• Non ci sono risultati.

IISS "De Castro" Liceo Classico - Oristano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IISS "De Castro" Liceo Classico - Oristano"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IISS "De Castro"

Liceo Classico

- Oristano -

Anno scolastico 2018/19 classe I, sez. C.

Programma svolto, per la disciplina Lingua e letteratura greca, dal prof. Gianluca R. P. Arca.

Nel corso dell'anno, sono stati trattati i seguenti argomenti:

- lo stanziarsi degli Indoeuropei nella Penisola Balcanica e i loro rapporti con la civiltà Minoica;

- problemi di linguistica; la decodifica della Lineare B;

- I poemi Omerici: la composizione aedica orale, la fruizione aurale delle opere;

- l’Iliade: i temi la struttura;

- la figura di Omero come apice della tradizione aedica;

- dimensione e personalità degli eroi omerici, l’ἀριστία;

- il rapporto tra uomini e mondo divino nella percezione della società aristocratica cantata da Omero nell’Iliade - il concetto di καλοκαγαθία, la sua consistenza ed importanza nell’Iliade e nell’Odissea;

- la retorica in Omero: il valore e la struttura della similitudine;

- Erodoto: la vita, i viaggi, il narrare;

- la tradizione logografica precedente ad Erodoto: i logografi: cenni sulla persona e l’opera di Ecateo di Mileto;

- il proemio dell’opera di Erodoto e il valore della parola Ἱστορίη

- Erodoto: la visione diretta, le testimonianze; i concetti di ὄψις, ἀκοή, γνῶμη;

- Erodoto: la visione tragica della storia; la casualità della sorte; l’invidia degli dei; la perdita del senso della dimensione umana;

- organicità delle Storie erodotee;

- Erodoto intellettuale “Homerikotatos”: lo stile, la tecnica narrativa ad anello; le categorie arcaiche che sovrintendono ai meccanismi causali dell’azione: ὕβρις - τίσις; υθόνος τῶν θεῶν;

- per l’esercizio di lingua, Erodoto.

Grammatica trattata nell’anno:

- ripasso dei costrutti del nominativo: il complemento predicativo del soggetto;

- l’accusativo: complemento predicativo dell’oggetto; doppio accusativo della persona e della cosa;

- l’accusativo di relazione;

- le proposizioni infinitive;

- le dichiarative esplicite introdotte da ὅτι e da ὡς ; - le proposizioni interrogative dirette;

- le proposizioni interrogative indirette;

- l’uso del participio;

- il periodo ipotetico indipendente;

- cenni sul periodo ipotetico dipendente.

Questioni metriche:

- la lettura dell’esametro dattilico.

- le principali cesure dell’esametro;

- la dieresi bucolica.

Testi letti in lingua greca, in relazione agli argomenti trattati:

- A, 1-91;

- Z, 505-16;

- α, 1-21;

- Erodoto, I, 1-14; I, 29-31;

Testi letti in lingua italiana, in relazione agli argomenti trattati:

- A;

- B, 76-94; 211-77; 445-83;

- Γ, 161-244;

- Δ, 1-68;

(2)

- riassunto di E (l’aristia di Diomede);

- E, 431-444;

- Z, 119-43; 503-514;

- I, 434-43;

- Φ, 595-611;

- Χ, 1-25.

Erodoto, II, 28-29; 51-57.

Oristano 8 giugno 2019

Il docente

prof. dott. Gianluca R. P. Arca I rappresentanti degli studenti

Riferimenti

Documenti correlati

8-52: l’antefatto della vicenda (ira di Apollo, la preghiera di Crise, la peste nel campo acheo), il modulo narrativo basato sull’inizio in medias res seguito da un

o L’ età classica (il V secolo): coordinate storiche e geografiche; l’egemonia politica, economica e culturale di Atene; il sistema letterario: le idee: il mito della

 La crisi dell’Antico regime; la rivoluzione del 1789: dagli Stati generali alla presa della Bastiglia; la ‘’Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino’’;

Il modello microscopico della materia: la pressione del gas perfetto dal punto di vista meccanico molecolare, la temperatura dal punto di vista microscopico.. Deduzione

- nell’ambito dell’elegia: la figura e l’opera di Archiloco: la ricerca di equilibrio e la formazione di una cultura rispondente alle dinamiche della polis; la figura e l’opera

1-50: la concezione materialistica della morte, l’inutilità della tomba per il defunto, il sepolcro come fulcro dell’illusione della sopravvivenza dopo la morte;

l’universo meccanico; l’atarassia divina; dichiarazioni di poetica nell’opera di Lucrezio; i rapporti del De Re- rum Natura con la poesia didascalica greca, arcaica ed ellenistica..

Equazione cartesiana della retta, significato del coefficiente angolare m, equazione del coefficiente angolare m, equazione delle rette passanti per un punto e per