• Non ci sono risultati.

LICEO CLASSICO “DE CASTRO” ORISTANO Classe I B – a.s. 2018/2019 Materie: latino - Ins. Annalisa Chessa Programma svolto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO CLASSICO “DE CASTRO” ORISTANO Classe I B – a.s. 2018/2019 Materie: latino - Ins. Annalisa Chessa Programma svolto"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

LICEO CLASSICO “DE CASTRO” ORISTANO Classe I B – a.s. 2018/2019

Materie: latino - Ins. Annalisa Chessa Programma svolto

Unità introduttive e metodologiche:

Il sistema letterario antico: concetto di “sistema letterario”; continuità e discontinuità con le letterature moderne; la storia di un testo: composizione (dalla oralità alla scrittura; i materiali scrittori e i “libri” antichi), pubblicazione (auralità e civiltà del libro; le occasioni della pubblicazione), trasmissione (tradizione diretta e indiretta); qualità e quantità del materiale letterario antico; conservazione e perdita dei testi antichi;

Concetto di εἶδος o “genere”: invenzione, prassi e codificazione di un genere letterario;

conservatività all’interno dei generi letterari: la “traditio lampadis”; originalità e imitazione.

Coordinate storiche e geografiche della letteratura latina. Cronologia essenziale: fasi e linee di sviluppo. La letteratura latina come letteratura in “ritardo”, derivata e matura.

La fase “preletteraria”: gli antecedenti dei futuri generi letterari (annales, laudationes, carmina, saturae e atellana. L’incontro con la cultura greca: influssi, fasi, atteggiamenti, conseguenze.

Caratteri generali della letteratura dell’età arcaica: imitazione/emulazione dei modelli greci; gli autori arcaici come inventores dei generi letterari; i generi letterari “impegnati” a servizio della collettività; letteratura e potere: “mecenatismo”, controllo e censura; provenienza umile e forestiera dei poeti latini arcaici. I poeti latini arcaici come mediatori culturali: il concetto di “traduzione artistica”.

Unità per genere letterario 1: poesia

o La poesia epica (ἐποποιία): i caratteri generali di derivazione greca (il carattere narrativo;

l’ampiezza, la divisione in libri; il metro: il verso adatto alla narrazione (esametro); il carattere oggettivo; il personaggi di rango elevato; la ripetitività; lo stile e la lingua elevati; le finalità:

conservazione della memoria e celebrazione. Metrica (cenni): la metrica quantitativa e la metrica accentativa; l’esametro: struttura, metri e cesure; il saturnio. L’epica a Roma: i sottogeneri: epico- mitologico (eroico e cosmogonico). L’epica arcaica: Livio Andronico: l’Odusia; la “traduzione artistica”: mediazione culturale e linguistica con Omero; i concetti linguistici di “prestito” e “calco semantico”. Nevio: il Bellum Poenicum; l’invenzione dell’epica nazionale romana; gli influssi dell’epica omerica e alessandrina: analessi, eziologia e procedimenti ekfrastici. Ennio: gli Annales; la coscienza di sé come dicti studiosus e alter Homerus; la polemica con i predecessori latini; dal

“saturnio” all’esametro, dal carmen continuum alla suddivisione in libri. Evoluzione e crisi del genere epico dopo Ennio e nel I secolo a. C.: la “lezione” dell’epica ellenistica e dei poetae novi. L’epica di età augustea: Virgilio. Lo statuto singolare dell’Eneide: epica eroica e storica; Enea da eroe omerico a fondatore del popolo romano; la storia di Roma: leggenda delle origini e dimensione futuribile. I modelli greci e latini dell’epos virgiliano. Caratteri narratologici del poema virgiliano.

o La poesia scenica: l’evento teatrale a Roma (luoghi, organizzazione, occasioni, modelli, tipologie, struttura). La tragedia romana in età arcaica: Livio Andronico; Nevio; Ennio. La cothurnata e la praetexta. La commedia romana in età repubblicana: struttura e modelli della palliata da Nevio a Plauto. Caratteri del teatro di Plauto: commistione di modelli greci e italici; le trame e i personaggi fissi; le varie tipologie di comico (la beffa, l’equivoco, l’avventuroso, la commedia di “carattere”);

l’elemento carnevalesco come rovesciamento comico della realtà; il “metateatro” come risorsa del comico.

