• Non ci sono risultati.

Si determinino i sottospazi proiettivi su cui f induce un’involuzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si determinino i sottospazi proiettivi su cui f induce un’involuzione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

prova scritta del 18 giugno 2008 – Compito A

ESERCIZIO 1. Si consideri la proiettivit`a, f : P3(R) → P3(R), di matrice

A =

6 1 −4 2

0 −2 0 0

4 1 −2 2

0 0 0 −2

nel riferimento canonico {e0, . . . , e3}.

(a) [3 punti] Si determinino punti, rette e piani uniti rispetto ad f .

(b) [3 punti] Si determinino i sottospazi proiettivi su cui f induce un’omologia (speciale o non-speciale) e si determinino in ogni caso asse e centro dell’omologia. Si determinino i sottospazi proiettivi su cui f induce un’involuzione.

(c) [3 punti] Dato un punto Q ∈ P3(R) sia Qn = fn(Q), per ogni intero n ≥ 1. Si discuta il limite della successione di punti, al variare del punto Q.

Svolgimento. (a) Il polinomio caratteristico di A `e det(x1 − A) = (x + 2)2(x − 2)2 e si ha

A + 21 =

8 1 −4 2

0 0 0 0

4 1 0 2

0 0 0 0

 e A − 21 =

4 1 −4 2

0 −4 0 0

4 1 −4 2

0 0 0 −4

 (A − 21)2=

0 −4 0 −8

0 16 0 0

0 −4 0 −8

0 0 0 16

.

Il polinomio minimo `e quindi (x − 2)2(x + 2). Scelta la base v0 = e0− 4e1+ e2, v1 = e0+ e2− 2e3, v2= 4e0+ 4e2, v3= e1, la matrice di una soprastante di f , rispetto a tale base, `e

J =

−2 0 0 0

0 −2 0 0

0 0 2 1

0 0 0 2

da cui si vede che vi `e una retta di punti uniti, r = σ hv0, v1i ed il punto unito P2 = σ hv2i. I piani uniti sono quelli del fascio di asse s = σ hv2, v3i ed il piano π = σ hv0, v1, v2i. Le rette unite, distinte da r ed s, si ottengono unendo P2 = σ hv2i con i punti della retta r. Le stesse rette si ottengono anche intersecando i piani del fascio di asse s con il piano π.

(b) Il piano π = σ hv0, v1, v2i `e unito e contiene la retta di punti uniti, r. Dunque, su π resta indotta da f un’omologia non-speciale, di asse r e centro P2. Su ogni retta unita, `e indotta da f un’omologia non speciale di asse P2e centro il punto di intersezione con la retta di punti uniti. Fanno eccezione la retta r su cui viene indotta l’identit`a e la retta s su cui viene indotta un’omologia speciale di centro ed asse P2.

Tutte le omologie indotte su piani e rette, ad eccezione di r ed s, sono involutorie perch´e diagonalizzabili e con gli autovalori opposti tra loro.

(c) Dato un generico punto Q = σ hx0v0+ · · · + x3v3i, si ha

fn(Q) = σ(−2)n(x0v0+ x1v1) + 2n(x2v2+ x3v3) + 2n−1nx3v2 =

= σ

 (−1)n2

n(x0v0+ x1v1) +2

n(x2v2+ x3v3) + x3v2

 .

Dunque, al crescere di n, se x36= 0, il punto tende a P2= σ hv2i. Se, invece x3= 0, allora o Q `e un punto unito (x2= 0 = x3o Q = P2) e quindi la successione `e costantemente uguale a Q, oppure il punto Q non `e unito ed i termini della successione oscillano tra Q = σ hx2v2+ (x0v0+ x1v1)i e Q1= f (Q) = σ hx2v2− (x0v0+ x1v1)i.

 1

(2)

2 MAURIZIO CANDILERA e FRANCESCO ESPOSITO

ESERCIZIO 2. In P2(R) si considerino i punti

P1=

 1

−2 1



, P2=

1

0 1



, P3=

 1

2

−1



, P4=

 1

0

−3

 .

(a) [3 punti] Si determinino le equazioni cartesiane delle rette, r, passanti per P0=

1

0 0



, tali che P1, P2, P3, P4 siano i vertici di un parallelogramma nel piano affine P2(R) r r.

(b) [3 punti] Si fissi una delle possibili rette, r, del punto precedente e si determinino due punti (complessi coniugati) C e C tali che il quadrilatero P1P2P3P4 sia un quadrato per la metrica euclidea sul piano affine P2(R) r r che ha C e C come punti ciclici.

(c) [3 punti] `E vero o falso che il fascio di coniche di punti base P1P2P3P4`e formato da coniche concentriche nel piano affine P2(R) r r? In caso affermativo, qual’`e il centro comune alle coniche non degeneri del fascio?.

