiarito che la permanenza in servizio del magistrato durante il cd periodo

“- vista la nota in data 28 settembre 2010 del Presidente della Corte di appello di … di trasmissione del quesito formulato dal Presidente del Tribunale di … in data 12 agosto

Da quel momento in poi, essi dovevano battezzare tutti i neòfiti in acqua, sì nel nome di Gesù (PRIMO BATTESIMO), ma dovevano battezzare ANCHE e soprattutto nella pienezza

Si conferma che il requisito della registrazione EMAS, di certificazione secondo la norma ISO14001 o secondo norme di gestione ambientale, deve essere posseduto già in fase di

In quanto ambiente specifico, la risposta al quesito è “solamente la sala attività interciclo/conferenze al piano primo”, ma si evidenzia che nel criterio a3 sono

[r]

Ad un dato istante, la fune che collega l’asta al solaio si spezza e l’asta comincia a ruotare attorno ad un asse passante per il perno (ortogonale al foglio, nella figura).

Il sistema operativo, quando c’è bisogno di eseguire un nuovo servizio (e quindi di mandare in esecuzione un nuovo processo) decide di mandarlo in esecuzione sul processore che