(2)

Unità per genere letterario 2: prosa

o La storiografia: caratteri generali del genere in Grecia e a Roma; l’annalistica: caratteri generali (res omnes populi Romani, ab urbe condita usque ad scriptoris aetatem, per singulos annos, sine ullis ornamentis;

orientamento filopatrizio); Fabio Pittore e Cincio Alimento.

Unità per autori (con lettura in lingua latina o in traduzione italiana e analisi dei testi):

Livio Andronico, Odusia: lettura, traduzione e analisi dei frr. 1, 3, 6 Mariotti: “Invocazione alla Musa italica”; “Odisseo e Nausicaa”, “L’uomo e il mare” (le tecniche differenti della “traduzione artistica”).

Nevio, Bellum Poenicum: lettura, traduzione e analisi dei frr. 1, 23, 42 Morel “Invocazione alle Muse”,

“Enea è invitato a raccontare”, “La virtus romana” (mito e storia in Nevio; l’ipotesi dell’ “archeologia”

inserita sotto forma di digressione e con procedimento ekphrastico). Ennio, Annales: lettura, traduzione a analisi dei frr. 1, 2-3, 213-217, 8 Vahlen “Invocazione alle Muse” , “L’investitura poetica”,

“La coscienza poetica”, “La gloria dei canti” (testi proeminali e metapoetici); frr. 17-18, 35-40, Vahlen, fr. 43, 156 Skutsch “La profezia di Venere”, “Il sogno di Ilia”, “Celebrazione di Roma”.

Virgilio, Eneide, I, vv. 1-11 (proemio: la tecnica proemiale di ascendenza omerica e gli influssi dell’epica alessandrina): lettura metrica, traduzione e analisi; I, 229-237(la storia nell’Eneide: la profezia di Giove): lettura in traduzione italiana.

Plauto, Pseudolus, vv. 394-405 (la messa in scena del commediografo nei panni del servus callidus).

Unità per approfondimento di temi ( latino, greco e oltre/altro):

 Imitazione e originalità: traduzioni artistiche, allusività, parodie e cover.

 L’investitura poetica e la coscienza di sé: incontro con la poesia e scelta di vita da Esiodo ad Ennio e oltre;

Genitori vs figli: incontro e scontro generazionale, dal modello del mos maiorum ad altri modelli familiari.

Oristano, 01/06/2019

L’insegnante Gli alunni Prof.ssa Annalisa Chessa

(3)

LICEO CLASSICO “DE CASTRO” ORISTANO Classe I B – a.s. 2018/2019

Materie: greco - Ins. Annalisa Chessa Programma svolto

Unità introduttive e metodologiche:

Il sistema letterario antico: concetto di “sistema letterario”; continuità e discontinuità con le letterature moderne; la storia di un testo: composizione (dalla oralità alla scrittura; i materiali scrittori e i “libri” antichi), pubblicazione (auralità e civiltà del libro; le occasioni della pubblicazione), trasmissione (tradizione diretta e indiretta); qualità e quantità del materiale letterario antico; conservazione e perdita dei testi antichi;

Concetto di εἶδος o “genere”: invenzione, prassi e codificazione di un genere letterario;

conservatività all’interno dei generi letterari: la “traditio lampadis”; originalità e imitazione.

Coordinate storiche e geografiche della letteratura greca. Cronologia essenziale: fasi e linee di sviluppo; caratteri generali della letteratura dell’età arcaica.

Unità per genere letterario 1: poesia

L’epica (ἐποποιία): caratteri generali (lettura in traduzione di alcuni passi della Poetica di Aristotele); il carattere narrativo: l’epica come διηγηματικὴ μίμησις; l’ampiezza: la divisione in libri multipli di tre; il metro: l’esametro come verso lungo adatto alla narrazione; il carattere oggettivo; il personaggi di rango elevato; la ripetitività, i temi ricorrenti e la dizione formulare; lo stile e la lingua elevati; le finalità: conservazione della memoria e celebrazione degli eroi.

Metrica (cenni): la metrica quantitativa; l’esametro: struttura, metri e cesure.