Svolgimento. (a) I quattro punti sono i vertici di un quadrangolo piano completo e le coppie di lati opposti si incontrano nei tre punti diagonali del quadrangolo che diventa un parallelogramma se, e solo se, i lati opposti sono a due a due paralleli, ovvero se prendiamo come retta impropria una retta che contenga due punti diagonali (lato diagonale del quadrangolo). I punti diagonali sono

D1= (P1∨P2)∩(P3∨P4) =

1

4 1



, D2= (P1∨P3)∩(P2∨P4) =

1

0 0



, D3= (P1∨P4)∩(P2∨P3) =

 1

−4 5

 ,

e quindi solo due lati diagonali passano per P0, ovvero

r = D1∨ D2: X1− 4X2= 0 ed s = D2∨ D3: 5X1+ 4X2= 0.

(b) Per fissare le idee, scegliamo come retta impropria la retta s, lasciando al lettore lo svolgimento dei calcoli nell’altro caso. Un quadrangolo `e un quadrato se i lati che congiungono vertici consecutivi sono a due a due ortogonali cos`ı come i rimanenti due lati che congiungono i vertici opposti. Le direzioni dei lati consecutivi sono i due punti diagonali su s, mentre le intersezioni dei rimanenti lati con s sono i punti Q1 =

 5

−4 5

 e Q2 =

 3

4

−5



. Nel riferimento che ha come punti base D3, D2 e come punto unit`a Q1, indicata con x la relativa coordinata affine, si ha x(D2) = ∞, x(D3) = 0, x(Q1) = 1, x(Q2) = −1. I punti ciclici, C e C, devono quindi avere coordinate affini i e −i, quindi si ha C =

1+4i

−4 5

 e C =

1−4i

−4 5

 .

(c) Il triangolo di vertici D1, D2, D3`e autopolare per ogni conica del fascio (perch´e?) e tutte le coniche non degeneri del fascio sono a centro, che quindi coincide con il punto D1. 

ESERCIZIO 3. In P2(R), si consideri il fascio di coniche di equazioni

C(λ,µ): 36µX02− 2λX0X1− 24µX0X2+ (λ − µ)X12+ 4µX22= 0 al variare dei parametri omogenei (λ, µ).

(a) [3 punti] Si determinino i punti base, le coniche degeneri del fascio ed eventuali rette tangenti a tutte le coniche del fascio. Al variare di (λ, µ), si classifichino le coniche del fascio nel piano affine che si ottiene togliendo la retta X1− 2X0= 0.

(b) [3 punti] Al variare di (λ, µ), si classifichino le coniche del fascio nel piano affine che si ottiene togliendo la retta X0= 0. Ponendo su questo piano l’usuale metrica euclidea, si determinino asse, vertice, equazione canonica e fuoco per le le eventuali parabole, non degeneri, appartenenti al fascio.

(c) [3 punti] Si determini, se esiste, una retta, r, tale che le coniche non degeneri del fascio siano tutte iperboli aventi lo stesso centro in P2(R) r r.

(3)

Svolgimento. (a) La generica conica del fascio ha matrice

A(λ,µ)=

36µ −λ −12µ

−λ λ − µ 0

−12µ 0 4µ

 e det A = −16λ2µ.

Dunque vi sono due coniche degeneri distinte nel fascio, ovvero

C(0,1): X12− 2X0X1= 0, C(1,0): (6X0− 2X2)2− X12= 0.

I punti base del fascio sono

P =

1

0 3



(molteplicit`a 2), Q =

1

2 2



, R =

1

2 4

 .

Si conclude che tutte le coniche del fascio sono tangenti alla retta X1= 0 nel punto P . Nel piano affine che si ottiene mandando all’infinito la retta X1− 2X0= 0, vi sono due punti base all’infinito, Q ed R, e quindi si ha un fascio di iperboli.

(b) Nel piano affine che si ottiene togliendo la retta X0= 0, il tipo di conica

`

e determinato dal segno di detλ−µ 0

0



= 4µ(λ − µ). Quindi la situazione

`

e descritta nel diagramma a fianco, ove la zona ombreggiata rappresenta i valori (λ, µ) per cui si ottengono ellissi, mentre la zona bianca, rappresenta i valori per cui si ottengono iperboli. Le linee tratteggiate corrispondono alle due parabole del fascio, delle quali una `e degenere (µ = 0). La parabola non degenere `eC(1,1) : 36X02− 4X0X1− 24X0X2+ 4X22 = 0. ovvero X0X1 = (3X0− X2)2. Dunque ha asse h : 3X0− X2 = 0, vertice in P , equazione canonica 2Y = 2X2 e fuoco nel punto F =

 4

1 12

 .

