• Non ci sono risultati.

Mostrare che per ogni C ⊆ E |P (X ∈ C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mostrare che per ogni C ⊆ E |P (X ∈ C"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Probabilit`a e Statistica Cognome:

Laurea Triennale in Matematica Nome:

30 Gennaio 2012 Matricola:

ESERCIZIO 1. Sia (Ω, P ) uno spazio di probabilit`a discreto.

(a) Mostrare che per ogni scelta di eventi A e B

|P (A) − P (B)| ≤ P (A∆B).

(b) Siano X, Y : Ω → E due variabili aleatorie. Mostrare che per ogni C ⊆ E

|P (X ∈ C) − P (Y ∈ C)| ≤ P (X 6= Y ).

(c) Nelle stesse ipotesi del punto precedente, mostrare che X

x∈E

|P (X = x) − P (Y = x)| ≤ 2P (X 6= Y ).

(Sugg.: porre C := {x ∈ E : P (X = x) ≥ P (Y = x)}, e usare il risultato del punto precedente per C e Cc).

(d) Per n ≥ 1 siano Xn, X : Ω → R variabili aleatorie tali che

n→+∞lim P (Xn6= X) = 0, e, per ogni ω ∈ Ω e n ≥ 1,

|Xn(ω)| ≤ M, |X(ω)| ≤ M, dove M > 0. Mostrare che

n→+∞lim E(Xn) = E(X).

SOLUZIONE.

(a) Senza perdita di generalit`a possiamo supporre che P (A) ≥ P (B) (altrimenti scambiamo i ruoli di A e B).

|P (A) − P (B)| = P (A) − P (B) ≤ P (A) − P (A ∩ B) = P (A \ B) ≤ P (A∆B).

(b) Posto A := {X ∈ C}, B := {Y ∈ C}, dal punto precedente abbiamo che

|P (X ∈ C) − P (Y ∈ C)| ≤ P ({X ∈ C}∆{Y ∈ C}).

Per concludere basta mostrare che

{X ∈ C}∆{Y ∈ C} ⊆ {X 6= Y }.

Ma questo `e ovvio, poich´e se ω ∈ {X ∈ C}∆{Y ∈ C} allora o X(ω) ∈ C, Y (ω) 6∈ C o Y (ω) ∈ C, X(ω) 6∈ C; in entrambi i casi X(ω) 6= Y (ω).

(2)

(c) Posto C come nel suggerimento, abbiamo X

x∈E

|P (X = x)−P (Y = x)| = X

x∈C

[P (X = x) − P (Y = x)] +X

x∈Cc

[P (Y = x) − P (X = x)]

= [P (X ∈ C) − P (Y ∈ C)] + [P (Y ∈ Cc) − P (X ∈ Cc)] ≤ 2P (X 6= Y ).

(d) Basta osservare che

|E(Xn)−E(X)| =

X

x∈E

xP (Xn= x) −X

x∈E

xP (X = x)

≤X

x∈E

|x||P (Xn= x)−P (X = x)|

≤ M X

x∈E

|P (Xn= x) − P (X = x)| ≤ 2M P (Xn6= X).

(3)

ESERCIZIO 2. Sia Θ ∼ U (−π/2, π/2), e sia X tale che l’angolo tra la retta passante per (0, −1) e (X, 0) (orientata da (0, −1) a (X, 0)) e l’asse Oy (orientato verso la direzione positiva delle y) sia Θ.

(a) Mostrare che X `e una variabile aleatoria assolutamente continua e determinarne la densit`a.

(b) Determinare il valore di E(|X|).

SOLUZIONE.

(a) Si noti che X = tan(Θ). Pertanto

FX(x) = P (Θ ≤ arctan(x)) = 1

π[arctan(x) + π].

Essendo FX di classe C1, X `e assolutamente continua e ha densit`a fX(x) = FX0 (x) = 1

π(1 + x2). (b)

E(|X|) = Z +∞

−∞

|x|

π(1 + x2)dx = +∞.

