IISS "De Castro"
Liceo Classico
- Oristano -
Anno scolastico 2018/19
Programma svolto, per la disciplina Lingua e letteratura latina, dal prof. Gianluca R. P. Arca, nella classe II, sez. C.
Nel corso dell'anno, sono stati trattati i seguenti argomenti:
- i concetti di intertestualità, allusività, riuso;
- la penetrazione in Roma di filosofie e religiosità greche;
- l’epicureismo in Roma contro religione e valori tradizionali: la divulgazione, in Roma, dell’epicureismo;
- società e letteratura nell’età di Cesare:
- Lucrezio e il De Rerum Natura, una visione lucreziana dell’epicureismo: la struttura dell’opera e la scelta del mezzo poetico; il proemio e le varie interpretazioni di esso; l’importanza del personaggio di Epicuro;
l’universo meccanico; l’atarassia divina; dichiarazioni di poetica nell’opera di Lucrezio; i rapporti del De Re- rum Natura con la poesia didascalica greca, arcaica ed ellenistica.
- Lucrezio e la formazione di un linguaggio filosofico latino;
- Lucrezio e Catullo emblemi di un momento di Crisi;
- le caratteristiche della letteratura ellenistica, l’alessandrinismo: società, centri di elaborazione artistica e poe- tica; poeti e loro atteggiamenti; concezioni di poetica;
- L’alessandrinismo in Roma;
- la letteratura soggettiva del Circolo di Lutazio Catulo: la letteratura come lusus nei momenti di otium;
- la poesia neoterica: cenni su Valerio Catone, Furio Bibaculo; Varrone Atacino; Licinio Calvo; Elvio Cinna;
- La poetica e l’opera di catullo;
- il Liber Catullianus: struttura e temi;
- la ricercatezza dello stile; la brevitas; la docta varietas;
- Catullo: l’atteggiamento nei confronti della politica e dell’impegno civile; un nuovo mondo di valori;
- Catullo poeta d’amore tra tradizione e innovazione;
- Catullo, cenni sui Carmina Docta;
- la riflessione sull’oratoria ad opera di Cicerone;
- il Brutus: l’oratoria dalla Grecia fino a Roma: l’oratoria latina dal II sec. A. C.;
- oratoria deliberativa, giudiziaria ed epidittica;
- l’Orator: lo stile: le correnti asiana ed atticista, nonché le sottocorrenti; le fasi di preparazione dell’orazione;
le parti canoniche di un’orazione;
- l’instabilità della res publica Romana negli ultimi decenni del II secolo; la restaurazione sillana; la I metà del I secolo a.C.;
- il tentativo di colpo di Stato del 63 a. C. in Roma: la lotta di Cicerone contro Catilina; le quattro Orationes in Catilinam;
- l’Oratio in Catilinam I: la struttura; l’argomentazione; lo stile; lo scopo;
- la storiografia tra l’Età di Cesare e quella di Augusto;
- Sallustio, la figura e l’opera: la carriera e le vicissitudini politiche; la scelta della storiografia come forma di impegno politico; la prospettiva morale. Il metodo storiografico; le due monografie.
- per l’esercizio linguistico, passi vari di Cicerone.
Ripasso grammaticale:
- i costrutti del nominativo; il complemento predicativo del soggetto;
- i costrutti dell’accusativo; : complemento predicativo dell’oggetto; doppio accusativo della persona e della cosa; l’accusativo di relazione;
- l’uso del participio;
- le proposizioni infinitive;
- le proposizioni sostantive introdotte da ut/ne;
- le proposizioni interrogative indirette semplici e disgiuntive.
- il periodo ipotetico indipendente;
- le proposizioni relative proprie e improprie;
Questioni metriche:
- l’esametro dattilico e le principali cesure;
- il pentametro dattilico e le principali cesure;
- l’endecasillabo falecio;
- la strofe saffica;
- il trimetro giambico scazonte.
Testi letti in lingua latina, in relazione agli argomenti trattati:
Lucrezio:
- De Rerum Natura, I, 1-135; I, 921-50.
- Catullo carmi I; VIII; XXXVI; LI.
- Cicerone, In Catilinam I, I-VII; XVII-XVIII; XXV-33.
Sallustio:
- De Coniuratione, I-V; XX.
Testi letti in lingua italiana, in relazione agli argomenti trattati:
Lucrezio:
- I, 151- ss.; III, 1-30; V, 1-54; V, 783-1455; V, 1-34.
Catullo:
- LVIII.
Cicerone:
- Brutus, passim, particolarmente i capp. 25-39; 63-68; 138-49;
- Orator, passim, particolarmente i capp. 7; 11-32; 43-49;
- In Catilinam, I: lettura integrale.
Sallustio:
- De Coniuratione, VI-XVI.
Oristano 8 giugno 2019
Il docente
prof. dott. Gianluca R. P. Arca I rappresentanti degli studenti