µ=0 λ−µ=0

λ µ

(c) La retta r : 3X0− X2= 0 `e la polare di R =

0

0 1



per tutte le coniche non degeneri del fascio e contiene il punto P . Quindi ogni conica del fascio interseca r in due punti reali. `E questa la retta cercata. 

ESERCIZIO 4. In P3(R), si consideri la quadrica

Q : 2X0X2+ 3X12− 4X1X3− X22+ 3X32= 0.

(a) [3 punti] Si classifichi la quadrica in P3(R) e nello spazio affine che si ottiene togliendo il piano X0= 0.

Posta la consueta metrica euclidea, si determinino l’equazione canonica e gli assi diQ.

(b) [3 punti] Si determini l’equazione del cono,V , tangente a Q ed uscente dal centro o dal vertice di Q, a seconda che si tratti di una quadrica a centro o di un paraboloide. Si dica quali tra gli assi intersecano il supporto di Q in punti reali. `E vero che gli assi di Q formano un sistema ortonormale che porta in forma diagonale anche l’equazione del conoV ?

(c) [3 punti] Si determinino, se esistono, i piani che tagliano cerchi suQ. `E vero che questi piani tagliano cerchi anche sul conoV ? In tal caso, i cerchi su Q ed i cerchi su V han gli stessi centri?

Svolgimento. (a) La quadrica ha matrice

A =

0 0 1 0

0 3 0 −2

1 0 −1 0

0 −2 0 3

 e det A = −5 = det A0.

(4)

4 MAURIZIO CANDILERA e FRANCESCO ESPOSITO

Si tratta quindi di una quadrica non degenere, a punti ellittici (dato che vi sono dei punti reali, ad esempio

t(1, 0, 0, 0)). la restrizione al piano improprio non `e definita, quindi nel piano affine `e un iperboloide ellittico.

Il centro `e il punto C =

1 0 1 0

! .

Il polinomio caratteristico det(A0− λ13) = (λ + 1)(λ − 1)(λ − 5) e quindi gli autovalori sono −1, 1, 5, che determinano le direzioni degli assi, ovvero

P1=

0 0 1 0

!

, P2=

0 1 0 1

!

, P3=

0 1 0

−1

! .

Gli assi hanno quindi equazioni affini

h1: x = 0

z = 0, h2: y − 1 = 0

x − z = 0, h3: y − 1 = 0 x + z = 0.

Infine, l’equazione canonica `e X2− Y2− 5Z2= 1 nel riferimento ortonormale che ha gli assi della quadrica come assi coordinati.

(b) Il cono asintotico (cono tangente uscente dal centro) ha equazione omogenea V : (X0)2− (2X0X2+ 3X12− 4X1X3− X22+ 3X32) = 0.

L’asse h1 interseca la quadrica nei punti

1 0 0 0

! e

1 0 2 0

!

mentre gli altri due assi la intersecano in punti non reali. I tre assi sono tali anche per il cono asintotico (perch´e?) che ha equazione canonica X2− Y2− 5Z2= 0 in quel sistema di coordinate (spiegare il perch´e!).

(c) Le intersezioni traQ e l’assoluto sono le soluzioni del sistema

Q ∩ H :





X0= 0

X12+ X22+ X32= 0

3X12− 4X1X3− X22+ 3X32= 0 .

Il fascio di coniche determinato daQ ed H sul piano improprio contiene la conica

 X0= 0

(X1− X3)2− X22= 0

che si spezza nel prodotto di due rette reali che danno quindi le giaciture dei piani che tagliano cerchi sulla quadrica. Si han quindi i due fasci di piani (paralleli) di equazioni affini τt: x + y − z = t e σs: x − y − z = s, al variare di s e t in R. Poich´e V `e il cono asintotico, ovvero il cono tangente nei punti impropri di Q le due quadriche hanno la stessa intersezione col piano improprio; dunque i piani in questione tagliano cerchi anche sul cono ed i luoghi dei centri sono le stesse due rette per il centro diQ (perch´e? Scrivere l’equazione

delle due rette!). 

(5)

prova scritta del 18 giugno 2008 – Compito B

ESERCIZIO 1. Si consideri la proiettivit`a, f : P3(R) → P3(R), di matrice

A =

3 0 −1 1

0 3 0 −1

5 0 −3 5

0 1 0 1

nel riferimento canonico {e0, . . . , e3}.

(a) [3 punti] Si determinino punti, rette e piani uniti rispetto ad f .

(b) [3 punti] Si determinino i sottospazi proiettivi su cui f induce un’omologia (speciale o non-speciale) e si determinino in ogni caso asse e centro dell’omologia. Si determinino i sottospazi proiettivi su cui f induce un’involuzione.