(4)

ESERCIZIO 3. Ad una votazione per eleggere uno di due candidati A e B partecipano un milione di votanti. Supponiamo di avere le seguenti informazioni:

• Il candidato A pu`o contare su 10000 attivisti, che sicuramente voteranno per lui.

• Il candidato B pu`o contare su 8000 attivisti, che sicuramente voteranno per lui.

• Tutti gli altri elettori voteranno ciascuno dei due candidati con probabilit`a 1/2, ognuno indipendentemente dagli altri.

Qual `e la probabilit`a (approssimata) che il candidato B vinca le elezioni?

SOLUZIONE.

Sia n = 106− 18000 il numero di elettori che non sono attivisti dell’uno o dell’altro candidato.

Poniamo

Xi:=

 1 se l’i-mo elettore vota per il candidato B

−1 altrimenti.

Il candidato B vince se Pn

i=1Xi > 2000. Usando l’approssimazione normale (la correzione di continuit`a qui `e ininfluente, dato il grande valore di n):

P

n

X

i=1

Xi > 2000

!

= P

√

nXn> 2000

√n

 ' P



N (0, 1) > 2000

√n



' 0.022.

(5)

ESERCIZIO 4. Tre urne contengono ognuna 10 palline. Due di esse contengono 5 palline rosse e 5 blu, la terza 3 palline rosse e 7 blu. Non sappiamo per`o quale delle tre urne sia quella con 3 palline rosse. Estraiamo 2 palline da ognuna delle tre urne, ottenendo il seguente risultato:

da un’urna abbiamo estratto una pallina rossa e una blu, da un’altra due palline rosse a dalla terza due palline blu. Qual `e la probabilit`a che l’urna da cui abbiamo estratto due palline blu sia quella contenente tre palline rosse?

SOLUZIONE.

Chiamiamo U1 l’urna da cui abbiamo estratto una pallina rossa e una blu, U2 quella da cui abbiamo estratto due palline rosse, e U3 la rimanente. Per i = 1, 2, 3, denotiamo con Ai l’eventi

“l’urna contenente 3 palline rosse `e l’urna Ui”. Sia inoltre B l’evento “ da un’urna abbiamo estratto una pallina rossa e una blu, da un’altra due palline rosse a dalla terza due palline blu”.

Abbiamo:

P (A3|B) = P (B|A3)P (A3)

P (B|A1)P (A1) + P (B|A2)P (A2) + P (B|A3)P (A3)

=

25

(102)· (52) (102)· (72)

(102)

21

(102) · (52) (102) · (52)

(102) + 25 (102)· (32)

(102)· (52) (102) + 25

(102) · (52) (102) · (72)

(102)

' 0.648.

Riferimenti

Documenti correlati

Si considerino due urne U1 e U2 contenenti ciascuna m palline bianche e n palline rosse. Si estrae una pallina da U1 e la si mette in U2. A questo punto quanto vale la probabilità

I risultati saranno appena possibile sul sito http://matematica.univaq.it/˜cancrini/probabilita Visione dei compiti /orale/ verbalizzazione: lunedi 10.4.2006 ore 14.15 studio IV

ALL03 VERIFICA SOMMATIVA SUL CALCOLO DELLA PROBABILITA'. Tempo a disposizione: 1:30 ora dalla consegna. E' consentito l'uso della calcolatrice.

Si estrae una pallina dalla prima urna ed una dalla seconda.. estrarre due

3.1 Considerato un esperimento che consiste nel lanciare due volte un dado in cui le facce contrassegnate con 1 e 2 punti hanno probabilità doppia rispetto alle altre,

Voglio confezionare per la vendita al dettaglio pacchi di ugual peso in modo che siano più grandi possibile che non avanzi nemmeno un chicco di riso?. Se ho pagato il riso 1 € al kg

Determinare la probabilit`a che la n + 1-ma pallina estratta sia rossa condizionata al fatto che le prime n palline estratte sono tutte rosse.. Supponiamo inoltre che ogni figlio

Si eseguono estrazioni ripetute