I poemi omerici: il repertorio mitologico e la “selezione” dei temi nell’Iliade e nell’Odissea; la figura di Omero e la “questione omerica”; gli elementi “metapoetici” nell’Odissea: la figura dell’aedo, le occasioni, l’essenza e le finalità della poesia. Le differenze di carattere narratologico tra i due poemi (struttura, azione, personaggi, voce narrante). La tecnica proemiale. Le scene tipiche: la preghiera;

la profezia. Uomini e dèi nell’Iliade: la concezione dell’esistenza umana; Achille e l’ideale del κλέος;

dalla tenda di Achille all’Odissea: Odisseo: dal κλέος al νόστος. Il viaggio come νόστος: l’Odissea come archetipo della letteratura odeporica o on the road; il viaggio di Odisseo come ἆθλος: le 12 prove di Odisseo e l’archetipo del romanzo di formazione; il viaggio di Odisseo come ἀναγνώρησις: la conoscenza dell’altro e la scoperta della propria identità come archetipo del romanzo psicologico. Il modello delle “eterotopie” applicato all’Odissea.

Unità per genere letterario 2: prosa

Il λόγος si affianca all’ ἔπος; le origini della prosa: la comunicazione letteraria a servizio dell’indagine razionale della realtà.

La storiografia: caratteri generali del genere (differenza tra il concetto antico di storiografia e il concetto moderno). Erodoto, pater historiae: la scoperta dell’ambito dell’indagine, del metodo e della veste linguistica.

Unità per autori (con lettura in lingua greca o in traduzione italiana e analisi dei testi):

o Dall’Iliade: I, vv. 1-7 (proemio): lettura metrica, traduzione, analisi e commento; I; 33-42 (la preghiera omerica: la supplica di Crise ): lettura metrica, traduzione, analisi e commento; I, vv. 53- 187 (la lite tra Achille e Agamennone; i concetti di γέρας e τιμή): lettura in traduzione italiana e riflessione sui contenuti; I, vv. 43-47 e XXII, vv. 7-13 (uomini e dèi: analogie e differenze attraverso le due figure contrapposte di Apollo e Achille); IX, vv. 410-416 (l’ambasceria alla tenda di Achille e la duplice scelta κλέος o νόστος); XVIII, vv. 94-100; XIX, vv. 408-424; XXII, vv. 355-360 (le tre profezie sulla morte di Achille): lettura metrica, traduzione, analisi e commento; XXIV, vv. 469 sgg.

(4)

(l’incontro tra Achille e Priamo e la restituzione del corpo di Ettore): lettura in traduzione italiana e riflessione su contenuti.

o Dall’Odissea: I, vv. 1-21 (proemio e inizio del concilio degli dei); XI, 482-491 (l’incontro tra Odisseo e Achille: il rovesciamento dell’etica dell’Iliade: la vita come valore supremo da preferire alla gloria):

lettura metrica, traduzione, analisi e commento.

o Da Erodoto: proemio: lettura, traduzione, analisi e commento.

Unità per approfondimento di temi (greco, latino e oltre/altro):

 La concezione cosmologica a partire dallo scudo di Achille (Iliade XVIII); e cosmogonica nella Teogonia di Esiodo;

 L’uomo al bivio: scelta di vita, libertà e predestinazione;

 L’eterotopia e le sue forme: terre e isole dell’Odissea come ribaltamento dell’uomo greco e dei suoi valori

 Romanzo di viaggio,di formazioine e psicologico: l’Odissea come archetipo.

Oristano, 01/06/2019

L’insegnante Gli alunni Prof.ssa Annalisa Chessa

Riferimenti

Documenti correlati

 La crisi dell’Antico regime; la rivoluzione del 1789: dagli Stati generali alla presa della Bastiglia; la ‘’Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino’’;

Il modello microscopico della materia: la pressione del gas perfetto dal punto di vista meccanico molecolare, la temperatura dal punto di vista microscopico.. Deduzione

- nell’ambito dell’elegia: la figura e l’opera di Archiloco: la ricerca di equilibrio e la formazione di una cultura rispondente alle dinamiche della polis; la figura e l’opera

1-50: la concezione materialistica della morte, l’inutilità della tomba per il defunto, il sepolcro come fulcro dell’illusione della sopravvivenza dopo la morte;

l’universo meccanico; l’atarassia divina; dichiarazioni di poetica nell’opera di Lucrezio; i rapporti del De Re- rum Natura con la poesia didascalica greca, arcaica ed ellenistica..

Equazione cartesiana della retta, significato del coefficiente angolare m, equazione del coefficiente angolare m, equazione delle rette passanti per un punto e per

o L’ età classica (il V secolo): coordinate storiche e geografiche; l’egemonia politica, economica e culturale di Atene; il sistema letterario: le idee: il mito della

Il calore: la trasmissione di energia mediante il calore ed il lavoro, la capacità termica ed il calore specifico, l’equazione fondamentale della calorimetria.. La temperatura