(c) [3 punti] Dato un punto Q ∈ P3(R) sia Qn = fn(Q), per ogni intero n ≥ 1. Si discuta il limite della successione di punti, al variare del punto Q.

ESERCIZIO 2. In P2(R) si considerino i punti

P1=

 1

−1 0



, P2=

1

1 2



, P3=

1

3 0



, P4=

 1

−1

−2

 .

(a) [3 punti] Si determinino le equazioni cartesiane delle rette, r, passanti per P0=

1

0 0



, tali che P1, P2, P3, P4 siano i vertici di un parallelogramma nel piano affine P2(R) r r.

(b) [3 punti] Si fissi una delle possibili rette, r, del punto precedente e si determinino due punti (complessi coniugati) C e C tali che il quadrilatero P1P2P3P4 sia un quadrato per la metrica euclidea sul piano affine P2(R) r r che ha C e C come punti ciclici.

(c) [3 punti] `E vero o falso che il fascio di coniche di punti base P1P2P3P4`e formato da coniche concentriche nel piano affine P2(R) r r? In caso affermativo, qual’`e il centro comune alle coniche non degeneri del fascio?.

ESERCIZIO 3. In P2(R), si consideri il fascio di coniche di equazioni

C(λ,µ): −3λX02+ 2(λ − 3µ)X0X1− 2λX0X2+ (λ + 4µ)X12+ 2(2µ − λ)X1X2+ λX22= 0 al variare dei parametri omogenei (λ, µ).

(a) [3 punti] Si determinino i punti base, le coniche degeneri del fascio ed eventuali rette tangenti a tutte le coniche del fascio. Al variare di (λ, µ), si classifichino le coniche del fascio nel piano affine che si ottiene togliendo la retta X1− 2X0= 0.

(b) [3 punti] Al variare di (λ, µ), si classifichino le coniche del fascio nel piano affine che si ottiene togliendo la retta X0= 0. Ponendo su questo piano l’usuale metrica euclidea, si determinino asse, vertice, equazione canonica e fuoco per le le eventuali parabole, non degeneri, appartenenti al fascio.

(c) [3 punti] Si determini, se esiste, una retta, r, tale che le coniche non degeneri del fascio siano tutte iperboli aventi lo stesso centro in P2(R) r r.

ESERCIZIO 4. In P3(R), si consideri la quadrica

Q : 2X0X2+ X12− 4X1X2− 2X1X3+ 4X22+ 4X2X3+ 2X32= 0.

(a) [3 punti] Si classifichi la quadrica in P3(R) e nello spazio affine che si ottiene togliendo il piano X0= 0.

Posta la consueta metrica euclidea, si determinino l’equazione canonica e gli assi diQ.

(6)

(b) [3 punti] Si determini l’equazione del cono,V , tangente a Q ed uscente dal centro o dal vertice di Q, a seconda che si tratti di una quadrica a centro o di un paraboloide. Si dica quali tra gli assi intersecano il supporto di Q in punti reali. `E vero che gli assi di Q formano un sistema ortonormale che porta in forma diagonale anche l’equazione del conoV ?

(c) [3 punti] Si determinino, se esistono, i piani che tagliano cerchi suQ. `E vero che questi piani tagliano cerchi anche sul conoV ? In tal caso, i cerchi su Q ed i cerchi su V han gli stessi centri?

Riferimenti

Documenti correlati

oggetto dello studio Dermatologia Clinica Qualifica conseguita Medico frequentatore Livello nella classificazione nazionale. Date (da – a) Da Ottobre 2005 a Novembre 2009

Principali attività e responsabilità In ambito di età evolutiva mi occupo prevalentemente di Disturbi del Neurosviluppo: faccio diagnosi, trattamento e follow up di

• Collaborazione con il Dipartimento di Medicina del Lavoro – Università degli Studi di Milano per attività di Igiene Occupazionale e Ambientale;. • Attività

Sviluppare e realizzare sistemi informativi ambientali territoriali di rilevanza regionale, dirigendo opportuni progetti affidati a soggetti esterni o sviluppando in team i relativi

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico degli Hospice e del Home Care della Rete Locale di Cure Palliative del territorio di Forlì, Referente della Formazione della Rete

Potevamo osservare dall’inizio che, poich´e B appartiene al piano di vista, viene trasformato in se stesso dalla proiezione.. 

Dal 2012 ho partecipato attivamente all’implementazione del sistema di gestione documentale EDMA per ARPA Lombardia e in qualità di Key User del Dipartimento di Milano ho partecipato

• Corso di Approfondimento sulla gestione apparecchiature nei laboratori ai sensi della Norma UNI CEI EN ISO 1725:2005, con particolare riferimento alla Norma ISO 10012:2004 – ARPA –