• Non ci sono risultati.

LICEO CLASSICO DE CASTRO Classe II B Prof.ssa Caterina Pes A.s. 2018-19 PROGRAMMA DI FILOSOFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO CLASSICO DE CASTRO Classe II B Prof.ssa Caterina Pes A.s. 2018-19 PROGRAMMA DI FILOSOFIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LICEO CLASSICO DE CASTRO

Classe II B

Prof.ssa Caterina Pes

A.s. 2018-19 PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LA CULTURA UMANISTICO RINASCIMENTALE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA UMANESIMO E RINASCIMENTO

 Le coordinate storiche generali; le interpretazioni; il Rinascimento come ‘’ritorno al principio ’’; la concezione rinascimentale dell’uomo; prospettiva storica e laicizzazione della cultura; il naturalismo rinascimentale

 Le correnti della filosofia rinascimentale: l’aristotelismo rinascimentale, Pietro Pomponazzi ; il platonismo rinascimentale, M.Ficino e N.Cusano; epicureismo, stoicismo, scetticismo

RINASCIMENTO E NATURALISMO

 L’interesse per la natura; la magia

BERNARDINO TELESIO: i principi generali della natura.

Testi: analisi e commento da ‘’De rerum natura iuxta propria principia’’

 GIORDANO BRUNO: la vita e le opere; la concezione dell’universo; l’infinità dei mondi; ‘’l’eroico furore’’

L’ORIGINE DELLA SCIENZA MODERNA

 La rivoluzione scientifica; la rivoluzione astronomica, Copernico, Ticho Brahe, Keplero

 GALILEO GALILEI: la vita e le opere; la battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità; le scoperte fisiche e astronomiche; il metodo della scienza, ‘’sensate esperienze e certe dimostrazioni’’; il processo

Testi: analisi e commento dalle ‘’Lettere copernicane’’

 FRANCESCO BACONE: la vita e le opere; l’Instauratio magna; la teoria degli Idola; il metodo induttivo. Testi: analisi e commento dal ‘’Novum Organum’’

IL PENSIERO POLITICO NELL’ETA’ DELLA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO

 La riflessione sul concetto di sovranità, Machiavelli e Bodin; il pensiero utopistico

 IL GIUSNATURALISMO: diritti naturali e contrattualismo moderno; UGO GROZIO: i fondamenti del diritto naturale. Testi: analisi e commento da ‘’De iure belli ac pacis’’

 THOMAS HOBBES: la vita e le opere; lo stato di natura e la guerra di tutti contro tutti; la fondazione dello Stato; l’assolutismo. Testi: analisi e commento dal ‘’Leviathano’’

 JOHN LOCKE: la vita e le opere; lo stato di natura e il diritto naturale; l’origine dello Stato e il contratto sociale; la divisione dei poteri. Liberalismo e tolleranza religiosa. Testi: analisi e commento dal ‘’II Trattato sulla natura umana’’

(2)

 IL DIBATTITO POLITICO NEL 1700

 Dal ‘’Bill of rights’’ alla ‘’Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America’’; il pensiero illuminista; il dibattito sulla divisione dei poteri, Montesquieu. Cesare Beccaria e ‘’Dei delitti e delle pene’’

 J.J. ROUSSEAU: la vita e le opere; l’origine della disuguaglianza; lo stato di natura; il contratto sociale; la sovranità popolare.

Testi: analisi e commento da ‘’Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini’’

RAZIONALISMO ED EMPIRISMO NELL’ETA’ MODERNA

 CARTESIO: la vita e le opere; il metodo; il dubbio e il cogito; dal cogito a Dio; res cogitans e res extensa; il dualismo cartesiano; la fisica e la geometria; le passioni dell’anima.

Testi: analisi e commento da ‘’Le meditazioni metafisiche’’ e dal ‘’Discorso sul metodo’’

 BARUCH SPINOZA: la vita e le opere; il metodo geometrico; il concetto di sostanza; attributi e modi;

natura naturans e natura naturata; il parallelismo psico fisico; la critica al finalismo e il determinismo.

Testi: analisi e commento da ‘’L’ethica ordine geometrico demonstrata’’ e dai ‘’Principi della filosofia cartesiana’’

 JOHN LOCKE: ragione ed esperienza; origine delle idee e la critica all’innatismo; idee semplici e idee complesse; l’attività della mente; la conoscenza e le sue forme

Testi: analisi e commento dal ‘’Saggio sull’intelletto umano’’

 DAVID HUME: la vita e le opere; la ‘’scienza’’ della natura umana; impressioni e idee; il principio di associazione; relazioni fra idee e materie di fatto; critica del principio di causalità. L’abitudine e la credenza.

Testi : analisi e commento dal ‘’Trattato sulla natura umana’’ e dalla ‘’Ricerca sull’intelletto umano’’

 IMMANUEL KANT: la vita e le opere; La critica della ragion pura: il problema generale; il criticismo; i giudizi sintetici a priori; la ‘’rivoluzione copernicana’’; l’estetica trascendentale, lo spazio e il tempo;

l’analitica trascendentale, le categorie, la deduzione trascendentale; la dialettica trascendentale, la psicologia razionale, la cosmologia razionale e la teologia razionale; l’uso regolativo delle idee; il nuovo concetto di metafisica.

Testi: analisi e commento da la ‘’ Critica della ragion pura’’

Libro di testo, Abbagnano Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 2° e 2B

Oristano 10. 06. 2019 Prof.ssa Caterina Pes

Gli alunni

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Equazioni di grado qualunque in forma intera e frazionaria: equazioni di grado qualunque anche in forma frazionaria riconducibili ad equazioni di 2° grado

o L’ età classica (il V secolo): coordinate storiche e geografiche; l’egemonia politica, economica e culturale di Atene; il sistema letterario: le idee: il mito della

 La crisi dell’Antico regime; la rivoluzione del 1789: dagli Stati generali alla presa della Bastiglia; la ‘’Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino’’;

Il modello microscopico della materia: la pressione del gas perfetto dal punto di vista meccanico molecolare, la temperatura dal punto di vista microscopico.. Deduzione

l’universo meccanico; l’atarassia divina; dichiarazioni di poetica nell’opera di Lucrezio; i rapporti del De Re- rum Natura con la poesia didascalica greca, arcaica ed ellenistica..

Equazione cartesiana della retta, significato del coefficiente angolare m, equazione del coefficiente angolare m, equazione delle rette passanti per un punto e per

o L’ età classica (il V secolo): coordinate storiche e geografiche; l’egemonia politica, economica e culturale di Atene; il sistema letterario: le idee: il mito della

Il calore: la trasmissione di energia mediante il calore ed il lavoro, la capacità termica ed il calore specifico, l’equazione fondamentale della calorimetria.. La temperatura