• Non ci sono risultati.

LICEO CLASSICO DE CASTRO CLASSE I B Prof.ssa Caterina Pes a.s. 2018-2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO CLASSICO DE CASTRO CLASSE I B Prof.ssa Caterina Pes a.s. 2018-2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LICEO CLASSICO DE CASTRO

CLASSE I B

Prof.ssa Caterina Pes

a.s. 2018-2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA

 Le condizioni storico-politiche. Le fonti della filosofia greca.

LA RIFLESSIONE COSMOLOGICA E LA RICERCA DEL PRINCIPIO

 I PRESOCRATICI

 La scuola di Mileto (Talete, Anassimandro, Anassimene).

 Pitagora e i pitagorici: la dottrina del numero; la dottrina fisica (eliocentrismo)

 Eraclito: la teoria del divenire; la dottrina dei contrari.

 LA MOLTEPLICITA’ DEI PRINCIPI. I fisici pluralisti.

 Empedocle.

 Anassagora.

 Democrito e l’atomismo: gli atomi ed il vuoto; la cosmologia; le qualità sensibili

 IL COSMO PLATONICO. Il Timeo: La formazione del cosmo e la matematica dell’universo. Il Demiurgo.

L’anima del mondo. Il tempo e l’eternità Testi: analisi e commento da Il Timeo

IL COSMO ARISTOTELICO. La fisica aristotelica. L’essere in movimento. Il divenire ed i quattro tipi di movimento; i luoghi naturali; il finalismo; perfezione e finitezza dell’universo.

Testi: analisi e commento da La Fisica

LA RIFLESSIONE POLITICA E ANTROPOLOGICA NEL MONDO ANTICO

 Il rapporto tra etica e politica. Il concetto di aretè.

 I SOFISTI. Atene nel V secolo. Le caratteristiche culturali della sofistica.

 PROTAGORA: la dottrina dell’uomo-misura e le varie interpretazioni; umanismo, fenomenismo e relativismo; il relativismo culturale (Ragionamenti doppi); l’utile come criterio di scelta.

 GORGIA: lo scetticismo metafisico e gnoseologico); l’Encomio di Elena. L’arte della parola ed il linguaggio

 La seconda sofistica: Il problema delle leggi. Antifonte e Callicle.

 SOCRATE. La vita e la figura di Socrate. Il problema delle fonti. La filosofia come ricerca e dialogo. Il dialogo socratico; ironia e maieutica; il ti estì e la ricerca della definizione. L’identità di scienza e virtù.

Il demone socratico. La morte di Socrate.

Testi: analisi e commento da l’Apologia di Socrate, Il Critone, il Simposio.

(2)

 PLATONE. La vita e l’impegno politico. I rapporti con Socrate e la crisi di Atene. Lo Stato ideale. La giustizia. Le classi sociali e i tipi di virtù. I filosofi al potere e lo stato aristocratico. L’importanza dell’educazione

Testi: analisi e commento da La lettera VII, la Repubblica

 ARISTOTELE. La Politica: concezione naturalistica dello Stato. Famiglia-villaggio-pòlis: Le forme di governo e le degenerazioni dello Stato ideale.

Testi: analisi e commento da La Politica

 LO STOICISMO. Cosmopolitismo e diritto naturale

LA RIFLESSIONE ONTOLOGICA E GNOSEOLOGICA

 PARMENIDE. Il problema dell’essere. La ricerca della verità. Essere e linguaggio

 PLATONE. La vita e le opere. I rapporti con Socrate e con i Sofisti. I caratteri della filosofia platonica.

La dottrina delle idee. Il dualismo ontologico e gnoseologico. Il rapporto tra le idee e le cose. La reminiscenza e l’immortalità dell’anima. Il mito di Er. La dottrina dell’amore e della bellezza. La conoscenza delle idee e il mito della caverna. La concezione dell’arte. I dialoghi della vecchiaia: il Sofista e il Parmenide e la nuova concezione dell’essere e della dialettica.

Testi : analisi e commento da Il Gorgia, Il Teeteto, Il Simposio, La Repubblica

 ARISTOTELE. La vita e le opere: gli scritti esoterici ed essoterici.Il distacco da Platone. La classificazione delle scienze.

La Metafisica; i significati dell’essere e la sostanza; dalle categorie alla sostanza; il principio di non contraddizione; il sinolo, la materia e la forma; teoria delle quattro cause; la dottrina del divenire la potenza e l’atto; Dio, primo motore immobile; la concezione aristotelica del divino.

La Logica: logica e metafisica; i concetti di genere e specie; sostanza prima e seconda; le proposizioni e il quadrato degli opposti; il sillogismo; il termine medio e le figure del sillogismo; i principi di identità, non contraddizione e terzo escluso.

La Psicologia: le funzioni dell’anima e la conoscenza. L’astrazione. L’intelletto potenziale e l’intelletto attivo.

L’Etica: L’Etica nicomachea: la ricerca della felicità e il bene sommo; virtù etiche e dianoetiche. La superiorità della vita teoretica.

Testi: analisi e commento da la Metafisica, la Fisica, l’Etica nicomachea

Libro di testo: Abbagnano – Fornero La ricerca del pensiero, vol. 1A e 1B

Oristano 10.06.2019

Prof.ssa Caterina Pes

Gli alunni

Riferimenti

Documenti correlati

 JOHN LOCKE: la vita e le opere; lo stato di natura e il diritto naturale; l’origine dello Stato e il contratto sociale; la divisione dei poteri. Testi: analisi e commento

o L’ età classica (il V secolo): coordinate storiche e geografiche; l’egemonia politica, economica e culturale di Atene; il sistema letterario: le idee: il mito della

 La crisi dell’Antico regime; la rivoluzione del 1789: dagli Stati generali alla presa della Bastiglia; la ‘’Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino’’;

Il modello microscopico della materia: la pressione del gas perfetto dal punto di vista meccanico molecolare, la temperatura dal punto di vista microscopico.. Deduzione

l’universo meccanico; l’atarassia divina; dichiarazioni di poetica nell’opera di Lucrezio; i rapporti del De Re- rum Natura con la poesia didascalica greca, arcaica ed ellenistica..

Equazione cartesiana della retta, significato del coefficiente angolare m, equazione del coefficiente angolare m, equazione delle rette passanti per un punto e per

o L’ età classica (il V secolo): coordinate storiche e geografiche; l’egemonia politica, economica e culturale di Atene; il sistema letterario: le idee: il mito della

Il calore: la trasmissione di energia mediante il calore ed il lavoro, la capacità termica ed il calore specifico, l’equazione fondamentale della calorimetria.. La temperatura